Commenti |
---|
 |
Sul lago, al tramonto. di Giuseppe Betrò commento di Paolo Dalprato |
|
mi ha incuriosito quello che dici di hugin, però un programma per quantobuono non basta pr fare belle immagini,ci vuole sempre il fotografo dietro capace anche di vedere in funzione del programma che intende usare, e da quello che vedo tu sai usarlo bene e penso tiu sappia anche vedere dove puoi arrivare... complimenti anche per questa...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Centro Direzionale ... 2 di Giuseppe Betrò commento di gerarcone |
|
Ti devo fare i miei più sinceri complimenti per uno scatto che mi sembra ottimamente riuscito! Il grattacielo centrale proietta lo sguardo verso il cielo che quindi in modo così presente ci può stare.
Mi piacciono moltissimo i riflessi nella parte destra! |
|
|
 |
Centro Direzionale ... 2 di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
grazie.
Si tratta di una panoramica (di soli 3 scatti con fisheye nikkor 10.5) in orizzontale. Ho preferito lasciare il cielo così invadente nelle proporzioni, mi pare più marcato il senso di oppressione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Centro Direzionale ... 2 di Giuseppe Betrò commento di Alessandro Signore |
|
La bambina sembra voler fuggire dal quel mondo spaziale...
Come hai ottenuto questa foto? Sembra l'unione di più immagini, la caduta di luce ai bordi la fa sembrare curva...
Che lente hai usato?
Forse troppo cielo? Certamente da rifilare in basso dove qualcosa è andato storto sulla fuga delle mattonelle, lì dov'è si vede...
ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
Centro direzionale ... 1 di Giuseppe Betrò commento di neldot |
|
L'effetto è comunque molto suggestivo, quindi da parte mia un bravo!
Magari potresti riprovare lo scatto (gli scatti) nel tardo pomeriggio, con la luce diffusa che attenua i contrasti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Centro direzionale ... 1 di Giuseppe Betrò commento di vLuca |
|
Credo che il problema sia il colpo d'occhio complessivo.
Ti dico cosa penso: la parte bianca centrale dell'immagine (seppur non bruciata) è troppo ampia, cattura l'attenzione dello sgurado e sbilancia tutta l'immagine; e se consideri che proprio lì a fianco c'è la pianta con l'edificio che si intravede in secondo piano, tutta quella zona risulta un po' confusa.
Io però sono un principiante e perciò utilizza le mie considerazioni con cautela.
E poi capisco bene che le problematiche nel comporre una panoramica siano molte e difficili...
Ciao |
|
|
 |
Centro direzionale ... 1 di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
Grazie del commento, Luca.
La composizione era obbligata, il sole è dietro la foglia sx della pianta e scherma, più o meno, l'obiettivo.
In orizzontale abbracciamo un angolo di 200-250 gradi e circa 150 in verticale.
Mi specificate cosa non va nella gestione del controluce, non mi è chiaro. Non ci sono bianchi bruciati (ho esposto manualmente dopo varie prove), però magari ho sbagliato a valutare? Considerate che sottoesporre ancora avrebbe potuto compromettere le ombre, una panoramica è sempre una media dei valori.
Grazie. |
|
|
 |
Centro direzionale ... 1 di Giuseppe Betrò commento di vLuca |
|
Non mi convince la gestione di questo controluce.
Anche la scelta della composizione con un edificio che si intravede appena dietro la pianta in primo piano non mi sembra efficacissima.
Buono invece il gioco prospettico sulla pavimentazione.
Ciao |
|
|
br>