Commenti |
---|
 |
Sguardo intenso... di AussieMick commento di arko |
|
Buona la composizione, con lo spazio davanti allo sguardo. Giusto anche lo spazio lasciato sopra. Tecnicamente ottima, soprattutto trattandosi di una scannerizzazione.
L'unico vero difetto e' la banalità del soggetto (un animale non e' mai banale per il proprio padrone, o meglio per il proprio amico, ma per gli altri si'). |
|
|
 |
giardino dei Boboli (FI) di cry commento di arko |
|
Contrasto eccessivo, neri troppo profondi e zone chiare bruciate. Composizione incerta, il taglio della teca superiore non è bello, spazio vuoto forse eccessivo sulla sinistra.
Non mi esprimo sui contenuti sociali, ma penso che ci si debba concentrare piu' decisamente o solo sull'aspetto "cartolinesco", o solo sul soggetto umano. |
|
|
 |
Volo d'autunno di AlexKC commento di arko |
|
Forse era l'effetto che volevi ottenere, ma i colori sembrano cupi e innaturali, e danno un senso di angoscia. Cielo decisamente rumoroso. Bella la composizione, decisamente orientata al cielo (giustamente, riguardando un volo di uccelli).
Personalmente, avrei tenuto fuori il lampione sulla destra, ma questo avrebbe significato tagliare quella bella nuvola. Un'altrernativa avrebbe potuto essere la sua eliminazione in post processing, ma ad alcuni non piacciono queste soluzioni. |
|
|
 |
Macaone di Antonio De Santis commento di arko |
|
Bella illuminazione uniforme, ideale per una macro. La composizione e' una classica diagonale, si va sul sicuro. Ottimo il contrasto con lo sfondo. Peccato solo per la grana un po' marcata. |
|
|
 |
filigranata.. di Gibo51 commento di arko |
|
Bella composizione e bello sfondo, e azzeccata l'assonanza cromatica tra soggetto e sfondo.
Non si capisce pero' dove si appoggia la farfalla. Pare sospesa in aria, e questo mi da' un senso di "provvisorieta'" (o qualcosa di simile, non so come esprimerlo). Peccato per la sfocatura delle ali superiori, soprattutto di quella in basso.
P.S. non che lo ritengo molto importante, ma mi da' l'impressione di un risultato ottenuto in post processing. |
|
|
 |
paesaggio di eidos2oo7 commento di arko |
|
A me da' l'idea di una saturazione eccessiva, ed inoltre mi sembra un po' troppo rumorosa, soprattutto nei campi e nelle nuvole in basso. Ne viene fuori un'impressione di innaturalita'. Inoltre, sembra abbastanza sfocata.
Effetti di un post processing troppo pesante? |
|
|
 |
Safari vicino casa.... di monster900 commento di arko |
|
Se sei un principiante, dovrebbe farti bene leggere qualche libro come "L'occhio del fotografo", di Andreas Feininger, edito in Italia da Garzanti, ma non so se si trova ancora in libreria. |
|
|
 |
Mia #4 di caioz commento di arko |
|
Composizione molto azzeccata, riempie bene il formato quadrato, uno dei piu' ostici. Soggetto molto originale e simpatico.
Ma la messa a fuoco appare approssimativa. In una foto come questa sarebbe stato preferibile avere una grossa profondita' di campo, cercando di avere tutto a fuoco. L'occhio e' veramente bruttino, sarebbe da correggere in post processing, magari usando una foto dello stesso soggetto.
E' pure vero che le foto di animali sono molto difficili, bisogna afferrare l'attimo fuggente... |
|
|
 |
Safari vicino casa.... di monster900 commento di arko |
|
Non mi pare una composizione azzeccata. In questi casi, non si dovrebbe porre la faccia del soggetto al centro della foto. Viene esclusa la maggior parte del soggetto principale, e viene mostrata una gran parte dello sfondo, in questo caso decisamente poco interessante.
Inoltre, scusa se te lo dico, ma fai un errore da principiante: la ringhiera sembra uscire dalle orecchie dell'orso, e questo non è certamente un bell'effetto.
Buona l'idea di far risaltare l'orso bianco su uno sfondo scuro, ma ad occhio e croce forse si sarebbe dovuto esporre un po' di più (l'orso avrebbe dovuto essere un po' piu' chiaro), ma non so quale fosse il suo reale colore (forse era un pochino sporco?) |
|
|
 |
chiesetta di paese di fabiocam commento di arko |
|
Bella l'idea dei raggi di luce che sembrano di provenienza ultraterrena, proprio sulla porta della chiesa. Però la foto pende a sinistra, andrebbe raddrizzata. Forse un taglio più stretto, con maggiore enfasi del soggetto principale, sarebbe preferibile. Ad esempio, |
|
|
 |
Panorama di Calcata di arko commento di arko |
|
Era una giornata coperta, come si può vedere dal cielo, ma l'illuminazione non mi pare tanto male. |
|
|
 |
castello di saby85sb commento di arko |
|
Il cielo ed i muri illuminati sono sovraesposti. Avrei tagliato la foto stringendo di più sul castello. |
|
|
 |
|
|
 |
Corfù - Esplanade di TomTom commento di arko |
|
Dal punto compositivo, io eliminerei le parti in alto e soprattutto in basso poco interessanti.
Abbastanza sottoesposta, si può provare a rimediare in postprocessing. Probabilmente si introduce rumore, ma con un filtro gaussiano in parte si rimedia.
I movimenti delle braccia del soggetto in primo piano si possono correggere manualmente. Alla fine potrebbe venire qualcosa di questo tipo.
Ovviamente, a mio modesto parere. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Due in Uno..... di parabolo commento di arko |
|
Molto bella sotto tutti i punti di vista. Solo avrei preferito un taglio di questo tipo, per riempire meglio. |
|
|
 |
Stoccolma di Light commento di arko |
|
Il ritocco delle foto, se fatto bene, le può rendere anche più simili all'originale delle foto non ritoccate. L'esempio migliore è quello dell'elaborazione hdr.
In questo caso però preferisco l'originale. |
|
|
br>