x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Michelangelo Ambrosini
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Nibbio bruno
Nibbio bruno di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Sono stato in Basilicata un week end per cercare un po' di rapaci...questo dovrebbe essere il più diffuso al mondo, e in questo periodo è di ritorno dall'Africa.
Ultimi  raggi di sole...
Ultimi raggi di sole... di Arnaldo A commento di Michelangelo Ambrosini

Mi piace molto questo scatto, in primis per composizione, poi luce e colori tendono a creare un'atmosfera molto particolare.
Matera 1
Matera 1 di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Matera, capitale europea della cultura 2019

HD
https://500px.com/photo/306413103/matera-capitale-europea-della-cultura-by-michelangelo-ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
Pietrapertosa
Pietrapertosa di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti per i passaggi. Il volo dell'angelo avrei proprio paura, complimenti per il coraggio Ok!

Per quanto riguarda i gialli-rossi più cala la luce ambientale più mi piacciono quindi volutamente desaturo e raffreddo leggerissimamente rispetto alla realtà, perchè mi piace l'enfasi che danno al paesaggio rappresentando la presenza umana in quel determinato posto, colore quello caldo che anche quando non c'era l'elettricità e magari si usavano torce è sempre stato prerogativa appunto della presenza dell'uomo, detto questo a seconda dei gusti partendo da questo scatto si può desaturare, raffreddare e modificare la combinazione dei colori a seconda di quello che è il gusto personale.
La corsa dell'angelo, tra fede e folklore
La corsa dell'angelo, tra fede e folklore di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

nerofumo ha scritto:
sembra un lavoro eseguito da lontano, da postazione fissa elevata con uso massiccio di teleobiettivo. Il risultato e' garantito ma pur apprezzando la piena leggibilita' dell'evento non rientra a mio avviso nella concezione di reportage puro. Ben altri sforzi sarebbero previsti in simili casi, qui per te e' stato fin troppo facile, non sei sceso tra la gente con ottiche grandangolari, non hai portato a casa ritratti ravvicinati, non sei entrato nella scena all'arma bianca con riprese ardite. Non sento in sostanza l'odore delle ascelle sudate degli attori e ti percepisco lontano, molto lontano.


Non condivido ciò che hai scritto. Non è scritto da nessuna parte che per entrare nella scena bisogni scattare all'interno di essa. Conoscendo la manifestazione molto bene, dato che sono del paese ed ho partecipato sempre alla manifestazione attivamente come componente della banda musicale, quest'anno ho voluto godere della stessa da un posto che mi permettesse di assistere alla stessa in maniera molto più esaustiva. Assistere dal pubblico significa rimanere fermo in un posto senza potersi più muovere (i componenti della confraternita non permettono di spostarsi per ovvi motivi di sicurezza e per non intralciare la corsa dell'angelo), di conseguenza non poter seguire lo sviluppo cronologico della manifestazione religiosa, non poter vedere ciò che fanno i partecipanti alla manifestazione, non poter vedere il parroco narratore, insomma per quanto mi riguarda vederla dal basso non me l'ha mai fatta apprezzare nel suo insieme. Per quanto riguarda la comodità, stare su un balcone pieno di gente, senza poter usare un cavalletto, con 3 kg di attrezzatura in mano per più di un'ora, e scattare spesso a quasi un metro di focale (corpo aps-c + 150-600) per entrare nel pieno delle scene, non è una cosa propriamente comoda.
Pietrapertosa
Pietrapertosa di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Ora blu a Pietrapertosa, Dolomiti lucane.

HD
https://500px.com/photo/306189885/pietrapertosa-by-michelangelo-ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
Tramonto sul fiordo ghiacciato
Tramonto sul fiordo ghiacciato di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie staff e grazie Marco per il gradimento.
La corsa dell'angelo, tra fede e folklore
La corsa dell'angelo, tra fede e folklore di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Ogni anno a Pasqua nel mio paese (Forio d'Ischia) si svolge una sacra rappresentazione che si ripete da oltre 4 secoli, incentrata sul momento della risurrezione di Gesù, in cui l'angelo corre per annunciare la resurrezione alla Madonna, facendosi spazio tra migliaia di persone tra turisti e paesani, e grazie a quest'annuncio alla fine le statue di San Giovanni e la Madonna si incontrano con quella di Gesù risorto. Il tutto è narrato dal parroco della mia parrocchia da un balcone e la manifestazione si svolge tra "regina coeli" cantati a squarciagola, e coloro che devono far correre la statua che devono farsi spazio tra la calca che per guardare tende a riversarsi in strada, il tutto tra fede e folklore.

P.s.: La prima è doppia, se potete eliminalela. E questa che ho aggiunto sotto andrebbe inserita dopo la foto appena successiva a quella dei due vigili. A fare sti reportage è un macello, non so neanche capace di inserire le foto nell'ordine giusto, abbiate pazienza.
Uttakleiv beach
Uttakleiv beach di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti

elis bolis ha scritto:
una più bella dell'altra le immagini di questo tuo viaggio, deve essere stato davvero indimenticabile. Grazie alle tue foto abbiamo potuto godere un po' anche noi dello spettacolo
buona serata
Elis


Il bello di questo viaggio è stato che la stanchezza e la fatica venivano sempre prontamente ripagate da ciò che vedevo da un posto all'altro, e posti ancor più suggestivi e singolari li ho visti di passaggio, quindi saranno rimandati per un prossimo viaggio.
Lokve (Slovenia) Img.048
Lokve (Slovenia) Img.048 di essedi commento di Michelangelo Ambrosini

Bello scatto, mi piace molto la composizione, a gusto personale darei una moderata ravvivata ai colori e contrasti, ovviamente senza esagerare.
Uttakleiv beach
Uttakleiv beach di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

HD
https://500px.com/photo/302401433/aurora-at-uttakleiv-beach-by-michelangelo-ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
Svolvaer by night
Svolvaer by night di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

PieroF ha scritto:
Posso chiedere quando l'hai scattata? Mi sembra strano che a quella latitudine abbia trovato un cielo così scuro. Ormai dovrebbero rimanere residui di luce pure in piena notte.


L'ho scattata un paio di mesi fa, inizio marzo. In questo periodo non è più possibile ovviamente perchè non cala più la notte fino a fine agosto.
A, il paese col nome più corto del mondo (2 versione)
A, il paese col nome più corto del mondo (2 versione) di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Anche io preferisco la prima, questa l'ho fatta aspettando che uscisse la luna da dietro la montagna e calasse di più la luce ambientale, concentrandomi più sul paese con un'atmosfera più crepuscolare, ovviamente tralasciando tutto il resto che anche sec. me arricchisce anzichè distogliere.
Svolvaer by night
Svolvaer by night di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

L'ultimo scatto fatto in terra di Lapponia, a Svolvaer, capitale delle isole Lofoten.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/32687104317/in/dateposted/
Duna
Duna di pieronaldo commento di Michelangelo Ambrosini

Che dire, a me piace veramente tanto, a che focale hai scattato?
A, il paese col nome più corto del mondo (2 versione)
A, il paese col nome più corto del mondo (2 versione) di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Come discusso nell'altro post con la foto fatta col 14mm ho anche questa fatta col 16-35 alla massima focale, senza le rocce illuminate in primo piano.

P.s.: Guardatela in HD perchè quì la compressione l'ha impastata.

HD
https://500px.com/photo/303605099/%C3%A5-i-lofoten-2-by-michelangelo-ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
Lucania
Lucania di sanmoi commento di Michelangelo Ambrosini

Uno scatto che efficacemente racconta la morfologia di questa bellissima e poco esplorata regione.
Haukland beach by night
Haukland beach by night di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

littlefà ha scritto:
Fortuna,si forse, ma anche tanta tenacia e voglia di portare a casa questi spettacoli, sfidando situazioni difficili per cercarli.La foto beh, è come sempre un esplosione di suggestioni, un ottima composizione che esalta il cielo senza sminuire la terra. Luci e colori, disegni,curve,stelle e neve, tanta roba,tutta al posto giusto. Complimenti Ciao


Grazie Fabiana. Situazioni difficili da affrontare parecchie ma la motivazione di vedere spettacoli che la natura offre solo a quelle latitudini ripaga ampiamente.
"A" il paese col nome più corto del mondo
"A" il paese col nome più corto del mondo di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Klizio ha scritto:
Mare, montagna, freddo e calco tutti insieme in un connubio di sensazioni mutevoli.
Il seta è perfetto, uno specchio sul quale le luci si spalmano perfettamente.
E' un paesaggio con tanta perizia, quindi mi permetto di appuntare qualcosa solo per condividere miei personalissimi gusti, non per evidenziare errori.
Non mi piace questa luce sui sassi in primo piano, la percepisco come una "barriera" luminosa da scavalcare, invece i miei occhi vorrebbero viaggiare liberi per il resto del frame: sullo specchio d'acqua, girando poi con le luci e infine salendo sulla montagna innevata.
E forse avrei dato più spazio a sinistra.



Però, e questo è oggettivo, la foto non si discute, è bellissima, trasmette tantissimo e non si può chiedere di più ad un paesaggio.

Ciao


La composizione che ho scelto in questo caso è quella che hanno letto Marco e Alessandro nei loro commenti, la luce sugli scogli in pp è il filo conduttore cromatico che dovrebbe condurre verso il paese, tuttavia posso sviluppare un'altro scatto che ho fatto col 16-35 alla massima focale, escludendo le rocce in primo piano e tagliando a dx e a sx stringendo sul paese, devo però vedere se ho tutti gli scatti per recuperare tutta la gamma dinamica e se riesco ad eliminare un'ombra netta sugli scogli non illuminati che mi disturba. Appena elaborato posto questa seconda versione.


Arpal ha scritto:
Luce caratteristica, unica data anche la latitudine, lo scatto presenta questa parte iniziale di sassi coperti da neve con una tonalità calda che ci accompagna mano mano fino al paese in fondo.
Uno scorcio assolutamente degno d'attenzione.
Bravo
Smile


randagino ha scritto:
L'osservazione di Nicola sulla luce è interessante, ma io non la percepisco come barriera: mi accompagna l'occhio lungo il golfo, come una sottolineatura, avanti e indietro, avanti e indietro...
Comunque sia, rimango affascinato... Ok! Ciao


Marco e Alessandro la vostra lettura è esattamente quella che ho fatto io.

Grazie per i passaggi, commenti e suggerimenti.
"A" il paese col nome più corto del mondo
"A" il paese col nome più corto del mondo di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Il paese col nome più corto del mondo e l'ultimo delle Lofoten che segna anche la fine della strada panoramica e10, che percorre tutte le isole.

HD
https://500px.com/photo/301284391/%C3%A5-i-lofoten-by-michelangelo-ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi