|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Pixelcube |
|
Lavorando in M devi smanettare ma hai sempre il controllo di cosa sta facendo la macchina.
Se non vuoi usare M almeno utilizza Av impostando un diaframma costante per tutti gli scatti (che senso ha f10?). Il problema con Av è che in casi particolari potresti avere tempi troppo lenti con rischio di mosso.
Per questo preferisco lavorare in M, costringere a costanti correzioni ma dopo un po' di esperienza ci si abitua.
E al massimo al cambiare delle condizioni si possono regolare gli ISO mantenendo inalterata la coppia scelta tempo/diaframma. (in questo è super la Nikon D3 che permette una specie di priorità di ISO).
Considera comunque che i diaframma da f2,8 a f5,6 sono più che sufficienti.
Ste |
| |  |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Pixelcube |
|
Allora…
i picture style o simile in casa nikon sono dei preset di impostazioni sulla nitidezz/saturazione/contrasto ecc.
Tu dici di lavorare in Tv a 1/1000 e io mi chiedo: PERCHE'?????
Generalmente si lavora in manuale (M) impostando f2,8 o 4 o se c'è luce per avere un po più di pdc si usa 5,6.
E poi ti cerchi il tempo corrispondente usando gli iso più bassi che puoi e cercando di avere almeno 1/300 o più breve per avere la certezza di bloccare l'azione.
ste |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Gaetano Zaccone |
|
Scusami Stefano ne approfitto :
.... e regola in macchina i picture style in base al meteo.
(picture style) come si usa ? io ho impostato TV a 400 iso usando 1/1000 fisso come tempo e diaframma auto andava da 5 a 10
Con una giornata grigia avresti dovuto aumentare la saturazione e il contrasto, in modo da evitare i colori grigiastri.
(ho corretto di due posizioni l'esposizione, quasi un diaframma)
Grazie per quest'ultima info |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Pixelcube |
|
La seconda ti è venuta così bene per un semplice motivo, eri a 5 metri dal soggetto.
Il 300 moltiplicato nn perde di risoluzione, anzi, piuttosto usa tempi più veloci in modo da congelare meglio l'azione e regola in macchina i picture style in base al meteo.
Con una giornata grigia avresti dovuto aumentare la saturazione e il contrasto, in modo da evitare i colori grigiastri.
Per le posizioni in campo:
Ovvio che se scatti in serie A e B devi stare fermo, ma in queste categorie minori hai la facoltà, sempre chiedendo conferma all'arbitro prima, di spostarti.
Io generalmente mi faccio tutto il lato lungo del campo, in modo da essere sempre il più vicino possibile all'azione (in modo da avere sempre foto come la 2). Inoltre così facendo puoi appostarti meglio sui calci di punizione, evitando che qualche giocatore ti impalli la porta, il portiere, il pallone ecc.
a presto!
ste |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Gaetano Zaccone |
|
Ciao Stefano grazie per il tuo intervento volevo chiederti alcune cose:
Più che di fuori tempo si può qui parlare di attimi poco incisivi in questo sport. (daccordissimo)
Ad esempio la 4-5-6 sono attimi poco indicativi dell'azione, la 4 mostra un contrasto un po' coperto, la 5 un dribbling che senza una porta dice poco e la 6 un tiro che molto probabilmente è un cross dalla linea laterale.
(esatto)
Le altret invece presentano azioni di rilievo, alcune sono un po' tirate di risoluzione, ma i tele non nascono sugli alberi.
(ho scattato con un 300 2,8 ed un moltiplicatore 1,4 ma secondo il mio parere così il tele perde risoluzione ....???)(mentre la seconda con il 70 - 200 2,8 cosa cavolo cambierà è l'ottica che ha problemi sono io che non metto a fuoco ?
Capire i tempi giusti e le posizioni di ripresa ci si impiega un po e come prima prova non mi pare male, soprattutto la qualità della seconda, che cercherei di avere su tutte.
(daccordissimissimo difatti mi rendo conto che non sia facile)
Il discorso del fotoritocco invece è tutto da impostare.
Le foto come escono dalla macchina, per quanto ben esposte, hanno sempre bisogno di un aggiustata nei Livelli e nelle Curve, in modo da contrastare il grigiore creato da una giornata coperta come in questo caso.
(qui appena avrò occasione di fare un corso sarò il primo ad iscrivermi o se c'è un libro da consigliarmi grazie)
Ti posto l'ultima foto con una correzione in livelli e curve per farti vedere la differenza. (grazie)
Considera poi che se le foto vengono stampate in B/N, a maggior ragione avranno bisogno di contrasto, pena una macchia grigia sulla carta.
(verissimo)
Vi ringrazio anche per i numerosissimi interventi grazie ancora  |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Pixelcube |
|
Più che di fuori tempo si può qui parlare di attimi poco incisivi in questo sport.
Ad esempio la 4-5-6 sono attimi poco indicativi dell'azione, la 4 mostra un contrasto un po' coperto, la 5 un dribbling che senza una porta dice poco e la 6 un tiro che molto probabilmente è un cross dalla linea laterale.
Le altret invece presentano azioni di rilievo, alcune sono un po' tirate di risoluzione, ma i tele non nascono sugli alberi.
Capire i tempi giusti e le posizioni di ripresa ci si impiega un po e come prima prova non mi pare male, soprattutto la qualità della seconda, che cercherei di avere su tutte.
Il discorso del fotoritocco invece è tutto da impostare.
Le foto come escono dalla macchina, per quanto ben esposte, hanno sempre bisogno di un aggiustata nei Livelli e nelle Curve, in modo da contrastare il grigiore creato da una giornata coperta come in questo caso.
Ti posto l'ultima foto con una correzione in livelli e curve per farti vedere la differenza.
Considera poi che se le foto vengono stampate in B/N, a maggior ragione avranno bisogno di contrasto, pena una macchia grigia sulla carta. |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Gaetano Zaccone |
|
ciao grazie Peter@ngel (tu lavori spesso con il calcio quindi se mi dai un'appena sufficiente lo accetto volentieri) stò solo cercando di migliorarmi capiso che non siamo proprio da copertina (post produzione + storte) ma il servizio (10 foto) sono state pubblicate da Dolomiten oggi e sinceramente erano meglio di quelle dell'Alto Adige .... ma le posto perchè voglio avere più pareri possibil credo sia l'unico modo per migliorarsi...grazie |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Peter@ngel |
|
filrub ha scritto: | Le altre mi sembrano (eccezion fatta per la prima ovviamente) tutte fuori tempo. |
Io non credo siano fuori tempo, nel calcio anche se il pallone è appena stato calciato , non credo si possa definire foto fuori tempo, io le trovo comunque dinamiche , anche quella del portiere è in fase massima di estensione per parare ...quindi......
chiaro che è un parere personale.
Ciao |
| |  |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Gaetano Zaccone |
|
Ciao Filippo ametto che non è il mio sport ma non capisco cosa intendi per fuori tempo ?
>Anche a mio parere la seconda è la migliore. Le altre mi sembrano (eccezion fatta per la prima ovviamente) tutte fuori tempo.<
>Inoltre, come tuo solito, la mancata post-produzione penalizza le foto che altrimenti sarebbero decisamente più gradevoli (vedi ad esempio orizzonte storto, poco contrasto o poca nitidezza). <
Orizzonte storto ti dò ragione ma la post produzione please illuminami...  |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di Filippo Rubin |
|
Anche a mio parere la seconda è la migliore. Le altre mi sembrano (eccezion fatta per la prima ovviamente) tutte fuori tempo.
Inoltre, come tuo solito, la mancata post-produzione penalizza le foto che altrimenti sarebbero decisamente più gradevoli (vedi ad esempio orizzonte storto, poco contrasto o poca nitidezza).
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Ma si è piegata la palla ? di Gaetano Zaccone commento di emifa85 |
|
premetto ke nn sono un fotografo sportivo, anzi nn sono nemmeno un fotografo
le foto a me nn dispiaciono ma la 2 mi sembra storta se usiamo come punto di riferimento il palo
un saluto emilio  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Alto Adige - Mezzocorona 20-04-08 di Gaetano Zaccone commento di jonnyqwerty |
|
Gaetano Zaccone ha scritto: | Grazie per fortuna come dico i colori li mette apposto i giornali(quando lo fanno) io con ps sono uno sciagurato, si effettivamente c'erano alcune foto sui giornali di oggi grazie grazie per essertene accorto.
Però mi piacerebbe migliorare fornendo un prodotto finito anche se il mio guru mi dice;
pensa prima alle inquadrature..... guardati intorno e scatta i colori ci pensiamo dopo...  |
il tuo guru ha ragione secondo me, meglio una buona inquadratura con colori un po cosi, che una foto con un inquadratura approssimativa e colori perfetti....e poi photoshop fa miracoli...
ciao di nuovo |
| | br> |