|  | Commenti |
---|
 |
sunrise di fabiocam commento di robi77 |
|
Ottimo paesaggio, ben composto e avvolto da una luce dai toni caldi, piacevole. Forse forse, un po' troppo saturi i colori dell'erba in primo piano, non so se dovuto a un particolare lavoro in post produzione o altro.
 |
| |  |
Manarola, un piccolo presepe arrocato sul mare di robi77 commento di robi77 |
|
Valerio,
ti ringrazio per l'apprezzamento.
Si, un corso accelerato di yoga , abbinato alla stretta ringhiera del parapetto, usata come punto di appoggio per il corpo macchina (non il massimo :/ ).
Ad ogni modo, si tratta di quel tipo di luogo che in presenza di una buona luce regala panorami mozzafiato. Meraviglia  |
| |  |
Manarola, un piccolo presepe arrocato sul mare di robi77 commento di robi77 |
|
Riccardo, ti ringrazio del gradito commento .
L'immagine risente del lavoro svolto in post-produzione, un po' aggressivo, ma necessario a bilanciare il rumore derivato dagli alti valore di ISO, impostati per ottenere un tempo di scatto il più breve possibile, comunque oltre il secondo, da consentire una sufficiente nitidezza anche a mano libera (ahimè non avevo il cavalletto). |
| |  |
Forte di Orino, tre anni fa... di robi77 commento di robi77 |
|
Ciao Vittorio,
grazie per il gradito e prezioso commento, di cui farò tesoro.
Si, effettivamente all'immagine manca un punto di riferimento forte che l'avrebbe resa più apprezzabile, anche se a dir la verità, non è del tutto sprovvista da elementi guida (lo sguardo si apre su una linea diagonale, frammentata, costiuita dagli specchi d'acqua (i laghi) su cui le tonalità del tramonto si riflettono).  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Winter time di s37h commento di robi77 |
|
E' uno scatto confuso per la mancanza di un soggetto principale o comunque di linee guida, in grado di catturare l'attenzione dell'occhio di chi osserva l'immagine.
Anche sul lato puramente tecnico c'è molto da lavorare. La prossima volta dai importanza alla composizione e alla gestione della luce, ricordando di scattare a diaframma chiuso (min f/8), in modo da ottenere anche una maggiore nitidezza, elemento di solito essenziale in una foto di paesaggio.
Spero di esserti stato in qualche modo utile.
Ciao  |
| |  |
Ily di robi77 commento di robi77 |
|
Innanzitutto vi ringrazio per avermi dedicato un po' del vostro tempo, e mi scuso, seppur motivato da impegni gravosi, della non celerità della mia risposta.
Claudia_Moroni: Il giudizio sulla prospettiva e sull'espressione del soggetto lo trovo piuttosto soggettivo, e quindi condivisibile o meno, mentre sono perfettamento d'accordo sulla gestione della luce, non ottimale.
Matteonibo: si, sono d'accordo. D'altra parte mi rendo perfettamente conto di aver maturato poca esprienza con le situazioni in interni, sopratutto in condizioni di luce scarsa, quando diventa necessario bilanciare la mancanza di luce (naturale o artificiale) con appositi strumenti (flash, pannelli riflettenti etc...), purtroppo assenti nel mio corredo (dispongo solo del flash di macchina).
A questo punto, riprendo l'originale, cercando di adottare una linea che prenda in considerazione i consigli che mi hai fornito, apportando anche alcune modifiche personali, pensate dopo lo scatto. Chissà che il risultato
non migliori
Grazie mille anche per l'iniezione di fiducia , ed alla prossima, sperando di ottenere consensi più positivi : )) |
| |  |
Ily di robi77 commento di robi77 |
|
Ciao olegnaolegna,
grazie per l'intervento.
Per quanto riguarda questo tipo di collage, si tratta del primo personale esperimento fatto con Photoshop. Effettivamente, anche se il risultato non è eccellente, non mi pare comunque proprio brutto, un'abominio.
Essendo il primo esperimento, mi trovo un po' spaesato nel potermi giudicare in modo corretto, ai fini di migliorare la qualità complessiva del risultato.
Lo scatto originale caratterizzato da un'inquadratura un po' insolita, derivata dall'uso del grandangolare, l'ingradiente di base, mi pare possa andare bene. Quello su cui penso devo lavorare è il collage, però cosa effettivamente non funziona? La disposizione o la scelta della forma del singolo blocco, il rettangolo? Proprio dopo aver postato la foto, mi sono accorto di aver tagliato la linea della porta alla sx del soggetto, cosa che sarebbe da evitare.
Saresti così gentile da darmi qualche consiglio per migliorare la qualità generale della composizione? Eventualmente, se c'è qualcuno disposto a darmi qualche dritta, sono qui tutto orecchie , pronto ad ascoltarlo.
Grazie |
| |  |
Ily di robi77 commento di robi77 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
L'ora che volge al desio. - Nomesino - Trentino di Ivo commento di robi77 |
|
La foto ha un bel teglio e dei piacevoli colori, però avrei sottoesposto maggiormente, in maniera da tirare fuori, in un secondo tempo mediante la camera digitale, un cielo meno luminoso, dai colori più vividi. |
| |  |
Naturalmente gotica di robi77 commento di robi77 |
|
Anfänger: grazie mille. In effetti, la nebbia, è uno di quei fenomeni atmosferici in grado di donare un'atmosfera del tutto particolare, contornata da luci soffuse che rendono il paesaggio incantato.
francodipisa: grazie per il graditissimo commento, felice che sia stata apprezzata
brunomar: già, come risposto a Anfänger, merito della luce diffusa resa dalla nebbia. Grazie  |
| |  |
| |  |
Pausa di robi77 commento di robi77 |
|
Ale74 terni ha scritto: | Bella la composizione...forse a mio parere un pò troppo satura(nei verdi) e "rumorosa"...ma non so se è il mio monitor |
Ciao Ale74 terni,
mi sa che hai ragione. Penso di aver spinto un po' troppo sull'intensità tonale quando ho sistemato lo scatto in camera digitale. E considerato che ho lavorato sulla gamma tonale complessiva, mi domando come mai la saturazione eccessiva, almeno a un primo sguardo, pare coinvolgere più i verdi di ogni altro colore  |
| |  |
| |  |
Perdersi di robi77 commento di robi77 |
|
Mario, ti ringrazio per il tuo gradito commento.
Secondo me, questo scatto sprovvisto delle moderne tecniche offerte dai sensori digitali, richiama alla memoria la vera natura della fotografia, la qualità artistica di un’immagine. L’ottima composizione, unita ad un’adeguata scelta della gamma tonale, il bianco e nero, perfetto per la rese delle ombre immerse nella nebbia, si combinano dando vita a un’immagine piacevole e piena di atmosfera.
I segni del tempo dovuti all’età della stampa, di una foto scattata negli anni ottanta, sono infine la ciliegina sulla torta. Siamo in quei casi in cui i difetti possono diventare dei pregi. |
| | br> |