|  | Commenti |
---|
 |
Pensieri di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ciao Liliana R., grazie, ho recepito -- Diciamo che in questa foto ho "rovesciato" il valore degli "addendi", sperando che il risultato non cambiasse . Magari hai ragione tu, in questo genere di foto non si deve dare troppe spiegazioni "emotive" per centrare "il bersaglio": La lettura deve essere immediata. - Ma a me continua a piacere così, l'Uomo e la Porta, questa Porta, con tutto il loro carico "emotivo". Grazie, ciao, buona giornata, , G.Piero. |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di Liliana R. |
|
G.Piero ha scritto: | ... .. (Questa foto non si differenzia tantissimo, imho, da quella del ragazzino che corre dietro un filo spinato presente nel "tutorial" di questo Forum, o forse Sì!?)... ... |
Ho compreso bene le tue motivazioni ma se guardi bene la foto del ragazzino di Thebenoz - Davide a cui fai riferimento emerge, data la vicinanza al soggetto, un forte coinvolgimento emotivo del fotografo rispetto al contesto rappresentato.
Tu hai dovuto chiarire le tue ragioni perché dalla immagine non si percepiscono.  |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di G.Piero |
|
Forse, sono stato influenzato da chi afferma: "L'anima di una fotografia Street è il frammento di un racconto, un attimo di Vita condensato in un'immagine che attiri lo spettatore nella scena..." Non sono riuscito evidentemente ad "attirarlo", peccato. O forse, sono troppo "influenzato" da questi luoghi visitati troppe volte, "condizionato" da questa gente (Israeliani-Ebrei Vs Palestinesi), dalla loro Storia, passata, recente e attuale, sorry (Questa foto non si differenzia tantissimo, imho, da quella del ragazzino che corre dietro un filo spinato presente nel "tutorial" di questo Forum, o forse Sì!?). - In ogni caso, la prossima volta "valuterò" meglio la Sezione in cui postare le foto prima di sottoporle a "critica" Grazie a chi è intervenuto, cordiali saluti G.Piero |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di surgeon |
|
Benvenuto G.Piero.
Mi aggiungo ai commenti precedenti per sottolineare la debolezza della fotografia posta a critica, sotto il punto di vista Street &Life, per le ragioni espresse da Webmin, Liliana R. e Conrad79.
Ricorda che "fotografia di strada" non é sinonimo di "Street". Se sei curioso ed hai un po' di tempo ti consiglio la lettura dei tutorial di sezione, che seppur con i suoi limiti, ti potranno essere utili in questo genere di fotografie.
Buona serata |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di G.Piero |
|
Non la voglio "buttare in Politica", me ne guardo bene, ma nel mio intento (rivisitandola anche col senno di poi), c'era e c'è quello di privilegiare soprattutto l'Uomo in quanto tale. Questa, apparentemente insignificante figura umana (al 99,999% un Arabo, un Palestinese), sovrastata da quattromila anni di Storia, ovvero una persona appena uscita da quella Porta (Porta di Damasco) in quel contesto (Gerusalemme), personalmente la ritengo centrale. Dunque, per me, una "foto di strada", di vita e di Storia, con tutte le implicazioni Psicologiche e Sociali, no davvero una foto di Architettura. Così la vedo, non vogliatemene, è solo il mio Pensiero. - Un saluto cordiale a Liliana R. e Conrad79, grazie, ciao G.Piero |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di Conrad79 |
|
E' talmente forte la figura del castello che la persona non aggiunge nulla, ma anzi toglie ad una buona foto paesaggistica notturna. Se ci fosse stato al suo posto un anonimo palazzo magari la situazione era diversa.
Probabilmente essendo da sola si potrebbe anche forzare a pensare come l'hai immaginata tu, ma per me è una forzatura e questa è una bella foto paesaggistica (anche se con un po' troppo cielo) ma non ha nulla di street.
Ciao!  |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di Liliana R. |
|
Piero, ho utilizzato il termine condizionare ma non riferito ai commenti od alle osservazioni.
Se leggi nel tutorial di street, è scritto:
http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=322365&postdays=0&postorder=asc&start=11
E’ quindi bene tenere presente che l’utilizzo di un titolo o di un testo a supporto di uno scatto avrà sempre un effetto, più o meno marcato, ma mai del tutto “neutro”.
Ritengo che il discorso sui titoli valga sopratutto per le street in quanto l’immediatezza del messaggio dovrebbe essere una delle caratteristiche principali di questo genere fotografico.  |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ti ringrazio, Liliana R., del passaggio e del benvenuto su questo Forum. Mi sorge allora un dubbio, avrò forse sbagliato categoria, sezione? Invece che life-street era meglio reportage, magari. Se così è, sorry, ma non c'era la più pallida intenzione di "condizionare" il pensiero di nessuno, ci mancherebbe e le opinioni sono tutte più che rispettabili - Grazie dell'intervento, ciao, G.Piero |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie Mario del passaggio, apprezzo la tua opinione sull'aspetto anche "iconografico" che in questo contesto, in fondo, non guasta - All'imponenza della Porta, ogni "gesto" è ininfluente quando ogni pensiero è immateriale. Poi è difficile che un uomo in cammino, a qualsiasi latitudine, non stia "pensando", come tutti, con le mani in tasca, oppure no, che sia notte fonda, o che sia giorno Questa è la mia modesta "interpretazione". Grazie di nuovo un cordiale saluto, G.Piero |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di Liliana R. |
|
L'importanza data all'edifico toglie il mordente street.
Come sempre ritengo superflui i titoli che in qualche misura condizionano la lettura dell'osservatore.
Ti do il benvenuto nel nostro Forum.  |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di Webmin |
|
... nel rapporto tra i volumi il gesto del soggetto non appare, forse, così evidente, restituendo una lettura più efficace sotto l'aspetto iconografico che life.
Mario |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di G.Piero |
|
Un Uomo nella notte, in compagnia solo dei suoi pensieri che nessuno può conculcare, nemmeno qui. - Porta di Damasco, by night (scatto mano libera). Valutazioni e commenti benvenuti. |
| |  |
Pennellate di Primavera di G.Piero commento di G.Piero |
|
sorry, me ne dimentico quasi sempre: I dati EXIF sono in parte errati. Canon non riconosce i vetri "esteri" : Trattasi di C.Zeiss T* Sonnar 180 f2.8 C/Y, NON del SUO 50 f1.4 - Naturalmente, un sentito grazie a Canon se li posso tutt'ora usare Ciao G.Piero |
| |  |
Pennellate di Primavera di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ti ringrazio, Riccardo Bruno, del passaggio e di tutte le positive valutazioni e considerazioni. Sul "taglio", ho evitato il 16:9 per i motivi suddetti, ma se anche avessi eliminato la parte alta, sarebbero rimaste sempre quelle colline sullo sfondo cariche di foschia ( quasi sempre antipatica ) anche a causa del controluce. Quindi a forza di "tagliare" per questo, o per quell'altro motivo, di questa immagine sarebbe rimasta una porzione davvero striminzita inguardabile - Non sempre è così semplice e opportuno comporre, ovvero "tagliare", a volte ci rinuncio come in questo caso. Bisogna sapersi anche accontentare - Ben contento che questa foto sia di tuo gradimento un grazie di nuovo e un saluto, G.Piero |
| |  |
Pennellate di Primavera di G.Piero commento di Riccardo Bruno |
|
Ben trovato su p4u.
Un piacevolissimo scatto, la luce radente che avvolge la scena enfatizza forme, linee ed ondulazioni del terreno, creando una tridimensionalità che valorizza lo scatto. Non esaltante la parte alta del frame, il cielo è piuttosto piatto... come ti è stato peraltro fatto notare, ma la penso anche io come te. Se si fosse tagliata la parte alta ci sarebbe stato sempre qualcuno che avrebbe detto... mi manca il cielo
Ovviamente scelte del taglio, del formato ecc. non sono errori ma scelte personali che fanno parte del gusto estetico di ognuno  |
| |  |
Pennellate di Primavera di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie, Neroavorio, della visita e della positiva valutazione, è sempre un piacere. - Forse hai ragione sul "cielo", ti dirò che c'ho provato ad eliminarlo ma il risultato non mi ha troppo convinto Sarà forse perché i 16:9 a me sembrano "stirare" e stiracchiare le immagini ... o magari perché quella porzione di "cielo" la considero una specie di via di fuga per rendere di più i "volumi". Diciamo che non me la sono sentita di "tagliare" Grazie di nuovo un cordiale saluto, G.Piero |
| |  |
Pennellate di Primavera di G.Piero commento di NEROAVORIO |
|
Benvenuto a te.
Molto belle le pennellate, accativante il gioco di ombre e luci, i colori e la texture.
Personalmente avrei escluso completamente il cielo, ininfluente.
Ciao, Franco. |
| |  |
| |  |
Chiostro x tre di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie Piergiulio e Massimo, anche del benvenuto. Le critiche costruttive sono meglio di tutti i complimenti del mondo, visto che non si finisce mai di imparare , specie nel BN, dove i difetti e i pregi di una immagine emergono in modo più accentuato. In effetti i consigli di Gennaro e vostri sono da conservare e applicare Ciao, G.Piero |
| |  |
Chiostro x tre di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie Maurizio e Gennaro: Apprezzabilissime le vostre osservazioni e suggerimenti. La riga bianca in basso non è il massimo, hai perfettamente ragione Maurizio. La mdc ( uso, invece, con molta moderazione "contrasta migliore"). Dovrò magari centellinarla ora: Il piccolo formato e i Byte ridotti all'osso, qui, mi disorientano un po' ( a tutto schermo, con tutti i suoi 16, o più mega, non mi sembrava eccessivo lo sharpen: Dovrò adeguarmi Per quanto riguarda il pdr, è vero, Gennaro, dovevo spostarmi più al centro, in direzione della fontana. Non vuol essere una scusa, ma il tutto era di fretta come ben si addice ad un viaggio organizzato: Sui luoghi bisogna sempre andarci due volte, meglio da soli Ottimi suggerimenti in ogni caso e vi ringrazio un cordiale saluto, G.Piero |
| | br> |