x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
beach
beach di cmag commento di gparrac

Very Happy Mi hai spiazzato, cmag ... arrivati ad una certa età è fisiologico che la memoria non sia più quella di una volta, ma la mia situazione ormai rasenta la demenza senile ed assume un carattere patologico.
Grat Grat La tua fotografia dovrebbe ricordarmi qualche cosa, ne sono sicuro!
Ma cosa?
Doh! Mi viene in mente solo un fotografo - credo anche abbastanza noto - che ha realizzato una lunga serie di ritratti di culo ambientato fotografando le candide natiche della legittima compagna in situazioni varie ...
Ah, si ... forse un personaggio di un fumetto underground?
E perché non un alieno giunto sulla terra da un lontano pianeta?
O con una compiaciuta autocitazione mi ricorda un gioco che ho scritto per il Commodore Vic 20 agli albori dell'informatica, dal già esaustivo titolo Chiappe Rotanti ... girava nei circa 3500 Bytes disponibili per i programmi in questo computer (hai letto bene ... dei 5 Kb totali 1,5 erano occupati dal sistema operativo, ma si poteva ancora recuperare un po' di spazio infilando codice in tutti i buchi, persino nei buffer), la grafica non era esaltante, ma le vibrazioni del soggetto di sfondo erano molto realistiche ...

Mmmmm Che diavolo, cmag ... ti potevi concentrare di più sul particolare!
Ti fossi limitato al buco ... in quel di Oporto, precisamente nel Museo d’arte contemporanea della Fundação de Serralves, un Autore (e di conseguenza un Artista) ha presentato una serie di gigantografie di ... buchi del culo, fotografie scattate a distanza molto ravvicinala, quasi al limite della macrofotografia.
Tutte uguali o quasi ... almeno come inquadratura.
Ma questa è arte, cmag, anzi Arte ... meglio, è Arte!
ARTE ... oserei dire!

Non si fa! La tua no, cmag, non lo è!
Non perché la tua non sia una immagine ben più che dignitosa, anche piacevomente divertente e che può strappare un sorriso divertito.
Ti dirò anche che non mi dispiace, vignettatura a parte ...
Ma se ti chiedono "Ma che senso ha? Cosa volevi dire?" non tu sei capace di rispondere piccato ed insieme ispirato "E' un non-senso" oppure "Se tu non capisci, è un problema tuo, non mio ...".
Quindi ... non sei un Artista!

Ciappa qua! Un bravo fotografo si, a mio parere.

Dice il saggio Un corpo umano trasformato da un'ottica abbastanza grandangolare in una sorta di statua stilizzata, con probabilmente un riferimento alle Veneri paleolitiche, anche definite Veneri steatopige (liberamente traducibile con dal culo cellutico) o - per evitare l'ira della mai dimenticata Vanna Marchi - più poeticamente chiamate Veneri callipige ...
Bella la location ... una spiaggia (quasi) incontaminata, dove dal tranquillo mare sembra essere emersa una sorta di perla, di oggetto del piacere e del desidero.
Una quasi-sfera fra le line rette ... liscio della pelle e ruvidezza della sabbia ... se non fosse un culo saremmo qui a parlare più o meno di fotografia metafisica ...

Leggiamo Perché ... queste Veneri sono certamente fra le prime rappresentazioni artistiche della storia dell'uomo, difficile anche in questo caso rispondere alla domanda "Perché?" ... forse semplicemente l'ignoto artista (non ancora photographo, si arrangiava come poteva ... con le pietre) voleva rappresentare ciò che le piaceva (l'arte intesa come rappresentazione del bello ... ) forse scattava in lui un senso di esagerazione frutto di un Amarcord (ricordi i seni esagerati della tabaccaia nel film?).
E non voglio pensare all'ipotesi più a carattere sessuale, l'uso delle statuette come una sorta di Sex Toys, anche se da più parti sostenuta.

Heineken? Beh, cmag ... come al solito ho un po' scherzato, ma sono convinto che questo sia il solo modo di fare un discorso serio, molto serio.
Se proprio vogliamo possiamo anche criticare la tua foografia perché è tecnicamente migliorabile (è forse una scansione?) ma non per questo è da cestinare ... è anzi vero il contrario - naturalmente a mio parere personale - mettendo sul piatto della bilancia la piacevole composizione ed il gioco delle linee ...
Solo che ... riusciremo un giorno a valutare una immagine, un dipinto, una scultura senza farci condizionare dalla firma?
Blah Blah Blah Un tempo gli Artisti non si firmavano, il valore dell'opera era nell'opera stessa, questo bastava a riconoscerne la qualità.
La firma può al massimo determinare il volare comerciale dell'opera, ma è un discorso connesso al Mercato dell'Arte, cosa ben diversa dall'Arte.
Fra le due cose c'è più o meno la stessa differenza che c'è fra la prostituzione e l'amore.
Angelo E qui mi fermo ...

Surprised Non ti stupirai se ti dico che questo saluto ti arriva da un fotografo sempre più pentito ...
Nudo classico
Nudo classico di cmag commento di gparrac

Ok! Riconoscimento meritato (a mio parere, naturalmente)
...
... di Mister Solo commento di gparrac

UVA & UVB?
E' l'uva utilizzata per la produzione dell'ottimo vino DOCG Chermobyl rosso secco 1986?
Barricato per almeno 20 anni in botti di piombo di Sassonia

Very Happy Inquietante ...
ma la fotografia è molto ben realizzata ...

Smile Ciao!
Estate 1985
Estate 1985 di jus commento di gparrac

Ok! Ti ringrazio per le informazioni e spiegazioni ...

Medio formato? Non ci avevo pensato, in questo caso anche le Kodak dell'epoca fornivano questi ottimi risultati nell'incarnato, ma - forse ancora condizionato dalla prima impressione - l'ipotesi Fuji mi sembra un po' più probabile.
Però non conosco molto il medio formato, soprattutto per quanto riguarda il materiale invertibile.

La polemica c'è ... ed è rivolta nei confronti di chi, nato fotograficamente con il digitale, sembra voler considerare la fotografia analogica come una sorta di pittura rupestre dei nosti più antichi antenati.
Nel caso di questa tua fotografia apprezzo anche l'idea di non essere intervenuto con tagli ed aggiustamenti dell'inquadratura, la necessità di comporre in macchina al momento dello scatto è una caratteristica dell'invertibile (ma nel 6x6 qualche cosa si poteva fare ... ad esempio utilizzando per la proieziobe i telaietti 4,5x6) ed operare tagli in ... post-produzione è da me visto come usa sorta di (piccolo) tradimento.
Rivedendo l'immagine su un monitor più grande (e probabilmente meglio tarato) apprezzo ancora di più la resa dell'incarnato ... ma era un punto di forza del medio formato, dopo essere venuto a saperlo non mi stupisco più di tanto.
E se quasi trent'anni sono trascorsi dallo scatto e certamente il soggetto sarà oggi un po' cambiato ... continua ad essere pieno di forza, di spontaneità e di giovinezza.

Smile Ancora un saluto.
Estate 1985
Estate 1985 di jus commento di gparrac

Ok! Jus, consentimi di lasciare un commento ... in un certo qual senso anche un po' polemico.
Ma ... non sarei io se non lo facessi!
Una cosa la metto subito in chiaro, la fotografia mi piace e molto!
Se 1985 è l'anno in cui l'hai scattata mi sembra sia anche ben conservata (a meno di un gran lavoro in post prouzione) perché non mi sembra la resa del mitico Kodakchrome, l'unico materiale invertibile che a distanza di tanti anni ed indipendentemente dalle cure per la conservazione continuia ad essere pressoché perfetto ... mi sembra la resa cromatica di una delle pellicole professionali Agfa, specifiche per il ritratto e abbastanza utilizzate in quei tempi.
Parlo della resa dell'incarnato ... perfetta, a mio avviso.
E poi ... mi sembra che ci sia sotto una di quelle ottiche a focale fissa di un tempo, che sapevano essere taglienti ai diaframmi più chiusi ma che avvicinandoci al tutto aperto diventavano così piacevolmente morbide, con una resa esemplare nello sfocato: figlie di un tempo in cui un'ottica era figlia non solo del lavoro del calcolatore ma anche dell'attenzione umana per ottimizzare quelle caratteristiche non misurabili ma che a mio avviso saltano ancora agli occhi ...
Ma adesso basta con la tecnica ... perché il punto è a mio avviso un altro: la fotografia è simpaticamente vera ... è una caratteristica che ritrovo abbastanza spesso in queste vecchie fotografie, un gusto che privilegiava l'immediatezza alla ricerca di una perfezione tecnica e di un dettaglio di cui spesso non ravviso la necessità.
E se, come in questo caso, anche tecnicamente mi sembra decisamente buona ... tanto meglio, un di più che certamente non è un difetto.
Di qui l'opportunità, per non dire la necessità, di riproporre in un sito di fotografia anche vecchie immagini ... c'è molto di buono da imparare, fatta la tara dei limiti tecnici delle attrezzature di quel tempo.
Una bella fotografia resta dopo tanti anni tale, una fotografia che oggi basa tutto il suo valore sul fatto esclusivamente tecnico sarà immeditamente superata domani (molto presto ... la tecnica evolve con velocità impressionante) da un'altra scattata con la nuova fotocamera più performante, rielaborata con un programma sempre più potente e facile da usare ...
Questo non significa certo affermare che non ci siano più in giro fotografie così (spero che tu capisca cosa intendo), ce ne sono ancora molte, qualche volta neppur troppo apprezzate.
Ma la ma impressione è che siano sempre meno ...

Smile Un saluto.
Stari most
Stari most di allegri commento di gparrac

Alessandro Signore ha scritto:
(...)La bellezza dello scenario, (...), e l'importanza della costruzione, avrebbero meritato un punto di ripresa e una luce certamente migliori.


Ok! Sulla luce ... a mio avviso il tentativo di esporre in modo accettabile sia la riva in ombra che qulla in piena luce si è risolto in un compromesso che non rende al meglio né l'una né l'altra ...
Crying or Very sad
Personalmente avrei cercato di nascondere ilponte nuovo sullo sfondo ... anche io conosco Mostar e so che è possibile ...
Ma il valore simbolico del manufatto, magari con qualche nota storica a commento, giustifica senza dubbio il voler proporre sul sito questa fotografia.

Smile Un saluto.
Ursus
Ursus di essedi commento di gparrac

essedi ha scritto:
(...)Ti allego lo scatto con i colori originali.


Ok! Fatta la tara relativamente al monitor che utilizzo ... per dirti la verità qui mi convince di più il verde della montagna dietro, che malgrado la foschia mi sembra più vero a confronto di quello nell'immagine posta a commento.
Ma siamo ampiamente nel gusto personale ...

Smile Ancora un saluto.
Ursus
Ursus di essedi commento di gparrac

Ok! Sarà pure un semplice scatto ... ma certo è molto ben costruito.
Anche se non è del tutto una foto d'azione ... se ho ben capito il tipo di disciplina praticata dal personaggio si tratta di movimenti molto lenti, tanto da apparire quasi visti al rallentatore.
Il cromatismo non mi sembra perfetto (ma potrebbe essere solo un problema connesso al fatto che vedo la foto su un Notebook) e sono anche molto indeciso se chiederti o meno di proporre la versione monocromatica.
Potrebbe funzionare? Tu cosa ne dici?
In ogni caso non è certo una fotografia banale.

Smile Un saluto.
Daami
Daami di mauro p commento di gparrac

Grat Grat In effetti ...
no, non posso dare torto a Santiago81 quando scrive
Sembra una foto da catalogo solo che la merce in esposizione sembra essere il corpo stesso
ed anche io trovo la posa un po' troppo forzata.
Tieni però conto che non mi piace la consolidata iconografia del nudo con le scarpe, ci aggiungi cravatta e cappello e l'improbabilità della situazione aumenta ancora!
Ma ... la tua fotografia non mi dispiace del tutto, la trovo ben migliore di molte altre che ho visto pubblicare qui e - come credo di avere già scritto - la visione dei genitali non mi turba più di tanto, mi irrita solo quando l'immagine è costruita in modo da renderli il ... punctum.
La luce? Mi sembra più che altro una scelta voluta, sulla quale si può essere o meno in accordo, mi rendo conto che possa essere una scelta non condivisa ma a me personalmete non dispiace per nulla!
In conclusione ... per me è una fotografia non male ... anche se tu ne hai in galleria di decisamente migliori.
E ... scusami per la parresia ... (questa parola rende bene l'idea, significa dire tutto, parlare chiaramente, con franchezza ma anche dilungarsi un po' troppo, essere prolisso).

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Luigi T
brunomar
Enrico Maniscalco



Ok! Grazie per la visita ed i commenti ...

Ma non morde ...
Se non è cambiata negli ultimi tempi dovrebbe essere ancora una persona dolce ed anche molto professionale malgrado il look.

Smile Anche se ho dovito evitare le riprese a figura intera per non far vedere le catene che la tenevano legata al muro ed il cartello Cave Modellam ...
Ma ... a me non sembra poi così aggressiva ...

Very Happy Un saluto a tutti!
...
... di gparrac commento di gparrac

La fotografia è in origine già uno scatto digitale (Nikon D70), realizzata nel corso di un incontro fra amici fotografi - a metà strada fra un Workshop ed una vacanza eno-gastronomica in un Agriturismo - nel 2007.
La ragazza, fra l'altro molto simpatica, si fa chiamare Camille Noir


Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
....
.... di gparrac commento di gparrac

Mario Zacchi ha scritto:
A dire la verità non vedo la foto che hai allegato ...(...)


Ok! Con molto ritardo (ma ho i miei buoni motivi ...) ho sistemato l'allegato.
Appena posso però ti rispondo più esaustivamente!

Smile Ciao!
...
... di gparrac commento di gparrac

brunomar
Muad'Dib
albatro1961


Very Happy Molto in ritardo ... (ma non è colpa mia ...)
ringrazio per la visita ed i commenti.
E' una fotografia che mi piace molto ... ma non è esattamente quella che ho fatto stampare molto in grande per mettere in cornice.
Questo scatto mi sembrava fra i più riusciti se non fosse per una serie di brutti riflessi sull'acqua in alto, non potevo tagliarli fuori perché le linee blu sul fondo della piscina sono un particolare che ritenevo importante nello scatto.
Ma con il digitale ... anche se non sono bravo con il fotoritocco (o più onestamente sono un cane ...) è facile eliminare un bel po' di aree bruciate clonando, soprattutto su una parte dell'immagine molto fuori fuoco ...

Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansione da pellicola - Metà degli anni '90

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
....
.... di gparrac commento di gparrac

Ok! Grazie, Silvano ...

Crying or Very sad Sai qual è il mio problema con le dominanti? Le vedo anche io ... ma sempre solo quando me le hanno spiegate ...

Very Happy Mario ... così?

UPD: Adesso l'allegato dovrebbe essere a posto ...
....
.... di gparrac commento di gparrac

Perretta Giuseppe ha scritto:
Molto accattivante l'ascesa dei girasoli fino ad incontrare l'avvenente fanciulla(...)


brunomar ha scritto:
Bellissima.....


Ringrazio per l'attenzione ed il commento ...
La verità è che non sono molto convinto della bontà della fotografia, non mi dite per favore Ma allora perché hai richiesto commenti? perché il motivo mi sembra chiaro.
Non sono qui per farmi dire Bravo!, ammetto che se succede mi fa anche piacere così come fa piacere a tutti, ma mi interessa più che altro imparare a capire e criticare una fotografia non perché voglia atteggiarmi a critico ma ... per imparare l'autocritica.
L'aspetto positivo? La linea dei girasoli, che sembra quasi assumere la forma di un ovale come quelli in cui negli USA si corrono le gare di formula IndyCar: la serie di immagini scansionate sembra indicare chiaramente che al momento dello scatto era questo il punto a cui prestavo più attenzione ... tanto da farmi dimenticare della modella, la collocazione nel fotogramma può a mio avviso anche andare bene ma molto meno buoni mi sembrano posizione ed espressione.
Così tutta la serie è sempre rimasta a livello di provini ... non l'ho mai stampata o fatta stampare più in grande ...
Ma capita spesso che rivedendo vecchie fotografie il mio giudizio cambi un poco, così come succede che un difetto allora non correggibile in camera oscura sia oggi facilmente risolvibile passando per una immagine digitale, facendomi così rimpiangere le molte diapositive buttate nel cestino anche se ... mi piacevano veramente come idea.
Crying or Very sad

Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

francodipisa ha scritto:
(...) Si ruzza, naturalmente...


Off Topic Dice il saggio Si ruzza? Già, tu sei tosco ...
La tua loquela ti fa manifesto di quella nobil patrïa natio.
Ma ... tosco e pur anche un po' chimico!
Acido si ... ma anche caustico!
Mi neutralizzo ...!

Angelo Ciao!
....
.... di gparrac commento di gparrac

Scansione da negativo colore - Seconda metà degli anni '90

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

francodipisa ha scritto:
Molto gradevole.


Very Happy Grazie! E' veramente uno splendido paesello, di giorno è pieno di turisti ma di sera è praticamente deserto.
Credo di aver capito il motivo: siamo nella terra dei tartufi, ma se ami la buona cucina non è il posto migliore per cenare e se poi prevedi di tornare a valle in auto è fortemente sconsigliabile l'abuso di rakija fatta in casa, non solo per motivi legali ...

francodipisa ha scritto:
OT - Com'è che ti sei scelto in rullino di indicatore universale di pH come avatar?


Very Happy OT - Giunto quasi alla fine di un lungo e sofferto percorso colturale credo di essere ormai vicino al potermi fregiare del titolo di Photographo (seppur molto acido ...)
...
... di gparrac commento di gparrac

Grisignana (in croato Grožnjan) è un comune croato di 733 abitanti, nella Regione Istriana.
E' un piccolo paese ... ma ricco di storia ed oggi è una sorta di comunità di artisti.
Probabilmente ancora oggi è l'unico paese dell'Istria dove la maggioranza della popolazione si dichiara italiana e parla italiano (anche se sarebbe più corretto dire che parla qualcosa di simile al dialetto veneziano).

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi