|  | Commenti |
---|
 |
... di UMB commento di Filippo Secciani |
|
Bello il contrasto cromatico tra zone calde e le rocce di una tinta tutto sommato più calda. I riflessi così forti sull'acqua, sono sempre d'effetto e buona la gestione della nitidezza. Preferisco il formato pieno. |
| |  |
| |  |
S. Galgano in controluce di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Come ti ho detto rispondendo per la tua fotografia, non è facile. Col tempo poi, mi son accorto di tantissime cose e ho imparato a gestire le scanzioni in modo diverso e ciò che ho scritto tempo addietro, mi è diventato un po' diverso.
Ne ho fatto anche altre scanzioni di questa foto e la migliore qualità e l'elaborazione più accurata ha evidenziato delle aberrazioni cromatiche del Flectogon, che qui non si notano molto, ma in quel periodo cercavo di imparare a fare delle buone scanzioni, adesso cerco di gestirle e magari invierò file un po' più... adatti. Non credo sia la compressione sbagliata, ma semmai una inadatta gestione dei colori e dei contrasti e una pessima scanzione. |
| |  |
piazza del campo di BuZz commento di Filippo Secciani |
|
Come ho detto, la foto mi piace moltissimo: inusuale, divertente e al tempo stesso rigorosa e interessante.
Solo che la gestione della scanzione a colori è una cosa decisamente complessa. Molto dipende dallo scanner e molto anche dal softwer. Ma poi, mi sono accorto a forza di fare, che per quanto tu ti possa avvicinare direttamente dalla scanzione, una calibrazione serve e se si ha file a 8 bit color, si fa molto meno bene. Ci vedo troppo ciano, in questo caso. |
| |  |
| |  |
cipressi in val d' orcia (centrali) di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Grazie a Osea per l'apprezzamento e il magenta è per un'errata assegnazione del profilo colore... Grossa coglionata da parte mia!!!
Planar ha scritto: | Ciao Filippo, bel paesaggio originale, mi piacciono la ripresa di tutte queste ondulazioni che conducono lo sguardo verso i cipressi e verso l'angolo con le nuvole rossastre  |
Visto sì? fatta col planar 50mm...
Il fine è proprio quello: è come un sipario, e tutte le curve, le inclinazioni, le ombre... portano al centro dell'immagine. Una voluta staticità per esatare il luogo comune della pace in campagna. |
| |  |
| |  |
In Trappola di Mangore commento di Filippo Secciani |
|
Non è propriamente perfetta, sotto il profilo prettamente tecnico, ma per n'immagine così, non è proprio quello che si guarda. Bellissima!
Una sola domanda: ma che cel'avevano con te? Io avrei fatto una corsa, che battevo il record di accelerazione da fermo di un dragster!!! |
| |  |
Castelvecchio di Maurizio Rugiero commento di Filippo Secciani |
|
Questa foto, mi fa pensare, non sotto un profilo artistico, ma sotto un profilo prettamente tecnico.
L'nquadratura è semplice, ben fatta, la regoline dei terzi ben applicata, ma mi danno molta noia quei cespugli in promo piano: proprio non capisco scelta di metterceli.
Tecnicamente, a braccio avrei detto che c'è troppo magenta, poi ho buttato giù la foto e ho spippolato un po': ma direttamente da p.s. la foto mi risulta molto migliore come equilibrio cromatico. Non riesco proprio a comprendere perchè: capita anche a molte delle mie foto... |
| |  |
Bagno vignoni piazza della vasca di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Grazie Massimo: Se scedi giù da porta romana e pigli la cassia, ci arrivi quando vuoi e all'ora che ti pare: 30 min. di macchina valgono un buono scatto e io la devo rifare dritta questa foto... Tempo permettendo lunedì prossimo, intorno alle 6, 6 e mezzo di pomeriggio...
Fabio, grazie dell'apprezzamento: questi colori si ottengono con la Fuji provia e gli obiettivi Zeiss. La successiva elaborazione della scanzione è volta soltanto a rendere la versione digitale il più possibile uguale alla proiezione della dia. (Niente di che, è solo che lo ricordo per girare il coltello nella piaga ).
Grazie della visita CITON e grato dell'apprezzamento.
Pettirosso: per quanto possa esser nulla questo posto al di fuori di questa piazza, ti posso dire che esserci non è come vederlo in foto. Appena puoi scendi: ti posso aiutare a trovare un buon posto come base per belle escurzioni.
Grazie mauri, fa sempre piacere il tuo apprezzamento. |
| |  |
Meccanico 3 di alinopaneevino commento di Filippo Secciani |
|
Rocco Felici ha scritto: | .... Tuttavia la foto senza il titolo sarebbe di difficile interpretazione... |
Nooo! si vede che è l'alloggiamento di un'egr!
A parte scherzi, parliamo della foto: l'inquadratura è decisamente accattivante, ma la profondità di campo, a parer mio è insufficiente, per questo tipo di foto e in più ci sono decisamente pochi grigi: non fosse per la prospettiva così esplosiva, direi che è una foto troppo piatta. Il soggetto, poi... direi che non è il meccanico: manco si vede. Di questa foto mi piace moltissimo l'idea, lo spunto dell'utilizzo così libero di una prospettiva così, ma purtroppo trova il suo limite nel fatto che non mi dice nulla, non mi da nessun messaggio. Anche il mio giudizio sull'estetica risente di queste carenze. |
| |  |
P.zza grande Arezzo, riflessa di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Non so se architettura sia la sezione più giusta per questo scatto..
|
Non lo dite a nessuno, ma anche io ho qualche dubbio... è un po' una provocazione.
Grazie a Iglillo e a Zio Mauri per i graditi commenti. |
| |  |
Bagno vignoni piazza della vasca di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
La raddrizzatina... sinceramente non c'ho ripensato. Il rumore, mi sembra più che altro grana che è venuta fuori per determinate particolarità di contrasto e illuminazione non proprio omogenea, ma quel che mi interessava di più è la gestione dell'illuminazione. La parte destra della dia, è praticamente nera, salvo una lieve sfumatura che qui non si nota. |
| |  |
| |  |
| |  |
Re Cervo - una favola di Carlo Gozzi di Paolo Dalprato commento di Filippo Secciani |
|
Quello che spero è che tu non prenda le critiche come una cosa cattiva, ma, spero, come uno spunto e uno sprono a per migliorare e per valutare punti di vista e ragionamenti diversi (ho scritto valutare, che così se pensi che siano stronzate le prendi per stronzate... ).
L'appunto che hai fatto sul 18/200 Sigma, non cambia il discorso che ho fatto del limite di attrezzatura. Il fatto che sia un'ottica stabilizzata, comunque non ti permette di scattare a con tempi sufficientemente rapidi: un conto è correggere il tremolio della mano, un'altro è congelare un movimento umano. Questo è possibile solo con tempi rapidi. D'altronde non è che si possano sempre fare dei mossi intenzionali, e dare alla macchina alti iso è assolutamente inopportuno, i risultati sono poi scadenti e spesso a 1600, si stenta a scattare più rapidi che con il sessantesimo a f2,8...
In teatro, la postura del corpo è fondamentale per un'attore! Siamo troppo abituati a vedere primi piani televisivi, ma se si stà seduti in una platea, l'attore si vede sempre tutto. Ecco perchè mancano foto a tutta persona degli attori. Da non dimenticare l'importanza delle scene intese come presenza nel palco degli attori e il loro rapporto con la scenografia, quindi il fatto che l'allestimento sia essenziale, o minimalista, o come preferisci chiamarlo te... non cambia il fatto che bene o male qualcuno c'abbia pensato e che l'attore o la compagnia in genere, non voglia considerare l'insieme di tutto lo spettacolo.
Un'altro appunto: non penserai mica di fare tutte le cose che ti ho appena elencato durante la prima!!!??? |
| |  |
Re Cervo - una favola di Carlo Gozzi di Paolo Dalprato commento di Filippo Secciani |
|
Complimenti per l'impegno. la fotografia di teatro è un'argomento a me caro. E' moplto molto difficile e impegnativa. Necessita di lavorare con una altissima sensibilità e aperture di diaframma importanti.
Questo lavoro pecca per due cose: l'attrezzatura, se hai usato le lenti che hai in firma, non potevi far di meglio, ma il risultato è ovviamente un po' deludente. Immagini a tutta persona degli attori e a tutta scena. Buoni i dettagli, espressioni interessanti, ma manca la postura del corpo degli attori e non si vede manco un po' dell'allestimento. |
| |  |
Val d'Orcia '08 di Roby commento di Filippo Secciani |
|
La luce non è il massimo, non in senso generale, che sarebbe buona, ma riferita in funzione di questo posto.
Quei pali della luce laggiù, so io dove li metterei... e la terra in primo piano, se investita da una luce più carica e densa, da una direzione diversa, acquisterebbe importanza. |
| |  |
vasca termale.... di doby1958 commento di Filippo Secciani |
|
Un soggetto a me caro, ma piuttosto infalzionato. Soprattutto quella mattonella da dove hai scattato la foto, penso che si ricordi ancora di me...
Non posso dire che non mi piace, è la fotocopia della mia che ho in galleria (scattata però in un'altro orario), ma appunto per questo, mi verrebbe di buttare nel cesto sia la mia che la tua!!! |
| |  |
Sito Transitorio di marveg commento di Filippo Secciani |
|
Ma secondo te che l'hai visto 'sto coso, come ci stà in mezzo alle crete?
Certo che è assolutamente fotogenico e la foto ne è una prova. Un decente bianco e nero, come valore assoluto, ma molto buono se considerato come digitale, accompagnato da un'inquadratura semplice semplice ma assolutamente efficace. Il compitino è ben fatto, ma quell'accrocco c'è sempre. Io ancora ci devo andare avederlo, il mio scetticismo potrebbe essere infondato. Tu come lo trovi? |
| | br> |