|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Stormy Lanzarote di sdroud commento di Dorian Gray |
|
Mi piace, veramente tanto, l'essenzialità di questo scatto.
Una minuziosa descrizione di un momento che si avvale di pochi elementi.
Bellissime la striscia di pioggia sul mare, l'alternarsi di luci ed ombre sulla lingua di terra.
Mi piace meno il "blocco bianco" in primo piano che finisce col catalizzare l'attenzione e distrae un po' dalla piacevolissima composizione.
Ma, d'altra parte, il meteo sic est è nulla si può fare.
Un caro saluto
 |
| |  |
Winter Fog di rampi commento di Dorian Gray |
|
Se dovessi scegliere due aggettivi per definire questa foto sceglierei: efficace e sognante.
Ben concepita la composizione che fa leva sul contrasto tra materialità delle cime e indeterminatezza della nebbia.
Non riesco a capire se si tratti di una conversione in b&n o le condizioni di luce fossero tali da produrre luci / colori senza necessità di pp.
Comunque sia, trovo molto piacevole il "prodotto finale".
Complimenti
 |
| |  |
st di elis bolis commento di Dorian Gray |
|
Ciao Elis,
condivido quanto proposto da Franco.
Il primo piano non è... indispensabile.
Proverei a tagliarne una parte.
Un caro saluto  |
| |  |
| |  |
Full moon di maxbunny commento di Dorian Gray |
|
Una proposta molto buona.
Evidente la padronanza della tecnica, sia in fase di scatto che in pp.
Concordo con Giovanni: siamo al limite con l'artwork, in quanto si tratta comunque di due scatti diversi (oltre a quelli per coprire l'estesa gamma dinamica), uno per la luna ed i restanti per il piede della foto.
Rimane comunque una buona immagine
Un caro saluto  |
| |  |
s.t. di sanmoi commento di Dorian Gray |
|
sanmoi ha scritto: | Sergio, potrei dirti che che nel ramo spoglio e contorto ho visto come una mano arborea adunca incombente sul tranquillo paesaggio retrostante coltivato, quasi come la ribellione della natura verso l’opera dell’uomo, oppure...
...il fatto è che spiegarlo “non vale” e, se lo scatto non “comunica”...beh, credo possa succedere a tutti, e non c’è null’altro da dire.
Quanto al diaframma, per la mia esperienza (e scusandomi in anticipo con la pochezza della spiegazione) con questo micro-sensorino il diaframma f4, come resa, equivale circa a f11, tant’è che nei panorami/paesaggi con questa piccola Sony non vado mai oltre, perché la resa peggiora. Infatti il software di questa “macchinina” (che adoro) permette di applicare un filtro ND, proprio per evitare di chiudere troppo il diaframma nell’eventualita’ di una luce eccessiva.
Comunque grazie per aver dato un’occhiata!🙂 |
Ciao Sandro,
ti ringrazio molto per le parole spese.
Non si tratta di spiegare lo scatto, o forse non solo quello.
Hai condiviso non solo una foto, ma anche tue sensazioni, emozioni.
E, a mio parere, questo conta forse più della foto.
Ora posso guardare anche io quella mano e, per questo, ti ringrazio
Un caro saluto |
| |  |
s.t. di sanmoi commento di Dorian Gray |
|
Mi risulta difficile leggere questa tua proposta.
I rami in primissimo piano chiudono completamente la composizione.
L' f/4 con fuoco sul primo piano amplifica l'effetto, rendendo poco fruibile tutta la metà a sinistra dell'immagine.
Il bianco e nero, non molto incisivo, tende a rendere un po 'piatta la parte restante.
E' solo una mia personalissima lettura, che non vuol sminuire il tuo scatto.
Mi piacerebbe se spendessi qualche parola in più sulla... gestazione della tua foto.
Un caro saluto |
| |  |
Monasterolo del castello di reddo commento di Dorian Gray |
|
Mi piace, in primis, l'atmosfera che hai scelto di rappresentare, ben supportata da simmetrie e riflessi.
L'orizzonte nel centro della composizione mi sembra la scelta migliore che potessi operare.
Ho un'unica perplessità riguardo il cancello che chiude l'accesso al molo che, per quella che è la mia lettura, "chiude" anche parte della composizione.
Avrei provato a tenere l'orizzonte sempre nel centro, ma a posizionare diversamente in altezza il cancello.
Opinioni personali, eh...
Un caro saluto  |
| |  |
L'ora Blu..dell'alba. Manarola. 22-2-20. di Arnaldo A commento di Dorian Gray |
|
Ultraclassico reinterpretato in chiave blu.
Unici commenti che credo di dover fare riguardano la non completa inclusione del molo a destra e le ombre, almeno sul mio monitor, in alto a sinistra, con poco dettaglio.
Un caro saluto
 |
| |  |
| |  |
Madonnina. di ziottolo commento di Dorian Gray |
|
L'idea c'è ed è stata messa in pratica quasi bene.
Scrivo quasi poiché, per quello che è il mio gusto personale, un "passo indietro" probabilmente ci stava.
Non fosse altro che per includere totalmente l'edicola e per dare un pelo in spazio in più sulla destra.
Il tempo lunghissimo "spalma" bene cielo ed acqua.
Qualcosa non torna, a mio monitor, sulla nitidezza: sia il crocifisso che lo scoglio non mi sembrano perfettamente a fuoco.
Eppure con un f/11 mi sarei aspettato qualcosa di meglio.
Forse il mio monitor o forse la compressione.
Un caro saluto
 |
| |  |
la palude di korn commento di Dorian Gray |
|
Se posso permettermi di darti un suggerimento, prova con maschere di luminosità e maschere di tonalità.
Sono molto selettive ed efficaci.
 |
| |  |
la palude di korn commento di Dorian Gray |
|
Ho difficoltà a commentare questa foto.
La sensazione di esser li, proprio nella palude, è veramente percettibile.
Ma trovo qualcosa di poco convincente nella gestione della post.
Il cielo sembra sia stato sottoposto ad un "trattamento supplementare" del quale mi sembra abbiano beneficiato anche le punte di alcune spighe e la vegetazione in lontananza.
Probabilmente mi sbaglio e mi piacerebbe se spendessi qualche riga in più, se ti va, nel descrivere meglio la genesi di questa immagine
Grazie, ed un caro saluto
 |
| |  |
Corteggiamento di cheroz commento di Dorian Gray |
|
Sono felice di essere il primo a commentare questa poesia, pardon, immagine.
Avevo già visto sui social questa Tua proposta e sono molto felice che Tu abbia deciso di condividerla anche qui, sul forum.
Non so quali possano essere i punti di forza di questa Tua immagine, in quanto ne vedo più di uno.
L'equilibrio tra la quasi staticità dei cigni ed il dinamismo del cielo, la composizione tutta che fa da cornice alla coppia, la per nulla semplice gestione della gamma dinamica, tutto concorre a fare di questa foto, a mio parere, una delle Tue migliori proposte.
Non ho molto altro da dire se non sinceri complimenti
Un caro saluto
 |
| |  |
Golden hour sul molo di Danineve commento di Dorian Gray |
|
Immagine tecnicamente ben realizzata (ti ringrazio per gli exif, a proposito, sempre utili).
La luce che hai scelto, e che caratterizza anche il titolo della tua proposta, è forse la caratteristica saliente della tua foto.
Per quanto però ben realizzata, la foto mi lascia un po'... interdetto.
La linea guida mi porta sulla destra, mentre scorgo una nave proprio nel centro della composizione. Rimango un po'... spiazzato, allora.
E' comunque una bella rappresentazione di un luogo.
Mi manca però (e parlo quindi di un punto di visto soggettivo e non oggettivo) la... chiusura, quasi non fossi riuscito a percepire il "messaggio" dietro la foto.
Un caro saluto |
| |  |
Quando il cielo incontra la terra 2 di brunomar commento di Dorian Gray |
|
Immagine interessante, di forte impatto visivo.
Certo, la post produzione è importante ma, in assoluto, non mi dispiace.
Mi pare però che il "disallineamento" tra cielo e terra sia un po' evidente.
Non so se faccia perdere di efficacia all'immagine che, come ti ho già detto, è certamente di impatto.
Credo perda un po' di naturalezza, però, ponendola ai limiti dei lavori grafici.
Sarebbe molto interessante vedere lo scatto originale.
Un caro saluto |
| |  |
| |  |
| |  |
Playa di tuco_theugly commento di Dorian Gray |
|
Trovo veramente piacevoli i colori di questa tua foto.
Il cielo, in cui spesso si eccede, ha una resa molto buona.
Meno "piacevoli" le sensazioni che percepisco nell'osservare l'immagine.
La totale chiusura della rete mi lascia prigioniero della composizione, quasi relegato in uno spazio oltre cui vedo il mare.
Si tratta , ovviamente, di interpretazione personale, legata ad un approccio empatico alla tua foto, assolutamente disgiunta da un approccio più "tecnico" e che mi sembra meno necessario, in questo caso.
Un caro saluto  |
| | br> |