Commenti |
---|
![[Torrile 10/12/06] Tarabuso [Torrile 10/12/06] Tarabuso](album_thumbnail.php?pic_id=153277) |
[Torrile 10/12/06] Tarabuso di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni |
|
Benacus ha scritto: | Davvero un bello scatto!
Scusa la domanda, io dovrei andare a Torrile giovedì, mi potresti consigliare un orario in cui è meglio andare? In pratica volevo sapere se è meglio la mattina appena apre l'oasi oppure la sera verso il tardo pomeriggio.
Grazie! |
Ti conviene andare all' apertura, così hai più tempo per scattare e poi, generalmente la luce è migliore.
ciao
Andrea |
|
|
![[Torrile 10/12/06] Tarabuso [Torrile 10/12/06] Tarabuso](album_thumbnail.php?pic_id=153277) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni |
|
Nausicaa ha scritto: | lo sfocato è favoloso! complimenti è splendida! |
Grazie.
Lo sfocato favoloso è dovuto al fatto di aver scattato a tutta apertura (f 2,8) con un obiettivo equivalente ad un 500.
ciao
Andrea |
|
|
 |
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni |
|
Roberto Cobianchi ha scritto: | Andrea Artoni ha scritto: | Grazie per i positivi commenti.
@ roberto: l' obiettivo, purtroppo, non è mio (7.000 euro per una lente penso non li spenderò mai).
Ho partecipato ad un workshop in Val Roseg (svizzera) organizzato dal sito www.qtp.it.
A disposizione c' era una camionata di materiale Olympus da provare e non ho perso occasione per provare questa lente straordinaria.
L' unica difficoltà, visto che gli uccellini ti venivano letteralmente in mano, è stato tener fermo il cannone, dato che avevo lasciato il cavalletto in albergo.
Ti linko il resoconto del workshop: vale la pena dare un occhio.
ciao
Andrea
http://www.qtp.it/Site/Engadina%20racconto.html |
splendide foto e posto, tra l'altro molto frequentato dai fotografi ultimamente ho visto tantissime foto fatte in zona  |
Quando me lo raccontavano non ci credevo: le varie specie di cince (allegra, bigia, mora...) ti girano attorno, quando stendi le braccia ed apri le mani (stile San Francesco) ti si posano sul palmo per vedere se hai qualcosa da mangiare.
Addirittura ad un certo punto, mentre camminavo lungo un sentiero del bosco, mi sono trovato una cincia appollaiata su una spalla !!
Da non credere...
ciao
Andrea
Per non parlare poi degli scoiattoli che vengono a fregarti le noccioline dalle mani. |
|
|
 |
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni |
|
Grazie per i positivi commenti.
@ roberto: l' obiettivo, purtroppo, non è mio (7.000 euro per una lente penso non li spenderò mai).
Ho partecipato ad un workshop in Val Roseg (svizzera) organizzato dal sito www.qtp.it.
A disposizione c' era una camionata di materiale Olympus da provare e non ho perso occasione per provare questa lente straordinaria.
L' unica difficoltà, visto che gli uccellini ti venivano letteralmente in mano, è stato tener fermo il cannone, dato che avevo lasciato il cavalletto in albergo.
Ti linko il resoconto del workshop: vale la pena dare un occhio.
ciao
Andrea
http://www.qtp.it/Site/Engadina%20racconto.html |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni |
|
italianbirder ha scritto: | Secondo me non si tratta di una Garzetta (Egretta garzetta), bensì di un Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) in abito giovanile. I giovani di Airone guardabuoi appena involati hanno il becco nero ! Pensate che buffo: nascono col becco giallo, poi diventa nero, poi di nuovo giallo nel primo mese dopo l'involo.
Ecco le controprove:
Prima becco giallo:
http://www.calvorn.com/gallery/photo.php?photo=382&u=1%7C166%7C...
Poi becco nero:
http://www.drjoephoto.com/34cattleegret.htm
Ciao a tutti |
Il guardabuoi a Torrile non è mai stato avvistato.
Inolter il soggeto della mia foto ha le zampe gialle (che non si vedono) mentre il Guardabuoi le ha nere.
Infine, questa foto è stata scattata in settembre, quindi dubito sia un giovane.
Posso comunque sbagliarmi....
ciao
Andrea |
|
|
 |
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni |
|
AlexFoto ha scritto: | Con il tuo obiettivo e il duplicatore a che distanza ti trovavi?
Io ho fatto diverse foto alle Garzette (non ancora pubblicate) e malgrado il 380 mm non sono di queste dimensioni.
Ciao Ale  |
La distanza esatta non la ricordo, comunque direi attorno agli 80 metri.
Considera che ho scattato con una focale equivalente di 1.600 mm.
ciao
Andrea |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nutria (castorino) di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni |
|
Far Star ha scritto: | Andrea Artoni ha scritto: | Far Star ha scritto: | Bel soggetto, molto vicino (hai usato il flash vero?) ma è sfuocata
Far Star |
No..niente flash.
Bensì NOVFLEX 400/5,6 con duplicatore: il tutto montato su una Olympus E-300 per una focale equivalente di 1600 mm.
Comunque più che sfocata a me pare mossa.
ciao
Andrea |
Azzarola ho sbagliato
Che tempo ti ha dato? |
1/320 |
|
|
 |
Cavaliere_oasi torrile di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni |
|
Roberto Cobianchi ha scritto: | Andrea Artoni ha scritto: |
Se ti riferisci al colore dell' acqua, hai ragione ma è proprio il suo colore (chedi a ROCOBI che a Torrile c'è stato).
Domani comunque stampo qualcosa e poi ti faccio sapere.
ciao
Andrea |
mai stato
ma ci andro' presto  |
Fammi un fischio.
ciao
Andrea |
|
|
 |
|
|
 |
Nutria (castorino) di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni |
|
Far Star ha scritto: | Bel soggetto, molto vicino (hai usato il flash vero?) ma è sfuocata
Far Star |
No..niente flash.
Bensì NOVFLEX 400/5,6 con duplicatore: il tutto montato su una Olympus E-300 per una focale equivalente di 1600 mm.
Comunque più che sfocata a me pare mossa.
ciao
Andrea |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>