Commenti |
---|
 |
Andromeda di pdp commento di mike1964 |
|
Non saprei esprimere un giudizio tecnico, però è certamente molto bella.
Mi aspetto da un momento all'altro di veder sbucare Kirk, Spok e l'Enterprise... |
|
|
 |
Andromeda di pdp commento di digiborg |
|
a chi interessa questo è il sito, ci sono foto fatte con l'hubble liberamente scaricabili... anche da 350 mega!!
http://hubblesite.org/gallery/album/entire_collection/pr2005001a/ |
|
|
 |
Andromeda di pdp commento di digiborg |
|
complimenti! bella realizzazione, hai usato un tele in parallelo con telescopio su montatura equatoriale motorizzata?
anch'io ne ho fatta una, niente male eh?
P.S.
come no!!! infatti ho da poco rilevato il telescopio spaziale Hubble... lo davano via con niente  |
|
|
 |
Andromeda di pdp commento di pdp |
|
ho pubblicato le prime due parti, se avete voglia cominciate a dare pure un'occhiata. Ditemi poi se è comprensibile e utile... senza timori. |
|
|
 |
Un mese da favola di pdp commento di pdp |
|
Per fare questa foto ho rischiato di venire pestato da uno che non stavo nemmeno fotografando. |
|
|
 |
|
|
 |
Andromeda di pdp commento di greenie |
|
Che dire....bellissima.
Fai presto a fare il tutorial che cosi' poi possiamo incominciare a cimentarci anche noi (tempo permettendo)
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Andromeda di pdp commento di pdp |
|
Andromeda in piggyback
eos 300d + ef 200 2.8L
60 scatti da 30s a 800 iso |
|
|
 |
Milano con la neve II di pdp commento di Taras bulba |
|
Di questa foto mi piacciono i colori e il bianco della neve, mi piace meno la composizione, i soggetti...che non mi dicono molto. |
|
|
 |
Milano con la neve II di pdp commento di pdp |
|
Ne metterò pianpiano qualcuna per non intasare il forum.
Era anni che non facevo street e sono arrugginito.
II foto della serie; la prima la potete trovare qui: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=65246
Sigma 24-70 2.8 a TA su reala.
I commenti e critiche sono sempre benvenute. |
|
|
 |
|
|
 |
Vita con la neve I di pdp commento di pdp |
|
La prima foto che pubblico di quelle fatte a Milano con la neve.
Ne metterò pianpiano qualcuna per non intasare. Era anni che non facevo street e sono arrugginito.
Sigma 24-70 2.8 a TA su reala.
Commenti e suggerimenti sono benvenuti. |
|
|
 |
Orione di pdp commento di _Umbra_ |
|
davvero notevole!
anch'io! anch'io!!
Taras bulba ha scritto: | Bellissima foto, vendo casa e compro un astronave |
se mi aggrego e se ne prende una più grossa insieme?
non sporco e sono simpatico!
 |
|
|
 |
Orione di pdp commento di HIPPO |
|
Grazie paga
il link mi ha confuso un pò primo perché è in inglese poi perché parla di scatti "fissi" con tempi troppo lunghi io ho provato con 20" e già le stelle mi vengono strisciate
...possibile che basta la sola montatura equatoriale per poter scattare fino diciamo ad 1 minuto semza problemi?...senza motore?
...li monta la macchina non "al" telescopio, ma "sul" telescopio con un normale tele ....tutto merito di sta montatura equatoriale?
quali sono i programmi per unire più exp astronomiche? è utilizzabile qualcosa di photoshop....si usano scatti diversi oppure lo stesso "moltiplicato"
...tu mi hai chiesto cosa mi aveva confuso...mo beccati tutte ste domande
 |
|
|
 |
Orione di pdp commento di paganetor |
|
HIPPO ha scritto: | Paga diciamo che per ora non avendo un telescopio potrei utilizzare un 70-200 a 200mm o il 50ino ...che mi dici?
il link che hai postato mi ha confuso un pò le idee
a me le stelle vengono mosse con 30 sec. di esp.
(possibile che la sola montatura equatoriale eviterebbe il mosso? )
 |
con un 200 mm, grazie anche al FOV, ottieni ottime foto
la montatura equatoriale va bene, ma deve essere motorizzata per inseguire le stelle se no tanto vale...
se no, se hai un grandangolare, puoi provare con quello e tempi lunghi.
io tempo fa ho fatto delle prove su cavalletto con scatto remoto e 30-60-120" di esposizione (a Milano, ma tanto per vedere cosa usciva) e devo dire che molti corpi invisibili a occhio nudo venivano fuori che è una bellezza! certo, le stelle venivano strisciate, ma se fai scattisingoli e poi li unisci con programmini appositi eviti il problema
PS: perchè il link che ho messo ti ha confuso? |
|
|
 |
Orione di pdp commento di HIPPO |
|
Paga diciamo che per ora non avendo un telescopio potrei utilizzare un 70-200 a 200mm o il 50ino ...che mi dici?
il link che hai postato mi ha confuso un pò le idee
a me le stelle vengono mosse con 30 sec. di esp.
(possibile che la sola montatura equatoriale eviterebbe il mosso? )
 |
|
|
 |
Orione di pdp commento di paganetor |
|
HIPPO ha scritto: | ne approfitto per andare OT anch'io
...qual'è il limite per scattare senza motore di inseguimento (spero si chiami così )...ossia quali tempi di scatto
....e come supplire alla mancanza di tale aggeggio...insomma con che software unisco le immagini e come evito che il movimento degli astri sia tale da modificarmi troppo l'inquadratura ?
Scusate le domande stupide approfitto di voi...e intanto mi leggo il post di Panaghetor ...sperando di capirci qualcosa  |
dipende molto anche dalla focale  |
|
|
 |
Orione di pdp commento di Tony G |
|
greenie ha scritto: | Da una delle tue foto....
"Scattata il 29.10.05
eos 300d + 200 2.8L. 60 scatti da 30s a 800 iso "
Ma questo significa che hai fatto e unito insieme 60 scatti ?
Per aumentare la risoluzione e la luminosita' ??? |
quoto la domanda perchè mi incuriosice la cosa.. anche la media tra 80 immagini.. non capisco  |
|
|
br>