Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La danza della scopaiola di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Giulio, grazie per il commento.
La velocità di questi piccoli volatili è sorprendente, specie quando litigano: spesso si finisce per scattare d'istinto di fronte a scene confuse, fatte di grovigli di piume in piccole zuffe quasi istantanee per poi controllare sul monitor della macchina cosa in realtà sia successo. La punta delle ali e le zampe non sempre si riesce a congelarle, neanche a 1/8000 di sec.
Ciao
Luigi
Ciao |
|
|
 |
Frosone di Dany59 commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Daniele, un bel soggetto di rarità inaudita dalle nostre parti: forse il freddo di questi giorni ci ha aiutato facendoli scendere un po' più a valle. Hai reso bene, nonostante le condizioni non ottimali in cui ti sei ritrovato a fotografare, la bellezza e l'imponenza di questo esemplare.
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lo sguardo di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Mister G, grazie per l'intervento.
Il rumore della 7D a 800 Iso non trattato è esattamente quello che noti nello scatto: nè più, nè meno.
Sulla messa a fuoco non precisissima, con il punto esatto di messa a fuoco che cade sul petto e non sulla testa del falco concordo con te, ma aggiungo che, pur dalla comodità di un capanno, "inforcare" un falco in volo frontale a meno di 10 metri è un'impresa diversa che fotografare un pettirosso su un ramo e che il fuoco "slitti" dalla testa al petto mentre premo l'otturatore è una possibilità da mettere in preventivo.
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
Volpe volante di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ringrazio tutti per i vostri interventi; un saluto particolare all'amico Franco.
Per Mistr G: è uno scatto giocato solo sulla prontezza di riflessi, dal momento che stvo fotogafando volatili lungo un piccolo corso d'acqua quando ho intravisto più in basso questa volpe che caricava il salto.
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
In rosa di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Grazie a Sergio, Pio e Stefano per i vostri commenti molto graditi.
Stefano, hai ragione: il forte controluce unitamente alla sovraesposizione che mirava alla leggibilità dei soggetti porta due inevitabili conseguenze; la scarsa incisività del dettaglio e l'introduzione di un certo quantitativo di rumore. Entrambe le cose sono presenti in questo scatto. Ma, così per parlare, ritengo occorra aver coraggio per uscire dalla foto formalmente corretta che molto spesso coincide con lo scatto dotato unicamente di valenza documentaristica; non che quest'ultima rappresenti un difetto, ma la fotografia di natura è spesso posta al margine degli altri generi fotografici e relegata al piacere degli addetti ai lavori. Se per ottenere una luminosità diffusa al punto da apparire quasi irreale devo scendere a dei compromessi ..beh, ben vengano questi ultimi, a patto di riuscire a proporre qualcosa che sorprenda e che si discosti da una rappresentazione, per così dire, prevedibile di una scena già vista molte volte.
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
picchio muraiolo di tiziano_c commento di Luigi Piccirillo |
|
Ottima, Tiziano. E' una foto tecnicamente difficile ed esteticamente ben riuscita: il colore neutrale della roccia che richiama la parte superiore del picchio fa risaltare in maniera formidabile colore e disegno delle ali.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>