|  | Commenti |
---|
 |
Racconigi (Cn), la Masseria di oceanoblu66 commento di Ueda |
|
Non conoscendo il posto e ritenendo il titolo superfluo, non riesco a cogliere il senso di quello che dice Ignaro, sicuramente conoscere il posto aiuta, e il suo commento può essere più mirato e decisivo,
mi piacerebbe a questo punto vedere qualche altra vista del luogo, cosi per curiosità.
Questa la trovo ben fatta, mi ricorda certi scenari di videogiochi, vista la sua perfezione strutturale
io continuo a ripetertelo (ma solo perchè fa parte del gioco)...il pennello scherma su quei mattoni, non li rovinava eh!!!  |
| |  |
Racconigi (Cn), la Masseria di oceanoblu66 commento di ignaro |
|
Sarà perchè conosco bene il posto, ma non condivido i commenti precedenti.
Per me non si sente niente dell'aria che si respira lì, hai costruito un altro dove, del tutto di fantasia (il che non è per forza negativo, beninteso).
Il titolo... è la Margaria, non la masseria... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Tempesta_3 di oceanoblu66 commento di oceanoblu66 |
|
condizioni di luce pessime per l'infrarosso, il temporale era imminente, ho scattato lo stesso e questo è il risultato
grazie Nero, Fausto, Cosimo, Riccardo e Tony per i graditi commenti
ciao
Stefano |
| |  |
| |  |
| |  |
Tempesta_3 di oceanoblu66 commento di Cosimo M. |
|
Un'immagine con una luce di grande suggestione.
Avrei cercato di contrastare di più il fogliame per renderlo meno impastato. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Racconigi (Cn), il parco di oceanoblu66 commento di oceanoblu66 |
|
Marengo ha scritto: | Ho fatto un giro nella galleria per "recuperare" un po' delle cose perse. Ho trovato bellissime foto e ho anche constatato che con l'IR i progressi sono notevoli. Ho scelto questo scatto che mi sembra particolarmente riuscito, per farti i miei complimenti e per porgerti i saluti.
Dove ero finito?
Mah, in effetti dove sono sempre stato, però con più impegni e maggior carico di lavoro. Il forum l'ho allentato di proposito, per evitare che assumesse un'importanza spropositata. Pensa a quanto tempo serve per cercare le immagini, passarle allo scanner, intervenire in pw e poi, cosa ancora più impegnativa, rispondere ai commenti ricevuti e commentare quelli degli altri... una faticaccia .
Vedi? Ho anche il vizio di essere prolisso, come adesso che mi accorgo di aver "parlato" troppo.
Un saluto, Fausto |
Grazie Fausto per la visita allargata e le belle parole spere per il mio praticare
non temere ho tempo per leggere ed ascoltare (per qnt possibile ), trovo nelle tue righe la stessa cura che mette nel postare le tue foto fuori dal tempo.....ogni volta che le guardo mi rendo sempre più conto di qnt la composizione, la cattura del quid, sia superiore della sterile tecnica senza nulla togliere a quest'ultima
ciao
Stefano |
| |  |
Racconigi (Cn), il parco di oceanoblu66 commento di Marengo |
|
Ho fatto un giro nella galleria per "recuperare" un po' delle cose perse. Ho trovato bellissime foto e ho anche constatato che con l'IR i progressi sono notevoli. Ho scelto questo scatto che mi sembra particolarmente riuscito, per farti i miei complimenti e per porgerti i saluti.
Dove ero finito?
Mah, in effetti dove sono sempre stato, però con più impegni e maggior carico di lavoro. Il forum l'ho allentato di proposito, per evitare che assumesse un'importanza spropositata. Pensa a quanto tempo serve per cercare le immagini, passarle allo scanner, intervenire in pw e poi, cosa ancora più impegnativa, rispondere ai commenti ricevuti e commentare quelli degli altri... una faticaccia .
Vedi? Ho anche il vizio di essere prolisso, come adesso che mi accorgo di aver "parlato" troppo.
Un saluto, Fausto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
verso il cielo di oceanoblu66 commento di Ueda |
|
Quando prima sotto la mia foto ti rispondevo che sicuramente avevo sbagliato sezione, è perchè quello che mi interessava non è propriamente un giudizio tecnico sulla fotografia d'architettura, ma più un'osservazione sui contrasti e i colori, vabbè ormai l'ho messa...questa rientra perfettamente in questa sezione. Un'ottima prospettiva Stefano, una linea è, indubbiamente, il primo e fondamentale elemento che compone una foto d'architettura. Bisogna tenere presente che, in generale, le
linee concepite da un architetto aspireranno a trasmettere un messaggio: dalla semplice grandiosità, fino alla sensuale voluttuosità. Un messaggio che si può perdere, se non prestiamo sufficiente attenzione.
Se ci basiamo sulla disposizione delle linee come elemento conduttore dell’attenzione, otterremo di migliorare in maniera importante la composizione. Vero che ci sono fotografi che considerano un errore il convertire le linee verticali nelle fotografie di architettura. Per
risolverlo, si dovrebbe impiegare costosissime attrezzature con
obiettivi specifici decentrabili o fotocamerre tecniche
di grande formato, troppo per una fotografia amatoriale. Invece, quel presunto errore, secondo me, concede forza all’immagine, se naturalmente come in questo caso è accompagnato da una perfetta simmetria.
Quando si guarda verso l’alto in una ripresa dal basso, si esagera la prospettiva; le linee verticali scappano verso il cielo, dotando la fotografia di una sensazione di grandiosità.
Per me Stefano è un'ottima rappresentazione  |
| |  |
verso il cielo di oceanoblu66 commento di Riccardo Bruno |
|
Una foto dalla simmetria perfetta.
Le due diagonali che partono dagli angoli bassi, creano una fuga prospettica veramente bella, insomma una foto dove la matrice geometrica dell’insieme risulta fortemente e gradevolvente esaltata. Bravo  |
| |  |
Racconigi (Cn), il parco di oceanoblu66 commento di oceanoblu66 |
|
riccardobruno ha scritto: | Grande Stefano, anche questa è molto bella, ormai sei diventato vermante punto di riferimento per l'IR.
Se posso, mi permetto un piccolo appunto sulla composizione...avrei decentrato maggiormente cavalli e calesse lasciando maggior spazio in direzione della corsa degli stessi, ne avrebbe giovato in dinamismo. Ovviamente è solo un parere
Buon ferragosto carissimo  |
Ciao Riccardo
grazie per la considerazione ma le mie rimangono prove, ieri ho comprato un filtro esterno per foto IR con un taglio maggiore e già ho notato risultati differenti
provo, provo ed ancora provo ma senza riscontri il tutto sarebbe meno interessante e motivante, quindi ti rinnovo i ringraziamenti per la gradita attenzione
per il punto di ripresa hai ragione, ho altre foto fatte con il 10-20 che esaltano il movimento del calesse qui quello che mi è piaciuto era il gioco delle ombre.....poi le foglie in faccia
spero di rivederti preso così ne parliamo di persona, magari al raduno di Roma
a presto
Stefano |
| | br> |