|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Che fame di Cepapicicci di ciado commento di ciado |
|
Ma voi non avete capito il significato intrinseco della foto!!!
La cocacola rappresenta la guerra
Il bicchiere di acqua la siccità nei paesi poveri
il cuscino dietro rappresenta chi sta comodo a casa propria a guardare
La forchetta sporca, rappresenta la fame di chi non puo mangiare
il braccio in movimento, rappresenta una mano tesa per chi ha bisogno
 |
| |  |
Che fame di Cepapicicci di ciado commento di Zambe |
|
Con un bel lavoro sul colore e bilanciamento del bianco avrebbe anche grossomodo potuto starci se non fosse per tutto quel bailame sullo sfondo: cocacole,bicchieri, seggioletta con cuscinaccio, avambraccio tipo pallottola vagante.
Così è un po' un casino... un'ottima foto punta e scatta per ricordare com'era fatto il vattelapesca lì ma non credo vada oltre.
La cosa del comunicare emozioni, perdonami l'asciuttezza ma io me la sarei risparmiata
Hai foto ben migliori nella tua gallery!  |
| |  |
| |  |
Che fame di Cepapicicci di ciado commento di Balza |
|
ciado ha scritto: | Del soggetto poco interessante e del tutto casuale
Se fosse stato così come dici tu
questa foto non dovrebbe suscitare nessuna emozione
nemmeno il fatto di far venire l'acquolina in bocca.
Invece è il contrario |
"Invece è il contrario" mi pare una affermazione da dimostrare... a te forse può aver generato appetito... ma non mi pare che tutto il forum sia andato di corsa a mangiare... Sinceramente mi sembra una foto molto scadente... l'ho già scritto in altri commenti: sono convinto che non è il soggetto a fare una bella fotografia. Fotografando del cibo non è automatico che venga fame, fotografando dell'acqua non è automatico che venga voglia di farsi un bagno. Forse, ma proprio forse, fotografando Nicole Kidman potrebbe venire voglia di a prescindere dalla qualità della foto... ma stiamo parlando di casi estremi!
Per capirci... che differenza passa tra la tua foto ad un "Cevapcici" ( ) e una qualuque foto di un "Cevapcici" scattata da un altro semplicemente inquadrandolo e premendo il pulsante?
ciado ha scritto: | Il mio intento quando faccio una foto, è quello di suscitare emozioni
poi se è fatta bene o no tecnicamente passa in secondo piano. |
Anche questa è una frase che lascia molto il tempo che trova. Primo perchè il fatto che questa foto susciti emozioni è tutto da vedere... non mi sembra che abbia ricevuto questi commenti entusiastici...
Secondo perchè una frase come quella che hai scritto potrebbero forse, e sottolineo forse scriverla soltanto pochissimi fotografi che per certe fotografie decidono loro, volontariamente, di trascurare l'aspetto tecnico (che comunque conoscono bene) per foto particolarmente cariche di emozioni. La classica "licenza poetica" della poesia trasferita in un contesto fotografico.
Ma non credo che un qualuque "aspirante poeta" possa nascondersi dietro la "licenza poetica" se sbaglia un congiuntivo o se fa degli errori di ortografia! Un aspirante poeta non può dire "l'italiano passa in secondo piano"! Non so te, ma io non credo di essere a livelli tali da permettermi ancora licenze poetiche, e se degli errori tecnici ci sono mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto raramente sono voluti!! L'eventuale licenza poetica deve essere motivata: se non lo è, allora è un errore! Non ho mai visto nessun poeta diventare famoso pur non conoscendo la propria lingua, ne ho mai visto nessun fotografo diventare famoso senza saper evitare errori pacchiani nei propri scatti...
Come ti ho scritto mi pare anche su un altro commento, spero di non apparire troppo duro... ma d'altra parte se una foto la giudico molto scarsa non ce la faccio a girare intorno troppo alle cose e lo scrivo, cercando di giustificare il mio giudizio. Beh... questa per me è una foto molto scarsa...  |
| |  |
Sifu Pietro d'Alesio di ciado commento di Balza |
|
Mmm....
Scusami se sono "brutale"... ma ti faccio io a te una domanda... cosa ci trovi di positivo in questa foto?
Forse sembro troppo cattivo... se è così mi dispiace... ma cerco solo di capire il tuo modo di giudicare una foto. Imparare ad essere autocritici di se stessi è fondamentale per crescere fotograficamente...
 |
| |  |
Sifu Pietro d'Alesio 3 di ciado commento di zery |
|
ciado ha scritto: | La scia del mosso della foto
in realtà è l'energia che furiesce dal maestro |
cavoli anche il muro lascia fuoriuscire l'energia,pere il quadro
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Sifu Pietro d'Alesio 3 di ciado commento di Bark |
|
ciado ha scritto: | La scia del mosso della foto
in realtà è l'energia che furiesce dal maestro |
No.. in realtà è che hai usato un tempo di posa troppo lungo
per il resto quoto Pixell |
| |  |
| |  |
Sifu Pietro d'Alesio 3 di ciado commento di pixell78 |
|
purtroppo non trovo una lettura in queste immagini, capisco che vuoi trasmette emozioni di questo sport, ma con queste imamgini diventa un pò difficile...
prova altre immagini con inquadtrature e modi diversi..
ciao |
| |  |
| |  |
Torre Lapillo 1 di ciado commento di massimiliano ingrosso |
|
Beh... che sia Lapiddhru*... non si riconosce molto
Magari con la luna piu' bassa (e ci sono giorni in cui la luna sorge grande e rossa dalla costa verso Porto Cesareo) e con la torre che, sebbene sia la solita torre di avvistamento come tante nella zona, ha una scalinata che la identifica univocamente
Ed i notturni con il cielo nero nero non sono poi il massimo, meglio sfruttare il crepuscolo, l'ora blu, quando il cielo e' ancora colorato
Poi... un cavalletto e' fondamentale, a meno di non voler fare delle foto con le scie, ma non cosi' limitate in basso
Ciao
Max
* nome dialettale del luogo, ci passo le vacanze estive da... 20 anni  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Luisa Corna di ciado commento di ocio |
|
Giusto come dice Victor, aggiungo un'ulteriore versione più enfatizzata ma che comincia a darti l'idea di un ritratto più ricercato. |
| | br> |