|  |  | Commenti da Dmo Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Fragili fiori di batstef commento di Dmo |
|
Nella foto sembra tu abbia fotografato uno stuolo di licheni...realizzando un'immagine di una texture interessante anche se poco colorata e un po dai colori pastello.
Tuttavia il titolo non è pertinente in quanto i licheni sono più associabili a dei funghi...questo ovviamente solo per dovere di cronaca!  |
| |  |
Vietnam, una giovane di Enricoemme commento di Dmo |
|
La prima domanda che mi sono fatto guardando al foto è stata: Perchè a metà?
Va bene essere artistici, va bene cercare di essere originali, ma senza altri elementi che possano giustificarne il taglio, mi sembra una foto tagliata e basta ...!
Come sempre questo è il mio personalissimo parere...! |
| |  |
| |  |
Fiore tra i fiori di AndyL commento di Dmo |
|
Non mi sembra una risposta inventata sulla condivisione e sulla discussione, io non credo di aver ne cercato di imporre il mio pensiero ne aver criticato il tuo, ho solo fatto un'analisi circostanziata di cio di cui si stava parlando, mi spiace che tu l'abbia presa on questo modo, io non ho nulla di personale verso nessuno e ne tanto meno è mia intenzione imporre nulla, anzi è proprio il contrario! |
| |  |
Fiore tra i fiori di AndyL commento di Dmo |
|
Un errore è per definizione l'allontanamento dai principi logici e dalle cognizioni universalmente accettate.
Per cui non si parla di ciò che piace o non piace o che vorremmo fosse, ma ciò che la materia prevede come regola.
In fotografia esiste,bad esempio, la regola dei terzi, che la si ignora solo perché si vole il soggetto in un'altra posizione, perché comunque lo vogliamo in quel modo, è un errore e come questo tante altre cose che non stiamo a citare.
Per cui ritorno a dire che se si fanno delle scelte, del tutto lecite, ma che vanno contro le regole base della composizione fotografica o delle logiche universalmente adottate, si devono comunicare prima insieme allo scatto.
Poi ognuno è libero di fare come crede...! |
| |  |
L'apprendista di Giobat commento di Dmo |
|
Una bella immagine, ben realizzata e composta bene, c'è solo un piccolo elemento di disturbo a sinistra a circa metà del fotogramma che può essere facilmente rimosso! |
| |  |
Infinito me di Lightraw commento di Dmo |
|
A mio parere, per dare forza e significato ad una immagine di questo genere, avresti dovuto inquadrare solo lo specchio e un piccolo margine di cielo...
In questo modo, perdona la franchezza, è una foto abbastanza banale e scontata! |
| |  |
riflessi... di elmaximo commento di Dmo |
|
Leggendo il titolo e guardando successivamente la foto, il primo pensiero è stato: riflessi ?...sono quattro statue...!
Poi guardando meglio si intravede un lieve riflesso...
Credo di averti detto tutto!
Se il titolo è "riflessi", il soggetto è auspicabile che sia un riflesso ben visibile e tangibile, altrimenti una foto cosi potevi intitolarla "fantasmi", "visioni eteree", "l'effimero"...o qualcosa di simile! |
| |  |
Tenerezza di AndyL commento di Dmo |
|
Immagine esplicativa, peccato che a livello compositivo l'occhio cada sulle piante verdi a destra in basso che essendo appunto Verdi, spiccano sui cromatismi generali distraendo l'osservatore! |
| |  |
Fiore tra i fiori di AndyL commento di Dmo |
|
Per come la vedo, anche a livello generale, un confronto si fonda su due punti di vista differenti che possono più o meno convergere a seconda dei casi, ma quando si avanza una critica evidenziando dei potenziali "errori" e la risposta è "è cosi perché lo volevo cosi", il confronto si chiude subito in quanto altrimenti diverrebbe una forzatura, un' imposizione, la volontà da parte di uno di imporre il proprio pensiero all'altro malgrado lui abbia già compiuto e dichiarato le sue scelte...
È solo una discquisizio lessicale, ma da lettore non posso fare altro che prendere per buono quello che vedo scritto.
Diverso sarebbe se uno avanza una critica e dice quello l'avresti dovuto fare rosso perche sta meglio, e l'interlocutore risponde, ho scelto il verde perche mi sembrava più adeguato al contesto e mette in evidenza le rose rosse poste al centro della scena...in questo modo si può continuare a disquisire, magari senza raggiungere un accordo, ma il dialogo rimane aperto...
Mi sono spiegato?  |
| |  |
Macro_14Set2025_1 di GiovanniQ commento di Dmo |
|
Molto bella la trasparenza della lumachina e il controluce, tuttavia, viste le dimensioni del soggetto, avrei ritagliato fino a renderla più visibile, cosi si perde nel fotogramma e appare anche troppo scura, cosa che in realtà ingrandendola non è...anche se un leggero ritocco ai neri e alle ombre in Raw non avrebbe guastato! |
| |  |
Acrida ungarica di Dmo commento di Dmo |
|
Questi come alcune cavallette hanno abilità mimetiche incredibili, li vedi solo quando saltano e sai dove atterrano.
Per questa loro peculiarità, prevalentemente li fotografo ambientati cosi che ci voglia un po di attenzione per trovarli.
In questo caso si era posato su questo arbusto isolato e visto l'insieme che ritenevo comunque gradevole ho fatto questo scatto.
Lo scatto è stato eseguito a mano libera, luce naturale pomeridiana e la scelta del diaframma dettata dalla distanza del soggetto rispetto a ciò che lo circondava.
Ho fatto 3/4 scatti con diaframmi differenti, ma quello che mi piace maggiormente è questo, anche se il soggetto non è tutto a fuoco, tuttavia, vista la sua conformazione, anche chiudendo tutto, qualche cosa sarebbe sfuggita con l'aggravante di ottenere uno sfondo meno morbido!
L'unica cosa che non mi convince troppo è la luce, sembra un po scuro il soggetto, ma se schiarisco ulteriormente si bruciano i colori più chiari, credo comunque che il soggetto sia leggibile, cosa ne pensate?
HD
https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202509/5f3b41e0fe87eaeb8f3d5f86eda162f9.jpg |
| |  |
Il lavoro di Enricoemme commento di Dmo |
|
Per rendere meglio le proporzioni, sarebbe stato meglio eliminare tutta la parte di destra che disturba, abbassando il punto di ripresa quanto più possibile.
In questo modo, abbiamo una foto sbilanciata con una vista prospettica tronca, va bene concentrarsi sul soggetto, ma si deve pensare anche al resto!  |
| |  |
Fantasmi sul molo di massimorm53 commento di Dmo |
|
Una proposta molto buona sotto tutti i punti di vista, per renderla ancora più simmetrica, un leggerissimo taglio a destra, ma è un dettaglio quasi irrilevante! |
| |  |
silhouette di enricochinaglia commento di Dmo |
|
Un'immagine piuttosto complessa nel suo insieme, che comunque rispetta malgrado tutte le difficoltà del caso una certa simmetria, unica nota che secondo me è fuori posto è proprio la silhouette che sarebbe stato meglio piazzarla più spostata verso destra evitando che la mano interrompa la luce proveniente dall'esterno e mantenendo maggiormente la logica delle simmetrie! |
| |  |
Acensore per l'Inferno di batstef commento di Dmo |
|
Grazie, in effetti forse avrei dovuto aggiungere una...e..., ovviamente intendevo dire un luogo abbandonato e basta, niente altro che potesse essere riconducibile al titolo proposto, mi scuso se ho fatto passare un messaggio errato, mi sembrava di aver esplicitato abbastanza bene il mio commento...!
Il titolo che si da ad uno scatto è forse più importante dello scatto stesso, in quanto apre la porta a ciò che andremo a vedere.
È un po come voler andare a vedere un film horror (per restare in tema) e poi il film è quasi comico...
Nello specifico, per quanto lo scatto sia ben eseguito, converrai con me che il titolo sia abbastanza distante da ciò che vi è rappresentato, o mi sbaglio?
 |
| |  |
Fiore tra i fiori di AndyL commento di Dmo |
|
Grazie per la spiegazione, premesso che non è mia intenzione creare problemi o fomentare discussioni inutili e sterili, credo che quando si sottopone a critica una foto, ci siano due modi per farlo, che sono:
- Fare un preambolo spiegando come si è arrivati alla foto presentata, che significa spiegare le eventuali difficoltà che si sono dovute affrontare e che possono giustificare alcune scelte o risultati, esporre il proprio pensiero sullo scatto stesso in modo da evidenziare eventuali scelte che possono apparire fuori dagli schemi, etc.
- Dare un titolo alla foto, non dare alcuna spiegazione e vedere cosa ne pensa l'osservatore, accettando ciò che ne deriva, in quanto potrebbero emergere pareri discordanti e non attinenti al pensiero del fotografo.
Questo può servire per comprendere se siamo stati capaci di centrare l'argomento scelto da noi e legato strettamente al titolo della foto.
In questo modo, chi risponde sarà già preparato e non spenderà il suo tempo in analisi che poi puntualmente vengono bocciate dal propositore dicendo che si sbaglia in quanto tutto è stato voluto...
È questo che indispone, perché se è tutto voluto, lo si dice prima e si evita di far fare commenti inutili a chi guarda!
Spero di essermi spiegato, sempre nello spirito della serena condivisione, anche perché non vedo quali altri motivi vi possano essere in questo contesto! |
| |  |
Piccoli musicisti di pepsorb commento di Dmo |
|
pepsorb ha scritto: | Grazie per la visita e per il gradito commento.
Il ragazzo con la fisarmonica è sullo sfondo e come questo risulta sfocato non essendo i due soggetti posizionati alla stessa distanza dall'obiettivo; pertanto la violinista è il soggetto principale della foto. La sovrapposizione c'è, ma ho voluto alleggerirla con lo sfocato.
Un caro saluto.
Giuseppe  |
Non serve dare delle giustificazioni, ci sono casi in cui è possibile cambiare punto di ripresa, altri dove non si può fare e si deve decidere se scattare comunque o desistere...
Io sono sempre del parere che talvolta sia meglio aspettare prima di scattare e ottenere un'immagine che consapevolmente è foriera di qualche imperfezione o che non è esattamente quello che volevo, poi comunque a livello generale, troverai sempre qualcuno che ti dirà che è bella cosi!
La crescita personale passa proprio da questo bivio! |
| |  |
Fiore tra i fiori di AndyL commento di Dmo |
|
AndyL ha scritto: | Permettimi di non essere d'accordo su alcune cose che dici.
Lo sfondo uniforme e poco brillante, serve a fa risaltare maggiormente lei. Profondita' non la cercavo, altrimenti avrei usato una lunghezza focale meno spinta. La volevo cosi', quasi fosse un quadro.
A me il primo piano non disturba. Si e' ampio, ma abbastanza attenuato e sfocato da pilotare lo sguardo verso di lei che e' bella nitida e brillante.
Grazie per lo scambio di vedute
un saluto |
Non ho espresso commenti prima perché alla fine vedo che molto spesso non vengono accettati.
Vorrei chiederti una cosa, se ritieni che la tua foto sia perfetta e la volevi esattamente cosi, perché l'hai postata aprendo alle critiche?
Il primo piano fiorito e tutto fuori fuoco e questo è considerato un grosso errore compositivo.
La luce sul viso è abbastanza forte e toglie tridimensionalità, lo sfondo non aiuta in quanto viene "schiacciato" dal primo piano e in questo contesto generale spunta la testa.
Non è ne un close up, ne un ritratto...
Che poi possa piacerti ed era quello che volevi, sarebbe bastato scriverlo subito e nessuno si sarebbe permesso di dire nulla!
Ovviamente questo è solo e sempre un mio parere personale! |
| |  |
Pontr Carlo di Giò 44 commento di Dmo |
|
La foto è interessante, ma ci sono alcuni dettagli compositivi che a mio parere sarebbero da rivedere.
Come prima cosa, il soggetto principale è l'artista di strada e l'aver tagliato alcuni dettagli della sua attrezzatura rende l'immagine tronca.
Come seconda cosa, per quanto possano anch'essi rientrare nel racconto, i due soggetti a sinistra, fanno perdere di forza all'insieme in quanto stanno guardano il panorama e sembrano assolutamente estranei a ciò che sta' facendo l'artista.
Questo contrasto secondo me non si addice in quanto tutto perde di importanza e diventa una cartolina raffigurante un momento colto in quel luogo e per altro non giustifica il primo piano all'artista.
Cosa potevi fare?
A mio parere, due cose, aspettate che i due si allontanassero e quindi uscissero dalla scena, oppure aspettare che si voltino per qualsiasi ragione, anche solo per riprendere il cammino in quella direzione... |
| | br> |