x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da claudio64
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 379, 380, 381  Successivo
Commenti
...
... di claudio64 commento di claudio64

cini ha scritto:
che spettacolo il grnadagolo..
bella elaborazione cluadio,un pò inquietante l'atmosfera,sembra quasi da post-attacco nucleare Mi nascondo

p.s,è tanto che non ti vedevo! Wink

eihlà ciao Francesco, ultimamente sono stato troppo impegnato, la mia presenza sul forum si è ridotto nelle ultime settimane a qualche apparizione veloce, ho intravisto però una tua foto molto interessante, che verrò a leggere appena possibile. Wink

si, l'atmosfera è un pò tetra, ma in originale mi sembrava un pò troppo...strausata, da luogo comune, hai presente la classica foto ricordo del bambino che soffia sulle candeline della torta di compleanno? beh, i colori del cielo e dell'erba e dei papaveri mi dava la sensazione di un valore collaudato, una rappresentazione stabilmente acquisita, piacevole e basta. Credo di averla vista cosi dall'inizio...un pò inquietante Wink

grazie ddel passaggio carissimo Ok!
...
... di claudio64 commento di claudio64

Neroavorio grazie mille Wink

Andrea grazie dell'idea proverò sicuramente, la macchia la vedo solo ora accidenti, no le macchie del sensore sono da tutt'altra parte Triste

Topo eh si, la tentazione era tanta, alla fine lo preso Wink , difficilota da gestire però, prendo esempio da te e Clara che lo usate con molta dimestichezza, anche se in modo differente, grazie del parere Ok!
...è arrivato l'AMORE...
...è arrivato l'AMORE... di NEROAVORIO commento di claudio64

una composizione dinamica ed interessante, complice la posizione decentrata dei soggetti che la rende più armoniosa.
Mi piace anche la profondità e la distanza degl'altri elementi che la foto riesce a trasmettere. Ok! Ok!
Tze-Tze
Tze-Tze di Topo Ridens commento di claudio64

mi piace la struttura di questa ripresa, il digradare della luce ha la sua funzionalità, tutto ruota intorno a quegl'occhi Ok!
...
... di claudio64 commento di claudio64

grazie paul, no, c'era della ghiaia bianca che copriva la terra Wink
...
... di claudio64 commento di claudio64

prova sigma 10 20
Il sonno dei giusti
Il sonno dei giusti di Marengo commento di claudio64

riesci a dare una narrazione drammatica a questa foto, dove non necessariamente il soggetto si presta ad evocare, di per sè, i toni della tragedia, questa foto si potrebbe prestare benissimo come foto d'architettura. Invece sei riuscito a dargli una visuale altamente espressiva, la ripresa perfettamente in piano, il taglio dell'inquadratura, una luce opaca, l'enfatizazzione del viso disteso in primo piano trasformano questa immagine nella impietosa radiografia dle dolore del mondo
bravissimo Fausto Ok!
La casa dove il fiume riposa
La casa dove il fiume riposa di brunomar commento di claudio64

uno scorcio che ipnotizza per la sensazione di pace e tranquillità che riesce a trasmettere, dici che hai fermato l'auto e sei sceso a fotografarlo... ti devo dire che visto il momento sei riuscito a creare una stupenda composizione, hai gestito i tre piani dell'immagine in modo molto professionale e visto anche l'orario, anche la luce, forte che sia, e ben ripresa
bravo Bruno Ok! Ok!
.../'...
.../'... di Cuvee Van De Keizer commento di claudio64

Tempo tiranno...vedo solo ora questa foto, anch'io come Alex la trovo una delle tue più riuscite, c'è la ''nonna'' di Iorio che se non fosse per quei problemi tecnici di mosso, la supererebbe di molto Very Happy
in questa vedo l'incarnazione, tesa e drammatica, del senso tragico della vita...sicuramente se il soggetto fosse stato più avanti e più centrale lo scatto ne guadagnava come effetto scenico, cosi mi da l'idea di un'appunto visivo, che darà origine ad uno schizzo a penna, come studio preparatorio ad un quadro. L'avvenimento registrato è interessante non tanto per quello che suggerisce, ma per il suo semplice livello descrittivo, ecco allora che da osservatore la silhouette del soggetto mi da la sensazione di angoscia e inquietudine.

Ottima l'idea di togliere il colore, che in questo caso provocava solo distrazione Ok! Ok!
violenza cromatica
violenza cromatica di tostau commento di claudio64

Benvenuto Wink la desaturazione è molto soggettiva, e diventa funzionale se riesce a raccontare una storia, o meglio a evidenziare quel particolare che dovrebbe essere trainante nella scena, secondo me funziona Ok!
come composizione ti aggiungo delle note che tempo fà ho estratto da dalla rete:
Osservando attentamente un quadro, un film o una fotografia, si nota che il soggetto, anche se in primo piano, si trova sempre leggermente decentrato rispetto agli assi dell' inquadratura. In questo modo si crea nello spettatore un senso di aspettativa e, se da un lato il soggetto inquadrato perde parte della sua completezza descrittiva, dall'altro aumenta il valore comunicativo nel suo complesso.


Come regola generale, lo spazio vuoto (aria) deve essere maggiore nella direzione dello sguardo del soggetto, rispetto a quella lasciata alle sue spalle. Un leggero decentramento del soggetto, quindi, accresce l' interesse di chi guarda.

I punti principali di tale teoria dell' immagine sono ripresi dal libro La foto :
a) La figura deve essere in risalto rispetto allo sfondo.
b) La superfice più piccola è in genere la figura, quella più grande lo sfondo.
c) La figura e lo sfondo non possono essere recepiti contemporaneamente.
d) Elementi molto vicini e piuttosto simili da un punto di vista visuale vengono conglobati in una figura unica.
e) Forme chiuse e simmetriche vengono in preferenza intese come figura unica.
a) usare meno colori possibile.
b) usare o colori simili o in forte contrasto (per es. complementari).
c) la grande luminosità di un colore deve essere bilanciata dalla bassa luminosità di un altro.
d) idem per colori molto e poco saturi. In questi ultimi due casi il rapporto fra le superfici può anche essere di 3-4 a 1 in favore del colore meno saturo o meno luminoso.
In definitiva la regola che sottende tutte quelle ora esposte è che un’immagine risulta equilibrata e armoniosa se la somma di tutte le tonalità usate dà un grigio medio. Come si vede i criteri che guidano un autore nella scelta dei colori e della colorazione sono molti e complessi.
Inoltre gli angoli di inquadratura sono:
--inquadratura frontale.
—inq. dall’alto (plongèe).
—inq. dal basso (contre-plongèe).
Già a metà dell' 800, la fotografia e l' arte giapponese si divisero il merito di aver portato nell'arte la voga delle composizioni asimmetriche contro l' estetica bizantina e neoclassica.
Di norma non si usano quindi gli assi centrali se non per enfatizzare un messaggio od una simmetria. (ricordiamo che le norme non sono valori assoluti, la tecnica aiuta ad avere mediamente buone foto, ma spesso la grande foto e’ di rottura con i valori consolidati del periodo.).
Se non si devono usare gli assi centrali ci si puo' avvalere della regola dei terzi di origine pittorica.
Si divide il frame in tre parti uguali sia in orizzontale che in verticale
giù nei campi
giù nei campi di freeadam commento di claudio64

riccardobruno ha scritto:
Un paesaggio molto semplice valorizzato dai gradevoli colori della vegetazione in pp.
Un primo piano, anteponendosi ad uno o più piani successivi, genera un effetto di profondità e tridimensionalità.


riccardo mi toglie le parole di bocca
molto piacevole Ok!
panorama...leonardiano
panorama...leonardiano di liucguru commento di claudio64

lo trovo ben realizzato, non si notano le giunture quindi immagino che la sovraposizione sia più del 30 per cento, ottima scelta Ok!

il panorama ripreso invece è un pò anonimo, se non per l'immensità, non si riesce ad apprezzare molto il paesaggio, mi manca un centro d'interesse valido che catturi l'attenzione Wink
Giulia 2
Giulia 2 di Massimo Passalacqua commento di claudio64

rimango folgorato dalla bellezza di questo ritratto, nella precedente la posa della modella comprometteva un pò la riuscita del tutto, in questa niente è a caso
la gamma cromatica sia sulla modella che nel fondale ha un ruolo determinante, c'è un'attenta distribuzione dei toni, cosi da raggiungere un equilibrio compositivo molto elevato.
Anche Giulia, sprigiona una bellezza delicata, mediterranea, interessante anche il confronto che fà hamham con Tiziana Lodato.

complimenti Massimo Ok!
Jennifer
Jennifer di Maurizio Rugiero commento di claudio64

ritratto con tutti i parametri a posto, perfetto il fuoco sugl'occhi.
Mauri questa è ben riuscita, la parte più interessante tecnicamente è la perfetta nitidezza, la modella ha una posa fantastica Ok! Ok!
. giapi 2 .
. giapi 2 . di stefan0n commento di claudio64

Lullaby ha scritto:

la frangia destra della modella si fonde con l'altra banda nera dell'immagine e quindi non vi è una seppur minima demarcazione che distingua i due elementi


questo lo noto anch'io... Wink

per il resto , trovo sia la posa della modella che lo sguardo ripreso molto riuscito Wink
quasi icaro
quasi icaro di Glitch commento di claudio64

in effetti l'abbigliamento casual non fa decollare l'immagine come dovrebbe, rivedrei anche la non perfetta simmetria delle ali, le spezzerei in due per farle indossare amalgamate bene con le braccia, specialmente quella di destra...
buono lo scontorno e le varie texture, fuori luogo con la storia proposta l'impronta in alto a sinistra, non riesco a ricollegarla a lla cornice Wink
I nostri parenti
I nostri parenti di barbie1 commento di claudio64

direi ben riuscita, sopratutto per la compostezza e il senso di ordinato equilibrio. La barra di ferro a formare una quinta, una linea d'entrata alla foto.
Esteticamente molto gradevole Ok! Ok!

bravissima Wink
Hasselblad #2
Hasselblad #2 di nuvolalfa commento di claudio64

ecco la famosa Hasselblad Very Happy
tralascio un parere sulla scansione e come concentrarsi sull'importanza della mdc, cioè voler dare più importanza alla bravura che si ha (e ai mezzi che si usano) nel postare le foto sul sito che non la foto stessa.
Allora? che effetto fà? eh eh eh qui non puoi fare 30 foto della stessa scena finche a occhio non esce fuori quella che ti convince di più. Wink
tecnicamente alzo le mani, c'è Mauroq che è un espertissimo di queste macchine...
Come composizione è buona, riservata, domina la natura con la sua quiete e tranquillità, la stradina ha la sua importanza, ma queste sono le tue scene...ti vengono sempre bene.

continua a postare Wink
...
... di bunjin commento di claudio64

mmmmh forse hai esagerato un pochino con la maschera di contrasto, i dettagli assumono qualcosa di inreale,
l'immagine in sè è dominata dalla bellezza della natura, il fiore è bellissimo.
un tutto a fuoco perfetto, lo sfondo come dicono anche altri utenti è una scelta un pò azzardata, distrae nelle regole della composizione visiva , la giusta attenzione su soggetto principale Wink
Archiviare
Archiviare di onaizit8 commento di claudio64

nel limite del possibile cerco di aprire sempre le tue foto, ogni volta c'è qualcosa su cui soffermarsi e ragionare...
quella dell'archiviazione delle immagine è gioia e dolori del fotografo, vero quando dici che è un tuffo nel passato, Tutti gli scatti rappresentano momenti staccati per sempre dal fluire del tempo e consegnati alla storia nella loro unicità. E in questo ti do pienamente ragione, è però anche un fardello molto più pesante dello zaino con tutta l'attrezzatura che spesso ci portiamo dietro nelle nostre uscite, prima si salvavano le foto su cd, dopo su dvd, e contando quanto pesa una singola immagine raw, le conversioni in tiff, il resto in jpeg e qualche elaborazione in psd un dvd è quasi sufficente per un paio di sessioni di foto, allora si è passati a usare hard disk esterni, minimo due (perchè se si rompe uno sono guai) e fra un'anno si dovra travasare tutto su qualche nuovo supporto digitale, per problemi di compatibilità.
Beh, per questo passaggio rimpiango un pò le dia e i negativi, dove l'accortezza si limitava a un luogo asciutto dove conservarle e un pennello e una pompetta per eliminare la polvere dalla superfice. Triste

curioso di vedere questi scatti casalinghi Wink
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 379, 380, 381  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi