|  | Commenti |
---|
 |
Il fisarmonicista di bondell commento di Bruno Tortarolo |
|
bondell ha scritto: | si , rivista l’immagine ha molti, troppi difetti, e si vedono . Proverò a rilavorare il file con la speranza di centrare meglio il lavoro ( non voglio giustificarmi, ma problemi di vista mi rendono talvolta difficile riconoscere i problemi ).
Non mi trovo d’accordo con laki sulla questione del soggetto abusato, in quantoil mondo delle immagini offre una infinita’ di foto a soggetto già visto , ma non per questo improponibili , sennò dovremmo smettere di vedere panorami della val d’orcia, ritratti di rugosi visi indiani , o campi di lavanda in Provenza, e in fondo un gruccione , o un Martin è sempre il solito uccello . Il problema non è il soggetto ma la qualità della foto , che c’è o non c’è e se non c’è è inutile cercare di qualificarla ( o squalificarla ) con altri elementi: resterà una brutta foto.
Ultima nota: ma se non è Street uno street artist......boh
 |
Concordo pienamente, potremmo abolire la fotografia che ne dite, tutto è stato già fotografato ma bisogna sforzarsi un attimo a capire il senso di quella interpretazione.
Si può parlare di luce, post, compo ma affermare quelle cose sul soggetto è davvero privo di senso.
Comunque non è street. |
| |  |
Il fisarmonicista di bondell commento di bondell |
|
si , rivista l’immagine ha molti, troppi difetti, e si vedono . Proverò a rilavorare il file con la speranza di centrare meglio il lavoro ( non voglio giustificarmi, ma problemi di vista mi rendono talvolta difficile riconoscere i problemi ).
Non mi trovo d’accordo con laki sulla questione del soggetto abusato, in quantoil mondo delle immagini offre una infinita’ di foto a soggetto già visto , ma non per questo improponibili , sennò dovremmo smettere di vedere panorami della val d’orcia, ritratti di rugosi visi indiani , o campi di lavanda in Provenza, e in fondo un gruccione , o un Martin è sempre il solito uccello . Il problema non è il soggetto ma la qualità della foto , che c’è o non c’è e se non c’è è inutile cercare di qualificarla ( o squalificarla ) con altri elementi: resterà una brutta foto.
Ultima nota: ma se non è Street uno street artist......boh
 |
| |  |
| |  |
Il fisarmonicista di bondell commento di Laki85 |
|
Concordo col bieco sul trattamento in post.
Credo però che il problema principale sia il soggetto ripreso, decisamente (e immotivatamente) abusato nella fotografia amatoriale, e ormai privato da(l) tempo da qualsiasi fine di reportage. Opinioni ovviamente personali...  |
| |  |
Il fisarmonicista di bondell commento di Monikuccia |
|
Bello il momento colto... concordo con chi mi precede... un'altro appunto va sull'angolo in basso a destra dove c'è lo sgabello... si vede una macchia più chiara che non dovrebbe esserci. |
| |  |
| |  |
Lucca Porta Santa Maria di bondell commento di bondell |
|
Innanzitutto grazie per la visita ed i commenti.
L'immagine non è perfetta e presenta difetti, la focale estrema (è un 12-24 a 12 mm ) ha reso minimamente complicato ricavare una immagine assolutamente corretta ed è bastata una piccola inclinazione in basso per deformare le linee.
Stesso discorso per il problema diaframma: un po' più chiuso avrebbe richiesto tempi più lunghi e non avrei congelato il ciclista...... ma magari era meglio .
Grazie ancora
 |
| |  |
| |  |
Lucca Porta Santa Maria di bondell commento di Laki85 |
|
Per una foto riuscita, non mi dispiace neanche che le linee verticali siano inclinate, dato che in questo modo sei riuscito a dividere il frame in due parti e a dargli pari importanza.
Sicuramente un diaframma più chiuso avrebbe reso al meglio lo sfondo, ma l'importante è che la nitidezza del primo piano ci sia.
Buona  |
| |  |
| |  |
| |  |
Tassignano (LU) - Festa dell'aria 2018 di bondell commento di bondell |
|
AarnMunro ha scritto: | Suggestiva ma vedo qualche problemino nel jpg...
Cielo granuloso e tanti pallini di sporco sul sensore.
Aloni e vignettatura fanno il resto. |
Grazie per la visita ed il commento, ma devo comunque un chiarimento , perché forse su questa immagine c'é un equivoco: non ci sono aloni, granulosità e pallini che non siamo voluti perché ho applicato una PP "sporca" , quindi, solo per chiarire, il risultato può piacere o meno ( e a te direi non piace ) , ma é voluto così.
Grazie ancora |
| |  |
Barstow di bondell commento di bondell |
|
Ringrazio tutti coloro che hanno voluto lasciare un commento , o anche solo dato un'occhiata all'immagine.
Cosa posso aggiungere ..... che tendenzialmente i commenti sono tutti condivisibili, anche perché rilevano alcuni difetti più o meno evidenti ( taglio del lampione e pendenza ) su cui è difficile aggiungere qualcosa.
Quanto alla PP "spinta" , questo è l'unico aspetto sul quale spendo una parola di autodifesa: quello era l'effetto che volevo, e quindi la postproduzione applicata era funzionale all'effetto che volevo. Che piaccia o meno è un altro paio di maniche.
Grazie ancora  |
| |  |
| |  |
Barstow di bondell commento di lodovico |
|
C'è qualche difetto... però la foto nel suo impianto ha una forte valenza emotiva.
Un saluto |
| |  |
Barstow di bondell commento di Laki85 |
|
Alle osservazioni già fatte in precedenza, aggiungo la mia impressione che vede questa ripresa come "naturalmente" in verticale, in modo da valorizzare l'accostamento tra il lampione e la signora col cappello...
Un saluto  |
| |  |
Barstow di bondell commento di Klizio |
|
Teatrale !
Anni '50, malinconico attimo, un saluto, un addio ?
Lampione pizzicato e storto facilmente correggibile, per cui la immagino "corretta" e mi verrebbe solo da capire se tutto quel nero nel cielo (per me troppo) sia stato frutto di un PP voluta. Mi resta insomma la curiosità di capire cosa ci fosse sotto tutto quel nero, perchè l'illuminazione del cielo/nuvole e corsie tra i binari mi lascia pensare ad un orario diurno (la luce del lampione è spenta!!).
A scanso di equivoci, la foto è ottima, e la tua messa in scena è molto suggestiva, solo mi pare eccessiva.
 |
| |  |
Barstow di bondell commento di Bucis |
|
La composizione e il soggetto mi piacciono, stimolano ad indagarne la storia. Condivido la conversione bn, decisa e contrastata ma i neri troppo chiusi e il lampione monco in cima e pendente a dx, la penalizzano.  |
| |  |
| |  |
| | br> |