|  | Commenti |
---|
 |
The GateKeepers di botty commento di botty |
|
Grazie a tutti per i complimenti!!
maurizio-palumbo ha scritto: | Orgoglioso di aver partecipato a questo scatto incredibile; la resa finale fa dimenticare il freddo, il vento e soprattutto il terreno umido della serata in quota.
|
Grazie mille carissimo!
Sono io che ringrazio te per aver partecipato e continuare a partecipare alle mie notturne!
anzi, prepara l'abbigliamento tecnico!!
brunomar ha scritto: | Con questi dati facendoti i complimenti per lo scatto veramente molto bello e degno della mgliare della settimana mi porgo una domanda:
Ma perchè si dice che di solto per scatt in notturna si deve usare ISO basse e diaframma possibilmente tra f 16 e f 22 ?
Forse giustamente qu allungare troppo i tempi potrebbe rovinale il cielo con il movimento delle stelle?
Ultima ma non meno importante domanda, a che ore hai scattato?
Grazie  |
Ciao
dunque, in notturna (genericamente parlando) non c'e' una regola assoluta per i dati di scatto...dipende tutto da quello che vuoi fotografare.
ISO basse danno sempre la qualita' migliore, presupponendo pero' di poter tenere tempi lunghi , senza quindi avere oggetti in movimento.
Se sei legato a oggetti in movimento , come le stelle, sei costretto ad alzare gli ISO e/o aprire il diaframma per rimanere entro i limiti.
Per approfondire, sul mio sito trovi un articolo legato alla fotografia notturna.
Non mi viene comunque in mente un esempio per cui possa essere necessario chiudere a f/16 di notte...
f/22 poi e' gia' sconsigliato di giorno, figurati di notte
ciao! |
| |  |
| |  |
The GateKeepers di botty commento di botty |
|
Ringrazio infinitamente Enzo per la bellissima sorpresa che mi sono trovato quest'oggi!
Sono relativamente nuovo su questo forum, e sono davvero onorato di avere la mia prima Foto della Settimana su P4U!!
Grazie! |
| |  |
The GateKeepers di botty commento di botty |
|
fabry24 ha scritto: | Come hai fatto a fare uno scatto di 30sec senza effetto scia sulle stelle???  |
Ciao Fabry!! Il tempo massimo di scatto per non avere le stelle mosse e' dato dalla cosiddetta "Regola del 600" , per cui si divide 600 per la focale equivalente utilizzata e ottieni il numero di sec. massimo.
Ad ogni modo e' un fattore comunque dipendente da altri elementi, in primis la distanza delle stelle fotografate rispetto alla stella polare (che non si muove mai).
Se ti interessa approfondire, sul mio sito ho postato un articolo apposito per la fotografia delle stelle :
http://www.bottyphoto.com/it/articoli/8-tecniche/12-fotografia-notturna-stelle.html
digifog ha scritto: | Sono un principiante e non ti offendere per il commento ma, non è che si tratta di effetto stabilizzatore dimenticato su cavalletto?
ciao
digifog |
Ciao digifog, perdonami ma non ho capito la domanda di che "effetto stabilizzatore" parli? |
| |  |
| |  |
The GateKeepers di botty commento di botty |
|
Grazie a tutti, davvero!
sono felice che vi sia piaciuta! E' un grande soddisfazione che ripaga ampiamente gli "sforzi" sostenuti!!  |
| |  |
The GateKeepers di botty commento di botty |
|
vLuca ha scritto: | Bella.
Anch'io ho qualche curiosità.
La "porta" che si staglia sul cielo a cosa è dovuta? Non dirmi che è la Via Lattea...!
I soggetti li hai fatti star fermi tu per 30 s?
Ciao |
si certo che e' la via Lattea, cosa senno'?
In condizioni di bassissimo inquinamento luminoso, senza Luna, con quelle impostazioni, e' "facilmente" fotografabile.
Per fortuna abito vicino alle Alpi...
Per i soggetti in realta' ci siamo divertiti a fare molte prove per i tempi di illuminazione sulle figure, per ottenere l'effetto desiderato!
(gia', non e' un fuoco quello.... )
un'illuminazione continua per 30s avrebbe bruciato sia la fonte di luce stessa sia i visi e parte dei soggetti
Ciao!! |
| |  |
The GateKeepers di botty commento di botty |
|
Ciao e grazie Antonio!
La mia filosofia per le notturne e' rigorosamente di realizzarle con un singolo scatto.
Per la parte tecnica, ISO 3200, f/2.8 , 30s, 22mm!
Ciao! |
| |  |
The GateKeepers di botty commento di botty |
|
Le notturne mi hanno sempre affascinato, e continueranno a farlo! Nonostante le difficoltà, le distanze da percorrere, le temperature rigide...è imparagonabile lo starsene sotto un cielo stellato, e lasciarsi rapire da quell'infinita bellezza che troppo spesso ci dimentichiamo di avere a nostra disposizione... |
| |  |
3 Cime Red Sunset di Matteo Re commento di botty |
|
complimenti Matteo! Finalmente una foto diversa dalle altre delle 3 cime!
Bellissima la luce, e' veramente tutto al posto giusto!
Bravissimo!!
ciao Marco |
| |  |
Trieste, l'ora blu di Pimps commento di botty |
|
bella l'idea e le stelline sono molto sceniche.
purtroppo pero' la parte completamente nera in primo piano rovina molto l'immagine. Avresti dovuto usare i filtri o una doppia esposizione per avere dettaglio anche in quella parte di acqua, che in questo genere di riprese rimane sempre molto piu' scura con i grandangoli.
Alternativamente, dal momento che comunque non c'e' un soggetto in primo piano, potresti optare per un crop pano (tipo 3:1) solo sulla parte centrale.
ciao! |
| |  |
Strasburg night di mauro.capi commento di botty |
|
Hai colto veramente bene uno dei momenti del giorno che preferisco, quando la fredda luce del crepuscolo si mischia alla calda luce delle luci accese. Buono il dettaglio e il riflesso.
Personalmente avrei composto dando più spazio alla parte sinistra , che mi sembra più interessante di quella destra, e cercando di includere più cielo riflesso, per accentuare il contrasto dei colori. Avrei anche chiuso leggermente il diaframma per dare un effetto più scenico alle luci dei lampioni. A quanto eri?
buon lavoro comunque!!
ciao Marco |
| |  |
Grundarfjörôur di salval commento di botty |
|
salval ha scritto: | Grazie a tutti per aver lasciato un commento...
Marco, per rispondere alla tua domanda ti dico che ho raggiunto Latrabjarg dalla penisola utilizzando i traghetto quindi non so quanto tempo occorre facendo tutto il percorso in auto, tieni presente che quando sono arrivato i puffin erano veramente pochi... mi hanno spiegato che ritornano dal mare nel pomeriggio inoltrato. Ti avviso che per raggiungere la scogliera ci sono più di 50 Km di sterrato oltre un'ora di auto solo per andare...
Ciao e grazie. |
Ciao Salva
Grazie per la risposta. Avevo valutato anche io il traghetto e se andrò opterò (all'andata) anche io per questa soluzione. Arrivando al pomeriggio e ripartendo la mattina dovrei riuscire a vederli....spero....ad ogni modo il mio dubbio più grande è fin dove potrei arrivare il giorno seguente ripartendo da lì tipo alle 11 e dirigendomi verso Myvatn.... |
| |  |
Grundarfjörôur di salval commento di botty |
|
Ciao Salva
rinnovo i complimenti per questo scatto!! rende veramente giustizia alla bellezza di questo luogo!!
non vedo veramente l'ora di partire!!
a tal proposito ho una domanda, se posso.
ho visto che sei stato a Latrabjarg per fotografare i puffin, giusto?
stavo valutando l'idea di andare da Snaefellsnes a Latrabjarg in giornata, per poi saltare il resto dei fiordi e proseguire (il giorno seguente) verso est.
L'idea ti sembra folle? quanto tempo ci vuole in macchina per entrare e uscire da quella penisola?
grazie mille
ciao Marco |
| |  |
Follow that dream di botty commento di botty |
|
francodipisa ha scritto: | Bella la foto e un bravo ulteriore per l'introduzione, conoscerela storia di una foto aiuta a entrarci dentro meglio.
A gusto mio, troverei preferibile - a livello di post-working - diminuire la luminosità, per avere meglio la sensazione reale della notte illuminata dalla luna piuttosto che, come ora, di una limpida mattina in cui il cielo mostra l'incongrua presenza delle stelle. Puoi sempre provare, poi verifichi se ti piace o no.
Ti invidio l'esperienza, perdita della torcia a parte deve essere stata indimenticabile.
Ciao |
Ciao Franco, e innanzitutto grazie del passaggio!
Ho fatto, come potrai immaginare, un fiume di foto quella notte...nelle prime la luna piena illuminava solo la cima della montagna sullo sfondo, poi (man mano che si alzava nel cielo) ha illuminato anche la montagna alla mia sinistra, per poi riempire di luce tutta la valle.
Ovviamente la luce di questa foto è "accentuata" dalla lunga esposizione, ma ti assicuro che quando me ne sono andato non avevo più neanche lontanamente bisogno della torcia ormai persa chissà dove, tant'era la luce che c'era.
Alla fine la scelta è ricaduta su una delle ultime foto proprio per l'aspetto "surreale" e "onirico" della scena, da cui il titolo (che è tratto da una canzone di Elvis).
Ho provato anche a diminuire la luminosità, la scena diventava più "realistica" (questo è vero), ma perdeva il senso che volevo dare allo scatto!
Questo di gusti
Grazie ancora!!
ciao Marco |
| |  |
Follow that dream di botty commento di botty |
|
Dati Exif:
Nikon D300, 16-85mm @ f/3.5 30s ISO 1600 treppiede, singola esposizione
Breve descrizione:
Avevo immaginato questo scatto già poco dopo il mio arrivo, quando la luna era appena sorta e illuminava da dietro l'alta montagna alla mia destra poco più della cima del monte sullo sfondo.
Il cielo era incredibilmente limpido, e le nuvole che per tutto il pomeriggio avevano celato il sole si erano magicamente dileguate dopo il tramonto. Purtroppo sapevo che la luna piena quella notte mi avrebbe impedito categoricamente di fotografare la Via Lattea, per cui ho cercato di studiare come sfruttare la sua luce.
Avevo immaginato la luce della luna piena che illuminasse tutta la valle di fronte a me, e me stesso da dietro come un flash naturale.
...e ho dovuto attendere più di due ore per realizzarlo.
E l'attesa mi è anche costata la mia fidata torcia Maglite, che è capitolata nel lago a metà serata...
Tra tutti gli scatti di quella notte ho scelto questo perchè, a livello compositivo, è quello che rappresenta meglio sia me che quell'esperienza, e spero riesca a trasmettere l'emozione della solitudine notturna tra le alpi, sotto un cielo perfetto, sotto una luna perfetta.
attendo i vostri commenti!
ciao marco |
| |  |
Contrasti d'Irlanda (Rev2) di botty commento di botty |
|
capellimario ha scritto: | una foto davvero bella. bello il taglio, bella la luce, bello il posto.
inoltre, mi evoca sensazioni e ricordi di quando, con 2 amici, girammo in bici tutta la parte di irlanda da tralee fino al ring of kerry (che ci prese, da solo, un giorno intero e che dovrebbe essere quello in foto). era l'agosto 2006. l'italia era da poco campione del mondo e mi avevano appena rubato la macchina fotografica. viaggio non documentato, purtroppo. quindi, questa foto, per me, vale doppio.
complimentio davvero. doppi, ovviamente. |
ciao Mario , e innanzitutto grazie del passaggio e del bel commento!
La foto in se è scattata nella penisola del Dingle, quindi appena prima dell'inizio del ring of Kerry (comunque nella contea del Kerry). Ho girato tutta l'Irlanda per due volte, e a mio avviso quella penisola è il posto più bello di tutto il paese (e di posti belli, come sai , ce ne sono veramente tanti).
Girarla in bicicletta dev'essere stupendo. Io ho usato il medesimo mezzo per girare le isole Aran (solo Inishmore) ed effettivamente è molto appagante.
Anche io la prima volta che andai in Irlanda non avevo con me la macchina fotografica, quindi ti posso capire...e detto tra noi....è anche per questo che ho voluto tornarci!
grazie di nuovo! ciao Marco |
| |  |
| |  |
ancora balle di paolo cadeddu commento di botty |
|
lo scatto e la composizione mi piacciono molto, ma c'e' un problema di post produzione sul cielo, che soffre pesantemente di posterizzazione.
Probabilmente era risolvibile lavorandolo separatamente dal primo piano.
Personalmente, lo desaturerei anche un pochino.
ciao
Marco |
| |  |
Contrasti d'Irlanda (Rev2) di botty commento di botty |
|
Topo Ridens ha scritto: | Sono stato in Irlanda un paio di anni fa e son stato decisamente colpito dai paesaggi presenti. La penisola di Dingle è sicuramente una delle zone più belle che ho visto in Irlanda. Mi piace il tuo scatto: pur essendo piuttosto classico si lascia apprezzare, soprattutto per i bei giochi di luce presenti  |
Mi trovi d'accordo: la penisola del Dingle e' il mio posto preferito di tutta l'Irlanda! Quest'anno ci ho dedicato due giorni e in questo caso la foto e' stata scattata alle 6.30 del mattino, mentre stavo girando la penisola in tutta solitudine.
Lungo la strada costiera mi sono fermato per guardare un bellissimo arcobaleno che si era formato al largo dell'oceano, quando ho notato questo gioco di luci che si era formato poco piu' indietro.
E ho composto cercando di esaltare il contrasto tra gli elementi che avevo (cielo, colline, oceano). |
| | br> |