Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Barite di Meteoriteman commento di gparrac |
|
Visti gli ultimi scatti proposti direi proprio che la tecnica per fotografare in studio i minerali sia decisamente acquisita ... e non sono certo soggetti facili, traslucidi e trasparenti come spesso sono.
Qui un cristallo di barite ... al di là delle qualità estetiche della fotografia tu non fornisci nessuna altra indicazione che ci porti a capire di più del tuo hobby.
Da dove proviene? Acquistata pronta o raccolta da te?
Anche qualche notizia in più di carattere scientifico non ci starebbe male, se vuoi condividere e divulgare qualche cosa in più su quella che dovrebbe essere la tua collezione.
Se la proponi così non puoi sperare di avere più di un commento del tipo
"Che bella foto! "
(ed a mio avviso lo è anche ...) ma non dai lo spunto ad una discussione, sia tecnica che scientifica, sul mondo dei minerali e su come si fotografano.
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Anatasio di Meteoriteman commento di Meteoriteman |
|
Freethinker ha scritto: | vista la natura della foto,è un bel risultato.
La nitidezza,sui cristalli,scura è ottima.I riverberi sono da mettere in conto
dati di scatto e ottica? |
non c'è ottica, è fatta al microscopio. Scatto circa 1 secondo a immagine |
|
|
 |
Anatasio di Meteoriteman commento di Freethinker |
|
vista la natura della foto,è un bel risultato.
La nitidezza,sui cristalli,scura è ottima.I riverberi sono da mettere in conto
dati di scatto e ottica? |
|
|
br>