|  | Commenti |
---|
 |
Calatrava by night di Graziano Racchelli commento di gparrac |
|
milladesign ha scritto: | (...)Anche io proverei un taglio panoramico per eliminare una buona fetta del terreno, almeno fino all'inizio della luce. |
Mi associo ... e portando al limite il discorso mi sono ritrovato a pensare che - togliendo la parte in basso ed anche una piccola fetta di cielo in altro - l'immagine assumerebbe un sapore grafico, quasi astratto che solo la scritta Reggio Emilia riconduce ad una realtà concreta.
Diversa interpretazione, certo.
Per come la fotografia è stata presentata non posso che complimentarmi con l'autore per l'ottima gestione della luce ...
Un saluto |
| |  |
Problemi di vista? di Gianluca Riefolo commento di gparrac |
|
Dal punto fi vista prettamente fotografico sono sempre molto critico riguardo alle fotografie che vivono di una scritta ... non le considero per così dire universali, salvo che nel caso che la scritta o il simbolo siano tanto universalmente noti da poterli quasi considerare patrimonio di tutti (vedi il caso dei segnali stradali o di alcuni cartelli di pericolo).
Questo però non significa che la tua fotografia non abbia una sua ragione di essere, non fosse altro che quella di provocare un amaro sorriso ...
Rilevo inoltre una certa cura formale, anche se non so se i miei amici che si occupano di fotografia di Architettura la troveranno già soddisfacente.
Personalmente avrei stretto l'inquadratura sulla scitta, soprattutto la parte bassa mi sembra piuttosto inutile e poco interessante.
Ed al riguardo mi viene da sorridere pensando al nostro Ministero della Cultura Popolare, istituito nel maggio 1937.
Ma ti immagini come doveva rispondere Edoardo (detto Dino) Alfieri a chi gli domandava
Adesso di che cosa ti occupi?
Il mio lavoro? MinCulPop ....
I tempi cambiano ... o forse no ...
Un caro saluto |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Gomel - Bielorussia - Fotocamera digitale - Giugno 2014
Siamo a Gomel ... la seconda città della Bielorussia, oggi conta mezzo milione di abitanti ma la popolazione si era ridotta di molto alla fine degli anni '80 a seguito dell'incidente alla centrale di Chernobyl ma adesso la popolazione è in continua crescita e dal punto di vista della contaminazione ho sempre misurato livelli ben inferiori al fondo naturale di moltissime zone qui in Italia.
Naturalmente lo stesso discorso non vale per l'intera regione ...
Ma non siamo nella periferia: il chiosco della frutta è situato in pieno centro, proprio alla fermata del bus davanti al palazzo dove ho affittato un piccolo appartamento, quel Palazzo Olimpico che fra le costruzioni non nuovissime della città può essere considerato uno dei più confortevoli ed eleganti.
I prezzi sono espressi in BYR (Rublo bielorusso) e per dare un'idea posso dire che credo oggi per la prima volta il cambio ha superato i 14.000 BYR per un Euro.
In bielorussia non esistono le monete, le banconote vanno da 20 a 200.000 Rubli, solo da pochissimo tempo sono state messe fuori corso quelle da 10 Rubli ma ancora l'anno scorso erano utilizzate.
Quindi oggi si va da un controvalore di 0,0015 Euro fino a circa 15 Euro.
O per dirla in un altro modo per fare un centesimo di Euro occorrono 7 delle banconote di taglio minore.
Ma tutto questo deve essere messo in relazione a stipendi medi e costo di beni e servizi ... e qui la bielorussia è un paese veramente strano: moltissime cose (abbigliamento e scarpe di buona qualità, ad esempio) costano decisamente più che in Italia, ma il costo di un biglietto per un bus urbano è di circa 25 centesimi, prenotare un intero compartimento con due letti bassi e televisore sul nuovo Treno veloce da Gomel a Minsk (più di 300 Km) è costato 25 Euro ... ed il mio era l'unico occupato nella carrozza, in cui due persone delle Ferrovie erano presenti per occuparsi del benessere dei passeggeri.
Il semplice posto a sedere costa circa un decimo ...
Per la frutta ... avete una calcolatrice?
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
diego campanelli ha scritto: | (...)
1) Guardando l'originale, la conversione in b-n non la vedo.
2) Mi sembra un po' troppo sottoesposta e priva di contrasto per tentare un monocromatico.
3) Il riflesso sul tetto nella versione a colori arricchisce lo scatto, in b-n ruba la scena.
4) La macchina e l'asfalto nella prima versione hanno un piacevole contrasto, in b-n hanno toni piuttosto simili. |
diego campanelli, le tue considerazioni mi sembrano piuttosto interessanti e le trovo davvero ben motivate, anche se relative ad una fotografia che non merita di certo tante attenzioni, un semplice divertimento senza pretese come del resto tutto la mia produzione fotografica degli ultimi tempi.
Ma ... siamo qui per chiaccherare di fotografia, almeno a livello didattico il discorso mi sembra avere un suo senso quale che sia il valore dell'immagine.
Credo che Liliana R. si ricordi di questa mia piccola mania, quella di cercare di realizzare fotografie interessanti scattando dalla finestra di casa o dell'Hotel, nella convinzione che una buona immagine possa venir fuori con quel poco che si ha a disposizione ...
Dico cercare ... riuscirci è chiaramente tutto un altro discorso.
1) In effetti - anche se l'idea di partenza era quella di arrivare ad una fotografia in Bianco e Nero - visto il risultato non hai tutti i torti, i motivi che esponi al punto 2) fanno riferimento ad una realtà che è difficile non riconoscere, però la versione proposta da Liliana R. è già molto vicina a quello che volevo ottenere al momento dello scatto e tutto considerato mi convince abbastanza anche se è indubbio che la versione monocromatica sarebbe stata ben migliore se il grigio dell'auto fosse più lontano dal grigio dell'asfalto.
E qui siamo al punto 4) ... il colore la stacca un po' di più, e questo può essere un buon argomento a favore del colore.
Per il punto 3) però non mi convinci del tutto ... sempre riferendoci alla versione di Liliana R. il riflesso mi sembra, per così dire appropriato.
Ma a questo punto devo ammettere che la versione a colori, che fra l'altro piace anche a Antonino Di Leo, pur se da me vista a posteriori come soluzione di ripiego, è accettabile ...
Che faccio? Ormai ho spiegato tutta la storia ... non posso più dire che era pensata e voluta così ...
Grazie ed amcora un saluto a tutti. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
wizard ha scritto: | (...)Ma questa volta non mi sento di dire che il B/N (...) sia meglio del colore perche quei riflessi sul tetto della vettura e il colore stesso della macchina secondo me non devono essere persi. (...) |
Certo che se l'asfalto fosse di un bel grigio uniforme (e soprattutto decisamente più scuro) una macchia colorata inserita in una geometria di linee bianche sarebbe un bel vedere ...
Un altro modo di interpretare la situazione ...
Tieni presente che la fotografia è stata scattata dalla finestra dell'appartamento che occupavo, ogni tanto cercavo un'idea per come valorizzare e sfruttare fotograficamente ciò che vedevo ...
Grazie ... ed anche a te un saluto! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Liliana R. ha scritto: | (...)Se non la gradisci dimmelo che la cancello all'istante |
Mi sta bene ...
Pur partendo dalla versione colore già un po' rieleborata e ridimensionata il risultato da te ottenuto è - più o meno - quello che io volevo ottenere ...
Mi hai convinto ...
Un saluto e ... grazie! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Liliana R. ha scritto: | se le conversione non ti convince, prova a rifarla. (...) |
Ci ho provato in tutti i modi ... l'asfalto è troppo chiaro per riuscire ad avere la tonalità di grigio scuro che vorrei senza perdere le figure.
Ma ... siamo al solito, il vero problema è la mia incapacità di lavorare con i programmi di foto-ritocco.
Considera anche che che la fotocamera utilizzata è una bridge con solo 6 Megapixel (Panasonic DMC-FZ2 - 1/50 di sec a f /4, oltre tutto un tempo troppo lungo per una focale equivalente di 180 mm), l'unica che riesco ad utilizzare perchè - finalmente - ho tradotto nel linguaggio della vecchia fotografia le cervellotiche opzioni dei nuovi Menù delle fotocamere digitali.
Liliana R. ha scritto: | Comunque meglio in b/n(...) |
Quando ho effettuato questi scatti pensavo in Bianco e Nero ... quindi concordo con te.
La scelta di proporla a colori è un po' una seconda opzione, vedi sopra per il motivo.
Grazie a te ed a essedi per il (parziale) apprezzamento ... come più volte detto chiedo le critiche non per sentirmi dire Bravo! ma per un confronto di idee (e soprattutto sulle idee). |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Gomel - Bielorussia, Giugno 2014 (Fotocamera digitale)
E' - o almeno credo sia - il parcheggio privato di una Banca, dove i dipendenti che lavorano nella sede parcheggiano l'auto durante l'orario di lavoro.
Ma quel giorno qualcuno si sta trattenendo troppo in ufficio: le due ragazze attendono un'altra persona che tarda ad arrivare, con chiari segni di impazienza.
Anche la versione in Bianco e Nero mi sembra interessante per il grafismo delle righe bianche che deliminano i posti ... ma non mi convince la conversione.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Gennaro Morga ha scritto: | (...)ciao ma cosa intendi ?! (...) |
Te lo spiego ... ma senza nessuna polemica e con un pizzico di ironia.
Il genere Architettura non è il mio ... non ho la capacità di affrontare un genere che deve essere necessariamente affrontato con grande rigore formale e non ne ho neppure i mezzi tecnici necessari per farlo ... ma soprattutto non ho la mentalità giusta per farlo.
Però, da appassionato di fotografia che prova a fare un po' di tutto (e riesce naturalmente a far tutto male ...) può capitare che scatti fotografie che richiedono la collocazione in questa sezione.
E così mi arrivano addosso tonnellate di critiche, che non discuto perché sono il primo a riconoscere come fondate e motivate.
Però ... continuo a provarci, cercando (ed ammetto con poco successo) di conciliare l'aspetto più emotivo della fotografia con il necessario rigore che la sezione esige.
Ed anche se, come si dice, me le vado a cercare, riconosco le critiche come utili, pur scherzandoci un po' sopra.
Anche a te un caro saluto! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Grazie, essedi ...
Piergiulio ha scritto: | (...)però avrei corretto le linee cadenti..e avrei fatto coincidere la strada con lo spigolo sx allargandomi un pochino e tagliando il già tronco edificio sul lato sx..ed avrei aperto le ombre..(...) |
Lo sapevo! Se inserisco una fotografia nella sezione Architettura finisce sempre così!
Naturalmente i rilievi di Piergiulio sono ben più che sensati, ha perfettamente ragione lui.
Come foto di Architettura vale veramente poco ... ma questa volta non potevo proprio inserirla in una sezione differente.
Quello che mi ha spinto allo scatto è stata la luce particolare, era già tardi e la giornata - decisamente buia e nuvolosa - non invitava certo a fotografare.
Ma proprio questa luce così brutta mi ha spinto a fare qualche foto rientrando nel mio Hotel, mi piace questo tipo di sfide ...
Più che documentare e descrivere la nuova ed imponente costruzione la mia intenzione era quella di comunicare le sensazioni di questa strana estate a Minsk (per una settimana ho sofferto per il caldo umido ... poi è cominciata una serie di giornate freddissime e di pioggia ...).
Grazie ad entrambi! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Minsk - Bielorussia - 18 Giugno 2014
Fotocamera digitale
La nuova sede di una Banca ... si può entrare con l'auto per effettuare ogni operazione senza scendere!
A Minsk non mancano certo le banche ... anche qui, però, quello che mancano sono i soldi (dico per la gente normale ...).
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
dao ha scritto: | Queste foto, la prima in particolar modo, mi fanno venir voglia di prendere un gatto(...) |
In Bielorussia non vanno troppo per il sottile con i gatti senza padrone e la sterilizzazione dei randagi è pratica quasi sconosciuta.
Nel sottoscala del portone della mia amica a Gomel c'erano sette gattini, la madre non si faceva viva (la capisco ... erano sette!) ma molte persone si curavano di fornire loro un po' di latte e di cibo.
La mia amica cercava in tutti i modi di trovar loro una casa, quando li ho visti erano già diventati cinque ed erano tutti in ottima salute, due o tre veramente adorabili come colore.
Lei non poteva prenderne in casa neppure uno per via della figlia di appena cinque mesi e ... della più brutta (ma simpatica) gatta tricolore che io ho visto nella mia vita, sua ospite da più di un anno e che si era rivelata capace di comportamenti molto amichevoli con la piccola Eva.
Deve avere qualche vita in più delle canoniche 7 concesse ai gatti normali, anche se continua a correre sulla ringhiera del terrazzo è reduce da una caduta dal nono piano con atterraggio su asfalto!
Ogni giovedì all'alba passa nei quartieri della città una squadra di addetti, che cattura i gatti supposti senza padrone e li sopprime senza troppi complimenti.
Forse per via dei lavori di asfaltatura della strada davanti alla casa, forse perché qualcuno che non ama i gatti li ha avvertiti ... fatto sta che quando sono tornato in quella casa i gattini erano scomparsi ...
Mi è spiaciuto veramente ... ma così è la vita.
Un saluto. |
| |  |
S.T di ALEXANDER5 commento di gparrac |
|
Un bravo all'autore ma ... anche ai commentatori!
Fra i due autorevoli e ben motivati commenti però mi sembra più vicino al mio modo di pensare quello formulato da Luca73photo: questa mi sembra veramente una buona fotografia che ha la sua ragione di essere qui inserita come Street & Life Photography.
Anche se la situazione è - per così dire - estremamente normale l'occhio del fotografo ha saputo cogliere la strana discordanza fra il soggetto e la sua ombra, giocando anche sapientemente con i mezzi di post produzione leciti (anche se il genere obbliga al minor numero di interventi possibile di interventi in post-produzione una aggiustatina al contrasto ritengo si possa sempre dare ...) per rendere la scena di immediata lettura.
Il personaggio è misterioso, nella miniatura mi è sembrato celare il volto con un passamontagna o qualcosa di simile ... l'ombra è misteriosa, le ombre lo sono quasi sempre, ma qui ... sembra guardare dall'altra parte!
Trovare in una situazione così normale (una persona che legge il giornale) lo spunto per una fotografia interessante mi sembra un grande merito, personalmente trovo tutto questo molto più vicino allo spirito della Street & Life Photography che le immagini - spesso anche piacevoli e divertenti - ottenute con appostamenti nei pressi di una vetrina o di un cartellone pubblicitario attendendo che passi ... la persona giusta.
Ma ... non è il mio genere di fotografia!
Forse sbaglio tutto.
M non mi dispiacerebbe avere un altro parere da chi molto si dedica a questo genere di immagini.
Un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
vittorione ha scritto: | Ottima la prima! E poteva bastare: le altre sono meno riuscite. |
Grazie ... anche io penso che la prima sia la più simpatica.
Per il resto ... considera che ho inserito le fotografie in Varie (non in Natura perchè, anche se molto libero come del resto quasi tutti i gatti è pur sempre un animale che dipende moltissimo dall'uomo) e non certo in Reportage!
Per il tono molto leggero, senza pretese e per nulla impegnato di tutto il discorso mi è sembrato giusto aggiungere anche le altre fotografie, per raccontare qualcosa di più del simpatico micetto.
Un saluto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
vittorione ha scritto: | D'accordo con chi "chiede" il movimento dell'elica. (...) |
Anche io mi trovo in accordo!
Ma ... è andata come ti ho detto, non ho avuto molto tempo a disposizione.
Una possibilità di risolvere il problema sarebbe stata il cestino, ma non puoi pretendere questo da un ... innamorato!
N.B.: dell'aereo ... Aleksej Innokent'evič Antonov non è il mio tipo!
vittorione ha scritto: | (...)Aggiungerei che per una ripresa del genere sarebbe forse stato preferibile suggerire più "leggerezza" invertendo le proporzioni di cielo e terra.(...) |
Ho riguardato attentamente la fotografia, per me va assolutamente bene così!
Ma questo non vuol dire che tu non abbia ragione: io fotografavo da un altro aereo, in attesa di impegnare la pista per il decollo, per me il terreno era la strada da percorrere, giusto quindi darle importanza.
Ma chi guarda la singola fotografia non lo sa, non lo può sapere!
E l'appunto mosso ha quindi la sua ragione di essere ...
vittorione ha scritto: | (...)P.S. - se proprio la tua filosofia ti impedisce anche di eliminare le macchioline allora... mi sa che ti tocca far pulire il sensore |
Più che di pulizia sensore è problema di macchina fotografiaca, le due Nikon D70 sono già da tempo in età della pensione, ma in tempo di crisi ... non le posso sostituire!
Ogni tanto però lo pulisco ... ogni tanto.
Grazie per l'attenzione. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Clara Ravaglia
Sisto Perina
gps73
Ringrazio per la visita e per l'apprezzamento ...
Sono, come già scritto, foto senza pretese, ma il vivacissimo soggetto meritava un po' di attenzione da parte mia.
Salvo le difficoltà da parte mia nel posizionarmi alla sua altezza prima che si allontanasse mi sono anche divertito!
Il cane? Ha anche paura della propria ombra, ma il gattino non poteva saperlo!
Un saluto!  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Mogilev (Bielorussia) - Agriturismo vicino ad un lago - Fotocamera digitale (giugno 2014)
... e così ... eccomi anche io a fotografare l'incolpevole gatto di casa.
A mia parziale discolpa devo però dire che questo batuffolo di peli vive libero nella struttura, coccolato e nutrito da tutti gli ospiti.
Non sta fermo un minuto ... e la gatta che evidentemente è sua madre è assolutamente simile nell'aspetto ai nostri comuni gatti.
Non faccio ipotesi sull'attività sessuale della stessa con razze di gatti tipici del Nord Europa ... ma il risultato è questo!
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
wizard ha scritto: | (...)Unico piccolo appunto: potevi eliminare però le macchioline in alto a sinistra. |
Hai ragione ... post-produzione affrettata ed approssimativa, come sempre ... potrei anche dirti che è tutto voluto perché la mia filosofia è quella di presentare immagini il più possibile senza interventi in post-produzione, anche il taglio deve essere quello deciso al momento dello scatto ...
In parte è anche vero, ma la verità-più-vera è che sono un cane per quanto attiene questi interventi ...
Luigi Volpe ha scritto: | (...)continuano a non piacermi le tue cornici (...) |
Non hai ragione! Dopo una lunga guerra a difesa delle mie (va da sè, artistiche) cornici, dopo essermi appellato a tutti gli articoli possibili della nostra Costituzione la mia cornice attuale rappresenta la resa più o meno incondizionata alle soverchianti forze inimiche ed insieme quello che potremmo chiamare l'onore delle armi.
Non chiedere di più ... proprio non posso!
Un saluto |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
d.kalle ha scritto: | In effetti anch'io monterei su un Antonov solo se munito di paracadute...(...) |
Uomo di poca fede ... è un aereo assolutamente sicuro, io lo amo in modo particolare perché il prototipo ha effettuato il primo volo (ed è stato molto criticato perché era considerato nato già tecnicamente superato) un anno prima della mia nascita!
Ed anche se consuma più olio che benzina e le operazioni di messa in moto sono la migliore occasione per imparare le peggiori imprecazioni nella lingua del pilota, una volta che è partito (qualche volta succede, ma non sempre) il grande radiale da circa mille cavalli spinge che è un piacere ... si può atterrare anche in un campo appena arato e con buone probabilità di ripartire!
Non dire che è una dichiarazione di amore, so benissimo che lo è!
Ne ho conosciuti tanti, in Istria, Romania e Bielorussia ... quello a Gomel è il più adatto a me come età, la cinquantina l'ha superata da tempo ma è ancora arzillo e ... non è mai caduto!
Vuoi che lo faccia adesso? E' contro ad ogni calcolo delle probabilità!
Volano ancora tanti esemplari vecchi di 50-55 anni, non ne sono caduti neppure troppi dei moltissimi costruiti.
gps73 ha scritto: | (...)L'unico piccolo appunto, e ovviamente visione personale, sulle pale dell'elica congelate.
Mosse, con il polverone dietro, avrebbero contribuito a rafforzare la scena di rullaggio. |
Hai perfettamente ragione, è anche quello che penso io ... e non è un piccolo appunto.
Ma la Nikon D70s era già impostata per le fotografie in volo, non ho avuto materialmente il tempo di cambiare le impostazioni e tanto meno l'ottica.
Tieni conto che il ruotino posteriore è già a terra, il motore a quel punto gira abbastanza lentamente e per avere quel mosso dell'elica che anche io avrei apprezzato avrei dovuto impostare un tempo relativamente lungo.
Grazie anche a te carcat per la visita. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Romania - Tuzla Romania Airport - Fotocamera digitale
Un incontro veramente interessante ... stavamo attendendo di decollare con il nostro piccolo Apollo Fox e ci è stato chiesto di attendere che un meraviglioso Antonov AN-2 completasse l'atterragio dopo un lancio di paracadutisti sportivi ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| | br> |