|  | Commenti |
---|
 |
sorpresa inaspettata di marie commento di frank66 |
|
Sorpresa...inaspettata! Un po' come dire 'perplessita' dubbiosa', 'rabbia irosa', 'paura timorosa'. ecc. ecc..
Della serie: stiamo attenti anche i titoli
ciao |
| |  |
attenta al lupo! di serenità commento di frank66 |
|
Hai visto come e' migliorata senza il palazzo dietro?
Nella prima in effetti lo sfondo e' ancora preponderante, ma tieni presente che non in tutte le circostanze sara' possibile ottenere la sfuocatura dello sfondo che si desidera, poiche' questa dipende da diversi fattori, che provo a riassumerti:
1) Distanza di messa a fuoco. A parita' di tutti gli altri fattori, piu' il soggetto a fuoco e' vicino alla fotacamera, meno profondita' di campo si ha, quindi maggiore sfuocatura dello sfondo. E, ovviamente, piu' lo sfondo e' lontano dal soggetto, piu' sfuocato risultera'.
2) Focale dell'obiettivo. Piu' un'ottica e' 'tele', minore e' la profondita' di campo (pdc), a parita' di tutti gli altri fattori. Se invece si fotografa con un grandangolo, la pdc aumentera', tant'e' che con questo tipo di obiettivo non e' strano avere tutto a fuoco, da pochi metri all'infinito.
3) Apertura focale (diaframma). Come si e' gia' detto, piu' aperto e' il diaframma, minore pdc si ha, quindi maggiore il grado di sfuocatura ti tutto cio' che si allontana dal piano di messa a fuoco (a proposito, ricordati che la pdc e' piu' estesa dietro al soggetto, che tra soggetto e fotocaemera). Il rapporto pdc/apertura diaframma e' di tipo esponenziale, cio' significa che c'e' un'enorme differenza tra, ad es., variare il diaframma da 3.3 a 2.8 (1 stop) o da 2.8 a 2.0 (1 stop), a livello di 'effetto sfuocatura dello sfondo". Non per niente gli obiettivi con apertura massima elevate (f2, f1.8) hanno anche prezzi 'esponenzialmente' superiori agli obiettivi con anche un solo numero di diaframma di differenza.
Se mi permetti, un ultimo consiglio: per photoshop.... c'e' tempo. Credo sia meglio abituarsi a cercare di evitare, o aggirare gli elementi di disturbo in fase di scatto, piuttosto che cancellarli in un secondo momento al pc. Ma non per motivi 'ideologici'; secondo me solo cosi' allenerai veramente l'occhio fotografico.
Ciao e auguri
Frank |
| |  |
panning di gym81 commento di frank66 |
|
sfinge ha scritto: | frank66 ha scritto: | sfinge ha scritto: | ...difficilmente risulta la componente verticale quando hai a che fare con un soggetto che si muove a velocità rettilinea costante
.... |
si', ma io mi riferico alla componente verticale data dal movimento della mia mano con la fotocamera, che non sara' mai perfettamente orizzontale, anche se seguo un movimento orizzontale. O devo usare accorgimenti tipo monopiede?
Grazie
Frank |
..... avevo capito il riferimento
... se stai su focali basse la torsione del busto è sufficiente
... se scatti " lungo " il monopiede aiuta ( io lo usavo in autodromo ma avevo un 400mm non stabilizzato )
..... senti il suggerimento di maestra Orchidea
Luca  |
Grazie ancora
Ma...Orchidea non mi considera  |
| |  |
attenta al lupo! di serenità commento di frank66 |
|
schicchi ha scritto: | apri il diaframma... mettilo dal 4 in giù... ma fai attenzione ai mossi... piu si apre il diaframma e più è facile farle mosse... esperienza personale!! |
Scusami la precisazione tecnica , ma dire che il diaframma piu' aperto faciliti il mosso non e' corretto.
Infatti, a parita' di luce, ad un diaframma piu' aperto corrisponde un tempo di scatto piu' breve, quindi, in questo senso, il rishio di mosso si riduce.
Credo invece che ti volessi riferire al fatto che maggiore e' l'apertura del diaframma, minore e' la 'profondita di campo', e questo implica che se la messa a fuoco non e' accuratissima sul soggetto, si rischia maggiormente una mancanza di nitidezza (ma non 'mosso').
Saluti
Frank |
| |  |
Strength di chinchillart commento di frank66 |
|
chinchillart ha scritto: | ..Sta di fatto che è una foto a cui sono affezionato.
Roberto |
Ehi, cosi' non vale! Se dici questo, chi potra' piu' avere il coraggio di criticartela?
A parte gli scherzi......e' un bel ritratto, intenso e 'forte'
Ciao
Faank |
| |  |
Strength di chinchillart commento di frank66 |
|
chinchillart ha scritto: | ..Sta di fatto che è una foto a cui sono affezionato.
Roberto |
Ehi, cosi' non vale! Se dici questo, chi potra' piu' avere il coraggio di criticartela?
A parte gli scherzi......e' un bel ritratto, intenso e 'forte'
Ciao
Faank |
| |  |
plebis scitum di Anxanum commento di frank66 |
|
La composizione mi lascia perplesso, poiche' la torre con le impalcature e' in posizione troppo centrale.
Per fare un esempio, ho provato un taglio alternativo, secondo me, piu' 'accattivante' dal punto di vista compositivo.
Il tono del viraggio mi sembra 'spegnere' un po' la foto.
ciao
Frank |
| |  |
plebis scitum di Anxanum commento di frank66 |
|
La composizione mi lascia perplesso, poiche' la torre con le impalcature e' in posizione troppo centrale.
Per fare un esempio, ho provato un taglio alternativo, secondo me, piu' 'accattivante' dal punto di vista compositivo.
Il tono del viraggio mi sembra 'spegnere' un po' la foto.
ciao
Frank |
| |  |
panning di gym81 commento di frank66 |
|
sfinge ha scritto: | ...difficilmente risulta la componente verticale quando hai a che fare con un soggetto che si muove a velocità rettilinea costante
.... |
si', ma io mi riferico alla componente verticale data dal movimento della mia mano con la fotocamera, che non sara' mai perfettamente orizzontale, anche se seguo un movimento orizzontale. O devo usare accorgimenti tipo monopiede?
Grazie
Frank |
| |  |
aspettando un treno di palabras commento di frank66 |
|
Perche' mi piace molto questa foto:
1) La composizione, con i soggetti cosi' 'lontani', nel punto di fuga, da' un senso immediato di drammaticita' che non credo potrebbe risultare altrettanto intenso con qualunque altro 'croppaggio' alternativo.
2) La scelta sui toni del b/n e' perfettamente funzionale all'impatto emotivo che la foto porta in se'. Ed e' un esempio perfetto di come alcune 'regole' (il bianco non deve essere troppo sparato...) possano essere anche 'superate' (che e' diverso da 'ignorate').
3) Il titolo e'efficace e, vorrei dire 'onesto', in quanto colloca la scena nel suo reale contesto, che in fondo e' un contesto normale, di tutti i giorni: la sala di aspetto di una stazione. Con il titolo il fotografo ci vuole subito informare che quella finestra con le sbarre non appartiene, ad es, ad un centro di accoglienza per immigrati o ad una stazione d polizia. Il fotografo non 'forza' la nostra lettura della foto verso un messaggio necessariamente di cupa diperazione, ma lascia che ognuno di noi legga nei visi di queste ragazze quello che piu' piace. Nello stesso tempo spige invece tutti noi a riflettere su un unico concetto, quello della condizione, spesso tragica e quasi sempre triste e malinconica, dell'immigrazione, di chi e' costretto a fuggire da una condizione di miseria per non trovare forse niente di meglio, o forse si', magari prendendo un treno...
Grazie per la bella foto
Frank |
| |  |
panning di gym81 commento di frank66 |
|
gym81 ha scritto: | frank66 ha scritto: | Panning......digitale?  |
digitale inteso con una macchinetta digitale si
inteso con PS assolutamente no!
Orchidea che è bravissima
mi ha insegnato la tecnica e io ho messo in pratica
ne ho altre
a breve le posto
Gimmy |
ORCHIDEAAAAA! Please, dimmi anche a me some si fa!
Davvero impressionanti risultati, soprattutto mi stupisce che non ci sia nessuna 'componente verticale' del mosso (era questo che mi faceva pensare ad un pw.)
Bravo davvero. E brava la tua insegnante
Ciao a tutti e due |
| |  |
attenta al lupo! di serenità commento di frank66 |
|
Noti come tutto lo sfondo aggiunga solo confusiona all'immagine? Dovresti cercare di isolare il soggetto il più possibile (cambiando punto di ripresa o cercando di sfuocare al massimo tutto ciò che sta dietro al tuo soggetto).
Se non è proprio possibile, prova a focalizzarti su un particolare della statua, in modo che la composizione finale risulti 'pulita'. Fai diverse prove, vedrai che scoprirai molti altri scatti alternativi.
Buone foto.
Frank |
| |  |
| |  |
London di Nesso commento di frank66 |
|
Eheh, lo so, che senza cavalletto, la macchina si poteva appoggiare solo li'...ma quel parapetto occupa una porzione eccessiva del fotogramma e inoltre, rimanda direttamente al quel palo bianco, che disturba un po' il tutto.
Sorry  |
| |  |
... a tutto tondo. di MaXu commento di frank66 |
|
Chissa', se anche la gamba sx usciva dall'angolo in alto a sx, ANCHE la composizione sarebbe stata perfetta  |
| |  |
Lhasa #2 di frank66 commento di frank66 |
|
Scansione di stampa da pellicola b/n
Commenti e critiche sempre bene accetti |
| |  |
Riflessi... di Alessandro Frione commento di frank66 |
|
popoloni ha scritto: | scatto bellissimo, nulla da aggiungere... solo continuo la mia crociata per la presentazione sotto-sopra di scatti come questo. Se si fotografa il riflesso che sia questo ad avere la dignità del cuore del fotogramma  |
Non credo sia mai una felice idea quella di presentare una foto che non si capisca da che parte va girata. Questo perche', in generale, ogni forma di 'dubbio' che si impone alla lettura di un'immagine ne riduce inevitabilmente l'impatto (il classico: bella...ma... da che parte si guarda?)
Colgo l'occasione di proporre un taglio alternativo, secondo me, piu' pulito, specialmente considerando che il sacchetto di plastica ci sta ptroprio male...
Ciao a tutti |
| |  |
SONATA IN WC II di napocapo commento di frank66 |
|
napocapo ha scritto: | nicosiaf77 ha scritto: | frank66 ha scritto: | napocapo ha scritto: | Modella: Stefy (buona geisha)
PW: Contrasto, colorazione |
Volgare il titolo
Volgare la modella
Volgare la composizione
Se 'volgarita' era il messaggio della foto......  |
Io non la trovo volgare, un pò TRASH e PULP, ma non volgare... questo è semplicemente lo stile riconoscibilissimo di napocapo. Trovo la foto molto interessante. L'unica cosa che un pò non mi piace è la testa leggermente tagliata. Per il resto è tutto Ok. |
uhmmm.. per me è sul genere trash ... volgare è una valutazione prettamente morale ... quindi non la discuto visto che ognuno ha una sua e non se ne andrebbe fuori in nessun modo discutendo di queste cose .... cmq ... in genere mi dispiace sempre se offendo la sensibilità di qualcuno (l'ho già detto su altri miei lavori) ... è che penso che finchè gli admin mi permettono di postare allora rimango nei limiti perlomeno...  |
Guarda che la mia non voleva essere un 'accusa' morale!!
Ho usato il termine 'volgare' nella sua accezione di: 'privo di distinzione, grossolano, di cattivo gusto'. Probabilmente gli stessi significati che si possono attribuire alla parola "trash" (letteralmente: 'spazzatura'), che invece piace a tutti. Con cio' non ho espresso un giudizio 'etico' (ma al limite 'estetico'), tanto che ho anche precisato che, se quello era il messaggio della foto, allora la foto e' perfettamente riuscita.
Saluti
Frank |
| |  |
Riflessi nella neve di francofratini commento di frank66 |
|
In questa foto vedo due foto: la prima, orizzontale, nella parte alta, fino alla base dell'albero; la seconda nella parte bassa, con le geometrie delle impronte ed i riflessi nell'acqua (che cosi' come e' risulta penalizzata dall'esposizione, che e' corretta per la parte alta).
Questa parte bassa avrebbe forse meritato di essere sfruttata meglio, con una foto dedicata.
Ciao
Frank |
| |  |
parigi di parabolo commento di frank66 |
|
Jakelamotta ha scritto: | frank66 ha scritto: | Bella cartolina  |
hai scritto la stessa cosa a me, non ti piacciono le cartoline, non le consideri delle foto?
insomma una cartolina è di fatto una foto scattata per immortalare un paesaggio
cmq sono pareri personali...
ciao jake. |
Lo so, chiedo perdono... il pollice giu' e' forse un po' troppo per un commento che voleva solo essere un po' ironico e leggermente provocatorio. Perche' provocatorio? Mi spiego. A parte che esistono in giro anche brutte cartoline, per me una 'bella cartolina' e' senz'altro una foto ben riuscita, (le cartoline sono fatte da professionisti), quindi inquadrata e composta bene, esposta in maniera ottimale, spesso spettacolare perche' si tratta di una ripresa notturna o semi-notturna. In pratica, e' una foto 'eseguita' molto bene, che ha sempre come soggetto uno scenario bello di per se'. Ed e' qui Il suo limite. Cioe', se faccio una foto ''cartolina' significa che mi limito a mettermi davanti ad un panorama mozzafiato, o una bella piazza, o un bel palazzo e, semplicemente, lo 'riproduco' al meglio, con la migliore tecnica e perizia possibile, ma mi limito a 'riprodurlo' .Comunque sia, gia' questo non e' da tutti, e quindi non fraintendetemi se scherzo sul concetto di cartolina, perche' comunque si parla di un prodotto di elevato standard tecnico. Credo pero' che ogni fotoamatore, una volta diventato un bravo fotografo di cartoline, debbe tendere a superare l'aspetto di semplice documentazione del soggetto, ma iniziare un percorso di ricerca piu' personale, esplorando il soggetto da diversi punti di vista, magari per concentrarsi su un particolare, oppure per fotografare in modo meno descrittivo, ma piu' 'evocativo', cercando cioe' di esprimere qualche cosa al di la' della semplice documentazione di un luogo. Spesso, ad esempio basta inserire in una foto di paesaggio un elemento in primissimo piano, per far diventare una foto cartolinesca, qualcosa di piu' interessante, in quanto sottointende un'interpretazione soggettiva del fotografo.
Per concludere, direi che, a mio avviso, si potrebbe dire che una foto interessante con un'idea di fondo e' quando si riesce a fare una 'bella cartolina' di un soggetto 'brutto', non interessante o banale...
Spero di aver reso il mio pensiero (come al solito dilungandomi un bel po'..)
Saluti
Frank |
| | br> |