Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Walking by Singapore Suburbs di Gennaro Russolillo commento di NERO |
|
mi piace molto la 3 e la 4, ma altre volte ci vedo troppa grana ( o rumore...) bella la visione della strada dalla parte dello scarafaggio, ma avrei preferito altre prospettive "scarafaggio", potresti sempre farlo!!! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Walking by Singapore Suburbs di Gennaro Russolillo commento di belgarath |
|
Dalle immagini arriva poco di questo lavoro a chi non c'è stato, infatti è fondamentale il tuo commento per comprenderne il senso.
Per assurdo, tolte la prima e l'altra con gli ideogrammi, potrebbe essere una qualsiasi città... tu hai scelto di sottolinearne un aspetto, ma qualcosa con la funzine di contestualizzare sarebbe stato necessario, a mio avviso.
Ciao  |
|
|
 |
Walking by Singapore Suburbs di Gennaro Russolillo commento di Gennaro Russolillo |
|
Singapore, non è tutta luci e tecnologia. La periferia ne è un esempio: cantieri navali (ultima foto) sono comuni in questa piccola isola equatoriale in progressivo sviluppo, dove nella periferia ci si dimentica dell'occidente e la forte influenza cinese, la scarsa igiene, le macchine che vanno veloci, ed i frequenti e tanti divieti (qui le leggi sono dure, esistono pene corporali ed addirittura la pena di morte) sono i dettagli costanti che colgono l'attenzione del viandante occidentale. In compenso il manto stradale non ha cicche e niente chewing gum (ti multano se mastichi una gomma) ed allora fotografiamolo... come senza cavalletto? Semplicemente dal suo punto di vista (che è quello degli scarafaggi). |
|
|
 |
Walking by Singapore Suburbs di Gennaro Russolillo commento di malinamelina |
|
L'intento è lodevole: mostrare un luogo nelle sue zone meno frequentate e periferiche. Però però...perché in notturna, per esempio? Perché mancano immagini che documentino l'insieme della strada? Come si connette l'ultima immagine alle altre e cosa ha di interessante? cosa c'è di specifico e individuante e significativo di Singapore nelle prime due? Penultima e terzultima le più intererssanti, per i soggetti.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bauble Fruit di Gennaro Russolillo commento di Gennaro Russolillo |
|
La location è Chinatown in Singapore. Sono qui già da tre settimane.
La ragazza era ferma lì a guarda immobile la frutta quasi fossero ninnoli, mentre la gente passava, ho scattato a 1/30 per cercare di avere un po' di mosso sulla gente che passava, appeso sul braccio che regge la camera della sorveglienza (skerzo ero su un ponte).
A sinistra del banco della frutta c'èra troppi ogetti che distraevano la compo. Ho croppato e raddrizzato così, seguenda la regola dei terzi. Ciao e Grazie... o chi chi nin lah, come dicono i cinesi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>