Commenti |
---|
 |
Podaliriio 4 di Giuseppe Zingarelli commento di ribefra |
|
Prospettiva insolita e creativa, nitidezza dove serve. Ho letto che ultimamente preferisci foto ambientate anche se in questo caso gli sfondi sono poco puliti. Sullo sfondo si può discutere quanto si vuole e ognuno ha le sue idee...ti dico la mia. Ci sono insetti impossibili da isolare dallo sfondo, come l'acrida ungarica e alcune cavallette. Se si aspetta di avere uno sfondo pulito con loro, allora non fotograferai mai. Altri invece si possono isolare benissimo, ottenendo sfondi puliti e colorati non escludendoli dal contesto. Stasera mi sono trovato in un campo di erba medica con molte piccole licedini svolazzanti. Le ho fotografate in mezzo all'erba bassa, nitidissime ma con sfondo confusissimo, poi ho aspettato che si posassero sgli steli più alti e, abbassandomi, ho ottenuto immagini per me più gradevoli e pulite senza escludere il contesto. La discriminante può essere questa, secondo me: lo sfondo, valorizza il soggetto o lo penalizza? Cioè ne rende più difficile la leggibilità e la presenza? poi ognuno si regola come vuole. |
|
|
 |
Il tuffo del curculionide di ribefra commento di ribefra |
|
Mausan ha scritto: | [url]Immagine prodotta e postprodotta con la UI[/url]
Francesco, cosa intendi? |
Mauro, e’ uno scherzo! Invece di AI, UI, cioè intelligenza umana! |
|
|
 |
ragno minuscolo di reddo commento di ribefra |
|
Sono d'accordo con Eresis, la ripresa frontale avrebbe valorizzato gli occhietti e tutto il soggetto.  |
|
|
 |
|
|
 |
Il tuffo del curculionide di ribefra commento di ribefra |
|
Immagine prodotta e postprodotta con la UI. Mi gioco due immagini per una, non è la produzione che manca...Scusatemi ma mi diverto troppo su questo forum. Dimenticavo...commenti e critiche gradite!
Iso1250, 1/320 sec., f/9, sovraesposizione intenzionale 0,3 ev, mano libera. |
|
|
 |
Nezara viridula di ribefra commento di ribefra |
|
Eresis ha scritto: | Era vicino ad uno specchio d'acqua? |
No Davide, era in un campo di arbusti secchi, lo stesso giorno che ho ripreso l’Ammophila. Può darsi che lo stelo avesse un’escrescenza nella parte posteriore coperta dall’ombra della cimice? |
|
|
 |
Nezara viridula di ribefra commento di ribefra |
|
Mauro, non so cosa dirti...questo è il file originale ridotto solo per poterlo pubblicare...boh... |
|
|
 |
|
|
 |
Acontia lucida di ribefra commento di ribefra |
|
ranton ha scritto: | Peccato per l'antenna destra spezzata.
Mi sembra un po morbida.
Personalmente avrei scelto un taglio verticale. |
Grazie mille ranton! Quella a destra è molto migliore dell'originale.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
- formica - di reddo commento di ribefra |
|
Vedo che ti stai divertendo con formiche, afidi, posatoio e sfondi. Fai bene, sperimentare da continui stimoli. Per quanto riguarda questa foto mi sembra ben eseguita, il posatoio però è assai invadente, mi sarei allontanato un po' dando più aria intorno.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Formica assetata di reddo commento di ribefra |
|
reddo ha scritto: | Grazie del commento e dell'apprezzamento!
Intendi di ruotare l'immagine?
 |
Si, intendevo ruotarla in verticale, come posa mi sembrava più naturale.  |
|
|
 |
|
|
 |
Macroglossum di ribefra commento di ribefra |
|
Della fortunata serie del mese di giugno, mi sono accorto di aver dimenticato questa. Commenti e critiche gradite! |
|
|
 |
Macro_Lariano_Ago2024_3 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
L'amico Eresis con il suo entusiasmo quasi quasi contagia anche me. Buona foto penalizzata solo da uno sfondo troppo presente ma quello era...  |
|
|
 |
La formica e la foglia di ribefra commento di ribefra |
|
Dovrebbe essere la stessa specie della tua di qualche giorno fa. Era arrabbiata si...Siccome era velocissima e frenetica su un corrimano di legno, ogni tanto gli mettevo una foglia davanti, così si fermava un attimo, studiava la situazione e...ripartiva...ma quell'attimo di indugio a me bastava per fotografarla.  |
|
|
br>