Commenti |
---|
 |
|
|
 |
E adesso? di stee65 commento di stee65 |
|
Grazie Gianluca per il commento
Effettivamente la posa non è il massimo, anche se l'espressione del viso a me piace.
Succede quando tra amici fotografi amatori, ci si improvvisa anche "modelli"  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Una magica notte invernale di stee65 commento di stee65 |
|
Luigi T. ha scritto: | molto bella, l'unico neo sono le stelle, ma puoi facilmente rimediare  |
Hai un qualche buon suggerimento? Io non sono riuscito a renderle puntiformi. L'unica soluzione che mi era venuta mente era fare un altro scatto delle stelle (che non ho ancora avuto occasione di fare) |
|
|
 |
Una magica notte invernale di stee65 commento di stee65 |
|
Effettivamente ero in dubbio, ma leggendo "lavori grafici" pensavo più ad immagini parzialmente vettoriali (tipo Illustrator) che a collages di foto.
Come si fa a spostare la foto nell'altra sezione? |
|
|
 |
Una magica notte invernale di stee65 commento di stee65 |
|
L'immagine è stata ottenuta fondendo tre scatti separati (eseguiti in luoghi e momenti diversi), il progetto dell'immagine è stato pensato solo all'ultimo scatto (paesaggio innevato):
1) Foto diurna del paesaggio innevato, sottoesposta, dove ho già regolato il bilanciamento del bianco in Lightroom per ottenere tonalità bluastre.
17mm (EOS 7D), 1/1250 sec, f/10, 100 ISO, comp. esposizione -1 1/3, ore 15.04.
2) Paesaggio con stelle e via Lattea - 17mm, 58 sec, f/4, 1600 ISO, ore 23.51.
(Effettivamente 1 minuto è già troppo e le stelle sono già delle piccole strisce).
3) Paesaggio durante una notte di luna piena - 20mm, 118 sec, f/8, 400 ISO, ore 22.25.
Il risultato è indubbiamente surreale in quanto non potrebbe esserci luna piena e stelle brillanti nello stesso momento. |
|
|
 |
|
|
 |
Arco di stee65 commento di stee65 |
|
Scattate a San Bernardino (CH) per collaudare le Ranger Quadra.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Essential di GFortunato commento di stee65 |
|
Stupenda immagine e composizione impeccabile.
Complimenti.
Il big stopper è uno strumento creativo che amo tantissimo, qualità massima, se si tralascia un marcato color cast blu, peraltro corregibilissimo in postproduzione (se si scatta in RAW).
Sono anni che la Scozia è nella mia wish list, ma per il momento (bambini piccoli) dovrà restare tale :-/ |
|
|
 |
Château de Chillon di stee65 commento di stee65 |
|
Ringrazio ancora tutti per i commenti.
E un grazie particolare allo staff di photo4u.it per aver scelto l'immagine come foto della settimana nella categoria paesaggi; una scelta che mi ha regalato una grande soddisfazione )))
Stee |
|
|
 |
Château de Chillon di stee65 commento di stee65 |
|
Grazie Paolo tutto bene, e tu anche?
Grazie per il commento.
A me piace l'atmosfera così cupa, forse perché sono affascinato dai periodi cupi della storia (medioevo).
Probabilmente se dovessi decidere di farla stampare, dovrò fornire una versione un poco più luminosa, per controbilanciare l'effetto differente della luce riflessa della stampa rispetto alla luce emessa dei monitors.
Ne ho un'altra scattata un po' più tardi, quando l'illuminazione artificiale è stata attivata. Mi piace molto anche quella, però non è in formato panoramico (è un unica ripresa e non 3 differenti riprese fuse) e guadagna colore e luminosità sul castello e perde un po' di cupezza. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Château de Chillon di stee65 commento di stee65 |
|
Grazie a tutti per i commenti
Effettivamente la luminosità del castello era piuttosto bassa anche a occhio, essendo in controluce.
Non ho voluto forzare troppo la luminosità in postproduzione perché volevo evitare il rischio di effetti palesemente innaturali.
L'immagine risulta si piuttosto cupa, ma come dice bene Cheroz, trvo che funzioni con il soggetto medievale. |
|
|
 |
Château de Chillon di stee65 commento di stee65 |
|
Sono due serie di 3 scatti shiftati con un 24mm decentrabile e fusi in panoramica.
La fusione delle due esposizioni l'ho fatta manualmente in postproduzione.
- prima serie: 30 sec., f/8, ISO 100, TS-E 24mm f/3.5L II
- seconda serie: 120 sec., f/8, ISO 100, TS-E 24mm f/3.5L II |
|
|
 |
|
|
br>