Commenti |
---|
 |
Passera Oltremontana o d'italia? di mimmodimic commento di gerarcone |
|
Direi un animale ottimamente ripreso. La nitidezza consente di apprezzare ogni minimo dettaglio del piumaggio, supportata da una messa a fuoco di grande precisione. Si vede che hai usato un diaframma non troppo aperto, perché lo sfondo ha una sfocatura molto graduale, forse l'unica cosa che non mi convince, assieme ad una tonalità un po' fredda (flash?).
Purtroppo non so aiutarti nell'identificazione della specie
Ciao  |
|
|
 |
FINALMENTE UN PETTIROSSO......... di berna commento di gerarcone |
|
berna ha scritto: | Grazie 1000 del tuo intervento.
Questo è ciò che ho ottenuto io in 10 secondi con una passata di NOISEWARE........
Se mi dici cosa ne pensi te ne sarò grato.
Ciao  |
Mi sembra molto meglio, vedi come tutto lo sfondo è bello pulito e non disturba più; ci hai messo solo 10 secondi, e la foto ne ha guadagnato tanto!
Se non ami mettere mano alle foto in post, ti consiglio di cominciare pian piano dalle piccole cose come questa, vedrai che otterai grandi soddisfazioni perché come ho già detto la "materia prima" su cui lavorare c'è!
Sono felice se ho potuto dare un piccolo contributo preso dal mio modestissimo bagaglio di conoscenze.
Ciao! |
|
|
 |
FINALMENTE UN PETTIROSSO......... di berna commento di gerarcone |
|
Siccome un'immagine vale più di mille parole, ti posto un esempio. Tieni presente che ho lavorato su un Jpeg ridimensionato e compresso e non su un Raw; ho eseguito le operazioni che ti ho segnalato nel mio post precedente più un leggero aumento della "esposizione". Secondo me la differenza si nota, ed io non sono per niente un esperto.
Tutto questo non per farti vedere quanto sono bravo a mettere le mani sulle foto degli altri (non ci penso proprio e spero che non ti abbia dato fastidio) ma per mostrarti come la "camera chiara" è utile con una brutta immagine, ma ancora più utile con una che sembra già riuscita, perché si parte da una buona "base" su cui lavorare
P.S. La tecnica di Juza non mi ha mai dato problemi di sorta, basta saper bilanciare i parametri della riduzione rumore (e non è difficile). L'unico lato negativo è che ti ruba qualche minuto. Ma se hai sfondi molto sfocati ed allo stesso tempo molto rumorosi è una buona scelta, fidati  |
|
|
 |
Gufo di palude di mimmodimic commento di gerarcone |
|
Forse l'immagine è un po' troppo piccola per apprezzarne la bellezza, ma credo possegga una nitidezza eccezionale.
Inoltre il lavoro in post è stato a mio avviso eseguito molto bene, con il giusto grado di contrasto e saturazione che esaltano i colori di questo volatile; bellissimo lo sfondo che dà sul rosé
Unica nota: non sono molto convinto della composizione, anche se non mi sento in grado di dirti come l'avrei preferita.  |
|
|
 |
FINALMENTE UN PETTIROSSO......... di berna commento di gerarcone |
|
Che bello, la messa a fuoco è praticamente perfetta e si vedono un sacco di dettagli!
Ti dò un consiglio spassionato: copia il layer di sfondo con Photoshop e applica una forte riduzione del rumore, poi con una maschera di livello togli il denoise dal pettirosso e dal rametto. Il tutto è spiegato molto bene in questo articolo di Juza. Vedrai che ne avrai un notevole giovamento
Edit: aggiungo che potresti schiarire la parte basse del pettirosso con i pennelli di ACR (se li usi) in modo da aprire un po' le ombre  |
|
|
 |
atterraggio di fedama commento di gerarcone |
|
Movimento congelato alla perfezione, messa a fuoco precisa, ottima nitidezza. Dà l'impressione di essere uno scatto molto amatoriale per via del punto di ripresa alto, e del fatto che l'animale volge le "spalle" all'osservatore. Resta comunque uno scatto da conservare per il momento difficile da cogliere; lo terrei come "record" da superare: cerca di fare altri scatti di questo tipo cercando di migliorare ogni volta qualcosa  |
|
|
 |
|
|
 |
Folaga II di gerarcone commento di gerarcone |
|
Canon 1000D
Sigma 70-300 APO
f/6.7
1/750
ISO 200
Mi hanno salvato i pennellini di ACR che mi hanno permesso di recuperare parte del dettaglio sul becco di questi strani volatili
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti!  |
|
|
 |
|
|
 |
Magic Cusna di baldacci commento di gerarcone |
|
Eh sì, è proprio la luce a farla da padrona, dipingendo le forme della montagna in un crescendo di gradazioni che va d'accordo con l'altitudine.
Buona come linea guida la cresta che parte dal basso e porta lo sguardo fin sulla cima. Ciliegina sulla torta le nuvole che completano l'inquadratura.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Monte Ganzaria di Mr.T commento di gerarcone |
|
Sicuramente l'uso del GND in questa foto è stato appropriato, data l'assenza di elementi verticali che potessero soffrire dell'effetto del filtro.
Forse montare due elementi (pola+GND) davanti ad un obiettivo come il 18-55 che si difende bene ma non è certo eccelso è stato un po' eccessivo, avresti potuto usare il solo pola ed agire in seguito con Photoshop, sfruttando uno o più RAW. Anche se personalmente da quello che vedo il risultato è ottimo: un piacevole paesaggio, ottimamente esposto e con un'inquadratura ben bilanciata tra primo piano e sfondo. |
|
|
 |
Luì Piccolo II di gerarcone commento di gerarcone |
|
Canon 1000D
Sigma 70-300mm @ 300mm
1/350
f/5.6
ISO 250
Cratere degli Astroni (Oasi WWF Napoli)
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti!  |
|
|
 |
il riposo di gepagep commento di gerarcone |
|
paracadutista74 ha scritto: | Bella! Buona qualita'.
Pero' proverei a tirar fuori ancora di piu' i bianchi e i neri. Mio moooodestissimo parere.  |
Concordo in pieno, a tal proposito ti ripropongo il commento che ti avevo già fatto in un'immagine molto simile:
gerarcone ha scritto: | Bella foto, molto ben composta e che mostra l'animale nel su habitat, anche se un po' "grigia". Insomma a mio modo di vedere uno scatto ben riuscito che merita un po' più di attenzione in postwork.  |
Aggiungo che in questa mi piace di più la posa del volatile  |
|
|
 |
Sfera di Aliante commento di gerarcone |
|
Concordo in pieno con il commento di valter, e mi associo ai complimenti! Sono curioso di sapere cosa hai fotografato!  |
|
|
 |
Burn burn burn di andreaboni commento di gerarcone |
|
Sembra che il sole sia una spot light messa per illuminare una piccola scena. La collinetta, l'alberello e la nuvoletta sembrano oggetti sistemati ad arte in uno studio fotografico. Il rapporto fra le dimensioni fotografo/scena si inverte in questa immagine, dove il soggetto mi sembra estremamente piccolo e il fotografo un gigante, come l'appassionato di still-life sistema sapientemente gli oggetti sul tavolo, sistema le luci e poi aggiusta l'inquadratura e scatta.
Sono rimasto davvero molto colpito, e ti ringrazio per aver postato questa splendida immagine  |
|
|
 |
Orizzonti di zerottanta commento di gerarcone |
|
Taglierei senz'altro via il pezzo di balcone che si intravede in basso a destra, e raddrizzerei senza indugio l'orizzonte
Immagine molto piacevole e rilassante  |
|
|
 |
Cucù di gerarcone commento di gerarcone |
|
cini ha scritto: | molto simpatica...un pò freddina come tonalità?? |
Grazie per il commento! Sai che hai proprio ragione? Ho provato a correggere il bilanciamento del bianco e tagliare diversamente la foto. Mi sembra vada meglio. |
|
|
 |
Luì Piccolo di gerarcone commento di gerarcone |
|
dgalvagni ha scritto: | OK Adesso mi è tutto chiaro grazie.
comunque tornando allo scatto in questione 300mm 1/350Tv è una buona macchina visto che con il sensore a 1,6x il tempo di sicurezza minimo teorico è di 1/480!
complimenti!  |
Giusta osservazione, il maledetto crop fa abbassare il tempo di sicurezza!
Aspetto di commentare un tuo scatto, ciao!!!  |
|
|
 |
Luì Piccolo di gerarcone commento di gerarcone |
|
dgalvagni ha scritto: | Boh sarà ma a me in AUTO quando guardo nel mirino non mi scende sotto i 200 e non va oltre 800 e senza valori intermedi!
Non è che c'è qualche impostazione da mettere nei menù, perchè infatti io tendenzialmente metto gli iso in manuale per poter lavoro ove posso a 100 iso e avere la miglior nitidezza. |
Dunque, neanche nel mirino vedrai i valori intermedi. E' più che altro un'indicazione di massima. Diciamo che se la macchina ti indica che stai scattando a 400 ISO può essere tanto quello il valore tanto 320 ISO, lo saprai solo leggendo gli exif.
Per i 100 ISO hai ragione, ho dimenticato di dirti che sono esclusi dalla funzione AUTO così come 1600 ISO. Non chiedermi la ragione però  |
|
|
br>