|  | Commenti |
---|
 |
Cielo a scacchi 2 di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Il classico esempio di quando un soggetto 'chiama' e guida il formato. Un quadrato pop , pout pourie di geometrie che dal rosso amaranto si immergono nella banda gialla per poi evaporare da essa nelle mille bolle blu del cielo, un loop sovrapposto indovinato in cui le regole sono applicate e ragionate anche se so bene che è listinto a governare i tuoi scatti. Di fatto il "seme" del parilato o lo si sente o non c'è niente da fare . E poi subentra lo stile. Foto stilosa quindi al punto giusto per una zoomata sul Molo & co. che mi intriga non poco. No, direi che sfocato non è proprio la prima cosa che mi viene in mente guardandola.
te l'ho già detto che questa serie Archi è piacevolissima? mumble ...mi pare si )
ciao, Anna |
| |  |
Cielo a scacchi di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Disarmante. Tutti alla ricerca di foto di Architettura roboante e poi basta la 'semplicità' nel mostrare la conflittualità tra due stili per cogliere il senso stretto della parola . E' uno scatto figlio del gran lavoro degli anni di studio e dedizione alla Fotografia che ti appartiene. L'attesa della luce laterale per colore e riflessi, l'uso dei tempi giusti, il tele al servizio di un'idea. Sotto lo stesso cielo coppi da millenni sempre uguali e innovazioni strutturali modernissime ,e uno non sovrasta l'altro ma con esso coabita nella stratificazione delle epoche. Basta poco ,dicevo, ma mai niente per caso...naturalmente !
Cielo a scacchi è un titolo delizioso che aggiunge e completa
bravo ! Ma al Molo (il progettista) lo conosce questo tuo lavoro ? Secondo me neanche l'ha minimamente immaginato uno sviluppo tale
ciao, Anna |
| |  |
Eternit di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
marzai ha scritto: | Il pp, una unghiata ordinata e vigorosa, si pone in contrappunto immediato con quella specie di quadrata torre di Babele tremolante di aria frapposta e sfocato: ho sempre considerato allettanti le teleriprese, e anche qua lo schiacciamento dei piani mi dà una bella gradevolezza visiva: la confluenza a bordo inferiore del profilo del bordo metallico con l' angolo chiaroscurale della torre mi ha dato un fremito di piacere sensoriale; mi son chiesto se qualche vapore in cielo avrebbe ingentilito lo scatto, ma no, a conti fatti questo essenzialismo orgoglioso gratifica di più. Complimenti. |
Vorrei dire solo quoto ma lo trovo bruttissimo ed allora dirò concordo in tutto ciò che Marzai dice nel suo bel commento ( essenzialismo orgoglioso merita una stella Marco!) .
Aggiungo solo che riuscire a rendere co-protagonisti primo e secondo piano non è cosa frequente, e qui c'è un bell'esempio . Geometrie diffuse perfettamente amalgamate con il sapiente uso del tele . Sicuramente è vero,come affermi, che nei dintorni di Savona non c'è da sbizzarrirsi con l'architettura ma questo ArchiMolo ti e ci sta regalando il tanto che nel poco si trova ,SE si sa cercare e vedere .
Certa che altri pdr a seguire sapranno avvincere ,ciao
Anna |
| |  |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di Anna Marogna |
|
Ormai sei consacrato all' unanimità cultore ed esecutore di ottimi quadri ,essenziali perfetti ed accattivanti al massimo in ogni loro aspetto. Mi fa molto piacere perchè li ammiro da tanto ed in un certo senso li ho visti 'nascere' . Complimenti Guido anche per tutti quelli in cui non sono riuscita a lasciarti un sincero apprezzamento
ciao, Anna |
| |  |
Onde di calore di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Scegliere i punti di vista , gli angoli, la luce o semplicemente ciò che crea lo spazio può evidenziare così intensamente un dettaglio da renderlo più convincente sulla "lastra" che nell’originale. E' il potere del fotografo che capisce l ‘architettura .Significa scoprirne i molteplici percorsi, le accelerazioni e le pause, le cerniere strutturali, i riverberi degli involucri murari .Un soggetto da indagare, conoscere, raggiungere e rappresentare. Il parilato il modus operandi ideale per tutto ciò , il tocco di 'sfumare' il modulo geometrico con uno sbuffo di fumo un confetto di classe . Un Molo godurioso anche nel colore questo 8.44
ciao,anna |
| |  |
Il Molo 8.44 di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Quando voglio osservare bene una cosa,una cosa che magari ho già sotto gli occhi,ma non mi pare vedere bene,la voglio vedere meglio,anzi la voglio vedere di più,più inyensamente,è più attentamente,cosa faccio? Inclino la testa ,come a cambiare 'inquadratura ' .A me è successo guardando questa bellissima foto per riuscire a vedere con i tuoi occhiil ripreso,rivelazione di quanto ci sia da scovare in queste architetture ibride che sono i centri commerciali,spazi connettivi ed osmotici ,miniere di dettagli.
Di grande effetto il doppio penta,i pieni e i vuoti, i riflessi,le chiusure millimetriche ed originali e la composizione che no , non è frutto di una vita precedente come si chiede Gianni ma ,secondo me ,di una forma mentis naturale e fortificata dall'esperienza per le cose ben fatte e ,parafrasando Calvino
" La leggerezza (la Fotografia) per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso."
Grazie per avermi fatto inclinare la testa
ciao, Anna
*complimenti per le meritate vetrine d'Architettura del mese d'Aprile
 |
| |  |
| |  |
Il Molo 8.44 di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
randagino ha scritto: | (chissà cos'è quell'otto e 44) |
magari il nome è una fantasia oppure è dovuto ai gradi di latitudine e longitudine rispetto al meridiano di Greenwich di un precisissimo progettista. Di fatto, Bruno, sempre uno meno preciso di te! che avresti trovato comunque le coordinate per una buona Foto così. Mentre scattavi la seconda già avevi visto questa (e chissà quante altre) ,confessa . Ecco la prova provata del perchè una fotografia in cui tutte le regole e l'estro visivo vengono esaltate ha un suo perchè: Perchè altrimenti sarebbe stata una 'semplice' foto d'Architettura mica un Topolino cubista, no?
Bellissima e ammiro anche la cura rivolta alla cornice ,un tocco di classe .
Ciao, Anna |
| |  |
vita spericolata a meta') di filippo de marco commento di Anna Marogna |
|
Neppure la presenza di un tenero Teddy bear riesce a distrarre l'attenzione da Steve McQueen nel suo Baracuta ghiaccio , dal suo sguardo magnetico blu che ci ricorda quanto la sua vita sia stata mooolto spericolata .
Una foto che mi piace.
Ciao ,Anna |
| |  |
Il Molo 8.44 di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Si và verso l'interno del Molo 8.44 e Ti hanno già detto della bella prospettiva e dell'infinità di linee precise in cui ti sei destreggiato magnificamente. Contestualizzare in modo efficace uno scatto d'Architettura non è cosa semplice. Eppure...basta un 'chiodino' per appendere alla parete un quadro e creare un effetto speciale notevolissimo, che incuriosisce e attrae. Le linee curve della Chiesa esaltano quelle orizzontali e verticali del Molo ed hai inserito al contempo e del bn non ti dico tanto si notano eccome
Aanna |
| |  |
Il Molo 8.44 di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
In era social basterebbe un Stunning! ma la sintesi non è il mio forte perciò... Geometrie perfette (e chiusure) come si conviene ad un'Architettura di livello ,i due gradienti di luce creano dimensione ,l'unica finestra aperta la nota dissonante. Geometrie si , ma alla casualità conoscendoti non credo assolutamente , anche il cielomare non passava lì per caso ,eravate d'accordo. Hai fatto 'volare il molo' :
"Esso è una linea che unisce la terra e il mare, il noto e l’ignoto, è punto d’arrivo e punto di partenza."
Geometrie si , ma alla casualità non credo in nessuna
8.44 ma, per traslato, questo molo merita un 10 e lode
Anna |
| |  |
rossi di randagino commento di Anna Marogna |
|
Mancavano le tue finestrine, quadretti urbani di cui non tutti sanno cogliere il racconto. Vezzosa questa adornata di rosso,ombra di pizzo , quasi uno scialle frangiato e a sinistra la lunga 'fimbria' e la sua ombra che ne richiamano l'ordito. Tutto al posto giusto ma è l'alto tasso visivo a far la differenza .
Bella, bella
Mandi Ale ,Anna |
| |  |
Particolari pietresi di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Bianco rosso e...quadrato. Non serve altro, in fondo, per una buona fotografia. In genere è il rosso che con la sua potente attrattiva offre un sussulto alla norma mentre qui è il bianco che con diagonali ' lo spezza ' .Le differenze tra questi due colori,in genere, sembrano talmente grandi da apparire come due punti posti esattamente nei due estremi opposti di uno spazio ma in questo caso li hai raccolti amalgamandoli ,non c'è " un vincitore ed un vinto" ma una piacevolissima armonia.
Anche questa serie Particolari pietresi un gran bel lavoro
ciao Bruno, Anna |
| |  |
Particolari pietresi di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Un fatto è certo. Inquadrando non ti assale il dubbio del "cosa ci metto dentro?" , nessuna ansia da mirino (o display) . Terzi e quarti sono imppressi nella rètina così come esposizione ecc , quindi non resta che estrarre il particolare dalla realtà .La tua collezione Minimalia ,come una raccolta di aforismi con il quid scevro di orpelli, disarmante per la ricchezza di informazioni con il minimo di elementi ma che catturano lo sguardo, lo arrichiscono. Lo appagano. Luce, colore, assi gialle, un rastrello ,sabbia arruffata ed un quadrato celeste il quid è tutto qui ,qualcosa che esiste per volontà e capacità del Fotografo.E il parilato esalta, naturalmente
Mi piace moltissimo .
Ciao, Anna |
| |  |
Nonno Jus di jus commento di Anna Marogna |
|
Magic moment ! Certe volte benedici che esistano i cellulari che sono lì a fermarlo .Uno scatto che sprizza orgoglio e tenerezza . Complimenti e auguri Jus-eppe
un saluto ,Anna |
| |  |
Particolari pietresi di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Dall'affresco dei panorami attraverso vicoli e piazze la gita a Pietra Ligure si sposta sui particolari. Mi piace questo percorso che,partito dalle caratteristiche paesaggistiche peculiari del luogo , ora sfuma nel dettaglio 'spiaggioso' che comprende la vita di tutto il tuo bellissimo litorale. Diagonale perfetta in parilato tra le curve morbide dei pedalò che f18 definisce a meraviglia. Bellissime le lacrime di salsedine che rigano lo scafo. A parole l'odore del mare non si può spiegare , con una foto si !
Anna |
| |  |
Una gita a... di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
marzai ha scritto: | Premesso che i cieli monotòni (nel senso di cieli omogenei, con unico colore azzurro) sono un mio (e non solo mio direi) terrore, apro questo tuo lavoro e - sorpresa - vedo un cielo monotòno che lungi dal mortificare la foto, la illumina.. mi chiedo come hai fatto, e scorro la disposizione degli elementi: un tutto pieno prospettico non forzato che gratifica lo sguardo; poi i colori: la tinta tra verde e ciano del bel balconcino in primo piano che richiama il blu: poi il movimento delle ombre, tutte ben collocate.. volendo c'è pure l 'amabile accenno a illusione ottica del ragazzino che può apparire rimpicciolito se lo si immagina appoggiato sulla ringhiera.. ne traggo la conclusione che oltre ad avermi interessato con la presentazione della chiesa (mi piace il fatto che tu specifichi chiaramente cos' è e dov'`e, non capisco i tanti che sotto foto di monumenti non mettono i topoexif, è come lasciare un discorso in sospeso..) mi hai dato un'utile memento su come fotografare bene anche senza tramontalbe o cumulonembi..
Complimenti |
Che bel commento Marco ! Uno di quelli da cui c'è da imparare . Al 'quoto' preferisco il condivido ogni parola . Circa il " mi chiedo come hai fatto" : conosco il lavoro di Bruno da anni e tutt'ora spesso me lo chiedo ,basta scorrere la galleria per capire che anche la luce non ha segreti per Lui.
Bellissimo il punto di ripresa, dal 'pulpito' in primo piano lo sguardo spazia e non è più un paesaggio ma un'abbraccio alla piazza che le braccia spalancate del bimbo amplificano. Una gran bella gita...
Anna |
| |  |
Una gita a... di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Sembrebbe uno scatto 'affollato' di cose ma ciascuna è irrinuncialbile perchè c'è liguricità in ogni singolo pixel. Gradienti di luce che definiscono i particolari , tutti ! e pdc efficacissima laggiù fino all'Osteria Confogu . In sardo fuoco è foggu, magari qualche radice linguistica ha veleggiato di qua e di là dal mare che bagna entrambe le coste.
Ciao, Anna |
| |  |
Una gita a... di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Questi https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=747777 sono per te affettivamente molto particolari ma l'inquadratura di questi archi li richiama e denota la tua intenzione/attenzione a voler svelare un luogo attraverso non solo l'ampio paesaggio ma anche con i 'ninnoli ' preziosi in essi contenuti. Bellissima fotografia è stato detto ,si e con tanta bella luce .C'è tanta Liguria in uno scatto che è in Varie ma ,secondo me, poteva benissimo stare in Architettura (per la sua tipicità,anche) .
Anna |
| |  |
Particolari pietresi di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Hai detto " il dettaglio archi (dell'Hotel a Pietra) è già sulla rampa di partenza" ed arriva come un missile nella sua perfetta essenza.
Un lavoro di sottrazione dei disturbi visivi urbani, la decontestualizzazione dell’elemento ripreso,il particolare arichitettonico posto come unico soggetto con l'attenta elusione di tutto ciò che risulta essere ridondante ai fini del messaggio fotografico.Mi piace il parilato (va sa se) e la scelta della chiusura in basso contrapposta alla linearità superiore, il rigore compositivo per rispettare il 'disegno' e la materia. Bellissima essenza d'Architettura con la tua peculiare luce. Amo i dettagli e spero che di questi pietresi ne arrivino altri.
Ciao, Anna |
| | br> |