Commenti |
---|
 |
...rami... di valeria82 commento di Webmin |
|
Il tema che si sei prefissata, il profilo grafico rapportato all'irruenza del disco solare, richiede una certa dose di fortuna nell'individuare il punto di vista migliore ed al contempo l'opportunità di sfruttare un mezzo tecnico, che di fronte al sole non patisca un eccessiva perdita di contrasto e nitidezza.
Ciao  |
|
|
 |
antico quaderno di valeria82 commento di Webmin |
|
Ciao Valeria in questa immagine dai toni giustamente vissuti ci proponi la rappresentazione di un oggetto del passato, che per come è stato ritratto in termini di composizione e punto di ripresa, sembra appositamente pensato a fungere da sfondo ad una didascalia od a un titolo.
Qualora non fosse quello lo scopo, ritengo che, magari giocando con la luce, ma al contempo variando il punto di ripresa si possano ottenere risultati migliori.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
rami di valeria82 commento di Webmin |
|
Decisamente troppo piccola per poterti dare un'impressione non superficiale.
Per quanto riguarda la preparazione degli scatti da sottoporre alla critica prova a dare un'occhiata quì: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=395495 .
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
... di valeria82 commento di Webmin |
|
Buona la scelta del soggetto e la resa tonale: non mi convince però la composizione relativamente alla scelta del punto di ripresa, in quanto avrei personalemente sfruttato diversamente la diagonale, cercando di collocarla più funzionalmente rispetto ad uno dei vertici del fotogramma.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
sacher di valeria82 commento di Webmin |
|
Buona la gestione della luce e la scelta del punto di ripresa, che si raccorda utilmente con la focheggiatura selettiva, ma a tal proposito, non credo che la scelta di precludere così nettamente la prospettiva, con un taglio così stretto, sia la scelta migliore.
Ciao  |
|
|
 |
sacher di valeria82 commento di orso59 |
|
personalmente la profondita' di campo ridotta mi piace (anche se mi pare ci sia un passaggio molto brusco nella sfocatura), sono un po' dubbioso sul taglio molto secco lateralmente ed in basso, mi pare che sacrifichi un po' la fetta. La copertura e' un po' insolita, molto chiara, rispetto alle Sacher che mi e' capitato di vedere. Comunque, una foto simpaticamente golosa  |
|
|
 |
sacher di valeria82 commento di riccardo290876 |
|
La foto è gradevole però forse hai esagerato con l'apertura del diaframma...
una zona un po' più ampia a fuoco l'avrebbe fatta rendere di più
un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
boh di valeria82 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Valeria..
Situazioni come queste, in cui un elemento si ripete nello spazio, o un susseguirsi di chiari e scuri si poggiano su un colore uniforme, hanno bisogno di un punto di ripresa e di un angolo di visuale scelto con attenzione e con cura.. per enfatizzare la stessa ripetitività della struttura e farla diventare davvero protagonista della scena..
In questo caso, il fuoco selettivo caduto troppo in basso e su una fascia così limitata di struttura, non ha giocato molto a tuo favore.. così come la scelta di ruotare leggermente il quadro, e di tagliare la parte in fondo (in alto) della struttura, mozzandola..
Potevi sfruttare meglio il tutto, magari tenendo le linee scure orizzontali e magari cercando di assimilare il tutto ad una scalinata..  |
|
|
 |
boh di valeria82 commento di d.kalle |
|
Il titolo probabilmente e' dovuto al fatto che probabilmente nemmeno tu sapevi cosa volevi comunicare con questa immagine.
Questa sensazione e' anche dovuta al fuoco selettivo su di una porzione poco significativa dell'edificio.
Puntare invece ad una matrice grafica data dalla prospettiva delle linee avrebbe migliorato la lettura dell'immagine. Per far questo avresti dovuto chiudere il diaframma per aumentare la profondita' di campo. IMO |
|
|
 |
|
|
 |
paesaggio lunare di valeria82 commento di Mario Zacchi |
|
Mi pare un po' sovraesposta ... in un certo senso questo le toglie parte del fascino che potrebbe avere come paesaggio lunare. Penso che una maggior quota di ombre darebbe più corpo ai volumi, rendendo più plastico il paesaggio.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
??? di valeria82 commento di valeria82 |
|
Webmin ha scritto: | La scena si caratterizza per il sovrapporsi di alcuni piani prospettici, senza che però tra di essi si realizzi un rapporto funzionale, rendendo la lettura troppo frammentaria.
Ciao  |
grazie, era proprio quello che temevo |
|
|
 |
??? di valeria82 commento di Webmin |
|
La scena si caratterizza per il sovrapporsi di alcuni piani prospettici, senza che però tra di essi si realizzi un rapporto funzionale, rendendo la lettura troppo frammentaria.
Ciao  |
|
|
br>