|  | Commenti |
---|
 |
io salto più in alto ... di Giuseppe Zingarelli commento di matteoganora |
|
Questa, rispetto all'altra, non ha la stessa forza compositiva, che nell'altra permette di perdonare questa pp esasperata.
Tagliando i piedi a avendo troppi spazi vuoti, questa è una foto povera, mortificata ulteriormente da una grana artefatta e un'apertura forzata delle ombre |
| |  |
Un punto di vista. di Giuseppe Zingarelli commento di matteoganora |
|
Una buona foto rovinata da una pessima postproduzione.
se una foto, come in questo caso, già lavora bene, aggiungere una grana fintissima, tirare un BN esasperando le ombre, non solo non aggiunge nulla, ma anzi distoglie l'attenzione dalla composizione. |
| |  |
| |  |
SUP di MOAN68 commento di matteoganora |
|
Bravo moan, dinamico, e condizioni di luce "bastarda" che hai gestito benissimo! |
| |  |
Run di OLDMAN commento di matteoganora |
|
Bell'effetto mosso, ben gestito, uno scatto pittorico ma che ben identifica lo sport. |
| |  |
Bmx di Daniela Loconte commento di matteoganora |
|
Questa è bella, ben composta, con un contesto forte e ben bilanciato, manca il trick, ma meglio una bella foto senza trick, che solo un trick... |
| |  |
Bmx Freestyle di Albano. commento di matteoganora |
|
No Albano, questa proprio no... a parte aver centrato abbastanza bene il timing, per il resto è una foto povera, e anche un po' troppo tirata come noise... manca un contesto, ed è talmente chiusa da risultare claustrofobica |
| |  |
| Ducati Monster | di Merola83 commento di matteoganora |
|
Bravo Merola83, tecnica applicata al meglio!
Mi fa sorridere che molta gente si chieda come scattare questo tipo di foto, è lo standard ormai nella presentazione dei veicoli...
Fotografo su un mezzo che fotografa l'altro mezzo... puoi andare anche pianissimo, basta allungare i tempi e avere la mano ben ferma.
In questo scatto, avrei personalmente cercato di stare ancor più vicino, o tagliare in postproduzione, in modo da eliminare l'altro motociclista.
 |
| |  |
| |  |
La Sottile Linea Rossa di d.kalle commento di matteoganora |
|
Gran bello scatto, con i leggeri micromossi a dare dinamicità, la posizione della ballerina a dare simmestria, e un perfetto accostamento cromatico.
Complimenti!  |
| |  |
Non fermarti mai !!! di MOAN68 commento di matteoganora |
|
Proprio bello! vicino, bel punto di ripresa, ottima gestione delle ombre, si nota l'apertura ma non è eccessiva ne fastidiosa.
Alessandro è un grande, tanto di cappello a rider come lui!  |
| |  |
MTB|Sunny di matteoganora commento di matteoganora |
|
Scappare dal caldo e cercare qualche corrente fredda nei boschi...
shooting for Montura
Rider: Andrea Bruno
Spot: Parco Naturale del Marguareis (CN) |
| |  |
Discesa pericolosa di JumpMan commento di matteoganora |
|
Molto meglio dell'altra per dinamicità e pulizia, manca sempre la mano dx, in questi casi, posizionando bene la fotocamera magari con l'ausiolio di qualche strap in velcro, puoi utilizzare lo scatto temporizzato e sceglierei poi dopo lo scatto migliore. |
| |  |
Contest 107 - Mosso Creativo - 1/16 di JumpMan commento di matteoganora |
|
Io per mosso creativo intendo altro, questo è un panning discretamente realizzato, dico discretamente perchè ci sono alcuni dettagli migliorabili, come il mosso da saltellamento del manubrio, l'assenza di entrambe le mani, e la direzione diagonale, sarebbe stato meglio, in ottica di enfatizzare il movimento, una linea perpendicolare invece che diagonale. |
| |  |
Il Vincitore di Klizio commento di matteoganora |
|
Scontorno davvero ben fatto per rendere l'effetto panning, purtroppo è poco contestualizzato lo sport, sembrebbe un runner, ma potrebbe essere anche qualche altro sport. |
| |  |
Foto sportive di buskers73 commento di matteoganora |
|
AarnMunro ha scritto: | ...mentre quelle "per terra" o su asfalto a centro curva, specie se senza una scia di sassi e polvere, sono foto molto statiche... |
Vero, ma è proprio quello che va cercato, partendo dal presupposto che il 70% di una foto sportiva lo fa la bravura dell'atleta, bisogna cercare la curva giusta, aspettare la polvere, e allora si che tutto funziona...
Uno degli scatti più famosi del RedBull Illume è proprio uno scatto di MX, tra l'altro di un fotografo italiano:
 |
| |  |
Foto sportive di buskers73 commento di matteoganora |
|
AarnMunro ha scritto: |
2) Non è nitida...difficile che l'AF ce la faccia a seguire una moto in avvicinamento frontale
3)...ma proprio il contrario!
Se vuoi foto di una macchina o moto congelate a centro curva con i raggi fermi...qua non avrai fortuna!
AF ad inseguimento, tutti i punti attivi ed f/11 con iso a 100 o 200.
Ciò ti darà un tempo da 1/100 ad 1/200...l'ideale per il panning: inizierai a puntare il soggetto e lo fotograferai quando sarà quasi davanti a te...e poi dopo lo scatto continuerai a seguirlo (magari due o tre scatti in tutta la curva).
Io eviterei la raffica...altrimenti a casa dovrai fare selezione tra 2000 scatti e non fra 300 o 400. Resa...neanche 10 foto su 100!
|
Io la penso in modo diametralmente opposto...
Tu hai spiegato correttamente come fare un panning, ma consigliare il panning a uno che non sa ancora inquadrare correttamente, è forse prematuro.
Dico la mia:
La foto è da scartare, ma non per il taglio ruota quanto per la composizione approssimativa e la scarsa nitidezza.
Per ottenere foto del genere con il soggetto congelato, bisogna assolutamente avere un tempo di almeno 1/400 se il soggetto si muove frontalmente rispetto a te, e almeno 1/1000 se si muove lateralmente.
Supposto di non usare la lente a tutta apertura al fine di avere un minimo di profondità di campo, è meglio prediligere almeno un f5 o 5.6, e bisognerà quindi alzare gli iso per ottenere quei tempi.
Fatto questo, bisogna allenarsi un po' con l'AF, ogni fotocamera interpreta il movimento in modo leggermente diverso, macchine pro o semi pro sono più veloci e precise, le amatoriali vanno "addomesticate"... e dipende anche dalle condizioni di luce. Io nei primi anni di fotografia ho trovato il seguire animali domestici come cani o gatti molto utile per fare pratica, per via dei loro movimenti veloci e imprevedibili.
Scattando io spessissimo in queste condizioni, preferisco usare pochi punti, di norma il centrale più i 4 periferici, e un'aggancio AF predittivo a tempi medi, ma su DX usavo anche solo il centrale, sempre con aggancio Tracking 3D, questo perchè l'AF deve lavorare meno ed è di norma più rapido a seguire i movimenti, per contro bisogna seguire il soggetto con movimenti fluidi e cercare di tenere stabile l'inquadratura (così ti alleni anche per i panning!), ricordati inoltre di selezionare nel modo di scatto la priorità al fuoco, così se il soggetto non è a fuoco, la macchina non scatta.
Per il resto, è questione di pratica, anche l'inquadratura, col tempo di verrà più facile da trovare, il consiglio, specie con macchine con tanti MP, è d stare un po' più largo e ritagliare poi in postproduzione, specie se hai bisogno di avere sempre buoni risultati, se invece lo fai per pura passione, allenati scattando tanto in tante condizioni diverse. |
| |  |
Down Hill, Parco batterie di Merola83 commento di matteoganora |
|
Lo sfondo è si presente, ma disturba più che altro perchè l'abbigliamento del rider non stacca a sufficienza... io il nero lo abolirei dalla gamma colori per abbigliamento sportivo...
La foto è però ben costruita, forse avresti potuto abbassare un po il punto di ripesa per far si che il rider fosse posizionato sopra la rampa, in modo da rendere meglio l'ampiezza del salto. |
| |  |
DH2 di rosario861 commento di matteoganora |
|
vi fossilizzate sempre sulla postproduzione, che va a gusti (a me sinceramente, pur trovandola troppo marcata, non dispiace) e tralasciate elementi piú utili, in questo caso io trovo il momento non eccezionale, sembra quasi che il rider stia perdendo il controllo, e manca una visione d'insieme del tracciato, sebbene ci sia il rispetto dei canoni compositivi, l'altro scatto ha piú potenzialitá |
| |  |
. . . di maxilloss commento di matteoganora |
|
timing, composizione, stacco dei piani, sono davvero curati, hai tirato fuori il meglio in quel punto di ripresa. |
| | br> |