|  | Commenti |
---|
 |
la casa rossa di marco palomar commento di tav1 |
|
marco palomar ha scritto: | Bè Massimiliano sono d'accordo, in linea di massima, che una foto debba comunicare... però comunicare vuole dire tante cose e non necessariamente fare del sentimentalismo o dare uno scossone grafico all'osservatore. E poi bisogna vedere a chi vuole comunicare. Cioè se ascolto Stockausen può darsi che a me, causa la mia ignoranza, non dica niente o risulti addirittura fastidioso, mentre un altro più colto di me possa trovarlo decisamente di suo gusto.
Questa è una foto che vuol far vedere una cosa, cioè una casa, ed eventualmente aprire una discussione sulla cosa-casa e non sulla foto.
Nel suo genere è corretta, tenuto conto dei limiti tecnici dell'attrezzatura usata: la stessa identica foto fatta con un banco ottico con sopra un grandangolare sarebbe perfetta. Invece è stata ottenuta con una vecchia compatta digitale con forti problemi di distorsione e di tenuta delle alte luci; quattro scatti sono stati raddrizzati, corretti prospetticamente e rimontati manualmente in photoshop, senza nemmeno l'aiuto di programmi tipo photostitch o simili.
Quello che mi dà fastidio nei commenti ricevuti è la superficialità.
Primo ripeto che ho avuto l'impressione che i giudizi siano stati dati dando per scontato che tutti abbiano interesse e debbano fare le foto che qui, come in tutti i siti simili, vanno per la maggiore. Cioè intendo la foto simpatica, la foto del gatto, la foto aneddotica, la foto delle vacanze, il paesaggio composto con la regola dei terzi, la foto sovrassatura, il vecchietto di schiena piccino con titolo solitudine e così via.
Secondo la mia foto è una foto di genere, cioè una foto di architettura, che rispetta le regole della foto documentaria di architettura ben fatta.
Mi aspettavo che i frequenatori di una sezione architettura di un forum di fotografia avessero almeno una vaga idea di cosa sia una foto documentaria di architettura.
Terzo ho l'impressione che il mezzo della discussione delle foto se ha il grande pregio di fornire una risposta immediata di quanto funzioni una foto (di quanto comunichi), ha pure il grande difetto di omologare in basso le foto, a un sentimentalismo ad effetto alla fine banale. Cosa che non potrebbe succedere se, oltre a vedere le foto su photo4u, la gente cercasse anche di seguire attraverso mostre e pubblicazioni il lavoro dei grandi fotografi storici e contemporanei, cercando di capire il senso delle loro foto più che limitarsi alla piacevolezza delle loro immagini da scopiazzare a volontà.
E io credo che sia questa la cultura fotografica, non prescrivere la regola dei terzi o ribilanciamenti compositivi a ogni piè sospinto. |
Scusa ma non mi sembra che nessuno ti abbia detto "butta via la foto non farla vedere a nessuno perchè fa schifo" ho sbaglio????
hai mai letto dei commenti che ci sono delle foto nel forum??
alcuni ti hanno detto (come ho fatto io) che cosa c'è di sbagliato, noi non sappiamo chi sei ho cosa fai nella vita, quindi abbiamo detto solo cosa pensiamo noi ne + ne -.
poi non mi sembra affatto vero che in questo forum (guarda le altre sezioni) ci siano fotografi che fotografano il gatto o come dici tu altre cose banali che rispettino tutte le regole anzi .... c'è gente che ha della gran fantasia (guarda utenti tipo leopoldo, bruko, ciano, francescadotta, victor e altre che in questo momento non mi vengono in mente e chiedo scusa ).... fatti un giretto ... nel forum nei vecchi post poi guarda se siamo stati così cattivi con te!
poi la chiudo qua senno andiamo a creare polemica e non ne ho voglia |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di marco palomar |
|
Bè Massimiliano sono d'accordo, in linea di massima, che una foto debba comunicare... però comunicare vuole dire tante cose e non necessariamente fare del sentimentalismo o dare uno scossone grafico all'osservatore. E poi bisogna vedere a chi vuole comunicare. Cioè se ascolto Stockausen può darsi che a me, causa la mia ignoranza, non dica niente o risulti addirittura fastidioso, mentre un altro più colto di me possa trovarlo decisamente di suo gusto.
Questa è una foto che vuol far vedere una cosa, cioè una casa, ed eventualmente aprire una discussione sulla cosa-casa e non sulla foto.
Nel suo genere è corretta, tenuto conto dei limiti tecnici dell'attrezzatura usata: la stessa identica foto fatta con un banco ottico con sopra un grandangolare sarebbe perfetta. Invece è stata ottenuta con una vecchia compatta digitale con forti problemi di distorsione e di tenuta delle alte luci; quattro scatti sono stati raddrizzati, corretti prospetticamente e rimontati manualmente in photoshop, senza nemmeno l'aiuto di programmi tipo photostitch o simili.
Quello che mi dà fastidio nei commenti ricevuti è la superficialità.
Primo ripeto che ho avuto l'impressione che i giudizi siano stati dati dando per scontato che tutti abbiano interesse e debbano fare le foto che qui, come in tutti i siti simili, vanno per la maggiore. Cioè intendo la foto simpatica, la foto del gatto, la foto aneddotica, la foto delle vacanze, il paesaggio composto con la regola dei terzi, la foto sovrassatura, il vecchietto di schiena piccino con titolo solitudine e così via.
Secondo la mia foto è una foto di genere, cioè una foto di architettura, che rispetta le regole della foto documentaria di architettura ben fatta.
Mi aspettavo che i frequenatori di una sezione architettura di un forum di fotografia avessero almeno una vaga idea di cosa sia una foto documentaria di architettura.
Terzo ho l'impressione che il mezzo della discussione delle foto se ha il grande pregio di fornire una risposta immediata di quanto funzioni una foto (di quanto comunichi), ha pure il grande difetto di omologare in basso le foto, a un sentimentalismo ad effetto alla fine banale. Cosa che non potrebbe succedere se, oltre a vedere le foto su photo4u, la gente cercasse anche di seguire attraverso mostre e pubblicazioni il lavoro dei grandi fotografi storici e contemporanei, cercando di capire il senso delle loro foto più che limitarsi alla piacevolezza delle loro immagini da scopiazzare a volontà.
E io credo che sia questa la cultura fotografica, non prescrivere la regola dei terzi o ribilanciamenti compositivi a ogni piè sospinto. |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di massimiliano ingrosso |
|
marco palomar ha scritto: |
3) lascio a voi le foto carine, corrette e ben composte, sature, con la regola dei terzi e tutti i megapixel e le questioni di rumore e i fringe eccetera, accattivanti e raffiguranti simpatiche situazioni. Lascio cioè a voi la banalità dell' "Immagine" e le discussioni sulla tecnica digitale, io mi tengo le mie fotografie, brutte quanto volete ma ancora fotografie.
|
(pacatamente, mi raccomando )
uh sinceramente non capisco questo sfogo: se la foto non comunica... forse c'e' da lavorare perche' lo faccia, altrimenti e' inutile, o no?
Un racconto che non capisci, un film senza ne capo ne coda, una musica casualmente stonata... ti comunicano qualcosa o ti lasciano indifferente e desideroso di passare al successivo?
Libero di non condividere, ma secondo me la foto deve comunicare senza spiegazioni, altrimenti non e' una foto ma una illustrazione a corredo di un articolo quasi una didascalia
I miei due centesimi
Ciao
Max |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di tav1 |
|
Diego ha scritto: |
marco palomar ha scritto: | vabbè, lasciamo perdere... e io che pensavo che nella sezione "architettura" di un forum di fotografia ci fosse gente che sapesse qualcosa della fotografia di architettura, e magari anche dell'architettura... |
Amico mio, qui non viene pagato nessuno per lasciare i commenti. Il forum è fatto di appassionati di fotografia, c'è chi è ad alti livelli e chi è all'inizio, ma tutti ci riserviamo il diritto di commentare. Quindi non si possono pretendere certe cose, magari ci fossero le figure che tu ti aspettavi!Comunque in alcune sezioni le puoi trovare(tipo sezione macro e natura).
Ok, fine ot
 |
hai già detto tutto tu! non posso che quotare chiuso per me  |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di Diego |
|
marco palomar ha scritto: | vabbè, lasciamo perdere... e io che pensavo che nella sezione "architettura" di un forum di fotografia ci fosse gente che sapesse qualcosa della fotografia di architettura, e magari anche dell'architettura... |
Amico mio, qui non viene pagato nessuno per lasciare i commenti. Il forum è fatto di appassionati di fotografia, c'è chi è ad alti livelli e chi è all'inizio, ma tutti ci riserviamo il diritto di commentare. Quindi non si possono pretendere certe cose, magari ci fossero le figure che tu ti aspettavi!Comunque in alcune sezioni le puoi trovare(tipo sezione macro e natura).
Ok, fine ot
 |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di marco palomar |
|
vabbè, lasciamo perdere... e io che pensavo che nella sezione "architettura" di un forum di fotografia ci fosse gente che sapesse qualcosa della fotografia di architettura, e magari anche dell'architettura... |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di tav1 |
|
Quoto quanto detto da diego
essendo un forum di fotografia ho commentato (nella mia ignoranza) la fotografia tutto qua non pensavo che te la prendessi .... |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di Diego |
|
Marco non t'arrabbiare, in queste sezioni se metti una foto è perchè vuoi un consiglio per migliorare, o perchè vuoi sapere se un certo messaggio tu sia riuscito a trasportarlo in uno scatto, o tanti altri motivi, per questo la foto deve avere qualche valenza artistica,emotiva...insomma deve essere una foto cercata e non una punta e scatta.
Per gli altri scopi c'è la sezione offtopic, se la postavi li.......avresti avuto le stesse critiche , ma almeno era legittimo da parte tua alterarti.
 |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di marco palomar |
|
Perchè ho messo questa foto di questa casa?
Mi sembra che una casa così sia una sommessa provocazione (probabilmente involontaria): priva di ogni lusso, priva dei balconi con le piante che piacciono a tutti, priva di qualsiasi elemento architettonico rilevante che attiri su di sè l'attenzione, tipologicamente uguale alle palazzine intorno eppure così precisa nel suo disegno dei volumi e delle facciate sembra quasi voler urlare il proprio altero silenzio contro la confusione visiva circostante.
L'edificio è sotto casa mia, qui a Roma, e ci ho messo tutta la vita per accorgermene. Vi volevo rendere partecipi della scoperta. |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di marco palomar |
|
Vedo che ho ricevuto, come al solito, commenti che brillano per intelligenza e simpatia...
1) la foto non intende essere artistica ma è corretta, a differenza della maggior parte delle foto dei cataloghi immobiliari.
2) la foto intende presentare un manufatto che reputo degno di interesse. Ovviamente si può non essere d'accordo, ma sarebbe bene argomentare invece che, senza alcuna competenza in materia, presentare come un'ovvietà che questa casa non vale niente.
3) lascio a voi le foto carine, corrette e ben composte, sature, con la regola dei terzi e tutti i megapixel e le questioni di rumore e i fringe eccetera, accattivanti e raffiguranti simpatiche situazioni. Lascio cioè a voi la banalità dell' "Immagine" e le discussioni sulla tecnica digitale, io mi tengo le mie fotografie, brutte quanto volete ma ancora fotografie.
P.S.: |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di Clem |
|
Citazione: | Solo una domanda: Chi l'ha progetatta sta casa? Sara' il proprietario di quella Alfa posteggiata ? Il colore dell'auto è uguale alla casa!!! |
Avevo pensato la stessa cosa..Sarebbe stato carino se le altre due macchine fossero state grigie, in analogia con gli altri due edifici, per uno scatto spiritoso
Saluti
Clem |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di Walter Lo Cascio |
|
Foto normalissima, tipica da agenzia immobiliare.
Solo una domanda: Chi l'ha progetatta sta casa? Sara' il proprietario di quella Alfa posteggiata ? Il colore dell'auto è uguale alla casa!!!  |
| |  |
| |  |
| |  |
la casa rossa di marco palomar commento di tav1 |
|
Ciao scusa ma la foto non dice molto, non ho capito (ma forse sbaglio io) che cosa volevi trasmettere poi c'è il cielo bruciato e anche un pò la casa di dx, forse colpa di una esposizione non corretta.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
11 di marco palomar commento di Teo76 |
|
e si, il blocco in primo piano pare bruciato e in più non avrei tagliato la benna.
Poi nonzo, non è che mi dica moltissimo il soggetto
 |
| |  |
11 di marco palomar commento di KATIA MORO |
|
L'avrei inserito in paesaggio urbano..... ( a mio parere)
Vedo la parte sinistra sovraesposta....(bruciata)
Composizione molto sterile.... fredda...
 |
| |  |
| | br> |