|  | Commenti |
---|
 |
Street_issima di ConteOliver commento di il signor mario |
|
M.R. ha scritto: | Cioè, per chiedere, secondo te una foto street non lo è più se la sfocatura è fatta in post, mentre lo è ancora se è effetto di una zoommata? |
Chiarendo subito che non stiamo parlando di una fotografia street, non ne ha alcuna caratteristica, c'è da dire che se intervengo in post a modificare gli elementi che compongono una fotografia sicuramente non è più street, e sfocare in post significa intervenire pesantemente sullo scatto alterando in maniera sensibile tutto l'equilibrio dell'immagine, può essere mille altre cosa ma non è street. Per essere ancora più chiari in molti concorsi non verrebbe e accettato un intervento del genere su foto di qualsiasi genere, non solo street, decretandone l'immediata quanto inevitabile esclusione.
Ovviamente questa immagine non è il risultato di un intervento in post ma di una impostazione scelta in fase di scatto. |
| |  |
| |  |
... di jimmy88 commento di il signor mario |
|
jimmy88 ha scritto: | Ciao e grazie per il passaggio. Io puntavo sull'uomo con la maglia gialla che si gira a guardare il culo della ragazza. Forse non è arrivata.. |
Non è arrivata per due motivi:
primo non guarda il culo della ragazza, o almeno così pare dallo scatto, ma parla con il suo amico
secondo il richiamo cromatico è micidiale, uccide tutto il resto due secondi prima... ma comunque sarebbe stata rovinata dalla ragazza e dal turista col cappello |
| |  |
MAXXI 20 09 2014 #3 di il signor mario commento di il signor mario |
|
Grazie dei passaggi.
@ Paolo, sì è un po' lontana, una delle opzioni negli scatti fatti, alla fine tra tempo di scatto, sfocature ( ) e altro era l'unico usabile e quindi si è risolto il dubbio della selezione vicino/lontano
@ Paolopizza la composizione formale avrebbe preso il sopravvento sull'immagine divenendo soggetto e relegando il soggetto ad un ruolo comprimario, sarebbe passata, a mio avviso, da street & life ad architettura
@ Giuseppe AAAAARRRRRRGGGGGGGHHHHHHHHHHH lo so!!!!!! Ecco perché preferisco la reflex |
| |  |
colpo di...fortuna di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | ... Nel senso nno si può snaturare il soggetto..per es. facendo fare la spaccata ad una signora anziana ad esempio (esempio cretino, ma per capirci). |
Già fatto, da molto tempo, lei comunque era una ballerina di quelle serie e si è mantenuta in forma. Eccola nella versione originale e in quella adattata alla pubblicità
Dance will never die! |
| |  |
60's di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | ...
Anche tu e il signor mario, però a volte siete svalutanti e trancianti e questo secondo me non aiuta né me né nessun altro.
Comunque grazie, la seconda parte del post la trovo utile, cercherò di essere più riflessiva.
Ciao. |
il signor mario ha scritto: | La foto c'è, ora che l'hai sistemata anche i colori giusti ci sono ma manca la tecnica, sì quella cosa maledetta che ci fa dire se una foto è riuscita o meno, anche se poi ci sono tutti gli altri elementi, soggetto, sfondo, situazione, colori giusti... qui manca la tecnica il soggetto, la donna, è sfuocato e lo sfondo, al tenda, è perfettamente a fuoco, questo crea un disturbo notevole, non credo che fosse la tipica situazione da "attimo fuggente" o da "istante bressoniano", qui il tempo c'era, c'era tutto il tempo per mettere a fuoco il soggetto e non lo sfondo. Per come la vedo io, accetta la franchezza, è una fotografia sbagliata e il soggetto non è abbastanza interessante o particolare da par passare in secondo piano gli errori tecnici. |
Non trovo altro modo per dire che il soggetto è sfuocato, diversamente nitido mi pare esagerato, lo stesso per l'interesse che suscita il soggetto, diversamente interessante non va bene perché, lo ripeto per l'ennesima volta, non ho detto che non è interessante ho detto che non è abbastanza interessante da reggere una foto sbagliata tecnicamente, anzi scusa, diversamente giusta tecnicamente.
Immagina una foto come una somma di componenti, se perfetta contenuto e tecnica raggiungono 100, se manca o è incompleta una delle due l'altra potrebbe reggere, anche arrivare al 100, qui la tecnica è zero (il soggetto diversamente a fuoco la pone, se non è una chiara scelta espressiva, tra quelle del tutto diversamente giuste) ma il soggetto non riesce a suscitare un interesse da 100, detto tra noi non reggerebbe neanche il suo 50. La vecchina è colorata e allora? Non so dove vivi ma a Roma le vecchine si vestono colorate (non in nero colore del lutto e ci si vestivano solo le vedove) da molti anni comprese le vedove, questa rimane diversamente originale esattamente come le decina di migliaia di vecchine, a colori o in nero, sedute sull'uscio di casa.
Ora, capiamoci, non è che io non mi ritrovi foto diversamente giuste nella mia scheda, anche io toppo decine di volte il fuoco (per questo consiglio sempre di effettuare più scatti, basta una raffica in fuoco continuo spostando di poco la fotocamera), se tu la guardassi prima della selezione ne troveresti quante ne vuoi e anche di più ma nel tempo e anche grazie a qualcuno diversamente simpatico (se vuoi puoi leggere qui stesso argomento a parti invertite, Conte Ugolino non me ne vorrà se ho definito i suoi commenti diversamente simpatici anche perché quando si critica seriamente una foto difficilmente si riesce ad essere simpatici) ho imparato a metterle al loro posto: nel cestino
Concludendo il mio commento sarà stato diversamente simpatico (sicuramente non tranciante e svalutante) ma mi pare abbondantemente motivato e, se letto senza le barriere di difesa, direi probabilmente utile per te e per altri utenti. |
| |  |
| |  |
60's di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | Il soggetto è interessantissimo, con il contesto, la tenda, la maglia ed i colori della scena.
Punto. |
Il soggetto è anche perfettamente a fuoco! |
| |  |
colpo di...fortuna di ComeToMe commento di il signor mario |
|
Sisto Perina ha scritto: | State bbboni!!!
nel cercare di trovare punti di convergenza nell'ennesima diatriba su cos'è la street voglio ricordare che chi posta in street non è automaticamente un fotografo d'eccellenza...
Sarò troppo esigente io ma di vere perle per questa sezione (sempre che esistano le street pure...) ne vedo gran poche....quantificando 1 o 2 massimo alla settimana e contando anche le presunte "life"
Per cui ripeto essere saggio Mauro inserendo i suoi scatti in "varie" quando vi è il solo minimo dubbio; perchè è meglio un buon scatto in sezione varie che una ciofeca in street.  |
Sante parole! |
| |  |
colpo di...fortuna di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | L'ho già scritto e lo ri-scrivo: gli ho solo chiesto di fermarsi in una posizione che loro avevano spontaneamente assunto. Ad uno (il tipo sull'estrema destra) che si era già spostato, gli ho chiesto di rimettersi nella posizione di un secondo prima. Tutto qui. Non li ho messi in posa..mi sembra una cosa un po' diversa. Da come ho scritto ieri, ora ho riletto, sembra che ho fatto la regista, in realtà ho fatto pochissimo.
"li hai messi in posa, perché è questo che hai fatto, ma dici che non avevi tre secondi?" che significa? Ho detto che non c'era stato il tempo per scattare nel momento in cui avevano assunto quella posizione che piaceva a me (perché uno era uscito) e allora l'ho fatto 'rientrare' ed ho fatto fermare gli altri.
Ma poi alla fine dei conti, la foto non è bella lo stesso? E loro non mi sembrano né rigidi, né condizionati dalla mia richiesta. Loro erano lì perché volevano starci, guardavano davanti a loro, mi sembra che parlassero di un viaggio, quindi secondo me guardavano l'orizzonte.
Ah già a te non piace, hai detto che il punto di ripresa non è interessante.
Vabè, pazienza. |
Senti deciditi qui scrivi, te lo riporto in rosso: Anzi, ho dovuto forzare il caso, perché li ho un po' diretti..ad uno ho detto di mettersi in un certo modo e poi visto che erano a portata di mano ho chiesto loro di fermarsi un attimo nella posizione che volevo io
Chiarisciti con te stessa, io rispondo a quello che scrivi poi dici non mi sono espressa male intendevo un'altra cosa che però è quella che dicevo prima...
Gli hai detto di fermarsi nella posizione assunta? E mi dici che non avevi tre secondi? Tutte giustificazioni che ti stai dando...
Li hai messi in posa è quello che hai scritto. Punto. Vuoi sentirti dire che è street? È street, vuoi sentirti dire che non li hai messi in posa? Non li hai messi in posa...
Ma quando smetterai di tentare giustificazioni forse inizierai a crescere a a tirar fuori belle foto davvero.
Per me è chiusa qui non c'è senso a continuare a parlare soprattutto se continuano a cambiare i termini del discorso e le versioni che dai.
Bellissima fotografia nel pieno senso della street! Che colpo di fortuna trovarli in quella posizione e non aver avuto bisogno di intervenire troppo sulla scena. Bresson approverebbe |
| |  |
60's di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | Mi chiedi chiarezza, ma non mi dai chiarezza.
Prima dici che "la foto c'è", poi concludi che "la foto è sbagliata". Sinceramente quando comunico con te finisco sempre per avere le idee più confuse di prima, come mai?
Posso essere d'accordo sul fatto che non possiedo la tecnica (altrimenti non sarei in primi scatti, non trovi?) e sul fatto che il soggetto non sia a fuoco, ma non sono d'accordo sul fatto che il soggetto non sia interessante.
Non è interessante per te, per me sì e pure per altri utenti.
Se ora mi metto a spiegare la circostanza in cui ho scattato la foto, mi si dà della maestrina, di quella che vuole spiegare la Street senza nemmeno conoscerla. Giusto?
Ebbene sì, c'era pochissimo tempo, perché sulla scena stava piombando il marito della signora ed avrebbe rovinato tutto. Infatti ho scattato abbastanza velocemente. Inoltre era un punto di passaggio e c'era gente che spingeva. Che senso ha che spieghi tutto questo? Se possedessi la tecnica avrei scattato bene anche con pochissimo tempo, questo è vero. Ma non mi venire a dire che avevo tempo, perché sulla scena c'ero io e non tu. |
Inizio dall'interesse che può suscitare questo soggetto, per prima cosa non ho detto che non è interessante ma che "non è abbastanza interessante da far passare in secondo piano gli errori tecnici" diciamo che di vecchiette sedute davanti l'uscio ne sono state fotografate alcune decine di migliaia solo nell'anno in corso e questa non aggiunge nulla di nuovo, è interessante ma non abbastanza, per riprendere un tuo esempio se stesse facendo la spaccata l'interesse per lo scatto cancellerebbe tutti gli errori tecnici.
Cavolo per mettere a fuoco servono decimi di secondo non minuti, continui a darti giustificazioni, non c'era tempo, non potevo, la situazione non me lo ha consentito... se non c'è tempo per ottenere una foto tecnicamente adeguata e se il soggetto non è "abbastanza" interessante da renderla "presentabile" abbiamo sempre la scelta, non siamo professionisti, di non scattare o almeno quella di cestinarla.
No no ti darei della maestrina ti direi esattamente quello che ho scritto su "continui a darti giustificazioni"
Sulla scena... se hai scattato potevi mettere a fuoco ormai non c'è quasi più stacco temporale tra le due azioni.
Finisco con l'inizio, tanto per confondere un po' di più , la foto "in fieri" c'è ma la sua realizzazione no, quindi pur essendoci stata come possibilità alla fine è una foto sbagliata. |
| |  |
colpo di...fortuna di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | Invece è Street, si chiama "Street Interattiva", sottogenere appena creato da me. E comunque, scherzi a parte, come qualcuno ha già scritto, esiste un genere di Street che prevede interazione con i soggetti, quindi non sto delirando.
Apprezzo la franchezza, la svalutazione invece non l'accetto. |
Una cosa è interagire, e capita spesso nella street, un sorriso, uno sguardo... un'altra è disporre i soggetti e metterli in posa secondo un'idea preconcetta che abbiamo, e tu hai dichiarato di averli
sistemati e messi in posa secondo una tua idea preconcetta, non è una piccola differenza.
Non sto svalutando il tuo scatto, sto solo dicendo che non è street |
| |  |
| |  |
| |  |
60's di ComeToMe commento di il signor mario |
|
La foto c'è, ora che l'hai sistemata anche i colori giusti ci sono ma manca la tecnica, sì quella cosa maledetta che ci fa dire se una foto è riuscita o meno, anche se poi ci sono tutti gli altri elementi, soggetto, sfondo, situazione, colori giusti... qui manca la tecnica il soggetto, la donna, è sfuocato e lo sfondo, al tenda, è perfettamente a fuoco, questo crea un disturbo notevole, non credo che fosse la tipica situazione da "attimo fuggente" o da "istante bressoniano", qui il tempo c'era, c'era tutto il tempo per mettere a fuoco il soggetto e non lo sfondo. Per come la vedo io, accetta la franchezza, è una fotografia sbagliata e il soggetto non è abbastanza interessante o particolare da par passare in secondo piano gli errori tecnici. |
| |  |
| |  |
colpo di...fortuna di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | Signor mario non li ho messi in posa. Ho soltanto chiesto loro di restare fermi nella posizione che avevano spontaneamente assunto. Non ho detto "tu mettiti lì, tu là, tu fai così, sorridi oppure piangi, guarda di lì o di là". Questo è il lavoro di studio, o sbaglio?
Non avevo neanche capito cosa stavano guardando..a me pareva di fronte, invece mauro ha detto in alto la gru! |
Qui le cose sono due: o io non capisco cosa scrivi o tu non ricordi cosa scrivi.
ComeToMe ha scritto: | ... I ragazzi si muovevano, mica erano fermi..anzi uno di loro l'ho fatto star fermo io, altrimenti era fuori scena. La Street è così..bisogna cogliere l'attimo. |
ComeToMe ha scritto: | ahahahahahah ok!
Però io avevo in mente una cosa precisa..quelli dovevano stare tutti in fila vicini e guardare dalla stessa parte, capisci? Era quella la mia idea..quella che mi ha ispirato lo scatto. In due, tre secondi sarebbe cambiato tutto, i ragazzi si sarebbero sparsi o scomparsi dalla scena e lo scatto avrebbe perso di significatività. Anzi, ho dovuto forzare il caso, perché li ho un po' diretti..ad uno ho detto di mettersi in un certo modo e ho pregato tutti di star fermi, ma non potevo certo approfittare del loro tempo. Già così ha perso un briciolo di spontaneità.
Nello studio si può fare come dici tu, tante prove, ma quando si tratta di persone in strada beh, vien da sé che bisogna essere svelti e capire subito qual è l'angolazione migliore. Per me era questa  |
ComeToMe ha scritto: | ..., visto che erano a portata di mano ho chiesto loro di fermarsi un attimo nella posizione che volevo io.
Bè conosco vari esempi di Street non del tutto spontanei..anzi ci sono quelli che chiedono ai passanti di mettersi in posa! Almeno leggendo in giro, pare sia così.
Ma questa cosa è così importante? |
Ho evidenziato in bold rosso le parti salienti del tuo discorso, per me questo è mettere in posa e se metto in posa il soggetto NON è street, mi pare inutile discuterci sopra e alzare polemiche sul sentirsi accusati o meno, può essere o meno una bella foto ma sicuramente se li hai messi in posa, e se "ad uno ho detto di mettersi in un certo modo" e "perché li ho un po' diretti..ad uno ho detto di mettersi in un certo modo" li hai messi in posa. Le chiacchiere stanno a zero. Questa non è street, forse, dico forse, potrebbe essere studio ma sicuramente non street.
Aggiungo che comunque apprezzo la tua onestà nel dichiararlo |
| |  |
| |  |
colpo di...fortuna di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | ahahahahahah ok!
Però io avevo in mente una cosa precisa..quelli dovevano stare tutti in fila vicini e guardare dalla stessa parte, capisci? Era quella la mia idea..quella che mi ha ispirato lo scatto. In due, tre secondi sarebbe cambiato tutto, i ragazzi si sarebbero sparsi o scomparsi dalla scena e lo scatto avrebbe perso di significatività. Anzi, ho dovuto forzare il caso, perché li ho un po' diretti..ad uno ho detto di mettersi in un certo modo e ho pregato tutti di star fermi, ma non potevo certo approfittare del loro tempo. Già così ha perso un briciolo di spontaneità. |
In quanto scrivi, senza ancora entrare in street o non street, c'è una contraddizione in termini: li hai messi in posa, perché è questo che hai fatto, ma dici che non avevi tre secondi? I conti non tornano. Non ha perso un briciolo di spontaneità, l'ha persa tutta e si salva solo perché sono ripresi di spalle.
ComeToMe ha scritto: | Nello studio si può fare come dici tu, tante prove, ma quando si tratta di persone in strada beh, vien da sé che bisogna essere svelti e capire subito qual è l'angolazione migliore. Per me era questa  |
Nello studio? Di fatto tu ti sei mossa come in studio, avevi in mente una una cosa precisa e li hai messi in posa e questo sicuramente non è street, chiamala come vuoi ma non street, e non mi dire che bisogna essere svelti: li hai diretti, messi in posa, avevi almeno un minuto, un'eternità, a disposizione |
| |  |
Surrealistica di Design commento di il signor mario |
|
Bastano un titolo, un oggetto inserito in post, e qui sarebbe da discutere a lungo sula sezione, o una bombetta per definire un'immagine surrealista? Io direi di no. Manca totalmente, o almeno io non la trovo, l'idea del sogno e del subconscio, Breton si arrabbierebbe molto per questo titolo, la definirei più che altro fantascientifica
La modella, a mio avviso, è inadatta, per il vistoso tatuaggio, alla foto. |
| | br> |