Commenti |
---|
 |
Strada di campagna? di Ern Archè commento di Ern Archè |
|
Vi ringrazio per il passaggio. In effetti, avevo visto quei sacchi e volevo cercare in qualche modo di nasconderli, ho provato diverse inquadrature senza il risultato desiderato. |
|
|
 |
Strada di campagna? di Ern Archè commento di Merola83 |
|
Personalmente non è la pdc che mi manca ma qualcosa che rafforzi l'immagine,tipo le montagne sullo sfondo, che, sempre a parer mio ,occupano un ruolo marginale nell'immagine.
La strada è un buon invito ma non porta a "nulla" e quei sacchi sotto l'albero non sono il massimo.
Avrei cercato,se ti era possibile,di riprendere la strada in modo da condurre lo sguardo verso le montagne sullo sfondo magari abbassandosi un pò per nascondere, dietro l'erba, le masse bianche. imoh
Ciao, Valerio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ponti di comando di Ern Archè commento di frankieta |
|
In effetti c'è di che rimanere a guardare tutte quelle linee che si incastrano e si disuniscono.
Bello l'effetto fantascienza retrò, la trovo una buona immagine. |
|
|
 |
Ponti di comando di Ern Archè commento di Ern Archè |
|
Eruyomë ti ringrazio per il passaggio. In effetti sulla maf c'è una piccola incertezza ma purtroppo non sono riuscito a fare meglio. Ho cercato di fare inquadrature diverse ma non riuscivo ad ottenere quella sensazione di caos che ho cercato di trasmettere in questa immagine.  |
|
|
 |
Ponti di comando di Ern Archè commento di ManuelaR |
|
Interessante la scena ripresa, un mondo ipertecnologico con delle scatolette poggiate sui piloni per stare sempre più in alto..
Tvoro una leggera incertezza nella maf, anzi.. forse mi dà piùà fastidio che il pilastro in pp dia fuori fuoco.
Credo che il caos della scena sia stato rappresentato bene nello scatto e questo viene immediatamente trasmesso all'osservatore, ma avrei provato a fare la scena più mia, cercando un'altra prospettiva, magari più pulita.  |
|
|
 |
|
|
 |
al museo di Ern Archè commento di Ern Archè |
|
Ciao Sisto, grazie per il passaggio e per il complimento. In effetti un pò di rumore è presente, ho cercato in post produzione di eliminarlo del tutto ma purtroppo non è stato possibile. Si, un pò di bruciatura è presente ma ho preferito lasciarla così. |
|
|
 |
al museo di Ern Archè commento di Sisto Perina |
|
complimenti per il polso fermo a 1/20...
disturbi da alte ISO a parte, il mio attuale monitor (sul lavoro... ) mi restituisce bianchi troppo forti da illuminazione...
Forse con una sottoesposizione in RAW sarebbe stato possibile recuperarli?
ps (ammesso e concesso che le bruciature vi siano...)
ciaoo |
|
|
 |
al museo di Ern Archè commento di Ern Archè |
|
corpo canon eos 400D
obiettivo:canon af ef s II 18-55mm
iso 1600
velocità otturazione:1/20
diaframma:f/4
flash:no |
|
|
 |
|
|
 |
Scultura di un faraone di Ern Archè commento di Ern Archè |
|
Sono contento che vi sia piaciuta. Ringrazio tutti per i commenti ed in particolare Alessandro che ha descritto il personaggio della scultura in fotografia che si trova (non so se si trova ancora lì,dato le note vicende) al museo egiziano di Alessandria d'Egitto. |
|
|
 |
|
|
 |
Scultura di un faraone di Ern Archè commento di mike1964 |
|
AlessandroCastellani ha scritto: | Bella...
Per chi non lo sapesse questo è AKENATON il faraone eretico della 18°dinastia.il suo vero nome era Amenophi 4.Marito di Nefertiti e padre di Tutankamon.Riconoscibile dalla sua particolare conformità del volto,diversa dai canoni del suo tempo...scusate,ma questo è il mio campo.
saluti,Ale |
Scusarti? e di che? scherzi?
Anzi, se hai altri particolari...  |
|
|
 |
Scultura di un faraone di Ern Archè commento di AlessandroCastellani |
|
Bella...
Per chi non lo sapesse questo è AKENATON il faraone eretico della 18°dinastia.il suo vero nome era Amenophi 4.Marito di Nefertiti e padre di Tutankamon.Riconoscibile dalla sua particolare conformità del volto,diversa dai canoni del suo tempo...scusate,ma questo è il mio campo.
saluti,Ale |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ad ora di pranzo... di Ern Archè commento di Ueda |
|
Il soggetto di spalle è giustificato dal gesto di prendere una panino dal contenitore
come anche la ripresa dall'alto in basso, buona per mostrare con chiarezza l'azione del protagonista
la composizione centrale del protagonista e il taglio della borsa a destra serve solo a sottolineare la persona, molto style-portrait...
personalmente sento la mancanza dell'ambiente che faccia interagire il soggetto, e se permetti mi manca anche un contenuto che mi spieghi come si evolve la scena...avrei scelto un taglio verticale, includendo parte della strada, cercando di stimolare l'osservatore a cercare, non dico una storia, la foto in se si racconta gia bene cosi, uno sprazzo di quotidianità, per renderlo più umano. |
|
|
br>