x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pamar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 77, 78, 79  Successivo
Commenti
Veins in BN
Veins in BN di pamar commento di pamar

Grazie a tutti amici per il passaggio e per le valutazioni espresse.

Marco
Ombre
Ombre di rrrrossella commento di pamar

A volte, la fotografia, ha la capacità di rendere il reale in modalità diverse, trasposte, da come comunemente la vediamo. Sottrarre è il termine che mi viene in mente legato a tale connotato.
Si, sottrarre. Perché questo avviene (sovente) tramite sottrazioni di parte di quanto ci permette di inquadrare e riconoscere un oggetto. Sottrarre il contesto e gli spazi (che inquadrano il soggetto). Sottrarre la vista d’insieme, focalizzando l’inquadratura su un singolo dettaglio o mascherando l’ambientazione o l’interezza. Sottrarre il colore, facendo emergere prepotentemente forme e texture.
In questa fotografia possiamo vedere che sono state fondamentalmente utilizzate due modalità di sottrazione. Via i colori e via la contestualizzazione spaziale, grazie ad ombre profonde, date da un BN molto duro. Ne emerge un “qualcosa” che nell’immediatezza perde la sua identità (che emerge solo dopo la prima visione). Il soggetto si trasfigura e sottolinea forme e geometrie, prima di fare emergere la sua identità. Direi molto buona.

Marco
St
St di Gennaro Morga commento di pamar

Pulito, netto, geometrico e soprattutto surreale.
Se non è surrealismo questo....
Complimenti. Per me notevole, e molto....quasi ti invidio questa fotografia.

Marco
Veins in BN
Veins in BN di pamar commento di pamar

A volte ritornano.....alla prossima. Quando ?????

Marco

P.S.
Mi mancate.....
Veins in BN
Veins in BN di pamar commento di pamar

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Rosa
Rosa di pamar commento di pamar

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vela bianca
Vela bianca di pamar commento di pamar

-Max- ha scritto:
He he, già.. a volte ritornano e quando lo fanno, lo fanno con stile.
Ciao Marco e ben ritrovato.
Molto bello questo quadretto parilato che racconta della solitudine di una barca inquadrata come in un mirino visivo.
Sembra sul radar di un osservatore con tanto di segnalatori di posizione sul quadrante.
Mi piace la metà frame di mare scuro e inchiostro e la barca coi bianchi che spiccano sul cielo grigio uniforme che non distrae. Quasi grafica come uno stemma o una sticker.
Per me buona Ciao


Ciao Max e grazie per il commento.....il solo.


Peccato. Avrei gradito più valutazioni. Non apprezzamenti ma critiche motivate

Marco
PRU (Piccoli Racconti Urbani)
PRU (Piccoli Racconti Urbani) di -Max- commento di pamar

Ciao,

mi permetti ? Mi permetti una definizione (che pare) non immediatamente positiva di questo scatto?
Lo definisco "fastidioso". Se terminassi così sarebbe un aggettivo negativo. Ma tale non vuole essere. Con fastidioso intendo un qualcosa che esce dai limiti comuni del bello estetico. Bello estetico che se limitato solo a quello, spesso colpisce nell'immediato ma non lascia traccia. Qui' siamo ad un altro grado di immagine visiva. Con altro grado non intendo per forza "superiore". Intendo semplicemente "diverso". Diverso perché non presuppone unicamente la piacevolezza estetica. Sola piacevolezza estetica qui' non cé. Vi sono un insieme di elementi capaci di sgambettare i canoni comuni di bello. Dettagli "sbagliati", sia compositivamente che per quanto riguarda la resa estetica. Ma elementi capaci di colpire duro e lasciare il segno. E lasciare il segno non é cosa comune. L'ho definito fastidioso. Passami il termine contraddittorio di fastidioso in positivo. Fastidioso nel senso che induce delle riflessioni legate alla prassi fotografica. Non mi dilungo. Semplicemente lancio un sasso. Ottima idea (e coraggio nel postarlo).

Marco
Vela bianca
Vela bianca di pamar commento di pamar

A volte ritornano....
lago di Varese e monti
lago di Varese e monti di pamar commento di pamar

Grazie a chi ha commentato.

A presto.

Marco
lago di Varese e monti
lago di Varese e monti di pamar commento di pamar

ci vedremo ancora fra qualche tempo.....
s.t.
s.t. di Alessandro Marzi commento di pamar

Sono stupito di come questo scatto non abbia ancora ricevuto una critica. Perché? In fondo vengono postati innumerevoli fotografie e capita spesso che molte passino inosservate. E poi che parlo io a fare visto che ultimamente non partecipo. Comunque, intendo dire che tale scatto si diversifica dalla consuetudine per il contenuto concettuale che presenta. Beninteso, non deve piacere o interessare per forza. Semplicemente è un qualcosa di diverso dalla prassi qui’ presente. Racchiude fondamentalmente un grande punto di domanda legato alle motivazioni della scena e a cosa comunica. Una maschera strappata dal viso? Ne scaturisce non un viso rivelato nelle sue sembianze ma ancora celato da un velo. Un essersi liberato da un impedimento, una maschera che nasconde…..ma un risultato che porta non alla liberazione ma ad un ulteriore vincolo. Un gesto verso una liberazione voluta ma solo voluta e non ottenuta. Ne scaturisce una disperazione, ben rappresentata dalla posa dell’uomo. Una dolorosa disperazione. Un corpo sferzato dal dolore. Tutto sottolineato da un bianco e nero crudo ed essenziale. Un doloroso rendersi conto e prendere coscienza che tutte le fatiche non hanno portato al risultato voluto e sperato. Una luce in fondo al tunnel , simbolo di meta raggiunta, ma tale meta all’improvviso si dilegua. Le mie sono solo congetture e forse non sono quelle dell’autore. Indubbiamente una prova interessante. Se posso permettermi, vale la pena di ampliare il lavoro, magari con un portfolio tematico.

Marco
Affaccio
Affaccio di rrrrossella commento di pamar

Domanda. Manca qualcosa in un’immagine tanto semplice? No, direi che c’è tutto q1uanto serve: parete, finestra, bambino. Altra domanda. Non è tutto troppo centrale? No, quello che conta è il bambino che si affaccia dalla finestrella. Perché metterlo lateralmente? Avrebbe apportato qualche sorta di guadagno estetico? No, non direi. Il bambino è unico elemento di interesse ed unico elemento nel fotogramma. Il suo guardare dalla finestrella è la sola azione. Deve e vuole essere centrale perché deve arrivare subito. Che bella questa fotografia; tre soli elementi: bimbo, finestrella, muro. Eppure da soli costruiscono ordito e trama della fotografia.

Marco
#0291
#0291 di -Max- commento di pamar

Un soggetto di una linearità e semplicità estrema. Un soggetto che, visto dal vero, non si pensa abbia attrattive fotografiche particolari. Invece questa è una dimostrazione lampante di come la fotografia sia capace di plasmare un oggetto e modellarlo per fare emergere alcuni connotati degni di nota. Nasce allora una sorta di illusione visiva e rende un’immagine indubbiamente affascinante. Bella prova e non banale perché bisogna essere capaci divedere e fare la cosa, che è semplice solo in apparenza.

Marco
riflessi
riflessi di elis bolis commento di pamar

Translazione del reale. Io questa immagine la chiamerei così. Ed uso il termine immagine, non fotografia. Sono sottigliezze terminologiche, o meglio differenze legate all’uso comune dei termini. Solitamente fotografia significa riproduzione del reale in modo che sia una copia fedele. Immagine vuole significare “figura”, e può essere tutto, non tassativamente una copia della realtà. Un’immagine puo’ essere una foto ma anche un disegno o uno schizzo. Immagine puo’ essere la raffigurazione di un’idea o un concetto. Immagine non è tassativamente legata alla realtà. Questa fotografia per me è un’immagine. Una traslazione di una porzione di realtà delle cose. Una sua trasfigurazione. Trasfigurazione che parte da un oggetto realmente presente e ad esso fedele (non ci sono elaborazioni grafiche). Ma comunque una trasposizione del reale fatta con un uso sapiente del cogliere una parte del tutto ed una rinuncia al colore con parallela esaltazione e sottolineatura di forme, texture ed elementi non immediatamente percepibili. Concludendo una bellissima ed efficace opera.

Marco
#0025
#0025 di -Max- commento di pamar

Un’ulteriore dimostrazione di come isolare un particolare da un contesto senza particolari attrattive fotografiche e visive, possa generare un’immagine affascinante. Questo grazie all’accortezza di estrapolare l’elemento dal suo contesto, facendogli perdere i connotati che portano ad un’immediata identificazione e “trasformandolo” in un qualcosa di “altro” rispetto a quanto è nella realtà.

Marco
Astratto
Astratto di Flavia Daneo commento di pamar

gfalco ha scritto:
Concordo in tutto!
E' davvero una valida immagine... peccato per quella striscetta tutta bianca...

Ciao


Non sono d'accordo. Si tratta in fondo di un'immagine astratta e slegata dal reale. Non deve sottostare ai canoni di una scena fotografica classica. Il bianco, a mio avviso, non inficia il suo valore.

Marco
II
II di Antonio Mercadante commento di pamar

Personalmente chiamerei questa immagine “La rottura della simmetria”. Quella minuscola figura umana, tanto limitata come superficie occupata, ha un peso enorme e risalta immancabilmente ed ineludibilmente. Spezza l’insieme tutto giocato su simmetria strutturale e completa. Piccolo ma “enorme”.

Marco

P.S. dimenticavo…ottima immagine
Astratto
Astratto di Flavia Daneo commento di pamar

Bello bello. Un astratto che risulta molto piacevole all’occhio. Toni che stanno bene insieme e non danno un risultato troppo urlato ma armonioso e che procede senza intoppi estetici. Un’immagine che vedrei bene stampata su carta high gloss o metallica super lucida.

Marco
#9900
#9900 di -Max- commento di pamar

A mio avviso uno scatto con elementi che, considerati da soli, non hanno il fascino della bellezza o l’effetto meraviglia tipico di taluni soggetti. Questo sia considerati da soli che nel loro insieme. Tuttavia qui vi è accortezza. Accortezza (non comune) di aver saputo “vedere” (vedere, non vuol dire semplicemente guardare…) e accortezza di aver saputo proporre in B&N. Vedre, ossia rendersi conto che l’elemento basilare è il palo. Esso divide, stravolge la linearità dell’insieme, rompe i piani (intesi come superfici piane), evidenzia e/o sminuisce. Il B&N poi ha funzione di pareggiare i vari elementi togliendo ogni accento dato dal colore. B&N che, rende ancora maggiormente preponderante la funzione spaziale/fisica del palo.

Marco.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 77, 78, 79  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi