|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di elmaximo |
|
Ottima foto !!
Se quello che si voleva evidenziare e' la perplessita' della signora
nei confronti degli "invasori" del suo mondo ovvero il vicolo..
lo scatto e' pienamente funzionale....
infatti uno sfocato attenuato come questo raggiunge lo scopo, evidenzia gli attori della scena ,ponendo il soggetto principale evidenziato dall'ottima messa a fuoco, su di un piano immediatamente riconoscibile..
poi si puo discuisire di tutto sullo street o meno ,sulla piacevolezza o meno dello sfocato ,ma a mio modesto avviso per quello che voleva evidenzire l'autore queste scelte le condivido appieno e quello realizzato e' uno scatto bello e comunicativo
BRAVO |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di torkio |
|
| sandrinosandrino ha scritto: | | Lo sfocato è infatti tipico dei ritratti per estrapolare il soggetto dal contesto, cosa che cozza terribilmente con il concetto di foto street. |
permettimi di non essere d'accordo... alle volte sono le espressioni che portano a fotografare un tizio per strada
 |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di sandrinosandrino |
|
| Citazione: | | Forse siamo OT, ma per me i ritratti di strada fanno parte della street |
Condivido, quello che volevo esprimere è che a causa della focale usata e quindi del forte sfocato che non è conseguenza, la strada in questo scatto non compare e non è praticamente inserita nello scatto.
Lo sfocato è infatti tipico dei ritratti per estrapolare il soggetto dal contesto, cosa che cozza terribilmente con il concetto di foto street. |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di Nash |
|
Forse siamo OT, ma per me i ritratti di strada fanno parte della street per cui questa foto a maggior ragione sta nella sezione giusta visto che il soggetto non sembra consapevole di essere fotografato.
Trovo lo sfocato poco piacevole ed invadente in sè (indipendentemente da come è stato ottenuto) e non perchè occupa 4/5 della foto. |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di mcfour |
|
Ottima rappresentazione di vita quotidiana, dove la scelta del punto di fuoco, ovvero la signora, la fà entrare in scena nel vero senso della parola.
In effetti la maggior parte dell'immagine è sfocata, ma a mio avviso è quasi naturale che sia così, non siamo ancora partecipi di quello che c'è fuori dalla porta ci siamo appena affacciati...  |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di torkio |
|
vi ringrazio tutti per le varie disamine...
vorrei solo ribadire due cose riguardo lo sfocato e l'album...
lo sfocato è ottenuto in fase di scatto avendo usato un 24-105 F/4 alla massima apertura e a lunghezza focale massima, il soggetto lo avevo a meno di un metro, vi assicuro questo obiettivo rende lo sfocato che vedete... ai piu scettici regalo il raw
l'inserimento nell'album street mi son permesso in quanto nell'album c'è anche la parola Life che a parer mio giustifica la presenza di questa foto nel suddetto album
un caro saluti a tutti e ben ritrovati |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di Nash |
|
Colgo l'intenzione ma a me non convince perchè lo sfocato, a mio parere artificioso e davvero poco piacevole, finisce per distrarre troppo.
ciao Max |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di sandrinosandrino |
|
| Citazione: | Qui si entra in un ginepraio, con le definizioni del genere. Capisco il tuo punto di vista, condivisibile se si associa al genere street la ricerca sempre e comunque di un'interazione tra soggetto e contesto o tra gli elementi della scena. Personalmente faccio fatica in questo caso a considerarlo “solo”un ritratto, anche se, tecnicamente, lo é (lo sfondo sfocato non aggiunge elementi narrativi pur inserendo il personaggio in un contesto riconoscibile). Il motivo é che in questo scattto si é voluto cogliere un’espressione particolare di un soggetto, piú che descrivere un soggetto. Insomma, la modalitá con cui la signora é rappresentata mi sembra si avvicini piú ad una caricatura (nel senso buono del termine) che ad un ritratto. La composizione fortemente decentrata sembrerebbe accentuare questa forzatura espressiva. In questo senso ci vedo un lato street.
|
Non è tanto per per dire semplicemente dove dovrebbe stare una foto o meno. Lo scopo finale è quello di avere dei commenti/critiche inerenti al tipo di scatto eseguito.
In questo caso non c'è interazione, ricondizionamento degli elementi, movenze o gesti particolari. Non vediamo neanche cosa la sigora stia guardando con questa sua espressione.
Può essere definita una life, avrei comunque preferito capire perchè ha questa espressione, buono lo sfocato ma è un virtuosismo dell'ottica. |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di D90 |
|
Mi piace molto questa anziana signora il cui volto sembra affacciarsi titubante sulla vita che la circonda. Lo sfocato in questo senso è funzionale a creare questo distacco tra il sè e gli altri.
Ciao |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di frank66 |
|
| sandrinosandrino ha scritto: | | non vedo alcun nesso street, un ritratto. |
Qui si entra in un ginepraio, con le definizioni del genere. Capisco il tuo punto di vista, condivisibile se si associa al genere street la ricerca sempre e comunque di un'interazione tra soggetto e contesto o tra gli elementi della scena. Personalmente faccio fatica in questo caso a considerarlo “solo”un ritratto, anche se, tecnicamente, lo é (lo sfondo sfocato non aggiunge elementi narrativi pur inserendo il personaggio in un contesto riconoscibile). Il motivo é che in questo scattto si é voluto cogliere un’espressione particolare di un soggetto, piú che descrivere un soggetto. Insomma, la modalitá con cui la signora é rappresentata mi sembra si avvicini piú ad una caricatura (nel senso buono del termine) che ad un ritratto. La composizione fortemente decentrata sembrerebbe accentuare questa forzatura espressiva. In questo senso ci vedo un lato street. |
| |  |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di frank66 |
|
| Di effetto, anche se ho l’impressione che lo sfocato sia stato ottenuto/accentuato in post (mi scuso anticipatamente se mi sbaglio). Un po’ troppo decentrato il soggetto, per una ripresa in orizzontale. |
| |  |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di francodipisa |
|
| Non saprei come street (io la vedrei meglio in Varie). In ogni caso a me piace molto, con quella nitida messa a fuoco sul viso della signora perplessa, e un bellissimo sfocato pieno di colore . |
| |  |
| Signora dubbiosa di torkio commento di huncke |
|
| mi piace come la gestione della pdc segna la composizione, dirigendo lo sguardo vero il soggetto a fuoco a destra, per poi farlo rimbalzare a cercare altri riferimenti colorati e sognanti. |
| |  |
| |  |
| st di torkio commento di torkio |
|
| Ueda ha scritto: | ...
Mentre la parte alta risulta confusa e disordinata, la struttura architettonica non permette un coinvolgimento, si salverebbe il disegno naturale dell'intonaco che mostra tutti i suoi anni, ma il tuo bianconero ne soffoca la visione, rimane quel lampione illuminato dai raggi del sole, la sua presenza si percepisce immediatamente ma non trovo un collegamento con il protagonista della scena.
Buona a metà...  |
sicuramente hai una buona dialettica nello smontare una foto che a parer mio è "andabile" forse peccando di presunzione...
sinceramente non ho i requisiti "didattici" per contraddirti e faccio fatica a capire cosa intendi per collegamento lampione - protagonista... volevi un filo della luce intasca?
il BN sarà come dici te ma credo che sia molto soggettivo ... e la parte alta della foto non la vedo assolutamente soppressa dal BN fatto da me ... si vedono molto bene i dettagli... almeno al mio monitor
ti ringrazio molto per il tempo dedicatomi a te e agli altri amici a seguire
 |
| |  |
| |  |
| st di torkio commento di Bonfa |
|
Ciao,
io avrei tagliato la parte alta, da sotto l'inferriata in su.
A mio parere la foto ne acquisterebbe di forza ulteriore in quanto il suo bello, sempre secondo me, è l'omino con la sua ombra nel taglio di luce.
Ciao
Andrea |
| | br> |