|  | Commenti |
---|
 |
circus1 di rbobo commento di huncke |
|
serie interessante.
mi sarebbe piaciuto se la trama del BN della prima foto, fosse un filtro costante attraverso cui vedere la realtà, mantenuto sullo stesso livello per le seguenti.
avrebbe reso la serie più coerente (IMHO) |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
circus1 di rbobo commento di rbobo |
|
lavoro sul circo. Uno dei miei tanti lavori messi nel cassetto e non ancora terminati. |
| |  |
Primo premio di rbobo commento di Staff Photo4U |
|
Complimenti rbobo, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 9 al 15 Febbraio 2015 della sezione "Street & Life Photography"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di Mario Zacchi |
|
frank66 ha scritto: | Le trovo tutte valide come foto singole, sia dal punto di vista narrativo che formale (il b/n è molto suggestivo). L'insieme mi sembra però un tantino ripetitivo. |
Molto belle la prima e la 2485. |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di Antonio Baldino |
|
Bianco e nero molto incisivo e ottime inquadrature. Le foto sono tutte valide, ma anche io mi accodo a chi dice che sono un po' ripetitive. Alcune sono proprio doppioni.  |
| |  |
Sincronia di rbobo commento di Liliana R. |
|
Il peccato è che erano in tre e producono un grande incrocio di gambe. Valida l'idea.  |
| |  |
Primo premio di rbobo commento di perozzi |
|
Non si può sostituire direttamente la foto che hai postato, ma puoi sicuramente allegare in un tuo commento qui sotto la versione corretta.
Mi piace molto questo scatto, capisco la difficoltà contingente, ma avrei provato a dare maggior attenzione all'ombra che nell'immagine ha la sua importanza. |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di rbobo |
|
nerofumo ha scritto: | Che piacere rivederti Roberto. E che differenza interpretativa di mondo che abbiamo. Quello che per te è un quadretto bucolico di rara bellezza e di difficile reperimento diventa alle mie latitudini un normale scorrere della vita. Al di là della dignitosissima documentazione del fatto, resta questo un elemento di meditazione. Io considero i pastori gli esseri più fortunati al mondo per una serie di fattori economici ma soprattutto per ciò che la loro vita comporta, tanto lavoro ma tantissima LIBERTA'. Una vita senza padroni è già una grande vittoria e molto spesso guardo a loro non come il diletto dei miei figli ma come un esempio da seguire per una vita di sostanza. |
Ciao Nero
è un gran piacere pure il mio.Sono anni che predico che con la foto di Don Giuseppe sul sagrato della chiesa non si vince nulla mentre con quella di un monaco xyz davanti ad un templio a parità di tecnica si ricevono più apprezzamenti.
Purtroppo condivido tutto il tuo discorso al 100% le città nate per l'UOMO sono diventate l'ANTI -UOMO, la tecnologia che doveva sostenere l'uomo ora lo sta schiavizzando.Ma come sopravivere a ciò....non potendo diventare pastore.Ti posso dire le piccole cose che faccio io, non posso spiegarti quello che devono fare gli altri.
Mi sono preso un'orto, pratico la biodinamica, ed il biologico, partito da ZERO!!mi alimento in una certa direzione senza etichette però.Mi preparo le tinture officinali quando devo prendere qualche cosa.Medito tutti i giorni, osservo la luna, ed evito di entrare con due piedi negli orpelli della vita, sopratutto quando mi offrono un bicchiere di veleno dico :NO GRAZIE!
E questo mi rende più libero più libero anche nella fotografia.
Ho dei reportage simpatici , a presto li posterò.
Un abbraccio, al limite fai un giro nelle ultime street che ho postato un tuo parere come del resto quello di tutti gli altri è sempre gradito.
buona domenica,
Ciao
Rob |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di vittorione |
|
frank66 ha scritto: | Le trovo tutte valide come foto singole, sia dal punto di vista narrativo che formale (il b/n è molto suggestivo). L'insieme mi sembra però un tantino ripetitivo. | Mi trovo nella sostanza d'accordo con Frank. È chiaro che in 7 minuti (scattando, se i numeri sono giusti, circa un centinaio di foto ) direi che hai fatto il massimo, e molte foto sono validissime, ma una accanto all'altra risultano un po' doppioni (390 - 419 - 457; apertura - 430; 485 - 471 - 473...). In almeno un paio avrei fatto in modo che la città avesse una presenza tale da meglio giustificare il titolo. Ben resa l'atmosfera, complice la nebbia.
 |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di essedi |
|
Ottime immagini,molto bello il bn.Se non fosse per qualche elemento urbano che si intravede sembrerebbero scattate molto lontano dalla città!  |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di frank66 |
|
Le trovo tutte valide come foto singole, sia dal punto di vista narrativo che formale (il b/n è molto suggestivo). L'insieme mi sembra però un tantino ripetitivo. |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di nerofumo |
|
Che piacere rivederti Roberto. E che differenza interpretativa di mondo che abbiamo. Quello che per te è un quadretto bucolico di rara bellezza e di difficile reperimento diventa alle mie latitudini un normale scorrere della vita. Al di là della dignitosissima documentazione del fatto, resta questo un elemento di meditazione. Io considero i pastori gli esseri più fortunati al mondo per una serie di fattori economici ma soprattutto per ciò che la loro vita comporta, tanto lavoro ma tantissima LIBERTA'. Una vita senza padroni è già una grande vittoria e molto spesso guardo a loro non come il diletto dei miei figli ma come un esempio da seguire per una vita di sostanza. |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di rbobo |
|
francodipisa ha scritto: | Un gran bel reportage a testimoniare un mondo ormai quasi scomparso nell'esperienza comune, un tipo di vita che si rifà a valori antichi che sopravvivono nostalgicamente nella memoria perché ancorati alla nostra storia profondamente, con i protagonisti che i nostri figli e nipoti conoscono ormai solo nelle fiabe: pastori, agnelli, greggi e, soprattutto, i simpaticissimi - ed ormai ahimè scomparsi, altro che i panda - dolcissimi somarelli. Complimenti. |
grazie,
quando a 200mt da casa mi son visto un gregge anche se andavo di molta fretta.... 7 minuti di foto con la coolpix che tengo sempre nel portaoggetti dell'auto. Per fortuna mia figlia ha scelto per il momento di far vivere i suoi figli ( I miei due nipotini) in un luogo senza auto ( Venezia) ed appena possono scappano in montagna per mantenere da subito i bambini continuamente in contatto con la natura. La tv lcd che ho regalato loro naturalmente è rigorosamente imballata in laboratorio.
saluti
Rob |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di francodipisa |
|
Un gran bel reportage a testimoniare un mondo ormai quasi scomparso nell'esperienza comune, un tipo di vita che si rifà a valori antichi che sopravvivono nostalgicamente nella memoria perché ancorati alla nostra storia profondamente, con i protagonisti che i nostri figli e nipoti conoscono ormai solo nelle fiabe: pastori, agnelli, greggi e, soprattutto, i simpaticissimi - ed ormai ahimè scomparsi, altro che i panda - dolcissimi somarelli. Complimenti. |
| |  |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di rbobo |
|
giovani pastori , pecore ed agnellini alcuni dei quali nati nella notte, il tutto praticamente in città
saluti
rob |
| |  |
Pecore in città di rbobo commento di rbobo |
|
in periferia della città, in uno dei rari lotti non edificati tra un centro commerciale ed una zona residenziale, complice una nebbiolina le pecore sembrano in una dimensione quasi naturale |
| | br> |