Commenti |
---|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
gparrac ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | P.S. per l'anestesia della mosca come hai fatto ???  |
Temo che sia morta e per di più "metallizzata" sotto vuoto prima di essere posta nel microscopio ... una tecnica di preparazione del campione che ha molti punti in comune con la deposizione degli strati antiriflesso sulla superficie delle lenti dei nostri obiettivi fotografici.
Pace a lei, a noi bellissime immagini di qualità che credevo impensabile, ma devi pensare che le mie esperienze nel campo risalgono a ben 35 anni addietro!
Per dirla tutta allora si registrava su lastre di vetro 6x9, esposizione veramente manuale perché si apriva e chiudeva "l'otturatore" con una levetta esterna.
Ma quello che apprezzo è anche l'abilità nel costruire la fotografia ed il gusto nell'inquadratura, cosa che dimostra come anche con tecniche inusuali, di ambito strettamente scientifico, si possano avere risultati di indubbio valore artistico.
Un caro saluto. |
Non avrei mai pensato di trovare nel forum tanta conoscenza sul SEM...
Le foto che vedi sono strabilianti rispetto a quello che si vedeva fino a pochi anni fa, io stampavo 6x9 su una carta polaroid che costava uno sproposito. Ora acquisisco direttamente da PC fino a 4 Mpixel, uno spettacolo.
Mi è capitato di vedere immagini di SEM a pressione variabile e ti assicuro che sono ancora più impressionanti. Se fai un giro in intenet si trova qualcosa nei siti dei produttori.
Ciao e grazie del commento,
Stefano |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di nerofumo |
|
Indubbiamente il mezzo aiuta ma è curioso notare come anche delle foto scientifiche possano essere riprese con taglio fotografico e non con la solita freddezza tipica di chi sperimenta, classifica, annota ecc.ecc. |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di al_fa |
|
@Nicola ha scritto: | Mi aggiungo al coro dei complimenti e chiedo, mentre apprezzo
il b/n di notevole resa,
come sarebbero a colori?
E poi hai anche l'invidia di chi, attirato dalle macro,
non può avere altro che obiettive adatti a fotografare .......
buoi o cammelli.......
Ciao e postane ancora,
Nicola |
Ehm...vengono da un Microscopio a Scansione Elettronica (una "piccola macchinetta" che può costare anche 170 mila €), ovvero usano elettroni al posto di fotoni. Non hanno colori, non sono trasformate in bianco e nero. E' fotografia "scientifica".  |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di @Nicola |
|
Mi aggiungo al coro dei complimenti e chiedo, mentre apprezzo
il b/n di notevole resa,
come sarebbero a colori?
E poi hai anche l'invidia di chi, attirato dalle macro,
non può avere altro che obiettive adatti a fotografare .......
buoi o cammelli.......
Ciao e postane ancora,
Nicola |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di al_fa |
|
ehehe io uso il SEM per altro in genere ma mostrarne le potenzialità con gli insetti attira sempre molto l'attenzione
la perfezione con cui sono creati è impressionante, disegni perfetti |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di stecco333 |
|
...Eccezzionali!... ...uno strumento magico!...teconologicamente strabiliante!...
...a te i complimenti per le composizioni...fotograficamente parlando!...
...perche sempre di foto si tratta...
se puoi posta ancora...mi affascinano!...
ciao
Stefano |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di gparrac |
|
Francesco Catalano ha scritto: | P.S. per l'anestesia della mosca come hai fatto ???  |
Temo che sia morta e per di più "metallizzata" sotto vuoto prima di essere posta nel microscopio ... una tecnica di preparazione del campione che ha molti punti in comune con la deposizione degli strati antiriflesso sulla superficie delle lenti dei nostri obiettivi fotografici.
Pace a lei, a noi bellissime immagini di qualità che credevo impensabile, ma devi pensare che le mie esperienze nel campo risalgono a ben 35 anni addietro!
Per dirla tutta allora si registrava su lastre di vetro 6x9, esposizione veramente manuale perché si apriva e chiudeva "l'otturatore" con una levetta esterna.
Ma quello che apprezzo è anche l'abilità nel costruire la fotografia ed il gusto nell'inquadratura, cosa che dimostra come anche con tecniche inusuali, di ambito strettamente scientifico, si possano avere risultati di indubbio valore artistico.
Un caro saluto. |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
Silvsrom ha scritto: |
Vedo con piacere che sai usare il microscopio elettronico a scansione e la fotocamera
Complimenti per il risultato che è veramente interessante!
Bravo Stefano!
Silvano |
Grazie Silvano, uso diverse tecniche analtiche perché mi occupo di igiene industriale da diversi anni.
Ti ringrazio molto dei complimenti e mi fa piacere aver suscitato tanta curiosità.
A presto,
Stefano |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
Francesco Catalano ha scritto: |
P.S. per l'anestesia della mosca come hai fatto ???  |
Spero di non incorrere nelle ire di qualche associazione nazionale di difesa della mosca , ma il mio collega ha catturato la mosca, l'ha messa in una scatolina e poi nel congelatore dove si è dolcemente ibernata .
D'altronde il soggetto deve essere integro... Ste |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di Francesco Catalano |
|
StefanoM ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | fa impressione  |
Su questo siamo tutti d'accordo... mia moglie in particolare ha detto che "fa schifo"
Saluti, Stefano |
beh non mi sono permesso ma lo penso spesso guardando le macro di insetti
comunque scusa ma sono arrivato troppo presto e infatti mi chiedevo come mai in reportage e il titolo
lavoro bellissimo e molto interessante ............ se becchi altro materiale da piazzare sotto il microscopio posta tutto
P.S. per l'anestesia della mosca come hai fatto ???  |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
cius ha scritto: | che figata!
postane più spesso ti prego!
...a mio avviso anche una lastra può essere una foto  |
Grazie Cius, ho lanciato il sasso come provocazione ma anche per me questa è fotografia. Mi sono divertito a cercare grafismi e prospettive varie. Io le trovo a dir poco emozionanti
A tempo perso sto acquisendo qulche immagine di farfalle e altri insetti. Ogni tanto ci viene a trovare qualche scolaresca e provo a stupire i ragazzi con effetti speciali.
Saluti, Stefano |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di S R |
|
Questa si che è vera fotografia scientifica!
Vedo con piacere che sai usare il microscopio elettronico a scansione e la fotocamera
Complimenti per il risultato che è veramente interessante!
Bravo Stefano!
Silvano |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
Francesco Catalano ha scritto: | fa impressione  |
Su questo siamo tutti d'accordo... mia moglie in particolare ha detto che "fa schifo"
Saluti, Stefano |
|
|
 |
|
|
br>