Commenti |
---|
 |
Megarhyssa sp. di andreah commento di andreah |
|
@Alberto & Elio:
Innazi tutto grazie ... l'AR non l'ho messo volutamente ... non c'era tanto di più da godere
Lo scatto è stato fatto in Friuli due anni fa e ancora non utilizzavo pannellini diffusori&riflettenti; le condizioni di luce erano pessime ed il soggetto in incessante pulasazione.
Rumore ne ho tolto parecchio ma la 40D a 800 ISO e a - 1EV non lavora nelle condizioni ideali ... quando son loro a scegliere il teatro operativo sembra che lo facciano apposta per metterti in difficoltà.
ciao .... andrea
@ Pierluigi:
sono pienamente d'accordo con te ... l'ideale sarebbe avere tutto perfetto ma nella vita qualche volta bisogna pure accontentarsi  |
|
|
 |
Megarhyssa sp. di andreah commento di pigi47 |
|
Io sono più affascinato dal documento rispetto alla bontà fotografica. Certamente la qualità dell'immagine è importante visto che siamo ospiti di un forum fotografico, ma onestamente anche certi documenti vanno apprezzati per quello che sono. Infatti il soggetto da te rappresentato non solo non lo conoscevo, ma nel contesto ho avuto l'occasione d'apprendere anche parte della sua vita. |
|
|
 |
Megarhyssa sp. di andreah commento di oile |
|
Se non vado errando, in altro sito ho letto una tua relazione su questo essere e ne sono rimasto affascinato; l'immagine è interessante, anchè perchè di un soggetto che raramente si può ammirare sui forum e credo anche non comune, per quello che è possibile vedere, occorrerebbe l'A R, inoltre lo renderebbe anche più godibile, smbre abbastanza nitido, quello che si nota è il rumore, togliendolo selettivamente l'immagine migliora notevolmente, molto belle le cromie, gradevole la composizione, ti consiglio di allegare i dati exif, i consigli saranno più precisi, ciao Elio. |
|
|
 |
Megarhyssa sp. di andreah commento di hawkeye69 |
|
Ciao Andrea,
mi sorprendi sempre con questi scatti fuori dal comune, ma dove li scovi vorrei sapere
Mi sarebbe piaciuto vederla in AR, anche se vedo, secondo me, hai esagerato un po con la mdc.
Noto anche del rumore presente intorno al soggetto, e qualche sbavatura, frutto di una non corretta post?
Anche questo è il frutto di più scatti vero?
I colori sono molto belli, forse leggermente saturi!
Alberto  |
|
|
 |
Megarhyssa sp. di andreah commento di andreah |
|
Una Megarhyssa sorpresa durante la perforazione
Questi imenotteri sono in garado d'individuare una larva diversi centimetri al di sotto della superficie del tronco e, dopo averla raggiunta con il lungo ovodepositore, la paralizzano e vi depositano un uovo che una volta dischiuso la divorerà. |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di cacabruci |
|
Mi esprimo solamente riguardo alla nitidezza e al risultato dello scatto...
Ottima!!! Mai visto niente di simile...
Il resto per quanto mi riguarda lo condivido poco...
Saluti
Daniele |
|
|
 |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di carrerateam |
|
Un micro still life da paura, strabiliante al vedersi, di grande impatto emotivo.
Per quel che mi riguarda siamo oltre i confini della micro/macro fotografia, ove il piacere di stare all'aria aperta a caccia di quello che la natura ti offre nella giornata è impagabile e di grande soddisfazione.
Ciao e complimenti.
Carlo. |
|
|
 |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di andreah |
|
mangaomar ha scritto: | Grande lavoro, specialmente quello di preparazione!!!
Con un eccezionale risultato!!!
Una domanda: cosa hai utilizzato come sfondo?
Complimenti ancora |
Nessuno sfondo .... era la roba ammonticchiata in fondo alla scricvania illuminata differenzialmente dal flash che illuminava il soggetto
Ho provato con sfondi di cartoncino variamente colorati ma il risultato era troppo omogeneo |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di mangaomar |
|
Grande lavoro, specialmente quello di preparazione!!!
Con un eccezionale risultato!!!
Una domanda: cosa hai utilizzato come sfondo?
Complimenti ancora |
|
|
 |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di andreah |
|
ribefra ha scritto: | L'immagine è straordinaria, non c'è che dire, ma non mi interessa. Cerco di fare "macrofotografia" non "necrofotografia". Non fotografo neanche gli insetti immobili e pieni di rugiada al mattino per confrontarmi sempre alla pari con loro! Mi dispiace, questo genere fotografico non mi piace. |
Su un punto siamo perfettamente d'accordo ... è molto più interessante fotografare nelle ore centrali quando gli insetti sono attivi ... è in quelle ore, dove si fanno gli incontri più interessanti, che preferisco fotografare ... anche se spesso i risultai non sono eccezionali.
Rispetto invece alla "necrofotografia" non la trovo cosa disdicevole anzi la considero un potente mezzo per documentare la complessità della natura.
un saluto ... andrea |
|
|
 |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di Marcello_Roma |
|
COMPLIMENTI ANDREA
Come ti ho detto a Monterotondo sono queste le foto che mi piacciono..e che piacerebbe fare anche a me ma..al momento non ne ho ne le capacita' ne l'attrezzatura
BRAVISSIMOOOOOOOOOOO
Marcello |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di Liliana R. |
|
Anzitutto complimenti. Vedendoti operare sul campo non ci si rende conto del risultato finale.
Eppure sposti la rotellina micrometrica e clik. Hai una notevole pazienza giustificata dai risultati.
Una formica così da vicino non l'avevo mai vista. Ti ringrazio per la spiegazione sulle modalità di scatto.  |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di ribefra |
|
andreah ha scritto: | ciao Pierluigi ... gli scatti sono stati fatti su un campione preparato ... sul vivo non è possibile farli.
Questo l'ho recuperato morto e secco vicino un tronco dove hanno il formicaio.
Di pazienza effettivamente ce ne vuole tanta ... soprattutto per preparare campioni così piccoli e fragili; per questo:
Due giorni in ambiente umido per farlo tornar morbido,
Lavaggio e sgrassaggio con alcol e trielina
Riposizionamento di antenne, mandibole, ecc, che vanno tenute in posizione con spilli fino a parziale irrigidimento; manipolazione questa fatta sotto stereomicroscopio.
L'acquisizione delle imagini è poi cosa semplice e rapida così come il riassemblaggio al quale provvede automaticamente il programma Zerene.
un salutone e grazie
andrea |
L'immagine è straordinaria, non c'è che dire, ma non mi interessa. Cerco di fare "macrofotografia" non "necrofotografia". Non fotografo neanche gli insetti immobili e pieni di rugiada al mattino per confrontarmi sempre alla pari con loro! Mi dispiace, questo genere fotografico non mi piace. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>