Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Cannaiola? di zva.it commento di #Paolo Guidetti# |
|
Mazza Zva sempre scatti da niente eh???
non è facile con un obiettivo cosi corto,su crop 1.3 poi,arrivare cosi vicino a sto pennuto.
complimenti ancora! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Martin Pescatore, dopo un lungo e duro lavoro di zva.it commento di #Paolo Guidetti# |
|
A parte la qulità delle foto chè è cmq superlativa,è da ammirare la costanza e la dedizione che hai avuto in questa "impresa",è facile piazzarsi a Torrille con un cannone da 500/600 mm duplicato e portare a casa foto da calendario svaroski o da National g.
ma quello che hai fatto tu è diverso,questa è la quintessenza della fotografia naturalistica,fatta di fatica,dedizione e pazienza e non da portafogli gonfi.
Poi sei da ammirare per il fatto che tu qui non solo ci offri deigli splendidi scatti ma ci offri una lezione,una lezione di vita e di fotografia .sei veramente da ammirare per questo .
Dovremmo prendere tutti esempio da storie come questa e soprattutto dovremmo sempre corredare le foto che sottoponiamo a critica più che dagli asciutti dati di scatto,dalla storia della foto ;dalle metodologie usate ecc.
in modo da condividere non solo un bello scatto ma anche un esperienza,in modo da poter essere d'aiuto a chi si avvicina a questo splendido mondo.
Ancora complimenti.  |
|
|
 |
Martin Pescatore, dopo un lungo e duro lavoro di zva.it commento di #Paolo Guidetti# |
|
A parte la qulità delle foto chè è cmq superlativa,è da ammirare la costanza e la dedizione che hai avuto in questa "impresa",è facile piazzarsi a Torrille con un cannone da 500/600 mm duplicato e portare a casa foto da calendario svaroski o da National g.
ma quello che hai fatto tu è diverso,questa è la quintessenza della fotografia naturalistica,fatta di fatica,dedizione e pazienza e non da portafogli gonfi.
Poi sei da ammirare per il fatto che tu qui non solo ci offri deigli splendidi scatti ma ci offri una lezione,una lezione di vita e di fotografia .sei veramente da ammirare per questo .
Dovremmo prendere tutti esempi da storie come questa e soprattutto dovremmo sempre corredare le foto che sottoponiamo a critica più che dagli asciutti dati di scatto,dalla storia della foto ;dalle metodologie usate ecc.
in modo da condividere non solo un bello scatto ma anche un esperienza,in modo da poter essere d'aiuto a chi si avvicina a questo splendido mondo.
Ancora complimenti.  |
|
|
 |
Renzo-Nitticora immatura di renzonichi commento di #Paolo Guidetti# |
|
molto bella renzo ,ottima nitidezza e bella composizine anche se a cercare il pelo nell'uovo avrei lascioto un pelo di aria in più in basso a dx in direzione dello sguardo della nitticora. |
|
|
 |
|
|
 |
fulmine... di chiaretta commento di #Paolo Guidetti# |
|
oddio se conosci l'abc della tecnica fotografica fotografare i fulmini può essere una cosa molto semplice.
Basta utilizzare un esposizione molto lunga con un diaframma molto chiuso mettendo a fuoco un particolare qualuque del paesaggio tanto chiudendo quasi completamente il diaframma verra tutto a fuoco.
in questo modo se il temporale è ricco di fulmini si possono immortalere delle scariche in successione in modo da riempire il fotogramma in modo egregio.
occhio però a stare sempre ben al coperto perchè i fulmini possono essere molto pericolosi per un fotografo.
ovviamente è d'obbligo l'uso del cavalletto.
La foto è carina ,peccato per il cielo che è un pò rumoroso |
|
|
 |
Martin Pescatore di Bianco e Nero commento di #Paolo Guidetti# |
|
Grande Alfonso ottimo scatto,capperi il martino è sempre il martino e se è in liberta ha proprio un altro sapore
Vero Mirco
Il 300 2.8 l'ho provato su una d2Xs (macchina esagerata occhio canonosti che se la provate c'è il rischio di cambiare sponda )
sabato scorso alla fiera del birdwatching a Comacchio e devo dire che è veramente un gran vetro, sono però rimasto allibito per una cosa ,il Vr è come il primo is della canon ovvero sul cavalletto strippa ed è inutilizzabile.
direi che è una cosa un pò curiosa per un vetro da 5000 euri
Saluti Paolo  |
|
|
 |
Renzo-Fagiano M di renzonichi commento di #Paolo Guidetti# |
|
Renzo mi spiace dirlo ma questa non è una foto al livello di quelle che posti di solito.
concordo che la nitidezza non è certo da manuale e anche la compo non è delle migliori,troppo stretta e la coda tagliata sta davvero male. |
|
|
 |
ghiandaia di cius commento di #Paolo Guidetti# |
|
mazza una ghiandaia come esordio non è di certo male!
Io l'ho fatta in croazia,ma in italia è praticamente impossibile da fare è un uccelleto un pò stroz.. è sfuggente e indisponente come pochi alla presenza umana.
concordo anchio che la pp è un pò da rivedere. |
|
|
 |
Tarabusino di Frank_61 commento di #Paolo Guidetti# |
|
beh come ho già detto in altri commenti la fotografia naturalistica come la fotografia in generale ha delle chiare regole di composizione dell'immagine,una su tutte la famosa/famigerata regola dei terzi.
In questo caso parlando di fotografia naturalistica si tende sempre per armonizzare una composizione e per ottenere un maggiore equilibrio,di decentrare il soggetto su di un lato del fotogramma(solitamente a dx) e di lasciare spazio nella direzione in cui guarda l'animale.
prova ad immaginare i tarabusino decentrato di un quarto di fotogramma sulla dx,non pensi che l'immagine sarebbe più equilibrata e piacevole? |
|
|
 |
Tarabusino di Frank_61 commento di #Paolo Guidetti# |
|
o madonna un tarabusino
Cattura mica da ridere questa
Peccato che non posso essere cosi entusiasta della foto,soggetto troppo centrale,nitidezza scarsa e immagine impastata,anche lo sfondo non è dei migliori.
però è un tarabusino ,quindi questi aspetti sono abbondantemente compensati dalla difficolatà della cattura  |
|
|
 |
mangusta di polly commento di #Paolo Guidetti# |
|
"piacevolemente sfocato"hai colto la citazione del buon juza eh Conopus
Sono ignorante ,chiedo venia non sapevo che fosse un suricati,anche se mi sembrava un pò troppo bionda per essere una mangusta  |
|
|
 |
tenera attenzione di luca976 commento di #Paolo Guidetti# |
|
a parte le sbarre che stanno malissimo e si potevano o provare a sfocare in fase di scatto o clonare in ps .
l'espressione colta è molto carina,ma ti prego almeno di ripostarla ridimensionata correttamente ,perchè cosi sembra fatta con un cellulare con fotocamera scarsa perdipiù. |
|
|
 |
mangusta di polly commento di #Paolo Guidetti# |
|
Apperò una manguasta sul forum non l'avevo ancora vista
La foto è molto nitida e lo sfondo è piacevolmente sfocato,però noto quello che io considero un errore abbastanza grave nella composizioni di foto naturalistiche,ovvero per me il soggetto è troppo centrale non c'è abbastanza spazio in direzione dello sguado dell'animale.
in parole povere la mangusta doveva essere decentrata sulla dx.
dove l'hai ripresa e che macchina/lente hai usato? |
|
|
 |
|
|
 |
Cavaliere D'Italia di Antonio105 commento di #Paolo Guidetti# |
|
la composizione secondo mè è un pò sbilanciata,avrei tenuto il cavaliere ad un terzo da sx in modo da lasciarli più aria davanti.
Notevole la resa di quella macchinetta fuji con cannocchiale  |
|
|
 |
|
|
br>