Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
dove finiscono le ferrovie siciliane di spelafili commento di spelafili |
|
Ivo ha scritto: | Silvano che la MDC spezzi visivamente le linee tipo i fili elettrici ne sono convinto, però le aste del cancello che sono più larghe in dimensione ...però magari chissà con che raggio ha operato il buon "Spelafili" ...lui ci dirà di più .
Ciao.
Ivo |
Rispondo a te ma vale per tutti: avete tutti ragione ho esagerato troppo con il contrasto già direttamente in RAW e adesso che guardo meglio la foto me ne rendo conto...
Fabrizio |
|
|
 |
|
|
 |
libellula di spelafili commento di spelafili |
|
Liliana R. ha scritto: | Mi dispiace smentirti ma anche con un tele si riescono ad ottenere scatti validi per la sezione Macro & Close Up.
Guarda ad esempio questa di un bravo utente come matty realizzata con un canon 300 F/4 IS a tutta apertura e mano libera...
Alcuni preferiscono il 200 sia per la grande lunghezza focale che garantisce una discreta distanza di ripresa, sia per il ridotto angolo di campo che diminuisce l'invadenza dello sfondo.
Aggiungo inoltre che la lavorazione della tua immagine è quasi un artwork.
 |
Ti assicuro, con il mio tele del valore approssimativo di due tappi di prosecco, con un autofocus più lento di un'ameba di più non si riesce a fare se la luce cade.... e si credo anch'io nella conversione in artwork della foto . Fabrizio |
|
|
 |
libellula di spelafili commento di spelafili |
|
pocck ha scritto: | Ciao Spelafili, non intendere questa domanda come arrogante...ma tù come la vedi questa fotografia? lo chiedo solo per il motivo che a mè appare come un disegno fatto a matita e fotografato...e visto i 100 iso non sò davvero spiegarmi il motivo...oltretutto, avendo già iniziato a commentarla, non ho pensato a controllare nella tua galleria, magari è un trattamento in post che applichi di sovente...nel tal caso quanto detto non ha senso...se invece quello che volevi è un dettaglio classico, pulito e dettagliato, qualcosa non ha funzionato....inutile parlare di composizione, diaframma...non capisco perchè questa resa granulosa...ripeto, perdonami, non vorrei passare per presuntuoso, ma penso davvero che qualcosa non abbi funzionato nel modo giusto...salvo, come detto, un preciso tuo volere...leggerò con curiosità la tua risposta, buona serata.
Stefano |
Una risposta molto semplice; il tele che ho usato 70-210 Canon F3.5-4,5 non ha le caratteristiche macro che servirebbero per fare una buona macro nitida e pulita, pertanto in considerazione di questo fatto ho preferito trasformare una macro in un disegno grafico... Tutto qui |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
simmetrie edili di spelafili commento di spelafili |
|
milladesign ha scritto: | trovo anche io molto interessante questo scatto, la luce è effettivamente un po' troppa sulla parte di cielo e sulla parte in fondo delle strutture laterali, ma credo che con un solo scatto ci fossero ben poche possibilità.
i riflessi che tirano sull'arancio cosa sono? |
Le luci accesse all'interno |
|
|
 |
|
|
 |
impalcature di spelafili commento di spelafili |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao spelafili, ti faccio le mie congratulazioni, anche questo tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la Sezione Architettura nel periodo Maggio/Giugno 2013.
Puoi trovarla o dal link indicato sopra o dal link in homepage della sezione 'vetrine'.  |
Grazie, non merito tanto, ma grazie lo stesso... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>