|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
trova l`intruso di paletto commento di claudio64 |
|
sono d'accordo con zioberto, l'esclusione dei due a destra (a parte che riporterebbe il fotogramma in dimensioni più normali, cosi la vedo troppo stile-crop) concentrerebbe lo sguardo unicamente sulle espressioni dei soggetti che sono particolarmente interessanti e divertenti  |
| |  |
| |  |
Piccole delizie... di primavera di Clara Ravaglia commento di claudio64 |
|
ti preferisco di gran lunga nei paesaggi, a una certa ora e in certi posti
quel 35 che usi e che ho visto all'opera su un magico ritratto di floppy, dev'essere fantastico, ma qui non lo vedo molto...funzionale  |
| |  |
Untitled di claudio64 commento di claudio64 |
|
Grazie del passaggio
sidrx ha scritto: | l'artista che terminata la sua opera (o incompiuta) decide di non rivelarla (forse perchè gli eventi non lo permettono) e se ne esce di scena? ma per quale motivo?
un 'interpretazione un po' forzata e personale..ma la mancanza di indizi (titolo) mi suggerisce questo
sembra un rebus...anche iconograficamente
ciaoo |
Sid, il titolo -abbastanza lungo - che avevo per questa, all'ultimo momento in un lampo di lucidità lo censurata
per me è una novità, di solito i titoli e gl'indizi li metto...anche troppo
per questa mi sta bene anche il tuo pensiero dubbioso, grazie  |
| |  |
Paesaggio urbano di marco64 commento di claudio64 |
|
credo che della tua serie graffitaria sia la meno riuscita, un'esposizione tirata per la zona scura ha rovinato il cielo, che già di suo presentava delle grandi difficoltà, troppo bianco, troppo forte la differenza fra la zona in ombra e la zona chiara
location interessante che merita un'altra rivisitazione  |
| |  |
| |  |
Riflessi 13 (con donna e uomo) di onaizit8 commento di claudio64 |
|
dimmi che questo è un autoritratto altrimenti divento matto a capire come l'hai fatta...
le figure hanno assunto delle buffissime forme, come quei specchi nei luna park che andavano una volta, anche in questa devo ammettere che i modi di vedere i riflessi sono innumerevoli e sempre interessanti  |
| |  |
al museo di marlowe commento di claudio64 |
|
mah a parte il rumore dovuto sicuramente a degli ISO alti per evitare il flash, la foto la vedo ben bilanciata, non mi sembra sovraesposta ne hk, le tonalità dell'incarnato del soggetto in primo piano e nello sfondo li vedo bene, rumorosi si ma bene cone tonalità, i bianchi sono ben leggibili...anzi, chi ha progettato il museo non se preoccupato più di tanto di renderlo fotografabile, perchè solitamente non permettono di farlo, ma sei riuscito a tirar fuori un sacco di dettagli
la trovo più che accettabile, viste le innumerevoli difficoltà  |
| |  |
BRANCO DI STAMBECCHI IN AUTUNNO di berna commento di claudio64 |
|
io sono convinto che il formato della foto condizioni molto la valutazione che gli si può dare, solitamente un taglio in 16:9 (tipo) come questo lo vedo adatto per dei paesaggi con grando spazi, qui si rischia che il taglio faccia perdere profondità aiutato purtroppo da una luce fortissima, che ha compromesso la definizione dei bianchi  |
| |  |
Arriverà l'estate? di Nicola Mastria commento di claudio64 |
|
dal punto artistico Nicola, le tue foto si possono definire dei piccoli quadri fotografici
dal lato tecnico non vedo errori tali da rilevare, un'altra dimostrazione di come dev'essere una fotografia paesaggistica  |
| |  |
ragazza berbera di newwind commento di claudio64 |
|
credo che il ridimensionamento abbia compromesso un pò la definizione , rendendo il tutto un pò micromosso
correggerei il bilanciamento del bianco, ne guadagnerebbe sia l'incarnato che i colori dei vestiti, cosi a occhio penso che basti raffreddare i colori  |
| |  |
Quanta neve di stranger commento di claudio64 |
|
ambientazione alquanto particolare e suggestivo
supportato da un buon bilanciamento del bianco
non molto buona la scena: troppo centrale come composizione e l'immagine pende a sinistra quasi di 5 gradi, troppi per non notarlo subito  |
| |  |
Abbracciando un'idea di Breeze commento di claudio64 |
|
bravo sarebbe un contentino breeze
l'idea è buona, ma la guancia è bruciata, e farla con diverse esposizioni? sicuro che non si riesce a recuperare quei bianchi in post-produzione?
 |
| |  |
... di AlexKC commento di claudio64 |
|
ma guarda come sei riuscito a rendere particolare il nostro pontile
opto per scelta personale l'uso del colore, la cinghia della D80 mischiata alle ombre prende come dice belgarath la forma di un'ombrellino, rendendo quasi comica la scena
non l'avrei fatto girare
saluti |
| |  |
... con catena di eidos2oo7 commento di claudio64 |
|
immagino iso altissimi per avere questa leggibilità
fa un pò di tenerezza vedere quella mucca con una catena, vincoli lo sguardo sul soggetto principale ma la storia della foto avrebbe richiesto secondo me, più profondità di campo, la mucca è di pari importanza in questa scena
sono quegli aspetti crudi che da cittadino urbano faccio fatica a digerire, crudele la vita...crudele l'uomo  |
| |  |
Margherita di elvis87 commento di claudio64 |
|
c'è una dominante verde sul bianco, ha una strabiliante nitidezza lasciarla con questo bilanciamento errato è un peccato  |
| |  |
NY in 16/9 di d&d commento di claudio64 |
|
di certo è una bella immagine, in linea di massima (ma la cosa è molto soggettiva) non avrei tolto i colori. il cielo, il mare, i colori della città, il verde delle foglie... ma se l'intento era quello di sbanalizzarla ci sei riuscito, ottima l'idea di includere le foglie che formano un siparietto e apre la vista su questo paesaggio  |
| |  |
... di eidos2oo7 commento di claudio64 |
|
eidos2oo7 ha scritto: |
Claudio l'ho girata e rigirata ... poi l'ho postata così... mi chiedo solo se ci sono dei "criteri" in base ai quali poter stabilire come sia più "leggibile", meglio percepibile, un'immagine "astratta" (cioè indifferente al contesto, in questo caso )
... o se dipenda solo dal gusto soggettivo...
|
domanda difficile da rispondere...provo a darti il mio punto di vista
se poni alla critica una foto macro ci sono delle regole ben precise, la foto dev'essere in rapporto 1:1 o 1:2, altrimenti sei fuori tema, nella sezione astratta, che non c'è però mentalmente uno può crearla per differenziarla da altri scatti della sezione varie, il criterio è più soggettivo, si, tu come autore l'hai girata e rigirata scegliendo alla fine la posa migliore, io come osservatore in un forum di critica ho il potere di dirti la mia...sarebbe meglio girata...la cosa credo che non avrebbe senso se io vengo a osservare una tua mostra,soffermani sotto una foto e dirti questa la vedo meglio girata, è fuori luogo, la decisione è tua, posso apprezzarla o meno, ma sicuramente non posso obbligarti a girarla
la fotografia astratta ha la funzione di comunicare, senza imitare le immagini reali...si perde la concezione visiva (a differenza di una macro) lasciando spazio a letture più profonde e complesse, il girarla non è una critica, è più un modo di vedere le cose, che a volte rispecchia anche lo stato d'animo di un'osservatore, la percezione cambia se la si guarda con ottimisco o con pessimismo.
 |
| |  |
io&catherine #2 (autoscatto) di Cuvee Van De Keizer commento di claudio64 |
|
scena romantica sicuramente
ma i neri , nel vestito di lei diventati un tutt'uno perdendo la completa leggibilità e l'orizzonte pende in modo vertiginoso a destra, due particolari che se notati, condizionano la riuscita dello scatto
mi piace la presentazione dell'immagine  |
| | br> |