Commenti |
---|
 |
Controluce 2 di Kappler commento di pigi47 |
|
Personalmente avrei inserito non così centrale il soggetto, ma posizionato leggermente più in alto.
Senza nulla perdere del controluce si sarebbe potuto con un colpetto di fill-in o con un pannellino diffusore, illuminato maggiormente il centro per meglio evidenziare un punto d'interesse. |
|
|
 |
Controluce 2 di Kappler commento di Kappler |
|
Sempre una gerbera come in controluce 1, stesso allestimento, ma questa volta la gerbera è di un colore diverso e il sole più alto e con maggior vigore, rende quasi trasparente la parte esterna del fiore...
Pierangelo |
|
|
 |
Controluce 1 di Kappler commento di pocck |
|
Uno di quei casi dove nulla è sbagliato..., ma il soggetto, personalmente, non coinvolge, non stimola l'attenzione che meriterebbe, per quello che mi riguarda, forse, questo effetto me lo trasmette lo sfondo troppo anonimo, ed il senso di claustrofobia dato dalla stretta composizione, specie sui lati.... |
|
|
 |
Controluce 1 di Kappler commento di Kappler |
|
Una gerbera rossa, ritratta davanti a una finestra illuminata dal sole e schermata da una tenda bianca, sopra alla fotocamera un pannello riflettente.
Pierangelo |
|
|
 |
fontana di trevi di Kappler commento di Kappler |
|
Così tanto per completare la discussione, metto anche il file originale ( regolato solo in camera raw )... |
|
|
 |
fontana di trevi di Kappler commento di GiovanniQ |
|
se posso permettermi un'aggiunta al discorso di kappler. in pratica e' diventato impossibile poter solo immaginare di fotografare questa fontana senza umani, una volta, parlo di 30 anni fa, si andava la notte e si poteva restare da soli e mettere addirittura il cavalletto e fare scatti, adesso la notte c'è piu' gente che di mattina o di giorno quasi. Attualmente e' sotto restauro ma quando non lo era era difficile solo pensare di scattare senza contaminazione umana...
 |
|
|
 |
fontana di trevi di Kappler commento di Kappler |
|
Vedo di rispondere un po' a tutti: capisco che si vorrebbe un'immagine più ampia, ma non ho un grandangolo spinto ( che comunque col fattore di crop servirebbe molto spinto ) e la piazzetta che ospita la fontana è davvero piccola e con la ressa che c'è sempre, diventa difficile cercare di inquadrare il più possibile evitando la gente ( che giustamente è li per lo stesso motivo e con gli stessi diritti ). Già in questa foto ho lavorato per togliere le persone pur avendo cercato di inquadrarne il meno possibile, e aggiungo purtroppo ve ne sono ovunque anche dove non si potrebbe ( e non ci sono solo stranieri ma purtroppo soprattutto italiani ).
Veniamo ai colori... un HDR comporta diciamo questi problemi e crea anche artefatti... ma anche una immagine di un certo impatto, che può piacere o meno, personalmente preciso sempre quando uso questa tecnica anche in modo leggero in quanto è comunque una elaborazione grafica della foto.
Penso possa bastare come spiegazione,non voglio entrare nelle solite discussioni su cosa è veramente una fotografia e come deve essere , sarebbe come discutere su quale stile pittorico sia il più bello... vi ringrazio dei commenti e delle opinioni che sono sempre utili e istruttive.
Ciao e grazie a tutti Pierangelo
P.S. Vi chiedo se Architettura era la sede giusta...ho visto immagini di edifici anche in Paesaggi... c'è un criterio per la scelta o è lasciato al libero arbitrio ? Tanto per sapere per la prossima volta... |
|
|
 |
fontana di trevi di Kappler commento di Piergiulio |
|
Taglio troppo stretto e troppo artefatti i colori..ti sei giocato tutta la bellezza del marmo al naturale..hdr non significa stravolgimento della materia..
Riproverei con una focale più ampia..e magari frontalmente..
un sorriso
piergiulio |
|
|
 |
fontana di trevi di Kappler commento di lupens |
|
Mi piace molto visto che la guardo senza cercare i difetti. Ottima la resa materica e cromie.
Chissà se hai fatto anche una prova centrale.  |
|
|
 |
|
|
 |
fontana di trevi di Kappler commento di Kappler |
|
Un HDR della fontana nel 2013 ( prima che fosse impacchettata per il restauro ) ottenuto da un singolo scatto raw.
Non disdegno le immagini HDR anche se non mi piace esagerare. |
|
|
 |
Libellula di Kappler commento di MauroV |
|
Io questo soggetto non l'ho mai trovato, per cui mi "accontenterei" alla grande anche di questa tua immagine!!  |
|
|
 |
Libellula di Kappler commento di lexis29 |
|
Ciao Pierangelo ,
secondo me non e' da buttare considerando sia la bellezza del soggetto che le condizioni di scatto...la mano libera e il soggetto in piena attivita'...l'immagine la trovo ben composta e dalle tonalita' calde e tenui molto gradevoli...per il dettaglio ha detto tutto Simone
Tamara |
|
|
 |
Libellula di Kappler commento di pigi47 |
|
Che dire, se si considera l'esecuzione a mano libera penso ci si possa accontentare. |
|
|
 |
Libellula di Kappler commento di Kappler |
|
Chiedo venia...non sono esperto di foto figuriamoci se sapevo con esattezza come si chiamava...comunque grazie ora so una cosa in più.
Per lo scatto hai ragione.
Ciao Pierangelo |
|
|
 |
Libellula di Kappler commento di Simone..... |
|
E' una damigella non una libellula
Suppongo sia uno scatto a mano libera di un soggetto attivo quindi non male.
Sulla coda e sull'apice alare si percepiscono i limiti di una pdc ridotta  |
|
|
 |
Libellula di Kappler commento di Kappler |
|
nel ripulire il mio archivio fotografico, ho ritrovato degli scatti di 3 anni fa...li ho rispolverati e ho scelto questo, che ho deciso di salvare...buona scelta o era meglio lasciare perdere ? |
|
|
 |
al cemtro del fiore... di Kappler commento di lexis29 |
|
Gradevole nel complesso...forse avrei cercato un punto di ripresa diverso per evitare la zona sfocata subito davanti al centro del fiore che secondo me disturba un poco
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
al cemtro del fiore... di Kappler commento di pigi47 |
|
Kappler ha scritto: |
Profondità di campo non eccessivamente ridotta ( è a mio avviso una questione di gusti |
Hai perfettamente ragione. Se possibile personalmente avrei preferito una maggiore pdc specie nella parte in primo piano. |
|
|
br>