Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alta Badia di Alvatar commento di Alvatar |
|
Arnaldo A Grazie Arnaldo, sempre gentile tu.
elis bolis Grazie Elis, le prime luci dell'alba sono il momento migliore per fotografare la maestosità di quei magnifici luoghi. Ho molto apprezzato il tuo commento.
AarnMunro la D600 è un ottima macchina e con lei ho fatto molte foto e, si, avrebbe permesso lo scatto a 200 ISO ma, come hai ben detto tu, nei paesaggi, il solo pensare di scendere con gli iso, mi fa venire i sensi di colpa, anche se in questo caso, avrei dovuto interpretare con la giusta elasticità la "regola sacra". Tutto serve per imparare.
P.S. la D600 l'ho dovuta vendere perchè mi creava non pochi problemi riguardanti l'accumulo di sporcizia nel sensore che poi ho saputo dipendere da un difetto di fabbricazione. Non avendo risolto il problema la riparazione in garanzia, ho deciso di attendere l'uscita della D750 con cui l'ho sostituita. La D750 è la macchina che uso al momento e che mi soddisfa moltissimo. |
|
|
 |
Tramonto sul Golfo...2 di Arnaldo A commento di Alvatar |
|
Non so se può essere utile e se può essere questo il caso, ma ho notato che lo stabilizzatore tende a creare del micromosso (e quindi a destabilizzare l'immagine) con cavalletto e con fotocamera perferramente immobile.
Se l'obiettivo con cui è stata scattata la foto era stabilizzato e se il dispositivo non è stato disinserito, quest'ultimo potrebbe aver introdotto l'effetto riscontrato.
Ma è solo un'ipotesi. |
|
|
 |
Alta Badia di Alvatar commento di Alvatar |
|
Non avendo dietro il dispositivo per lo scatto remoto, ho dovuto utilizzare la funzione del ritardo dello scatto che, tuttavia, non permette l'esposizione prolungata per più di 30".
Conseguentemente, per poter bilanciare l'esposizione senza agire sugli ISO, ho dovuto ripiegare sull'apertura del diaframma con valore non adeguato al tipo di immagine che andavo ad eseguire.
Ciò nonostante, il risultato non mi dispiace affatto e quindi lo propongo. |
|
|
 |
|
|
 |
Sotto Volterra. di Arnaldo A commento di Alvatar |
|
Le colline toscane hanno il loro fascino che in questo scatto si lascia gradevolmente apprezzare. A me questa foto piace molto anche per la delicatezza dei colori che solo l'alba può regalare e che hai saputo congelare. |
|
|
 |
Assisi di Alvatar commento di Alvatar |
|
@littlefà Ti ringrazio per il benvenuto e per la gradita valutazione dello scatto. |
|
|
 |
Assisi di Alvatar commento di Alvatar |
|
@Mausan, @Sergio da Bosco, @fmongili Grazie per i graditi commenti e per l'apprezzamento del mio scatto. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di Alvatar |
|
Mi piacciono sia la pacata atmosfera che i tenui colori. L'elemento umano al centro è il valore aggiunto. l'mdc ha chiuso un po le ombre ma forse è una precisa scelta. Nel complesso mi piace. |
|
|
 |
*** Alberi *** di kampes commento di Alvatar |
|
Veramente bello e d'effetto, e per niente banale, il riflesso incorniciato tra gli alberi in primo piano. |
|
|
 |
|
|
 |
Meglio guardarsi le spalle. di Ivo commento di Alvatar |
|
Trovo questo scatto molto bello. Immagino la difficoltà nell'eseguirlo visto che avrai avuto solo qualche istante prima che l'animale si infrascasse tra il fogliame antistante. Prova ne è quella vegetazione sfocata in primo piano che non hai potuto evitare. Mi piace molto anche la posizione d'allerta del soggetto. Mi piacerebbe eseguire questo tipo di caccia fotografica ma non ne ho l'esperienza. |
|
|
 |
Eur_Quad di GiovanniQ commento di Alvatar |
|
Bella la prospettiva e l'immagine (apparentemente riflessa) degli alberi sulla parete del palazzo a sx, a continuare la linea degli alberi sulla dx. Mi piace soprattutto che non si capisca se quegli alberi siano riflessi ovvero traspaiano dal vetro poichè retrostanti l'edificio.
Peccato per le ombre leggermente chiuse sugli alberi in ombra ma credo sia stata una scelta obbligata. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Colori d'autunno di Alvatar commento di Alvatar |
|
Mausan ha scritto: | Ciao Francesco, fuoco non preciso sulla castagna e c'è del mosso, tempo di scatto ben al di sotto della soglia di sicurezza per un mano libera...bella la luce e i colori caldi, qualche riflesso di troppo, evitabili schermando la luce.
 |
Si il tempo di scatto è quasi vergognoso per una foto a mano libera, hai ragione; santo stabilizzatore che ha permesso comunque l'uscita di un'immagine guardabile. Avrei anche dovuto, come peraltro già suggerito, scattare con un diaframma più chiuso per avere maggiore profondità.
Come detto, ero andato a raccogliere castagne, non avevo cavalletto e ho scattato con priorità diaframma, conseguentemente, il tempo è stato calcolato in automatico. Sul piccolo monitorino pareva decente e non ho rieseguito lo scatto.
Bello comunque condividere anche scatti contenenti evidenti errori d'esecuzione, perchè attraverso la critica, si impara a commetterne meno.
Grazie per l'intervento |
|
|
br>