x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da aerre
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 262, 263, 264  Successivo
Commenti
s.t.
s.t. di Alessandro Marzi commento di aerre

...e c'è un motivo per cui si finisce con il preferire l'originale (...e la nostra Lorenza lo sa Smile ).

L'eccessiva post sugli occhi ...mettiamola da parte, ...abbiamo capito che ammazza proprio un ritratto potenzialmente buono.

Il discorso è più interessante invece se guardiamo alla composizione.

Non è certo un mistero che la "lettura" delle immagini avvenga spontaneamente da sinistra verso destra, almeno per noi occidentali, ....assecondando cioè il verso di "lettura" delle parole scritte.

Insomma ...scorriamo ...senza rendercene conto l'impaginato visivo di una qulunque immagine nel senso che ci è più familiare (condizionati proprio dalla lettura/scrittura): da sinistra verso destra.

Questo ha grandi implicazioni nel determinare le sorti di una composizione fotografica capace di fare più o meno presa nell'immaginario dell'osservatore.

Qui il piccolo, nella foto originale intendo, ha lo sguardo rivolto verso la nostra destra e le linee di flusso dei suoi occhi, ...la loro linea di forza espressiva insomma, sono più in sintonia proprio con il nostro spontaneo modo di "scorrere" visivamente un'immagine.

Quel che allora diventava davvero importante era assecondare queste linee di flusso e con esse la nostra lettura dell'immagine con maggiore aria sulla destra, ...proprio per lasciare scorrere lo sguardo del piccolo e dare sfogo a quel naturale senso di "lettura" dell'immagine concorde con la dinamica espressiva del soggetto, ...come proponeva del resto Carlo.

Le soluzioni quadrate qui ....credo che valgano poco a risolvere la questione. Le trovo troppo statiche e senza respiro.

A Smile
Carletto
Carletto di Gannjunior commento di aerre

....questo significa "sentire" e "fare" un Ritratto. Smile

p.s. ...l'ultima è bellissima.
Arianna e Gabriele 29/06
Arianna e Gabriele 29/06 di opisso commento di aerre

....andata Very Happy
Arianna e Gabriele 29/06
Arianna e Gabriele 29/06 di opisso commento di aerre

...aria di intimità, ...profumo di giochi e complicità.

Un "ritratto" di famiglia anche per me.

Spostiamo?
ritratto
ritratto di marino abbatelli commento di aerre

Alessandro Signore ha scritto:
...soprattutto con una foto come questa nella quale lo sguardo dell'uomo ritratto manda in secondo piano tutto il resto, anche la mano tagliata all'altezza del polso...


...e sono d'accordo , ...spesso commetto anche io l'errore di un approccio inutilmente troppo analitico.

Smile
se telefonando...
se telefonando... di mlmaz commento di aerre

...Si ...se prima il gioco dei tetti riusciva gradevole nell'insieme, nel nuovo taglio fanno da sfondo un pò casuale e finiscono quasi con il disturbare.

La verità è che il problema è di composizione in fase di ripresa, ...sarebbe stata meglio cioè una ripresa più ambia (per sfruttare la cornice naturale dei tetti) ma sbilanciare il soggetto a sinistra (inquadrando un pò più sulla destra cioè).

Alla prossima....

Per il momento sposto.

A Smile
se telefonando...
se telefonando... di mlmaz commento di aerre

...è un "ritratto, Mimaz.

Ma non è la sua "spontaneità" o la maggiore o minore consapevolezza del soggetto che si mette in posa o no a fare di una foto un "ritratto", una foto da "studio" o una "street".

Per semplificare le cose basta a volte chiedersi quale sia il vero "centro di interesse" dell'immagine, ...che è poi il cuore narrativo che muove le fila dello scatto ....quello che "tu" (come autore di uno scatto) hai voluto cogliere e restituire.

Qui anche la stessa ripresa ravvicinata, con un taglio stretto sul soggetto e sulla sua gestualità, fanno si che il centro di interesse dello scatto sia la persona ed il suo fare.

Tutto il racconto della foto ...è lì. Che poi questo "racconto" arrivi, sia giudicato debole o meno, interessante o banale ...questo è un altro discorso.

Semmai direi che la composizione è un pò sbilanciata sulla sinistra con troppa aria alle spalle della ragazza. Meglio assecondare la linea di fuga dello sguardo con più aria sulla destra.

Sposterei in ritratto se sei d'accordo. Ma immagino che lo sia Very Happy

A Smile
ritratto
ritratto di marino abbatelli commento di aerre

Non faccio il moderatore, Manlio ....ma ti invito a rileggere quanto scritto da me e Silvano per renderti conto che la sfumatura piccata delle tue risposte è fuori luogo.

Qualora nelle foto tue ...mie ....o di qualunque altro si riscontrassero aloni o artefatti di sorta, chiunque avrebbe il diritto di farlo notare perchè quello apparirebbe come un difetto (più o meno accettabile a seconda dei casi) della foto in sè.

Quello che ho voluto dire nel mio precedente intervento è che tu hai semplicemnete preso la foto originale e starato la gamma, al fine di far emergere quei particolari di sfondo che nella realtà oggettiva della foto non si vedono (che ribadisco va giudicata per quel che vediamo e non per quel si vedrebbe se l'alterassimo).
ritratto
ritratto di marino abbatelli commento di aerre

....Manlio, ...perdonami ...ora non voglio stare qui a discutere di monitor più o meno correttamente calibrati.

E ti assicuro che il mio lo è.

Nell'originale postato da Marino quei particolari sullo sfondo casalingo non si vedono se non in una leggerissima filigrana davvero impercettibile.

Che senso ha sbilanciare la gamma tonale per "sputtanare" i particolari sullo sfondo? ...Non mi sembra che questa sia una operazione utile al ragionamento fotografico e neanche del tutto legittima nei confronti di uno scatto che al pari di altri vuole essere giudicato per quello che è ...e non per quello che apparirebbe se provassimo a smanettarci sopra con Photoshop o altro.

Scusa la franchezza.

A Smile
ritratto
ritratto di marino abbatelli commento di aerre

...eh si, ...l'esposizione sulle alte luci è pennellata con grande maestria, ...uno scenario di scuri e scurissimi, ...spessi, ...ricchi di materia e di sostanza emozionale e narrativa, in questo ritratto dalla grande suggestione.

La luce laterale ...è forte, ...decisa, ...scuote i contorni ... rivela i volumi e si ingorga tra le pieghe di un buio profondo che a tratti l'ingoia.

L'effetto è quello di un ricordo che si riaccende all'improvviso, un frame della memoria strappato al silenzio del tempo e che balena rapido come un lampo.

Ecco perchè mi piace l'indugiare di quello sguardo sospeso, ...forse nella circostanza della posa di un scatto "studiato", ...eppure colto nell'istante di un apparente naufragio della memoria del cuore.

Unico particolare che avrei evitato nella composizione così sapientemente studiata e calibrata nel bilanciare il piede del frame con il terzo a destra attraverso la dinamica della posa, è la porzione di avambraccio o dorso della mano che si intravede sulla sinistra.

E' un piccolo particolare, ma non è da poco in una foto così attentamente "studiata".

Il nostro sguardo cede alle lusinghe del piede del frame disegnato dal braccio dell'uomo, ne scorre il gioco della luce sul tessuto della camicia e finisce con il soffermarsi proprio su quel punto (leggermente più in luce). Qui il disegno incompleto del braccio è ...come dire, ..."incerto", e finisce con il rendere il taglio a sinistra debole e casuale.

A Smile
Carletto
Carletto di Gannjunior commento di aerre

...La trovo deliziosa. Con la sua grana, il suo corpo leggero di grigi morbidi e dal contrasto scarico.

E mi piace quello sfondo baluginante di flares che fa da contraltare all'espressività un pò perplessa ...appure consapevolmente teatrale di Carletto, ...che mi racconta di un tipo sensibile eppure forse eterno bambinone.

Un bel Ritratto.

A Smile
Alessandro
Alessandro di ConteOliver commento di aerre

.....adorabile, ..tanto da farsi perdonare qualche incertezza nell'esuberanza delle alte luci.

Premesso ...so che non si fa ...ma questo scatto mi ha ricordato tanto un altro di mia figlia di parecchi anni fa. Lo sguardo basso dei picooli a volte è un viaggio insondabile e meraviglioso.

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=230784

Complimenti

A Smile
Simona
Simona di CAP-1 commento di aerre

Un applauso

Lo dicevo io che mi piaceva!!! (anche la foto ...Very Happy)

Scherzi a parte.

Complimenti: un ritratto vero, intimo, di grandissima suggestione emozionale.

A Smile
Simona
Simona di CAP-1 commento di aerre

...chi ..cos ...quando ...aspè io parlavo della foto Very Happy
Simona
Simona di CAP-1 commento di aerre

Meravigliosa.

Mastro Silvanone dice bene. Sicuramente qui la grana ...ci sta, aggiunge quella patina che smorza una resa troppo oggettiva e analitica, ...impasta un pò lo scenario visivo ...spinge indietro l'immagine verso un orizzonte più emozionale ed intimo.

Però qualcosina in meno ...piacerebbe anche a me vederlo.

Comunque ...meravigliosa (...anche la foto ....Very Happy)

A Smile
Eddy
Eddy di aerre commento di aerre

Grazie di cuore a tutto lo Staff e grazie ancora a GiovanniQ Smile
Ritratto
Ritratto di bandolero commento di aerre

bandolero ha scritto:
Mi sa che non se ne viene fuori!


....Very Happy
Ritratto
Ritratto di bandolero commento di aerre

...bhè ...non è che sia cambiato molto Very Happy

Aver tolto un paio di cm in basso certamente snellisce la base che appare meno presente, ...ma se noti il problema è proprio di "disegno".
Anche la piegatura del braccio in scorcio appare un pò sofferta e stringere non fa altro che rendere le cose più problematiche.

Con il senno di poi (ovviamente si parla facilmente ...a posteriori) sarebbe stato meglio inquadrare sotto la linea dell'ascella.

Ma il risultato ...è tutto da dimostrare Wink
Ritratto di famiglia
Ritratto di famiglia di RiccardoC. commento di aerre

C'è molta atmosfera in questa immagine, ...che non è solo quella del "ritratto di famiglia", e di quei divertiti e disarmanti sorrisi di gioia e complicità che da soli potrebbero fare la foto.

Guardo al gioco, ...sottile e serrato insieme, della sovrapposizione dei diversi piani di immagine che arricchisce lo scatto di diversi livelli di lettura e di impatto emozionale.

Da una parte la silhouette indistinta del padre nel riflesso sul vetro e la figura della madre con il suo sorriso parzialmente celati nella lattiginosa densità del cielo riflesso, ...dall'altra la nitida e ben disegnata figura del piccolo, inquadrata nello scorcio del riflesso del papà.

Si crea un ricco gioco di rimandi tra primo piano e sfondo che ci cattura perchè coinvolge anche il nostro spazio che coincide (nell'illusione del riflesso sul vetro) con quello del padre.

Una triangolazione inaspettata, un continuo scivolare dei piani di immagine l'uno nell'altro che ci rende protagonisti e partecipi di un'atmosfera leggera, ...quasi rarefatta, ...come se si rievocasse da un bagaglio personale di ricordi, ...intrisa di amore e di gioia.

Un "ritratto" che commuove perchè ci appartiene, come frammento di ciò che siamo o che vorremmo essere.

A Smile
Ritratto
Ritratto di bandolero commento di aerre

...Mi piace questo abbraccio di sé, ...un abbandono intimo e privato, ...come ci si cullasse tra lo sciabordio di qualche pensiero sereno che disegna un sorriso appena sussurato sul viso.

E mi piace anche un certo gusto grafico nella scelta compositiva di lasciare che la dinamica della posa occupi la metà diagonale del frame, in questo nitido stagliarsi del chiarore dell'incarnato sullo scurissimo dello sfondo.

Non mi piace invece il taglio basso ..che amplifica la "massa" al piede della foto.

In breve ....avere tagliato poco sopra il disegno dell'ascella ha finito con il non completare a sufficienza quello del braccio, ...che pare così fondersi in una massa poco armonica con la spalla e la schiena.

A Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 262, 263, 264  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi