Commenti |
---|
 |
tra le nuvole di cius commento di tamata80 |
|
Bello il dualismo fra la nuvola bianca e la nuvola scura... un po' lo Yin e lo Yan in mezzo al cielo...
Ciao
p.s. mi levi una curiosità... ma quello dell'avatar sei proprio tu o è il Che ? |
|
|
 |
|
|
 |
ombre del passato3 di Maurizio Rugiero commento di tamata80 |
|
Ciao Mauri... peccato che l'unica nuvola del cielo vaa a mettersi proprio dietro il rudere Comunque la luce era davvero difficile e te la sei cavata bene. Anch'io vorrei vederla a colori... Non è nitidissima e credo dipenda dal fatto che hai chiuso il diaframma a f20... Questo pregiudica la nitidezza sul digitale... Ricordati che sul formato ridotto già a f8 avresti avuto tutto a fuoco in questo scatto. Ciao  |
|
|
 |
Rolley 2 di Mauroq commento di tamata80 |
|
Un altro scatto "felliniano"... Composizione e viraggio di una godibile delicatezza! Complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Duomo supergrandangolare di Cosimo M. commento di tamata80 |
|
Ciao Cosimo...
Vediamo... tenicamente mi sembra un lavoro impeccabile, ma credo che tu abbia alterato in un modo un po' troppo forzato i rapporti proporzionali fra le varie masse dell'edificio, in particolare fra quei due corpi avanzati che hai sovradimensionato rispetto alla facciata...
Inoltre nella prima scompaiono completamente cupola e campanili... a mio avviso due elementi fondamentali di questa architettura. Ciò non toglie che sia un lavoro interessante anche se... per così dire... falso.
Ciao |
|
|
 |
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80 |
|
Bè per vederla dovresti proprio sapere bene dove andarla cercare... e trovarla non è affatto facile!!! Comunque ci sono società di escursionismo che si prestano ad accompagnarvi in questi luoghi...
Sono esperienze da fare! Ciao e grazie Antonino |
|
|
 |
Che ne pensate?Foto migliorata secondo dei consigli di Antonino Adelizzi commento di tamata80 |
|
Ciao Antonino...
non mi convince del tutto...anzi sinceramente preferivo la prima, anche se avrei decentrato ulteriormente portando il tempio sulla destra (nella prima)...
Ora non so che consigli ti avessero dato, ma una cosa che ho sempre pensato delle foto di architettura è che debbano raccontare l'edificio, farlo capire, senza trasformarlo in un modellino staccato dal contesto.
Ora, visto che hai postato la foto in architettura, immagino che il centro d'interesse di questo scatto fosse il tempio.
Non voglio insistere nei consigli, ma visto che a quanto ho capito lo hai a portata di mano, ti invito a farne altre che raccolgano l'essenza di questa architettura, senza diventare troppo documentaristiche e didascaliche, ma che sappiano con un sol colpo d'occhio regalarci qualcosa di diverso... la TUA lettura dell'edificio.
Grandi architetti del passato, come Louis Kahn, facevano schizzi di viaggio per ispirare le loro creazioni... Ti invito a dare un'occhiata a questi schizzi... magari ti serviranno d'ispirazione...
A questo link trovi qualcosa... http://dau049.poliba.it/admin/doxer/doc/11_1160733758.pdf
L'architettura vive di luce, di rapporti fra pieni e vuoti, soprattutto in un tempio classico dove la scansione delle colonne deve essere immateriale, leggera, una cortina penetrabile alla luce... Nella tua foto le ombre pesanti chiudono questa cortina, che è l'essenza dell'architettura del tempio... Questo è lo sbaglio più grande.
Spero che la mia sincerità ti sia d'aiuto.
Ciao  |
|
|
 |
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80 |
|
Wrugaian ha scritto: |
Forse ora capisco meglio come è fatta.. inizialmente guardavo, ma non capivo.
Effettivamente se venissi in sardegna per ogni gg passato in spiaggia ne passerei 3 nell'entro terra.. |
Oppure conciliare le due cose... ci sono splendide escursioni che passand per l'entroterra sboccano nelle più belle calette del Golfo di Orosei... ad esempio.
Grazie ancora dlla visita Wrugaian... Ciao
@Claudio... se dovessi decidere di venire in Sardegna mi raccomando... fai un fischio! Ciao  |
|
|
 |
Bar Romano di Wrugaian commento di tamata80 |
|
Ciao...
La situazione luminosa non era facile, ma mi sembra efficace come foto. La scritta in bella evidenza contrasta adeguatamente con lo sfondo "petroniano"...e si stacca acquisendo importanza anche grazie ai raggi di luce che arrivano dall'alto. Mi piace  |
|
|
 |
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80 |
|
mauri93 ha scritto: | bellissimo ponte antico e qui non si scherza costruito a mano
questo fa parte di quei preziosi scatti che hai in gallerycosi ci racconti un po di storia e cultura della tua terra
complimenti Alessandro ottima gestione della tecnica
ciao mauri |
Già Mauri... felice che l'argomento ti interessi. La Sardegna non è solo belle spiagge...  |
|
|
 |
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80 |
|
Wrugaian ha scritto: | complimenti per i cenni storici.. ma io dall'immagine non capisco molto bene come funziona.. nè come è fatta..
Sembrano degli arbusti "puntellati"..  |
mi rendo conto che vedendola così forse non è facile da capire... tanto più che purtroppo senza manutenzione da olte un secolo è un po' rovinata... aNCHE LA forma contorta dei tronchi di ginepro non facilita la cosa... comunque aggiungo un dettaglio di uno dei puntoni (come giustamente li hai definiti) e dell'attacco per così dire trave-pilastro...
Aggiungo che il tutto è messo in opera completamente a secco e senza l'utilizzo di chiodi metallici... e che nonostante questo è ancora in piedi da oltre un secolo e percorrendola si ha una sensazione di solidità notevole! |
|
|
 |
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80 |
|
Così come esiste l'architettura organica, qui in Sardegna abbiamo alcuni straordinari esempi di "ingegneria organica"... Piccole rampe, dette "iscalas" realizzate in tronchi di ginepro per superare difficili passaggi nelle pareti del Supramonte. QUesta della foto risale alla fine del 1800 ed è un vero e proprio "ponte" che consente di superare agevolmente una parete scoscesa e di raggiungere l'ovile (cuile) che si trova poco più avanti.
LA cosa incredibile è che è stata costruita da un solo uomo, un capraro, in un posto che distava dal paese più vicino diverse ore a cavallo... Di esempi come questo ce ne sono tanti altri nei supramontes di Dorgali, Baunei, Oliena, Orgosolo...
In questa foto ho scelto una ripresa dal basso... Mia nonna si trova sopra la rampa...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
Plexiglass di tamata80 commento di tamata80 |
|
Grazie davvero Zio Mauri... Avevo visto e commentato le tue minimal... ed era facile immaginare che avresti gradito questo scatto
Ciao  |
|
|
 |
Stresa Trip V di Schicchi commento di tamata80 |
|
Ciao Alfredo... Bellissimo scatto, come tutta la serie...
Anch'io mi aggiungo ai complimenti per il tuo uso della pellicola...
Non dev'essere una passeggiata e questo dà un valore aggiunto alla foto  |
|
|
 |
Torino, 11-03-07 (6) di Marco Petrino commento di tamata80 |
|
Ciao...
L'uomo proietta la sua ombra sulla sfera... la sfera assorbe l'ombra... l'uomo diventerà sfera... E le sfere che precedono cosa sono? o Chi sono?
Uno scatto che è quasi una visione di De Chirico.
COmplimenti vivissimi  |
|
|
 |
Libeye di Frank4U2 commento di tamata80 |
|
Ciao Frank...
colori e composizione fantastici...
Forse come ti hanno fatto notare serviva un po' più di nitidezza e di p.d.c.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
br>