x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da MachuPichu
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Commenti
I come Impiombatura
I come Impiombatura di Bruno Tortarolo commento di MachuPichu

Qui malgrado tutto non mi convince la resa.

Vedo un'acqua tagliente e un cemenento che sembra vetrato. Paradossalmente entrambe le parti sono più sharp del soggetto.
Inoltre tutto sommato ho l'impressione che la resa vera e propria sia goblamente tenue e con accenni di diffrazioni, perchè a parte i contorni affilati non emergono dettagli nitidi.
Anzio_
Anzio_ di GiovanniQ commento di MachuPichu

Sarò sincero. Dall'anteprima mi era sembrata pulita e ben composta. Aprendola (su un monitor grande, forse troppo) mi lascia perplesso per vari motivi.
Il cartello non è valorizzato nè dalla luce, che sembra esaltare di più la parte sinistra della foto, nè dagli elementi di contorno che sembrano contendersi il punto di interesse. (Soprattutto quella colonna tagliata sotto il cartello).
Infine, dubbi pure sulla resa del cartello, che mi sembra troppo poco scolpita per essere l'elemento più importante della foto.

Potrei dire infine che mi lascia perplesso il "perchè proprio quel cartello. E' un cartello da circo? E' un cartello che sembra esser meglio di un elemento coprente?" Ma io un minimo cerco di capire le intenzioni e non parto in quarta con queste cose Very Happy Ciao
...
... di diego campanelli commento di MachuPichu

Anche questa mi è stata linkata e ne approfitto per chiedere spiegazioni.

Io vedo un primo piano praticamente bruciato, che assieme al cielo fanno il 70% della foto inesistente.

La simmetria c'è, la composizione pure, ma... che foto sono abituati a vedere quelli che l'hanno selezionata? Momento... Rolling Eyes
...
... di diego campanelli commento di MachuPichu

Commento perchè mi è stata linkata in un thread.

Qualcuno può spiegarmi.... "dov'è la foto" qua?
Io vedo due tagli entrambi molto stretti. Un prato preso bene ma anonimo almeno tanto quanto l'anonimato che mi è stato evidenziato nelle foto. Un cielo che per quanto denso di nubi trovo difficile vederlo come soggetto.

Questa era una di quelle con intento documentativo o con intento scenico?
Il mezzogiorno
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu

Anche questa riguardandola a freddo debbo constatare che mi sembra in linea con quelle che ho visto da un altro utente che vive negli stessi posti e di tanto in tanto posta qualche close-up comune. La lascio.


Oltretutto mi piacciono le linee dello stendino da quell'angolazione.
Rominascape
Rominascape di MachuPichu commento di MachuPichu

L'ho riguardata oggi da un monitor grande che di solito fa emergere bene i difetti.

Anche a distanza di tempo noto che:

1) I tagli mi sembrano gestiti bene, l'opera non presenta un taglio sbagliato ma ragionevole, ovvero vengono esclusi solo i punti di scarso interesse architettonico della barcaccia. (Mi fa stridere gli occhi solo quella palma centrale troppo alta).

2) Mi sembra buona sia la prospettiva sia il punto di ripresa (che mi sembra pure molto personale dato che i banalizzatori seriali avrebbero fatto in modo di prenderla dall'alto facendocela entrare tutta, confezionando una foto ultra-mainstream apprezzabile solo da chi la fotografia la impara dai libri di scuola).

3) Mi sembra casualmente buona la collocazione delle persone, quasi a formare tante righe parallele.

4) Mi piace la desaturazione scelta.

5) Forse peccava un po' per la nitidezza, la barcaccia doveva essere "scolpita" con qualche filtro in post produzione.

Questa è una delle pochissime che ho conservato nella mia galleria (ovviamente dalle altre fonti non ne cancello nessuna!)
Partitella?
Partitella? di MachuPichu commento di MachuPichu

Grazie Smile
Mi piace questa nuova proposta, effettivamente non l'avevo vista.

Cioè, a dire il vero mi piace più la spaziatura tra biliardino e terreno (come hai fatto? Mi sembra di vedere una gamba copiata da quella più a sinistra) e il miglioramento generale delle luci. La drittezza dell'orizzonte di per sè la noto ancora poco.
tornerà l'estate....
tornerà l'estate.... di luimo commento di MachuPichu

Bella scena. C'è qualcosa che non riesco a capire.
Sembra esserci rumore cromatico che mi sa di smartphone.
Gli elementi a destra sembrano accennare aloni.

Cosa hai usato per renderla così?
Il più bel lago del mondo
Il più bel lago del mondo di viator commento di MachuPichu

Comunque io intendevo semplicemente che per me non ha senso ritenere meritevoli di diffusione solo le foto geometrizzate, con luce particolare (spesso soffusa) e magari coi bordi magicamente ripuliti da dettagli... cosa che quindi spesso, vista la difficoltà, si traduce in scegliere scene molto limitate spazialmente... denotanti pure una certa solitudine che non saprei come meglio inquadrare... Questo genere di foto lo guardo solo le prime volte, quando ancora non riesco a prevedere.
Poi, sempre secondo me, entra in gioco il com'è realmente un posto. Quindi foto grandangolari, prati soleggiati, se ci sono oggetti non interamente inquadrabili si fa entrare la parte ritenuta più interessante tagliando altre parti. Presenza di persone nelle città e via dicendo...
Chi non ama ciò può sempre armarsi di ore di pazienza, scartare 99 scatti su 100, inventare colore in pp e godersi i suoi like su Flickr. C'è filosofia e filosofia.
Il più bel lago del mondo
Il più bel lago del mondo di viator commento di MachuPichu

Le tue mi sembrano realistiche, scatti pure in condizioni non ricercate.
Forse pure perché non hai ancora provato a vedere com'è il lungolago di Anguillara nelle albe invernali però Smile

Proprio perché so com'è davvero il posto posso fare il confronto...

... Certo, non sono sicuro che ci andresti pure d'estate col sole alto che fa riflessi ovunque e le spiagge assaltate dai bagnanti.
Il più bel lago del mondo
Il più bel lago del mondo di viator commento di MachuPichu

vittorione ha scritto:

Se poi si fotografa per conservare il ricordo "a prescindere", allora si tratta di quella fotografia "da diario", da conservare amorevolmente nel cassetto, ma senza aspettarsi che venga poi particolarmente apprezzata dagli altri, per i quali non avrà lo stesso valore.

V


È ciò che da me si dice: la si salva sul pc, sul cellulare e su Facebook.
E comunque non la reputo una scelta inferiore. Ad esser proprio sincero i paesaggi scattati con la nebbia al mattino presto ormai mi danno solo l'idea di scena vuota con spettacolarità ricercata. Insomma, nelle nuove generazioni ci si annoia in fretta con la monotonia.
Se volessi conoscere in anticipo com'è fatto un posto da visitare penso che consultando un sito di fotografia scenografica mi farei un'idea completamente distorta rispetto alla realtà.

Penso che questa foto risponda bene alla domanda: com'è realmente il lago di Como in una giornata ideale per stare all'aria aperta?
Il più bel lago del mondo
Il più bel lago del mondo di viator commento di MachuPichu

O forse è una di quelle situazioni dove si usa il bianco e nero per nascondere il prato colorato di sole?
Il più bel lago del mondo
Il più bel lago del mondo di viator commento di MachuPichu

La luce non si può scegliere. Sull'attendere che capiti l'inclinazione giusta del sole o il giusto annuvolamento anche io avrei pochissima pazienza. Probabilmente la giornata ritratta in questa foto è una di quelle dove i bramosi di stile ma avari di potenza muscolare nelle gambe rinuncerebbero alla camminata o rinuncerebbero a salvare dei momenti della camminata. Per me vale più il ricordo a prescindere.


Qua forse avrei atteso solo che il cavallo si mettesse col fianco interamente esposto al sole e forse mi sarei allontanato leggermente.


Probabilmente i colori e saturazione sono quelli tipici delle diapositive, che ovviamente non ho mai usato ma ho visto.
Il più bel lago del mondo
Il più bel lago del mondo di viator commento di MachuPichu

Il tutto direi che si riassume in: compra una reflex Very Happy

Neanche i cellulari più moderni fanno quel rumore in condizioni di luce così buone.
Terra Murata
Terra Murata di pepsorb commento di MachuPichu

AarnMunro ha scritto:
Per aumentare la sensazione di stacco tra gli oggetti i software inseriscono linee nere e linee bianche ai contorni...quando tali linee risultano visibili è segno di avere esagerato.

Ottima foto...ma esagerata la postproduzione. Ciao


Secondo me qua ha usato il software che viene usato di default nelle ultime versioni di Windows. Perchè noto pure una mancanza di gradualità.
Presenze
Presenze di batstef commento di MachuPichu

Come mai qua hai scelto il bianco e nero?
Secondo me si perde quasi sempre tridimensionalità, salvo pochissime eccezioni.
Terra Murata
Terra Murata di pepsorb commento di MachuPichu

Tante righe bianche.
Passa a programmi con filtri migliori. Ne trovi anche gratis.
Tramonto in compagnia
Tramonto in compagnia di Monikuccia commento di MachuPichu

A riguardarlo mi sembra molto strano che il cane sia venuto blu. Il white balance è automatico? La mia in white balance automatico azzecca sempre quando c'è luce naturale.
Tramonto in compagnia
Tramonto in compagnia di Monikuccia commento di MachuPichu

Intanto una prima modifica, non ho toccato i colori ma solo applicato un filtro di detail enhancement che non fa linee.
Tramonto in compagnia
Tramonto in compagnia di Monikuccia commento di MachuPichu

Se scarichi G'mic trovi un filtro chiamato "equalize local histrogram" che accentua i dettagli prevenendo gli aloni. Lo puoi pure applicare in maniera relativamente spinta senza che si vedano linee.
Finora è decisamente il migliore che ho trovato ed è più o meno un tuttofare (a seconda di come regoli le impostazioni, modo e opacità rispetto al layer di base). Rimpiazza pienamente sia sharpening, sia dehaze, sia clarity di Adobe Camera Raw.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi