|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
bec de mesdì di Bucis commento di Bucis |
|
Sognava rocce, spazi aperti e cielo sopra la testa.
Senza, era triste.
M. Corona |
| |  |
| |  |
| |  |
A Forest of Fey di Bucis commento di Bucis |
|
1962 ha scritto: | Onirica, poesia per gli occhi e lo spirito. Oscuri e possenti tronchi di sfondo ingentiliti da eterre note di colore in pp.
Gia fra le preferite.
 |
Sentitamente, ringrazio  |
| |  |
pirenei '96 di Bucis commento di Bucis |
|
il silenzio
Ascolta, figlio, il silenzio.
È un silenzio ondulato,
un silenzio,
dove scivolano valli ed echi
e che piega le fronti
al suolo.
F.G.Lorca
Iglesia de San Vicente _ Vio, Huesca, Spagna
Scansione da Negatvo BN (TMax100) |
| |  |
A Forest of Fey di Bucis commento di Bucis |
|
Nel bosco ogni vecchio gigante,
sia abete, sia quercia, sia pino,
ha intorno, ai suoi piedi, un giardino
di piccole piante.
Son muschi, son felci, son fiori
e fragole rosse e lichene,
cui l'albero antico vuol bene,
suoi teneri amori.
E mentre le fronde superbe
protende più in su verso i cieli,
ei pensa a quegli umili steli
nell'ombra tra l'erbe.
(Lina Schwarz) |
| |  |
Haijin di Bucis commento di Bucis |
|
@jus, littlefà, carcat, Mausan, Arpal
Un grazie di cuore per l'apprezzamento (Speciale per jus
Fabrizio |
| |  |
Haijin di Bucis commento di Bucis |
|
che ci sia luna
sul sentiero notturno
di chi porta i fiori
Takarai Kikaku |
| |  |
interno di Bucis commento di Bucis |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ok, ma la desaturazione parziale che hai fatto tu accentua in modo irreale quanto da te detto nel commento, secondo me non rafforza, ma penalizza la visione perche' sottraendo il colore al resto, anche la tavolozza ne soffre, in quanto non c'è una giusta valorizzazione di quello che c'è intorno. |
Ciao Gio,
intanto grazie per avermi attribuito quella frase, che in realtà è un'affermazione di Gaudí.
Scusa la tempistica ma ci ho messo tanto a pensare cosa risponderti . Scherzo!
Spesso amo accompagnare le foto da uno scritto, citazione o poesia che sia. Lo faccio per me. Mi offre ulteriori stimoli ed opportunità di approfondimento, e, per lo stesso motivo, lo propongo ad altri senza però pretendere di essere capito o approvato.
Ad ogni modo pieno rispetto per la tua opinione che però, non condivido.
"Il colore in determinati posti"...mi pare che ci siamo.
"ha il grande pregio di far sembrare più energici i profili e i piani strutturali" in questo caso, imho, la tavolozza risalta energicamente e si stacca dalla scena piuttosto piatta ed omogenea del bn dando tridimensionalità ai relativi piani.
Io la vedo così, ma non posso pensare che sia l'unica lettura possibile.
Perchè credo che la bellezza della fotografia, in generale, sia la sua capacità di proporre la realtà (o quasi, come in questo caso) lasciando aperta la porta ad ogni intrepretazione emotiva od analitica. Per fortuna!
E solo svincolandosi da dogmi e manualistiche nozioni e veicolando la lettura di se stessa su piani del tutto soggettivi e personali può fregiarsi di essere una forma d'arte, e io credo lo sia.
 |
| |  |
interno di Bucis commento di Bucis |
|
Il colore in determinati posti ha il grande pregio di far sembrare più energici i profili e i piani strutturali.
A.G. |
| |  |
| |  |
bat-marano di Bucis commento di Bucis |
|
Batman non è morto. E non parlo in senso spirituale o cose del genere. Cose come "ora vive dentro di noi"... |
| |  |
racconti di mare di Bucis commento di Bucis |
|
Grazie di cuore a tutti!
Commenti graditissimi e consigli da annotare
Andando nello specifico, su leggera dominante ciano concordo, anche se non mi disturba particolarmente come, invece, l'obliquitá della linea dell'acqua effettivamente da raddrizzare. Sul taglio, Anna non mi sbilancio, perché va di gusto personale. Utilizzando il 10/22 a 10 mm a quella distanza davo già molta scena al relitto e dare aria dietro mi ha permesso di contestualizzarlo meglio, imho. Sull'opportunità o meno di "eliminare" gli elementi scomodi, potremmo aprire una discussione babilonica senza né vincitori né vinti. Personalmente lo faccio raramente ma non ho un atteggiamento di rifiuto a priori. Penso che, con equilibrio, applicando il buon senso ed in taluni contesti fotografici non sia necessariamente una "profanazione dello scatto". Quindi per la boa & c. yes we can!
Ciao, Fabrizio |
| |  |
racconti di mare di Bucis commento di Bucis |
|
Ho fatto naufragio senza tempesta in un mare nel quale si tocca il fondo con i piedi.
F. P. |
| |  |
appartenenza di Bucis commento di Bucis |
|
Una casa non deve mai essere su una collina o su qualsiasi altra cosa.
Deve essere della collina, appartenerle, in modo tale che collina e casa possano vivere insieme, ciascuna delle due più felice per merito dell'altra.
F.L.W. |
| |  |
the postcard di Bucis commento di Bucis |
|
Giovanni Francomacaro ha scritto: | La fotografia è un classico molto ben realizzato; troppo piccola però l'immagine per valutarla bene.
Ciao, Giovanni |
Ciao Giovanni e grazie 1000 del passaggio!
The postcard é un classico, per definizione.
Perdonami, ma le dimensioni sono al massimo consentito in altezza (h: 1250 pixel).
Ovviamente c'è la cornice, un format che a me piace e che usano in molti, altrimenti il jpg è anche più grande di tanti altri pubblicati, prova a dare un occhio, anche fra le tue...
Fabrizio |
| |  |
the postcard di Bucis commento di Bucis |
|
„C'è stato un periodo in cui tutto pareva immobile nella sua perfezione, come se il tempo non fosse in movimento ma fissato sulla cartolina di un'estate felice.“
G.F. |
| |  |
mordor di Bucis commento di Bucis |
|
Arpal ha scritto: | Lo scenario e' interessante, inframezzato tra primo piano e sfondo con un bel blu del lago.
Tuttavia trovo una ricerca un po' sopra le righe della nitidezza/mdc che si nota sui verdi.
La striscia delle nuvole e' sovraesposta, bruciacchiata.
Trovo attinenza nella "terra di mezzo" che ci racconti in breve come descrizione.
 |
Grazie del passaggio Arpal, hai perfettamente ragione quindi accetto in pieno le tue osservazioni perché le condivido ed ero consapevole di rischiare ....."la bocciatura accademica".
La forzatura infatti c'è tutta, anche nelle tonalità se vedi, il mio intento era però giocare con l'immagine in modo diverso, ma senza esagerare troppo o stravolgerla, per creare un'atmosfera vagamente fiabesca e fumettistica capace di invitare alla lettura in chiave Tolkieniana, senza curarmi troppo dei criteri canonici. Dici bene, una ricerca.
Riuscita? Boh!? Forse no.....
PS Il blu non è un lago ma l'Adriatico della costa dalmata. |
| |  |
mordor di Bucis commento di Bucis |
|
“.........Rimasero per qualche minuto immobili come chi, sull’orlo del sonno ove l’incubo sta in agguato, cerca di difendersi, pur sapendo che si giunge al mattino soltanto attraverso le ombre.......”
“.........Il mondo è davvero pieno di pericoli, e vi sono molti posti oscuri; ma si trovano ancora delle cose belle, e nonostante che l’amore sia ovunque mescolato al dolore, esso cresce forse più forte........”
J.R.R. TOLKIEN |
| | br> |