x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da dao
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 48, 49, 50  Successivo
Commenti
Pagliaccio triste
Pagliaccio triste di eljsjr commento di dao

A mio gusto, un buon ritratto ambientato con un buon bianco e nero.

Un saluto
Fussen
Fussen di DocAl commento di dao

Una bella cartolina (senza alcuna accezione negativa del termine) impreziosita dal riflesso dell'acqua e ben interpretata, IMHO, posizionando lo stacco acqua-terra in posizione centrale.
Peccato per la totale assenza delle nuvole perchè, una sola nuvoletta al centro della "V" sarebbe stata la ciliegina sulla torta.

Un saluto
La casa di Heidi
La casa di Heidi di coccomaria commento di dao

Concordo con MTJ per quanto riguarda la posizione della casa.
Seminascosta dall'albero, vicino al margine superiore e centrale. Sicuramente una posizione non usuale che non fornisce un saldo punto di riferimento all'interno della foto.
Al contrario di MTJ, invece, non gradisco tutto il piede che hai voluto dare.
Mi sarebbe piaciuto meno piede e più respiro in alto. Ritengo, infatti, che il bosco dietro sia ben più interessante del prato davanti (ma sono gusti personali). In questo modo, inoltre, avresti evitato di tagliare la chioma dell'albero accanto alla casa che a livello compositivo assume quasi la stessa importanza del fabbricato essendo sullo stesso piano.

Infine, per evitare la sovrapposizione albero casa avrei inquadrato più frontalmente il soggetto spostandomi a sinistra.

Un saluto
Pensatoio
Pensatoio di -Max- commento di dao

Bella questa sedia segnata inesorabilmente dal trascorrere del tempo e dall'uso quotidiano.

Potendo e volendo, avrei diaframmato maggiormente per eliminare l'erba sfocata in primo piano. A mio gusto, proverei con un formato 4/3 o, al limite, quadrato, per evitare quella che mi sembra una ridondanza della parte grigia.

Anche a me il titolo sembra azzeccato e, devo dire, ha strappato un sorriso. Mi viene tuttavia da pensare che questo genere di foto, ha maggiore effetto senza incipit da parte dell'autore in modo tale da lasciare la libertà a chi osserva di dare l'interpretazione che preferisce in base alle proprie esperienze, ricordi, stati d'animo.

Tutto ciò, ovviamente, a mio gusto.

Un saluto
Cornamuse
Cornamuse di essedi commento di dao

Bella la disposizione lungo la diagonale principali dei due suonatori.

Peccato per gli strumenti dietro di essi e per l'angolo in alto a sinistra che sporcano un pò la scena rendendo ingombrante lo sfondo ma, d'altro canto, penso che sarebbe stato impossibile fare altrimenti.

Un saluto
'''
''' di opeio commento di dao

Fotografia "claustrofobica" che incontra il mio gusto.

Forse, ridurrei un pò la parte nera considerando la possibilità di adottare un formato diverso che ti consenta di equilibrare i volumi fra luce ed ombre.

Ad ogni modo, mi piace.

Un saluto
Jeux
Jeux di bobo3361 commento di dao

Bella foto.

L'inquadratura e' notevole e non lascia scampo all'occhio che è costretto ad andare dove il fotografo vuole.

La contrapposizione fra anziani seduti e la bambina che si scatena con il cerchio ben vista.

Un saluto e benvenuto.
Ogni cosa ha il suo tempo
Ogni cosa ha il suo tempo di perozzi commento di dao

Arguto nell'accostamento ed elegante nell'inquadratura e nel bianco e nero.

Un saluto
s.t.
s.t. di Cube commento di dao

Gran bella foto complimenti.

Colori e composizione sono notevoli IMHO.

Un saluto
in posa
in posa di CAY_83 commento di dao

CAY_83 ha scritto:
grazie. qualche consiglio per evitare il micromosso?


In pratica te lo hanno già dato.

Come ti ha consigliato mauroq, diminuisci il tempo di scatto.
Esiste una regoletta empirica che afferma che dovresti utilizzare un tempo di scatto pari all'inverso della focale utilizzata.

Quindi, con una focale di 300 mm come quella che hai utilizzato tu, dovresti all'incirca impostare il tempo ad 1/300.

Saluti
la barca
la barca di Francesco Flotti commento di dao

galaxina ha scritto:
........

Capisco che domandare una spiegazione tecnica e delle dritte sulle regole di composizione sono due cose un pò diverse Wink




No non è per nulla facile ma, soprattutto ci vuole un sacco di tempo Very Happy

Il mio era un discorso di senso generale per spiegare come e perchè ho fatto quel commento.

Qui, http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=110

Nei tutorial della sezione primi scatti puoi trovare quello che cerchi trattato in modo ben più approfondito e competente.

Un saluto
intanto in A1
intanto in A1 di kubsta commento di dao

Meglio in bianco e nero secondo me.

Un saluto
Trattore tra i vigneti
Trattore tra i vigneti di pulchrum commento di dao

Molto bella...

Complimenti Smile
prefioritura - stupenda location in qualsiasi momento -
prefioritura - stupenda location in qualsiasi momento - di lucaspaventa commento di dao

Molto bella

Un saluto Smile
intanto in A1
intanto in A1 di kubsta commento di dao

Molto molto divertente Very Happy

Anche ben ripresa.

Complimenti
la barca
la barca di Francesco Flotti commento di dao

galaxina ha scritto:
io non critico nulla perchè non ho requisiti adatti (anche se ho una personale opinione, la foto può essere arte e come tale non segue un bugiardino, l'arte deve piacere e colpire per non si sa quale "mistero della fede" ma va bhe.....)

Viene detto che c'è lo sfondo un pò affollato, da un punto di vista tecnico capisco e non capisco (non leggete presunzione nelle mie parole, ho palesemente detto più volte che voglio imparare e quindi leggete una domanda nuda e cruda), il soggetto è la barca, ma contestualizza in un porto e quindi in un" paesaggio urbano" perchè dovrebbe essere isolata dal suo naturale contesto (che potrebbe anche essere solamente una distesa sconfinata d'acqua chiamata mare)?

Io che vivo in una città marittima vedo una barca che vive nella sua borgata marinara, dove c'è un legame imprescindibile ed indissolubile.


Domanda tecnica: come fate a dare alle foto questi belissimissimi punti di fuga?


Sono d'accordo con te che la barca vada contestualizzata. Premesso che quanto ho scritto fa riferimento alla mia esperienza visiva e cultura fotografica e che, qualcuno più esperto ed in gamba di me possa non trovare corretto quanto ho scritto nel precedente post, la necessità di contestualizzare un soggetto, dovrebbe andare di pari passo con una ricerca estetica che, specialmente nella foto di paesaggio, è un aspetto fondamentale della composizione.
Purtroppo, ciò che sembra bello visto attraverso i nostri occhi, spesso non ha poi riscontro quando osserviamo la fotografia poichè i due elementi ottici che utilizziamo (occhio da una parte e lente dall'altra) sono profondamente diversi. L'occhio, guidato dal cervello con una serie continua di feedback, esclude ciò che non è di tuo interesse e mette a fuoco quello che invece ritieni sia utile e piacevole da osservare. Tutto ciò, la macchinetta fotografica e la sua lente non possono farlo.

Esistono dei metodi di composizione che cercano di ovviare a questo di problema cercando di guidare l'occhio all'interno della fotografia. Tali metodi, fanno riferimento a dei principi che si basano, ad esempio, sulla disposizione dei volumi, delle forme, delle luci e delle ombre, dei colori se la foto è a colori, dei toni e dei vari soggetti ripresi all'interno della forma geometrica che abbiamo deciso essere il formato della nostra fotografia.

Infine, vi è il soggetto stesso della nostra ripresa che ha delle peculiarità proprie e che rispetta o meno dei canoni estetici. Quest'ultima è, forse, la parte più soggettiva (quello che piace a te non piace a me e viceversa).

Il mio cervello, nel caso in questione, ha riconosciuto come elemento disturbante (e quindi non gradevole ) l'insieme di palazzi sullo sfondo e le molte barche in secondo piano. Non ho, insomma, ritrovato quell'insieme di composizione e di esperienze pregresse che mi fanno riconoscere la foto in linea con i miei gusti.
Quindi, ho riportato tale mia impressione all'autore che deciderà se tenerne conto e farne bagaglio di esperienza o meno perchè, probabilmente, io non ho compreso cosa voleva trasmettermi.


Per quanto riguarda le vie di fuga, sono dovute all'ottica scelta per la ripresa. Un grandangolare piuttosto spinto 11 mm nel formato standard 16-17 mm nel formato APS-C che è lo stesso della tua macchinetta se non ricordo male.

In particolare, hanno la seguenti caratteristiche.
Un angolo di campo notevole che ti permette di abbracciare una scena molto ampia ( sono considerati molto difficili da utilizzare per questo motivo perchè rischi di mettere tutto dentro e fare confusione),
una prospettiva esasperata che fa apparire i soggetti in primo piano molto grandi e quelli più lontani piccoli; ciò acuisce la sensazione di tridimensionalità della fotografia.

Per quanto riguarda nuvole e cielo, in questo caso, il fotografo probabilmente ha utilizzato un filtro polarizzatore. Questo particolare filtro, blocca le lunghezze d'onda della luce riflesse dal vapore acqueo presente in atmosfera rendendo il cielo molto terso e consentendo alle nuvole di risaltare su di esso

Spero di averti tolto qualche dubbio e spero che, se qualcuno volesse aggiungere qualcosa per completezza, te ne chiarisca ulteriori Smile

Un saluto
04-02-2013 (II)
04-02-2013 (II) di Liliana R. commento di dao

Bellissimo ritratto Smile

Un saluto
S.T.
S.T. di gps73 commento di dao

Che bel controluce.

Complimenti mi piace molto
West Bank - 2014 (2)
West Bank - 2014 (2) di Mais78 commento di dao

Molto bella.

Incuriosito dalle parole di Liliana sono andato a vedere l'altra e, a mio gusto, preferisco questa.

Mi piace come hai utilizzato gli oggetti principali della scena per darle un ordine compositivo. Non è da tutti. L'altra è molto bella ma, secondo me, più semplice da "risolvere" fotograficamente parlando.

Il contenuto poi, ne fa un vero e proprio documento di attualità.

Forma e contenuto cosa si può volere di più ?

Complimenti sinceri.

Un saluto
.......
....... di mau.79 commento di dao

Bello scorcio.

Mi piace il formato che hai scelto che si adatta bene alla scena ripresa.

Un saluto
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 48, 49, 50  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi