|  | Commenti |
---|
 |
autu. di stefant commento di Marco Deriu |
|
pocck ha scritto: | Ciao Stefant, perdonami se ti sembro puntiglioso...ma permettimi di dirti che in una foto di questo genere tutto deve essere attentamente disposto e previsto: non ci sono soggetti che volano o scappano via...quindi si ha il tempo materiale per sistemare tutto come vogliamo...il ricci sfocati in primo piano sarebbe stato meglio spostarli, lo sfondo doveva esser controllato, i frutti che emergono dallo sfocato sono quasi un disturbo per i soggetti che vi si sovrappongono...la luce che viene da dietro lascia in ombra parti dei soggetti primari scelti con la messa a fuoco...manca un poco di nitidezza...ma non saprei andare oltre...senza dati di scatto impossibile supporre se tale parametro sia dovuto a micromossso...o iso alti, se lo sfocato poteva essere gestito con diversi diaframmi...è come brancolare nel buio...per questo motivo ricordo sempre di allegare/riportare i dati di scatto del lavoro eseguito...un augurio di buona domenica.
Stefano |
Quando si organizzano scatti come questi, si ha la fortuna di poter organizzare il tutto senza fretta, a mio parere, quì sembra un po' tutto buttato lì a caso, non volermene ma in queste situazioni si deve gestire tutto nei minimi dettagli, composizione, luce, tecnica e fare delle prove per cercare il risultato migliore anche se , all'apparenza, sembrano scatti semplici ma credimi, non lo è affatto.
ciao
MArco |
| |  |
autu. di stefant commento di pocck |
|
Ciao Stefant, perdonami se ti sembro puntiglioso...ma permettimi di dirti che in una foto di questo genere tutto deve essere attentamente disposto e previsto: non ci sono soggetti che volano o scappano via...quindi si ha il tempo materiale per sistemare tutto come vogliamo...il ricci sfocati in primo piano sarebbe stato meglio spostarli, lo sfondo doveva esser controllato, i frutti che emergono dallo sfocato sono quasi un disturbo per i soggetti che vi si sovrappongono...la luce che viene da dietro lascia in ombra parti dei soggetti primari scelti con la messa a fuoco...manca un poco di nitidezza...ma non saprei andare oltre...senza dati di scatto impossibile supporre se tale parametro sia dovuto a micromossso...o iso alti, se lo sfocato poteva essere gestito con diversi diaframmi...è come brancolare nel buio...per questo motivo ricordo sempre di allegare/riportare i dati di scatto del lavoro eseguito...un augurio di buona domenica.
Stefano |
| |  |
| |  |
prova di stefant commento di pocck |
|
Ciao Stefant, prima che me ne dimentichi ti rammento di inserire i dati exif..utili per poter muovere eventuali critiche e punti di vista osseravdo il modo di scatto...per esempio se dico che potrebbe esserci del mosso non sò se hai usato il cavalletto o nò...la ripresa poteva essere eseguita lasciando porzione maggiore sul gambo del cardo selvatico, magari anche verticale...ne riparleremo sulle prossime...buona serata. |
| |  |
prova di stefant commento di olpi |
|
Molto difficile valutare senza immagine HR e senza dati di scatto, per quello che si riesce aleggere i neri sulla farfalla sono troppo chiusi e la mf non mi sembra molto buona.
piero  |
| |  |
| |  |
G.S. di stefant commento di pocck |
|
Ciao Stefant, il soggetto si perde un poco nella composizione...non avendo i dati di scatto non sò con che lunghezzafocale hai scattato...ad ogni modo l'attenzione doveva cadere principalmente sull'ape, eliminando parte dello sfocato, pur mantenendolo per creare un invito verso il soggetto, e allo stesso tempo eliminando dalla composizione la parte dietro verde grigia...insomma, per farla breve, sarebbe bastato avvicinarsi un poco...naturalmente il mio è solo un punto di vista soggettivo...a presto. |
| |  |
| |  |
| |  |
butterfly di stefant commento di Massimo Tamajo |
|
L'immagine è leggermente sottoesposta e con la messa a fuoco non precisa....
In post produzione si riesce a recuperare qualcosa come puoi vedere dall'ottimo intervento di Meghbest, ma sarebbe meglio prestare maggiore attenzione in fase di scatto!
Dandoti il benvenuto ti esorto ad allegare i dati di scatto all'immagine a commento per consentire a chi commenta di essere più preciso nelle valutazioni e negli eventuali consigli da dare!
Un saluto, Max |
| |  |
butterfly di stefant commento di megthebest |
|
ottima l'analisi di Stefano e Benvenuto nella sezione.
se hai il raw puoi recuoerare parte della nitidezza e sistemare l'esposizione.. se non ti dispiace, ho provato al volo sul tuo scatto per farti vedere il miglioramente che può essere anche migliore (disponendo dell'immagine originale).
Ciao e a presto
Max |
| |  |
butterfly di stefant commento di pocck |
|
Ciao Stefant, purtroppo la nitidezza si perde in questa fotografia...e comprendo le difficoltà del caso...quindi mano libera, scatto al volo...ci vuole davvero un poco di pratica, attenzione ai tagli dei fiori...comunque un buon tentativo...su una bellissima Melanargia galatea...ti sei cimentato in uno scatto complesso...bentrovato in questa sezione, ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
betulla di stefant commento di cheroz |
|
Buonol'effetto di verticalità dell'immagine data dal formato e dalla fuga verso l'alto degli alberi
Ciao |
| |  |
| |  |
ferie di stefant commento di pigi47 |
|
Una foto piacevole dove a mio avviso con un pannello diffusore avresti dovuto portare un po' di luce alla base del fiore per attenuare l'ombra.
Nell'inquadratura occorreva badare all'angolo sx per chi osserva, dove si è persa l'uniformità dello sfondo prodotta dai petali. |
| |  |
| | br> |