Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La solita spiaggia di Giovanni Francomacaro commento di gfalco |
|
La solita spiaggia, ma di grande effetto.
Mi piace molto la conversione in b/n, anche se qualcuno avrà da obiettare sulle ombre scure...
Se devo fare un piccolo appunto è solo sulla composizione: quei due frammenti di costa a dx messi così, a mio avviso, sono un po' di troppo.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Inclinazioni di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Angelo
Bruno
AarnMunro
Scarmar
Reddo
Grazie del passaggio e dei commenti! In effetti la fotografia è un po' buia; avrei dovuto lavorarci meglio, ma è un periodo veramente maledetto, e non riesco a trovare pace, così mi sono limitato alla conversine in LR, senza fare ulteriori correzioni.
La fotografia è comunque casuale, stavo provando una V2 trovata d'occasione e sono in leggero contro luce, questo ha influito parecchio sulle ombre, ma tutto sommato la piccolina della Nikon non si è comportata male: molto veloce ha fatto il suo lavoro. Fra l'altro, usandola, la sto trovando sorprendente. Mi ha sfornato un notturno, che metterò in gallleria,che trovo notevole, e non ha richiesto nessun intervento in pp.
Buona luce a tutti! Giovanni |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il sogno di Orfeo di Giovanni Francomacaro commento di Clara Ravaglia |
|
La piccola panchina bianca, come un limbo salvifico, una sosta potenziale sull'orlo di un sogno impossibile. Compo che si fa beffe di regole di spazi e simmetrie, in funzione di una emozione personale. Certo, il lungo about è un ingresso un po' obbligato nella scena, ma in ogni caso una proposta interessante.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
Il sogno di Orfeo di Giovanni Francomacaro commento di Cristian1975 |
|
Una bella premessa la tua che mi invita allo scatto e che me lo fa apprezzare di piu . Il risultato analogico tende a vivere effettivamente certi versetti in prosa e racconta nel suo angolo una storia affine ai tempi citati. Mi piace Franco , unico suggerimento che sento di darti con il cuore è di far sparire assolutamente la troppa parte nera in eccesso in basso. Non credo sia di cosi vitale importanze anzi, mi sembra rubare una scena che non ha bisogno di appoggi.
Credo anche che un formato quadrato si possa adattare benissimo  |
|
|
 |
Il sogno di Orfeo di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Orfeo perde l'amata perché la guarda nella sua essenza. E l'essenza profonda dell'amore è l'assenza. La morte è la più assoluta delle assenze, ecco perché per alcuni -poeti- esercita tanto fascino. In essa si rimpiange il perduto, come il mai avuto. La foglia sull'albero sospesa, è simile al timore dell'amante, sospeso sull'orlo di un bacio, che adesso arriverà, forse anche domani, ma sicuramente un giorno finirà. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>