|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
silhouette africana di marcopavani commento di emanuele |
|
bella..peccato che tutte quelle persone creino una sovrapposizione delle figure. Comunque avrei tagliato un po' di nero in basso e lasciato un pochino più di cielo.  |
| |  |
| |  |
adolescenti in un tempo difficile di marcopavani commento di katia82 |
|
marcopavani ha scritto: | La Guinea è un paese sull'orlo di una crisi profonda, economica, militare, sociale, politica e morale. Ci sono stati scontri armati tra militari e tra militari e poliziotti con tanti morti per avere il riso (solo per loro) a prezzo politico. Si sono sparati per strada. La benzina costa più di un euro al litro, e cominciano a vedersi i segni della malnutrizione. C'è una grande corruzione a ogni livello. Si percepisce sulla pelle, anche su quella dei giovanissimi. |
e tu sei in grado ti impressionare, attraverso le tue foto, gli squilibri e i disagi di questo popolo.. sembrano parole scontate, ma tant'è.
Complimenti per tutte le tue foto . |
| |  |
adolescenti in un tempo difficile di marcopavani commento di holden |
|
marcopavani ha scritto: | La Guinea è un paese sull'orlo di una crisi profonda, economica, militare, sociale, politica e morale. Ci sono stati scontri armati tra militari e tra militari e poliziotti con tanti morti per avere il riso (solo per loro) a prezzo politico. Si sono sparati per strada. La benzina costa più di un euro al litro, e cominciano a vedersi i segni della malnutrizione. C'è una grande corruzione a ogni livello. Si percepisce sulla pelle, anche su quella dei giovanissimi. Ho saputo che anche i bambini delle elementari corrompono normalmente i loro maestri (con stipendi da fame) per passare l'esame. I maestri hanno già i compiti pronti per quelli che pagano. |
Per alcune cose sembra una descrizione dell'Italia.
Queste difficoltà, però, non si leggono nella foto. |
| |  |
adolescenti in un tempo difficile di marcopavani commento di franion |
|
belli e intensi gli sguardi di questi due giovani africani, peccato per lo sfondo che non mi pare adatto per un ritratto e disturba l'immagine. purtroppo la situazione che hai descritto della guinea credo che ormai calzi per quasi tutta l'africa.
ciao |
| |  |
adolescenti in un tempo difficile di marcopavani commento di marcopavani |
|
La Guinea è un paese sull'orlo di una crisi profonda, economica, militare, sociale, politica e morale. Ci sono stati scontri armati tra militari e tra militari e poliziotti con tanti morti per avere il riso (solo per loro) a prezzo politico. Si sono sparati per strada. La benzina costa più di un euro al litro, e cominciano a vedersi i segni della malnutrizione. C'è una grande corruzione a ogni livello. Si percepisce sulla pelle, anche su quella dei giovanissimi. Ho saputo che anche i bambini delle elementari corrompono normalmente i loro maestri (con stipendi da fame) per passare l'esame. I maestri hanno già i compiti pronti per quelli che pagano. |
| |  |
| |  |
| |  |
avere tanti figli di marcopavani commento di arside |
|
Complimenti quattro immagini stupende....
nei loro volti si legge, gioia e la felicità quella semplice e pura, dovrebbe far parte di tutti noi.... dovremmo imparare da loro quali siano i reali valori della vita che ha volte tendono a sfuggirci....
COMPLIMENTI perchè questa foto e veramente stupenda....
Ciao Arside |
| |  |
avere tanti figli di marcopavani commento di Clara Ravaglia |
|
Quanta vivacità.. quanta chiarezza in questi volti scuri.
La declinazione di un sorriso , che è lo stesso, su volti diversi, che, pur nella differenza, si completano e potenziano vicendevolmente.
Qui sta lo spirito, per me azzeccatissimo, della composizione multipla, che raccoglie, come in uno scrigno prezioso, l'esplosione di vitalità infinita che le ragazze trasmettono.
Bello il bianco e nero, intenso e pulito, perfetto per far scintillare occhi e sorrisi di questa bella gioventù.
Un agire che si fa bellezza nel racconto verità di questi ritratti.
Ciao
Clara |
| |  |
| |  |
avere tanti figli di marcopavani commento di aerre |
|
....Quelli di Marco, sono tra i pochi “incipit” al seguito dei suoi scatti che leggo sempre con un’emozione in più.
Perchè sempre disvelano certe dinamiche dello scatto che, ...senza nulla togliere alla forza di ciascuno dei suoi ritratti di farsi realtà emozionale e figurativa autonoma, ...completano quel quadro di spiazzante umanità che di volta in volta sa regalarci.
Così è in questa raccolta di splendidi ritratti, ...prima di tutto splendidi per quell’esuberante esplosione di vita che in tutti prorompe con una verità ed una intensità che commuove.
Perdoniamo, ...e ci mancherebbe pure, al nostro Marco quella piccola incertezza nell’impaginazione dell’ultimo scatto ed un leggero salto di gamma (forse) dello splendido sorriso squillante di bianco della seconda.
Forse non avrei utilizzato l’ultimo scatto per chiudere la composizione per l’effetto dissonante della maglia bianca rispetto alla variazione chiaroscurale di insieme, o qualche taglio un filo più stretto a danno della scollatura dei vestiti nelle prime due, .......ma sono sciocchezze.
Restano ....quegli sguardi, ...quei sorrisi, ...gli assoluti protagonisti di questi ritratti capaci di restituirci il sapore di una umanità che si “fa” ...con disarmante verità ...nel sorriso trattenuto a forza della prima, ...nella solarità piena e “rotonda” del sorriso della seconda, ....nell’oscillare tra timidezza e compiacimento per la posa nel terzo ritratto, ...nell’incontenibile e per questo coinvolgente prorompere di allegria dell’ultimo con quella lingua stretta tra i denti a cercare di frenare una risata che sentiamo condivisa con il fotografo.
....Insomma dal primo sorriso ancora in nuce del primo scatto, alla “risonante” allegria dell’ultimo, c’è un trascolorare di umanità ....ma soprattutto amore, che sfuma attraverso le personali declinazioni di ciascuno dei soggetti, ....ciascuno con il suo linguaggio del corpo e del suo “repertorio” figurativo ed emozionale.
E questo fa l’arte del “Ritratto”. Punto.
D’improvviso si fa per una attimo con noi quella risata, ...quel furbo traguardare da sotto in sù, ...quel timido inclinare della testa per meglio trattenere il sorriso.
L’inquadratura in ciascuno è quella del primo piano, stretta sull’espressività dei volti ed in ciascuno la posa è quella frontale e diretta di chi non ha altro che la “verità” di se stesso.
Si raccontano così queste meravigliose modelle e con incredibile empatia Marco ce ne restituisce il racconto.
E commuovono, ...commuovono quanto più forte avvertiamo al margine di questi sorrisi, la consapevolezza di quelle difficili condizioni di vita che con delicatezza questi scatti sottendono.
E anche di questi spunti di riflessione, a Marco il mio grazie più sincero.
Giuseppe  |
| |  |
avere tanti figli di marcopavani commento di marcopavani |
|
Sono ormai cinque anni che abbiamo adottato a distanza Charlotte, Odile, M'mah e Odette, insieme ad altri 22 bambini orfani (tra i quali alcuni orfani dell'aids). L'istituto è poveretto, ma la direttrice, mia amica, è una donna buona, che è riuscita a creare un clima affettuoso e familiare. Ogni volta che vado (e ormai sono tante) è una festa, e la foto di rito da inviare agli adottanti si trasformano in un gioco, un evento speciale, mi fanno le facce, mi ammazzo dalle risate, ci metto un sacco di tempo. Queste sono quattro di queste |
| |  |
| |  |
c'est la Guinée di marcopavani commento di marcopavani |
|
grazie Aerre, grazie Igno, grazie a tuttisono stati otto mesi tosti da un punto di vista personale. Ora parto per riposarmi con la mia famiglia. Ma, ripeto, vi ho seguiti e vi saluto tutti con molto affetto. Alle prossime... |
| |  |
c'est la Guinée di marcopavani commento di ignaro |
|
Otto mesi son passati dalla tua ultima foto; ed ora ritorni con un altro ritratto... che mi ricorda Ebano di Kapuscinski (chissà se l'hai letto?).
Ma non solo: anche tecnicamente è una foto particolare. Sembra una desaturazione parziale, uno di quei giochetti tecnici che tanto spesso e tanto facilmente si traducono in immagini di una banalità sconcertante.
Qui no: il colore evidenza, pennella, tratteggia, mitizza...
non c'è che dire, mi piace molto.
Ben tornato |
| |  |
c'est la Guinée di marcopavani commento di Amersill |
|
È stupenda
Aerre ha detto praticamente tutto... non potrei usare parole migliori di quelle che ha usato lui. Lo quoto in pieno!
L'orecchino, poi, è superlativo. |
| |  |
| |  |
| | br> |