Commenti |
---|
 |
la casa di chi di petsalvatore commento di evangelion |
|
In questo contesto molto colorato ma altrettanto degradato, comunque ricco di dettagli e spunti intriganti, il grande e bel ritratto monocromatico è una visione spiazzante che aggiunge un tocco di inaspettata grazia e rende questa immagine veramente originale.
Ben fatto Salvatore. |
|
|
 |
|
|
 |
A scuola con attenzione di petsalvatore commento di petsalvatore |
|
Ho cercato invece di valorizzare lo sguardo attento e asiatico e il vestito del bambino decentrandolo. In questo modo lo sguardo si perde verso la lavagna mentre gli altri bimbi fanno da contorno....non so se sia meglio così o con anche gli altri a fuoco. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
la casa di chi di petsalvatore commento di fabiopollio27 |
|
Per me è molto bella.
Quel ritratto, in quel contesto, aggiunge poesia e mistero.
Bellezza in una situazione di povertà estrema
Anche il titolo mi piace molto
Complimenti! |
|
|
 |
|
|
 |
lettura comoda di petsalvatore commento di gfalco |
|
Tecnicamente ottima, belle cromie, notevole nitidezza.
Sulla composizione sono un po' più perplesso, a mio parere il contorno crea una certa dispersione visiva: vedo meglio l'orientamento verticale.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Panorama Val D'Aosta di petsalvatore commento di gfalco |
|
Capisco l'intenzione, ma il risultato non mi entusiasma.
Ho provato spesso anch'io riprese di questo tipo, non mi hanno mai soddisfatto.
 |
|
|
 |
Verso il crocefisso di petsalvatore commento di Mausan |
|
GiovanniQ ha scritto: | Interessante e "straniante" secondo me da addolcire il nero li' in mezzo, troppo contrasto con il resto. |
Quoto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
A scuola con attenzione di petsalvatore commento di LorenzaF |
|
Personalmente, avrei cercato una profondità di campo maggiore; i quattro bambini sono ben distribuiti nel fotogramma e penso che le espressioni si sarebbero ben completate a vicenda; 5.6 forse bastava per avere accettabilmente a fuoco sia il bambino in primo piano che quelli in secondo e lasciare fuori la parete di fondo. Così i bimbi fuori fuoco mi pare occupino troppa parte del fotogramma e le loro espressioni sono solo intuibili. |
|
|
br>